PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

16
LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” Sede associata di TERMINI MERESE PROGRAMMA FINALE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Eloisia Tiziana Sparacino CLASSE IV sez. A A.S. 2017/2018 Testo: Cricco / Di Teodoro ITINERARIO NELL’ARTE – serie verde vol. 2 Casa editrice: Zanichelli STORIA DELL’ARTE Il Rinascimento: alla ricerca di nuove vie – parte I Il Manierismo: grazia, licenza, difficoltà Pontormo: la Deposizione Arte e Controriforma: Vignola: Chiesa del Gesù a Roma Il Rinascimento: alla ricerca di nuove vie – parte II Andrea Palladio: Palazzo della Ragione (la Basilica); la Rotonda; Villa Barbaro; San GiorgioMaggiore; Chiesa del Redentore. Il Veronese: Giunone riversa I suoi doni su Venezia; Affreschi a Villa Barbaro; Adorazione dei Magi; Convito a Casa Levi. Il Seicento. Monumentalità e fantasia – parte I I caratteri del Barocco: Caravaggio: La canestra di frutta; Vocazione di San Matteo; Morte della Vergine; Ragazzo con Canestra. Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne; I ritratti; Estasi di Santa Teresa; Baldacchino di San Pietro; Colonnato di San Pietro. Francesco Borromini: Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane; Sant’Ivo alla Sapienza. Guido Reni: Atalanta e Ippomene; Nesso e Deianira. Barocco in Sicilia: Caratteri generali Ville e palazzi Giacomo Serpotta: Oratorio del Rosario in San Domenico; Oratorio del Rosario in Santa Cita a Palermo.

Transcript of PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

Page 1: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI”

Sede associata di TERMINI MERESE

PROGRAMMA FINALE

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Eloisia Tiziana Sparacino

CLASSE IV sez. A

A.S. 2017/2018

Testo: Cricco / Di Teodoro ITINERARIO NELL’ARTE – serie verde vol. 2 Casa editrice: Zanichelli STORIA DELL’ARTE Il Rinascimento: alla ricerca di nuove vie – parte I Il Manierismo: grazia, licenza, difficoltà

Pontormo: la Deposizione Arte e Controriforma:

Vignola: Chiesa del Gesù a Roma Il Rinascimento: alla ricerca di nuove vie – parte II

Andrea Palladio: Palazzo della Ragione (la Basilica); la Rotonda; Villa Barbaro; San GiorgioMaggiore; Chiesa del Redentore.

Il Veronese: Giunone riversa I suoi doni su Venezia; Affreschi a Villa Barbaro; Adorazione dei Magi; Convito a Casa Levi.

Il Seicento. Monumentalità e fantasia – parte I I caratteri del Barocco:

Caravaggio: La canestra di frutta; Vocazione di San Matteo; Morte della Vergine; Ragazzo con Canestra.

Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne; I ritratti; Estasi di Santa Teresa; Baldacchino di San Pietro; Colonnato di San Pietro.

Francesco Borromini: Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane; Sant’Ivo alla Sapienza. Guido Reni: Atalanta e Ippomene; Nesso e Deianira.

Barocco in Sicilia:

Caratteri generali Ville e palazzi Giacomo Serpotta: Oratorio del Rosario in San Domenico; Oratorio del Rosario in

Santa Cita a Palermo.

Page 2: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

Pietro Novelli: Immacolata di Termini Imerese; Affreschi del refettorio dell’Abbazia di San Martino delle Scale; Santa Rosalia; Mosè.

DISEGNO: Proiezioni ortogonali: definizione di proiezione; I piani di proiezione; proiezione del punto, della linea, del segment, figure piane e solide. Proiezioni coniche e cilindriche. La prospettiva.

L’insegnante

Eloisia Tiziana Sparacino

Page 3: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “N. PALMERI”

DI TERMINI IMERESE

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE A.S. 2017/2018

NELLA CLASSE IV sez A

DOCENTE

Prof.ssa Provvidenza Cicero

CHIMICA

La velocità di reazione: Che cos’è la velocità di reazione. Fattori che influiscono sulla

velocità di reazione: La natura dei reagenti, la Temperatura, La superficie di contatto,

la presenza del catalizzatore. Energia di attivazione.Il meccanismo di reazione.

L’equilibrio chimico. L’equilibrio dinamico. La costante di equilibrio. La costante degli

equilibri in fase gassosa. Il quoziente di reazione. La costante di equilibrio e la

temperatura. La. Termodinamica dell’equilibrio. Il principio di Le Chatelier. Equilibri

eterogenei ed equilibrio di solubilità.

Acidi e basi. La teoria di Arrhenius. La teoria di Brӧnsted e Lowry. La teoria di Lewis.

La ionizzazione dell’acqua. Il pH. La forza degli acidi e delle basi: acidi forti e acidi

deboli. Gli acid poliprotici. Basi forti e basi deboli. Come calcolare il ph di soluzioni

acide e basiche. Come misurare il pH. La neutralizzazione : una reazione tra acidi e

basi. La normalità o concentrazione normale N. La Titolazione Acido- base. L’idrolisi:

anche i Sali cambiano il pH dell’acqua. Le soluzioni Tampone. Equazione di

Henderson-Hasselbalch.

Le reazioni di ossido-riduzione. Il numero di ossidazione. Ossidazione e Riduzione:

che cosa sono e come si riconoscono. Reazioni redox influenzate dal pH. Reazioni di

dismutazione. Come si bilanciano le reazioni redox: metodo della variazione del

numero di ossidazione; metodo ionico elettronico.

L’elettrochimica. Relazioni redox spontanee e non spontanee. Le Pile. La scala dei

potenziali standard di riduzione. Pile e potenziali standard di riduzione. Spontaneità

Page 4: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

Delle reazioni redox. Equazione di Nernst. La corrosione. L’elettrolisi e la cella

elettrolitica.

SCIENZE DELLA TERRA

I FENOMENI ENDOGENI:

L’attività Vulcanica- I Vulcani- Le eruzione vulcaniche- Vulcanismo secondario- I tipi

di eruzione- La forma dei vulcani- Colate laviche e flussi piroclastici- Il rischio

vulcanico- I vulcani Italiani.

Faglie e onde sismiche. L’origine dei terremoti- Le onde sismiche- I terremoti:

Magnitudo e intensità di un sisma. Effetti indiretti dei terremoti- Il rischio sismico- Il

rischio sismico in Italia-

La distribuzione dei fenomeni endogeni: Le aree vulcaniche e sismiche. Sistemi

orogenetici. I punti caldi.

BIOLOGIA

L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

Il corpo umano è strutturato in modo gerarchico- I sistemi e gli apparati-

I diversi tipi di tessuti umani: Il tessuto epiteliale, Il tessuto connettivo,il tessuto

sanguigno, il tessuto muscolare, il tessuto nervoso.

La circolazione sanguigna. L’evoluzione dell’apparato cardiovascolare. L’anatomia del

cuore. La contrazione cardiaca è regolata dal sistema nervoso. Come si legge un

elettrocardiogramma. Le malattie del cuore. I vasi sanguigni. La pressione sanguigna.

Il Sangue

Composizione del sangue: plasma ed elementi figurati. I globuli rossi: morfologia ,

struttura e funzionalità. I globuli bianchi: morfologia , struttura e funzionalità.

Leucemie e trapianto di midollo osseo. Il prelievo e le analisi del sangue. I gruppi

sanguigni . Il fattore Rh.

L’apparato riproduttore femminile

Anatomia dell’apparato riproduttore femminile. L’oogenesi e fecondazione. Il ciclo

mestruale. La menopausa. Le mammelle. Alcune malattie dell’apparato riproduttore

femminile: Il fibroma, l’endometriosi, Le cisti ovariche. La fecondazione.

Page 5: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

Data 08/06/2018

Docente

Provvidenza Cicero

Page 6: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

PROGRAMMA DI ITALIANO – CLASSE IVA – A.S. 2017-18

Ariosto: la vita, le Satire: Satira III (vv. 1/72): L'intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia; l'Orlando furioso:le

fasi della composizione,la materia del poema, il pubblico, l'organizzazione dell'intreccio, il motivo dell'inchiesta, lo spazio

e il tempo, labirinto e ordine,il significato della materia cavalleresca,l'ironia, lo straniamento e l'abbassamento,lingua e

metrica; Il proemio (I, 1-4), La follia di Orlando (ottave 100-103, 110-113, 129-136), Astolfo sulla luna (ottave 70, 73-81,

85-87).

L'età della Controriforma

T.Tasso: la vita;La Gerusalemme liberata: genesi e poetica,il bifrontismo spirituale; Il proemio (vv. 1-5), La morte di

Clorinda (XII, 50-71), Il concilio dei diavoli: (IV, 9, 10, 12,13,14,16).

L'età del Barocco

L'età della ragione. L'Illuminismo. L'Illuminismo in Inghilterra e in Francia.

J.J. Rousseau: Il primo che,cinto un terreno,affermò "questo è mio", dal Discorso sull'origine e il fondamento della

disuguaglianza tra gli uomini.

L'Illuminismo in Italia

Cesare Beccaria: Contro la tortura e la pena di morte,verso un governo illuminato dello Stato da Dei delitti e delle pene

(capp.XII e XXVIII)

G.Parini: la vita; la posizione ideologica. La vergine cuccia da Il Giorno

Carlo Goldoni e la riforma del teatro

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO La vita,l’ideologia, le tematiche, la poetica. Le ultime lettere di Jacopo Ortis:La lettera da Ventimiglia:la

storia e la natura. I sonetti: Alla sera. A Zacinto. In morte del fratello Giovanni . I Sepolcri :(vv. 23-103,vv. 151-188,213-

240, 279-295). Le Grazie: L’umanità primitiva (vv.1-16)

Libri di testo:

BALDI / GIUSSO / RAZETTI-ZACCARIA/ IL PIACERE DEI TESTI / PARAVIA

Gli alunni Il docente

Page 7: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

PROGRAMMA DI LATINO – CLASSE IVA – A.S. 1017-2018

Letteratura

L’età delle guerre civili. Il quadro storico. Il quadro culturale

Catullo e i poetae novi. Struttura e temi del Liber. Un delirio di baci; I sintomi della passione; Il patto

d'amore (ita); Volere e non volere (ita); Amare e bene velle; Odi et amo; Baci a Giovenzio

Lucrezio. De rerum natura: Inno a Venere (vv. 1-43); Elogio di Epicuro (I, vv. 62-79); Il sacrificio di Ifigenia

(I, 80-101); Nulla nasce dal nulla (I, 146- 191 ita); Nulla si dissolve nel nulla (I, 215-264 ita), Il principio del

piacere è l'elogio della filosofia ( II, 1-33).

Il principato di Augusto. Il quadro storico. Il quadro culturale.

Tito Livio. Ab urbe condita: L'assunzione di un impegno grandioso (Praefatio, ita), L'apologo di Menenio

Agrippa (II,32,8-12 ita), Il coraggio degli abitanti di Astapa (XXVIII,22,6-11;23,1-5 ita)

Virgilio. Le Bucoliche. La diversa fortuna di due pastori (I,vv. 1-83);Evviva l'artefice della pace! (IV, 1-25);

La crescita del puer e gli onori che lo attendono (IV,26-63 ita). L'Eneide: La struttura, le motivazioni, i temi.

Il proemio (I,1-11, Didone innamorata (IV,1-30 ita,) Partenza di Enea e maledizione di Didone (IV,331-361),

La morte di Didone (IV, vv. 642-671).

Orazio. Le Satire: L'uomo non si accontenta mai (I,1,vv. 1-72 ita). Le Odi: Il poeta e l'arte di rappresentare il

mondo (I,1 ita), Il lascito immortale della poesia (III,30), Carpe diem (I,11), L'aurea mediocritas (II,10)

Ovidio. Cenni

Grammatica: La sintassi dei casi

Libro di testo Lo sguardo di Giano. E.Degl'Innocenti – M.Menghi . B.Mondadori

Gli alunni Il docente

Page 8: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” - TERMINI IMERESE - A.S. 2017/2018

Programma di FISICA CLASSE IV SEZ. A

Insegnante: prof.ssa Tranchina Rosalia

Libro di testo adottato: Ugo Amaldi - L’Amaldi per i Licei Scientifici .blu – Vol. 2 - Casa Editr. Zanichelli

Svolgimento di tematiche non svolte relativamente al terzo anno di corso: 1° principio della

termodinamica e sulle trasformazioni particolari, le macchine termiche e il secondo principio della

termodinamica, il 2° principio della termodinamica secondo Kelvin e Clausius, il rendimento di una

macchina termica e terzo enunciato del 2° principio della termodinamica, le trasformazioni reversibili e

irreversibili, il teorema di Carnot e il rendimento della macchina di Carnot. Il motore dell'automobile e i

cicli Diesel e Otto, il frigorifero, il coefficiente di prestazione, il funzionamento del frigorifero e della

pompa di calore. Disequazioni di Clausius, entropia,l'entropia di un sistema isolato chiuso spontaneo e

non spontaneo.

LE ONDE MECCANICHE

Onde meccaniche: moti ondulatori, onde trasversali e longitudinali, vari tipi di onde, fronti d'onda e raggi,

onde periodiche,lunghezza d'onda e ampiezza, il periodo e la frequenza, la velocità di propagazione,

l'interferenza, la diffrazione. Le onde armoniche: la legge delle onde armoniche in un punto fissato, la

fase iniziale, la legge delle onde armoniche in un istante fissato, la funzione d'onda armonica.

Interferenza delle onde armoniche e calcolo dell'onda risultante, lo sfasamento, interferenza in un piano e

nello spazio: la sovrapposizione di onde circolari, condizioni per l'interferenza costruttiva e distruttiva.

IL SUONO

Onde sonore, il suono è un'onda longitudinale, il suono non si propaga nel vuoto, limiti di udibilità,

caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro. L'intensità di un'onda sonora, l'intensità sonora

dipende dalla distanza della sorgente, il livello di intensità sonora. La riflessione delle onde e l'eco, la

riflessione di onde piane e sferiche, l'eco. Risonanza e onde stazionarie, frequenza naturale e risonanza,

la riflessione delle onde che si propagano in una corda, onde stazionarie come risultato di riflessioni

multiple, modi normali di oscillazione di una corda fissata alle estremità. L'effetto Doppler: 1°

caso:sorgente ferma e ricevitore in movimento (dim.), 2°caso: sorgente in movimento e ricevitore fermo,

applicazioni dell'effetto Doppler, sorgente più veloce dell'onda.

FENOMENI LUMINOSI

Fenomeni luminosi:onde e corpuscoli, la diffrazione della luce secondo il modello corpuscolare, la velocità

della luce nel vuoto e nei mezzi trasparenti, la luce è sia onda che corpuscolo.

Le onde luminose e i colori, la dispersione della luce e lo spettro visibile, la dispersione secondo i modelli

corpuscolare e ondulatorio, l'energia della luce: l'irradiamento, l'angolo solido, e l'intensità di radiazione.

L'intensità luminosa, il flusso luminoso, l'illuminamento.

Il principio di Huygens, la riflessione e le sue leggi, la diffusione della luce, la rifrazione dela luce, la legge

di Snell, angolo limite e riflessione totale.

L'interferenza della luce e l'esperimento di Young della doppia fenditura, analisi dell'esperimento di Young

per il calcolo della lunghezza d'onda della luce monocromatica relativamente alle frange luminose e alle

frange scure, la diffrazione della luce: analisi del fenomeno e formula per il calcolo della lunghezza d'onda

tramite le frange oscure.

Page 9: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

Definizione operativa di carica elettrica, misurazione della carica elettrica, il Coulomb, la conservazione

della carica elettrica, la legge di Coulomb.

La legge di Coulomb in forma vettoriale, la costante dielettrica nel vuoto, il principio di sovrapposizione,

la forza elettrica e la forza gravitazionale, l'esperimento di Coulomb, l'uso della bilancia di torsione e

risultati dell'esperimento, la forza di Coulomb nella materia e costante dielettrica relativa e assoluta.

L'elettrizzazione per induzione, l'elettroforo di Volta, la polarizzazione degli isolanti.

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore "campo elettrico" , campo elettrico e modificazione dello spazio, definizione del campo elettrico,

dal campo elettrico alla forza, campo elettrico di una carica puntiforme.

Formule del campo elettrico nel voto e in un mezzo isolante, campo elettrico di più cariche puntiformi,

linee del campo elettrico e loro costruzione nel caso di carica puntiforme e di coppie di cariche di segno

concorde e non.

Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie, il vettore superficie, portata come flusso della

velocità.

La portata come flusso della velocità, il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss, il flusso del

campo elettrico attraverso una superficie curva. Il campo elettrico di una distribuzione piana e infinita con

dimostrazione.

Il campo elettrico di una distribuzione lineare infinita di carica (dim.), campo elettrico all'esterno di una

distribuzione sferica di carica nei casi in cui la carica riempie omogeneamente la sfera e nel caso in cui la

carica è distribuita omogeneamente sulla superficie della sfera, il campo elettrico all'interno di una sfera

omogenea di carica, l'analogia con il campo gravitazionale.

pag 1/2

IL POTENZIALE ELETTRICO

L'energia potenziale elettrica: significato fisico, implicazioni pratiche, procedura pet ricavarne

l'espressione, l'energia potenziale associata alla forza di Coulomb.

Il caso di più cariche puntiformi, l'energia potenziale di un campo elettrico uniforme, il potenziale elettrico

di una carica puntiforme, potenziale elettrico e lavoro, la differenza di potenziale elettrico, il potenziale

elettrico di un sistema di cariche puntiformi, il potenziale che corrisponde a un campo elettrico uniforme,

il moto spontaneo delle cariche elettriche. Superfici equipotenziali, la circuitazione del campo elettrico.

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

Distribuzione della carica nei conduttori, campo elettrico e potenziale all'interno e sulla superficie dei

conduttori, problema generale dell'elettrostatica e teorema di Coulomb con dimostrazione, il potere delle

punte, le convenzioni per lo zero del potenziale..

Capacità di un conduttore, capacità di una sfera conduttrice isolata, il condensatore, condensatore piano

e la sua capacità , ruolo dell' isolante in un condensatore, calcolo del campo elettrico di un condensatore

piano, rigidità dielettrica di un materiale.

Condensatori in serie e parallelo, energia immagazzinata in un condensatore, calcolo del lavoro di carica

di un condensatore, la densità di energia elettrica in un condensatore. L’energia immagazzinata in un

condensatore.

Page 10: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Definizione di intensità di corrente elettrica, intensità di corrente istantanea, il verso della corrente,

generatori di tensione e circuiti elettrici, collegamento in serie e in parallelo, la prima legge di Ohm.

Resistenze in serie e in parallelo, la corrente continua, risoluzione di un circuito con le due leggi di

Kirchhoff.

Modalità di inserimento di voltmetri e amperometri in un circuito e caratteristiche delle loro resistenze

interne, l'effetto Joule: trasformazione di energia elettrica in energia interna, potenza dissipata per effetto

Joule, potenza di un generatore ideale, conservazione dell' energia nell'effetto Joule.

La f.e.m. e la resistenza interna di un generatore reale di tensione, il generatore reale di tensione,

misurazione della f.e.m e della resistenza interna.

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

I conduttori metallici, la spiegazione microscopica dell’effetto Joule, la velocità di deriva degli elettroni, la

seconda legge di Ohm e la resistività, la dipendenza della resistività dalla temperatura, il coefficiente di

temperatura, i superconduttori, carica e scarica di un condensatore, bilancio energetico del processo di

carica e scarica del condensatore. L'estrazione degli elettroni da un metallo, il potenziale di estrazione,

l'elettronvolt, l'effetto termoionico, l'efffetto fotoelettrico, l'effetto Volta, la catena di più metalli, l'effetto

termoelettrico o effetto Seebeck e la termocoppia.

LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS

Conduzione elettrica nei gas, le scariche elettriche nei gas, lampade a fluorescenza, raggi catodici.

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Forza magnetica e corrente elettrica, linee di campo magnetico di un filo percorso da corrente,

esperienza di Faraday, forze fra correnti, definizione dell'ampere. L'intensità del campo

magnetico e la sua unità di misura,forza magnetica su un filo percorso da corrente, il campo

magnetico di un filo percorso da corrente e la legge di Biot-Savart (dimostrata).

Campo magnetico di una spira circolare, solenoide e suo campo magnetico. Il motore elettrico

e il suo principio di funzionamento con calcolo del momento delle forze magnetiche sugli

avvolgimenti del rotore, momento magnetico della spira.

IL CAMPO MAGNETICO

La forza di Lorentz, la forza magnetica su una carica in movimento. Forza elettrica e

magnetica, il moto di una carica in un campo magnetico uniforme, velocità perpendicolare al

campo: moto circolare uniforme, raggio della traiettoria circolare,

il periodo del moto. Il flusso del campo magnetico: significato e unità di misura, flusso

attraverso una superficie qualunque,flusso attraverso una superficie piana. Teorema di Gauss

per il magnetismo (con dimostrazione), la circuitazione del campo magnetico, teorema di

Ampere (con dimostrazione ). Le proprietà magnetiche dei materiali, le correnti microscopiche

e il campo magnetico nella materia, sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e

diamagnetiche, permeabilità magnetica relativa, ciclo di isteresi magnetica. Magnetizzazione

permanente, temperatura di Curie , domini di Weiss, memorie digitali ed elettromagneti.

Page 11: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

TERMINI IMERESE GLI ALUNNI

IL DOCENTE

Rosalia Tranchina

Page 12: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” - TERMINI IMERESE - A.S. 2017/2018

Programma di Matematica CLASSE IV SEZ. A

Insegnante: prof.ssa Tranchina Rosalia

Libro di testo adottato: Baroncini,Manfredi, Fragni - Lineamenti.MATH BLU – Vol. 4 - Casa Editr. Ghisetti e

Corvi

Richiami sulle funzioni: definizione, dominio, codominio, grafico di funzioni, funzioni pari e dispari,

funzioni iniettive, suriettive e biunivoche, funzione inversa, funzione composta, funzioni crescenti e

decrescenti, zeri di una funzione.

FUNZIONI ESPONENZIALI

Richiami sulle proprietà della potenze, la funzione e la curva esponenziale nei casi di a>1 e 0<a 1, la

funzione esponenziale e^x, equazioni esponenziali in forma canonica.

Risoluzione di disequazioni ed equazioni esponenziali riconducibili alla forma a^(fx)<>a^g(x) nei casi di

a>0 e 0<a<1.

FUNZIONI LOGARITMICHE

Definizione di logaritmo e risoluzione dell'equazione esponenziale a^x =b , prima e seconda proprietà

fondamentali dei logaritmi, logaritmo naturale e decimale, teoremi sui logaritmi: del prodotto, del

quoziente e della potenza.

Equazioni risolvibili con i logaritmi, Formula del cambiamento di base, proprietà delle funzioni

logaritmiche.

Disequazioni ed equazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi. Determinazione di domini di funzioni

esponenziali e logaritmiche.

Trasformazioni geometriche per la deduzione di grafici di funzioni esponenziali e logaritmiche.

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Archi e angoli: lunghezza di un arco, radianti, angoli sessadecimali e gradi sessagesimali, angoli orientati,

angoli maggiori dell'angolo giro, circonferenza goniometrica, segoi e quadranti, seno, coseno e tangente,

prima e seconda proprietà fondamentali, segno delle funzioni goniometriche, da una funzione all'altra,

angoli notevoli (30°,45°, 60°), grafici delle funzioni seno e coseno.

Seno e coseno:periodicità e simmetria dei grafici, grafico della funzione tangente: periodo e simmetria

del grafico.

Funzioni inverse delle funzioni goniometriche: arcosen e arccos, arcotangente, applicazione alla

geometria analitica: coefficiente angolare di una retta. Angolo di due rette nel piano cartesiano.

PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE

Angoli associati, angoli supplementari, angoli che differiscono di un angolo piatto, riduzione al primo

quadrante.

Angoli complementari, formule di sottrazione e addizione del coseno, del seno e della tangente.

Page 13: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

Formule di duplicazione del seno, coseno e tangente, formule di bisezione, formule parametriche, formule

di prostaferesi, formule di Werner .

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Equazioni del tipo senx=q casi: (casi: -1<q<-1 V q>1), equazioni del tipo cosx=h , casi: (casi: -1<h<-1

V h>1) ,equazioni del tipo cos(f(x))=cos(g(x)), equazioni del tipo tanx= p, equazioni del tipo

sen(f(x))=sen(g(x)), equazioni del tipo tg(f(x))=tg(g(x)).

Equazioni riconducibili a equazioni elementari contenenti una sola funzione goniometrica dello stesso

argomento o riducibili a equazioni elementari mediante la legge di annullamento del prodotto

Risoluzione di equazioni goniometriche con applicazione delle formule di addizione e sottrazione,di

bisezione, duplicazione,prostaferesi e Werner, equazioni lineari omogenee in seno e coseno risolubili con

formule parametriche.

Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno, disequazioni goniometriche elementari,

disequazioni riconducibili a disequazioni elementari. Applicazioni di equazioni e disequazioni

goniometriche alla determinazione del dominio delle funzioni goniometriche.

RELAZIONI TRA GLI ELEMENTI DEI TRIANGOLI

Gli elementi dei triangoli, teoremi 1 e 2 dei triangoli rettangoli, risoluzione dei triangoli rettangoli, area di

un triangolo qualsiasi, teorema della corda, teorema dei seni, teorema del coseno. Problemi risolubili con

i teoremi sui triangoli rettangoli, problemi risolubili mediante equazioni goniometriche, problemi di

geometria piana sui triangoli qualsiasi, problemi di geometria risolubili mediante equazioni e disequazioni

goniometriche, problemi di geometria solida.

RETTE E PIANI

Stella di rette, fascio di rette, fascio di piani, partizione dello spazio, semispazio, posizione reciproca tra

due

rette, posizione reciproca tra due piani, posizione reciproca retta e piano, retta e piano perpendicolari,

teorema delle tre perpendicolari, parallelismo di rette e piani, proiezione ortogonale su un piano, distanza

di un

punto da un piano, distanza tra piani paralleli, angolo tra retta e piano, teorema di Talete nello spazio.

pag

1/2

DIEDRI, ANGOLOIDI, POLIEDRI

Angolo diedro, sezione normale di un diedro, ampiezza di un diedro, definizione di piani perpendicolari,

prisma

indefinito, prisma definito, prisma retto regolare, definizione di piramide e piramide retta, schema dei

Page 14: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

poliedri, superfici e volumi di poliedri.

SOLIDI DI ROTAZIONE

Solidi di rotazione: definizione di superficie cilindrica, cilindro retto, cono indefinito, cono retto, sfera e

superficie sferica, posizione reciproca di piani e superfici sferiche, volumi e aree di solidi rotondi.

CALCOLO COMBINATORIO

Permutazioni semplici e con ripetizione, funzione fattoriale, disposizioni semplici e con ripetizione,

combinazioni semplici e con ripetizione, coefficienti binomiali.

TERMINI IMERESE GLI ALUNNI

IL DOCENTE

Rosalia Tranchina

Page 15: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ N. PALMERI ”-TERMINI IMERESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE IV A DOCENTE: ELVIRA GIARDINA

PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE

Libro di Testo: M. Spiazzi, M.Tavella, M. Layton, Performer- Culture and Literature 1+2,

Lingue Zanichelli.

History: The Civil War- Oliver Cromwell ad the Ironsides

Society:The Puritans

Literature: J. Milton and Satan’s Speech

The Paradise Lost:genre, structure, plot, features, themes, narrative technique, style.

From the poem: “Satan’s speech”.

Comparing Literatures: Satan in Milton and Dante.

Cultural issues:The development of human rights

History:The Restoration of the Monarchy

The Arts: Sir Christopher Wren

History: The Birth of political parties

Society: A golden Age

Literature: The means for cultural debate

Comparing Literatures:Two newspapers: “The Spectator” and “l Caffè”.

Literature: The rise of the Novel

D. Defoe and the realistic novel.

Robinson Crusoe:genre, plot, features, themes, narrative technique, style.

From the novel: “ Man Friday”.

J. Swift and the Satirical novel

Gullivers Travels: genre, plot, features, themes, narrative technique, style.

History: An Age of Revolutions

Society: Industrial society

Literature: William Blake and the victims of industrialisation

From Songs of Innocence and Experience: London- The Chimney Sweeper (Songs of

Innocence)-The Chimney Sweeper ( Songs of Experience).

Philosophy and the Arts: The Sublime: a new sensibility

Literature:The Gothic novel.

Page 16: PROGRAMMA FINALE ISGNO STORIA LL’ART Prof.ssa Eloisia ...

Mary Shelley and a new interest in science

Frankenstein: plot, characters, setting, themes, narrative technique, style.

From Frankenstein: “ The creation of the monster”.

The Romantic Spirit

Culture: Is it Romantic?

Literature: emotion vs reason

English Romanticism-The emphasis on the individual

William Wordsworth and the nature.

From Lyrical Ballads: Daffodils

Comparing literatures: Nature in Wordsworth and Leopardi:

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia and My Heart leaps up

Samuel Taylor Coleridge and sublime nature.

From The Rime of the Ancient Mariner: parts: 1(lines 1-82).

LA DOCENTE

ELVIRA GIARDINA