thesis pieter

of 95 /95
KU LEUVEN FACULTEIT LETTEREN BLIJDE INKOMSTSTRAAT 21 BUS 3301 3000 LEUVEN, BELGIË Da notomia a zotischare Indagini etimologiche sul lessico scientifico in un volgarizzamento a stampa della Chirurgia di Guglielmo da Saliceto Pieter Goffin Masterproef aangeboden binnen de opleiding master in de Taal- en Letterkunde Promotor prof. dr. Elwys De Stefani Academiejaar 2014-2015 159 736 tekens

Embed Size (px)

Transcript of thesis pieter

  • KU LEUVENFACULTEIT LETTEREN

    BLIJDE INKOMSTSTRAAT 21 BUS 33013000 LEUVEN, BELGI

    Da notomia a zotischare

    Indagini etimologiche sul lessico scientifico in un volgarizzamento astampa della Chirurgia di Guglielmo da Saliceto

    Pieter Goffin

    Masterproef aangeboden binnen de opleidingmaster in de Taal- en Letterkunde

    Promotor prof. dr. Elwys De Stefani

    Academiejaar 2014-2015

    159 736 tekens

  • Abstract

    This thesis is the report of an etymological research upon a selection of scientific vocabulary,encountered in an early 16th century vernacular version of William of Saliceto's Chirurgia. Thelexical items are being examined as to their local meaning in the text as well as to their formal andsemantic origin and their eventual further development in some northern varieties of Italian.

    Particular attention is given to the degree to which the words that are used in this specific text arebeing used in later stages of the language. In order to analyse the usage of the words in context, atranscription of the fourth book of the treatise is included and discussed.

    The reconstruction of the etymological development and lexicalisation of the words involves alexicographical research on Latin, Standard Italian and Italian Dialect dictionaries. Two othermethodological approaches a corpus research within Google NGram Viewer and audio-recordedinterviews with dialect speakers are touched upon. I'll argue that these approaches offer new andinteresting perspectives, but that the former method is still too little developed to obtain trustworthyresults and that the latter approach requires a more extended period of field work and datacollection. Hence, the tendencies that emerge from these inquiries will be confronted with theresults of the lexicographical analysis, which remains the most important focus in this paper.

    Most of the selected vernacular lexical items, although being integrated in the scientific discourse(i.c. the field of anatomy) which requires a certain degree of formal transparency and semanticconsistency present regionally marked phonetic and morphological features and semanticrelationships that are not always consistent. I ascribe this to the explicitly stated pedagogical aim of the volgarizzamento, in which the scientificknowledge is transmitted by juxtaposing both Latin and vernacular expressions, so that a new,diversified and layered terminological framework can easily be acquired. This particular kind ofdealing with scientific lexicon makes the volgarizzamento an interesting genre to study, eitherwithin the evolution and development of the vernacular medical terminology, as with respect to thetechniques of scientific communication and popularisation.

    i

  • Desidero innanzitutto ringraziare il relatore della tesi, il Professor Elwys De Stefani, per ilsostegno, i commenti perspicaci, i consigli preziosi. Un sincero ringraziamento anche a ChristopheWeets, Simon Van Roost e Andy Peetermans, che hanno seguito con entusiasmo le mie indagini. Leloro associazioni interessanti, i loro commenti critici e le successive discussioni appassionateportavano non di rado idee rinfrescanti. Inoltre ringrazio sentitamente Katrien Van Riet e MarcVercruysse per l'immancabile aiuto nei momenti cruciali per portare a buon fine questo lavoro.Ringrazio Jan, Annemie, Zahra e Emerald per la loro amicizia e gli incoraggiamenti. La tesi dedicata a Sanne Mols, per essermi stata vicina durante ogni momento di questo periodo di lavoro.

    ii

  • Indice0. Introduzione......................................................................................................................................31. Guglielmo vulgare in Cirugia...........................................................................................................4

    1.1 Inquadramento storico...............................................................................................................41.1.1 Il physicus, il medicus e la posizione di Guglielmo da Saliceto........................................41.1.2 Percorsi di volgarizzamento...............................................................................................5

    1.2 Inquadramento geografico.........................................................................................................62. Lingua comune e discorso specializzato: uno stato dell'arte............................................................7

    2.1 Definizione e denominazioni.....................................................................................................72.2 La dimensione verticale: divulgare e tradurre...........................................................................8

    2.2.1 Divulgare............................................................................................................................82.2.2 Tradurre..............................................................................................................................9

    2.3 Divulgare e tradurre nel tardo medioevo e nel Rinascimento: la posizione intermedia dei volgarizzamenti................................................................................................................................92.4 I volgarizzamenti scientifici e la creazione di una terminologia.............................................10

    2.4.1 Livello del discorso: l'introduzione di parole nuove........................................................102.4.2 La lessicogenesi o coniazione delle parole per dire la scienza........................................11

    2.4.2.1 Aspetti morfologici...................................................................................................123.4.2.1.1 Neoformazione intralinguistica: derivazione, composizione e collocazione. . .12

    a) derivazione..............................................................................................................12b) La composizione e le collocazioni..........................................................................13

    2.4.1.2.2 lingue in contatto: prestiti.................................................................................132.4.2.2 Aspetti semantici......................................................................................................14

    2.4.2.2.1 Neologia semantica intralinguistica..................................................................142.4.2.2.2 lingue in contatto: calchi...................................................................................14

    2.5 Percorsi etimologici.................................................................................................................142.5.1 La paretimologia..............................................................................................................15

    2.5.1.1 La rianalisi morfologica...........................................................................................152.5.2 La trasmissione di testi manoscritti: rimotivazione a partire dalla cacografia.................162.5.3 Ipercorrettismi..................................................................................................................16

    2.6 Percorsi di stabilizzazione lessicale.........................................................................................172.6.1 Significati usuali e occasionali.........................................................................................172.6.2 La nozione di 'diagrammaticit'.......................................................................................172.6.3 Fattori geolinguistici........................................................................................................18

    3. Metodo............................................................................................................................................183.1 Costituzione del corpus............................................................................................................18

    3.1.1 Selezione del testo............................................................................................................183.1.1.1 Trascrizione di una versione vernacolare.................................................................18

    3.1.1.1.1 Convenzioni di trascrizione..............................................................................193.1.1.1.2 Procedimento e problemi pratici.......................................................................19

    3.1.1.2 Il Guglielmo vulgare come traduzione: uno sguardo al testo latino.........................203.1.2 Selezione dei termini........................................................................................................20

    3.2 Tra etimologia e traduzione.....................................................................................................223.2.1 Il Guglielmo vulgare come punto di partenza..................................................................223.2.2 Dizionari etimologici e dialettali......................................................................................223.2.3 Altre fonti.........................................................................................................................22

    3.3 Percorsi di lessicalizzazione....................................................................................................233.4 Prospettive di ricerca: sondaggi e rilievi orali.........................................................................23

    1

  • 4. Analisi.............................................................................................................................................254.1 Nothomia/notomia...................................................................................................................254.2 Bossolo, bussolo, pesse (de la gola)........................................................................................334.3 Didimo.....................................................................................................................................364.4 Gombedo..................................................................................................................................384.5 Malmenchion...........................................................................................................................394.6 Merisfagus, meri, canna del stomego......................................................................................414.7 Morene.....................................................................................................................................434.8 Osso de la lauda e ossi vernali.................................................................................................444.9 Petenegio, petencio, petenechio...............................................................................................464.10 Scaio, schaio, asela................................................................................................................524.11 Strangosare.............................................................................................................................544.12 Zotischare...............................................................................................................................564.13 Discussione dei risultati.........................................................................................................60

    5. Conclusione....................................................................................................................................626. Bibliografia.....................................................................................................................................64

    6.1 Documenti................................................................................................................................646.2 Articoli e libri...........................................................................................................................656.3 Dizionari e atlanti linguistici....................................................................................................686.4 Entrate in opere enciclopediche...............................................................................................706.5 Figure.......................................................................................................................................71

    Appendice: Trascrizione dell'Anatomia.............................................................................................72

    2

  • 0. Introduzione

    Nel presente lavoro discuteremo da un punto di vista diacronico una serie di voci che occorrono inun determinato ambito del discorso specializzato; quello dell'anatomia. Le parole esaminateprovengono da Guglielmo vulgare in Cirugia, un volgarizzamento cinquecentesco della Cirurgia,un trattato medico scritto in latino nel XIII secolo dal medico bolognese Guglielmo da Saliceto.

    Uno studio precedente sul lessico scientifico nel Guglielmo volgare, eseguito da Altieri Biagi(1970), si caratterizza da un'impostazione sincronica. Vengono studiati il significato e lacircolazione delle voci in una data epoca. Anche se vengono presentate le concordanze fra il lessicovernacolare e quello latino, manca una vera e propria ricerca etimologica. La prospettiva diacronica che abbiamo scelto di adottare in questa sede, richiede una maggioreattenzione per il percorso retrospettivo, indagando l'origine delle voci (2.5 percorsi etimologici),ma anche per il loro sviluppo e i loro contesti d'uso dopo una (prima) attestazione nel quattro-cinquecento (2.6 percorsi di stabilizzazione lessicale). In questa ottica, il Gulgielmo vulgare funziona come una specie di serbatoio. Fornisce un campionedi voci che si usano nel discorso sull'anatomia in quella determinata epoca. Le voci sono stateselezionate in base al loro carattere divergente dall'etimo latino (3.1.2 selezione dei termini). Ladivergenza pu essere formale o semantica. Alcune delle voci selezionate si sono mantenute fino ai giorni nostri, altre sono cadute in disuso.Fattori che possono favorire o sfavorire la sopravvivenza di una voce sono la sua natura regionale osovraregionale (3.6.3), la sua composizione regolare o meno (2.6.2) e il significato che vieneespresso dalla voce nel contesto specifico del Guglielmo vulgare (2.6.1).Nello scopo di includere quest'ultimo aspetto nella presente tesi, abbiamo realizzato una trascrizionedel quarto libro della Cirurgia (in annessi), che finora non era ancora disponibile.

    Questa tesi si articola pertanto in cinque parti. Nel primo capitolo previsto un inquadramentostorico e geografico della Chirurgia, il testo che costituisce il corpus del nostro lavoro.Il secondo capitolo comprende la parte teorica, in cui si discute la nozione di discorso specializzato(2.1), il concetto di volgarizzamento (2.3), che tiene una posizione di mezzo fra divulgazione etraduzione scientifica (2.2) e il modo in cui la natura stessa del volgarizzamento ha delleimplicazioni per il discorso scientifico in generale (2.4.1) e per il lessico in particolare (2.4.2).Il terzo capitolo dedicato alla descrizione della metodologia che abbiamo seguito. Primapresenteremo il metodo della trascrizione del testo vernacolare e i problemi riscontrati (3.1).Giacch nell'analisi delle voci esse verranno confrontate con le voci latine corrispondenti tratte dauna ricostruzione ottocentesca della Cirurgia, faremo una breve riflessione sulle implicazionimetodologiche dell'uso della versione latina di cui ci serviamo come punto di riferimento (3.1.1.2).Segue una presentazione del modus operandi della nostra analisi e delle fonti che abbiamoconsultato per stabilire il percorso etimologico (3.2) e il percorso di lessicalizzazione delle vociselezionate (3.3).In un quarto capitolo si proceder all'analisi delle voci (4.1-12) e alla discussione dei risultati(4.13). La trascrizione in annessi costituisce la quinta parte importante della tesi.

    3

  • 1. Guglielmo vulgare in Cirugia

    1.1 Inquadramento storico

    1.1.1 Il physicus, il medicus e la posizione di Guglielmo da SalicetoLa figura di Guglielmo da Saliceto (Saliceto 1210 Piacenza 1277) s'inserisce nel quadro storicodell'insegnamento medico a Bologna nel XIII secolo. La formazione dei medici si svolgeva nellecase private di maestri-medici. Intorno a loro si formarono delle corporazioni (societates),consistenti di studenti (socii) e un maestro (magister medicus) (Agrimi & Crisciani 1994: 61-62). Ilcorso, dispensato oralmente, prevedeva insegnamenti teorici, ma anche una importante formazionepratica, in cui i soci dovevano osservare ed aiutare il loro maestro quando effettuava interventichirurgici.

    La scuola pi riconosciuta in quell'epoca fu quella di Orlando e Ugo Borgognoni. Arrivato aBologna intorno all'anno 1230, Saliceto avrebbe cominciato il suo percorso come socio di Ugo, che comunemente accettato come il fondatore della medicina a Bologna (Agrimi & Crisciani 1994:62-63). La sua formazione era pertanto basata tanto sulla doctrina quanto sull'usus. Su questoconnubio di teoria e prassi Saliceto fonder il suo proprio metodo scientifico.

    L'evoluzione del sapere nel campo della medicina, da poco tempo introdotta come materia nelcurriculum universitario, spinge Saliceto a presentare pi sistematicamente e per iscritto leconoscenze e competenze che vuole trasmettere. Con la scelta di redigere dei trattati, adutilitatem studentium1, rompe la tradizione fondata esclusivamente sull'insegnamento orale dei suoiprecessori.

    Le due opere pi importanti di Saliceto sono la Cirurgia (12682) e la Summa curationis etconservationis (scritto probabilmente fra il 1268 ed il 12753). Il lettorato dei rispettivi testi eradiverso.

    La Summa si presenta come un manuale che segue l'approccio scolastico, propagato dalle universitsempre pi importanti nell'epoca alto-medievale. Il testo si rivolge quindi ad un pubblico di medicirationales. Ci si riflette nei frequenti riferimenti alle autorit greche, alludendo anche a trattatiaccessibili da poco tempo (Agrimi & Crisciani 1994: 64). La Cirurgia si orienta invece pi verso prassi; si rivolge ai medici manuales o restauratores.Tuttavia, ci non significa che mancherebbero riflessioni critiche e teoriche. Al contrario,Guglielmo da Saliceto condanna gli interventi ad hoc, senza che ci sia una metodologia rigorosa. Lamedicina per lui una scienza a tutti gli effetti. Il discorso scientifico non deve trattare gli interventiparticolari, bens un modus operandi generale (scientia docens modum operandi) (Agrimi &Crisciani 1994: 68). E' precisamente grazie al possesso di un quadro metodologico interiorizzatoche il buon medico puo agire in modo competente in una situazione particolare4.

    1 Chirurgia: 'Explicit Cyrurgia magistri Guillelmi Placentini de Saliceto, quam ipse compilavit in civitate bononiensi ad utilitatem studentium Millesimo ducentesimo sexagesimo octavo' citato in Agrimini & Crisciani (1994: 64).

    2 Agrimi & Crisciani (1994: 64) segnalano una seconda versione della Cirurgia, finita a Verona intorno al 1275. Non chiaro se e in quale misura questa seconda versione diversa dalla prima. In assenza di un'edizione critica del testolatino, e di qualsiasi riferimento alla seconda redazione come diversa nella letteratura secondaria, prendiamo cometesto di riferimento (e di paragone) la ricostruzione stabilita da Otto Schaarschmidt (cf. 3.1.1.2 Uno sguardo al testo latino).

    3 Agrimi & Crisciani (1994: 64).4 Ille est melior medicus, qui novit aptare vel contrahere quod docetur in universali ad particulare , citato in Altieri

    4

  • Saliceto stesso rivendica con orgoglio la sua posizione intermedia fra teoria e prassi. Criticaseveramente sia i chirurgi che intervenivano senza dottrina (i cosiddetti laici), sia i medicidogmatici che non volevano sporcarsi le mani e lasciavano l'operare ai barbieri (Altieri Biagi1970: 17).

    Un'arma intellettuale maneggiata da Guglielmo da Saliceto contro i laici ignoranti, la linguastessa. Guglielmo denunciava la terminologia corrotta di questi empirici. La terminologia usata daSaliceto si avvicinerebbe di pi al discorso scientifico universitario. Altieri Biagi (1970: 12-13) citaalcuni esempi tratti dal primo libro della Cirurgia: crusta et scabies in capite et fronte puerorumqui lactantur [...] lattucium a laycis [appellantur]. (I, 2), sincopis appellatur somnus a laycis (I,59).Una tale attenzione terminologica gi nel testo latino, rende ancora pi complicato il compito delvolgarizzatore. Egli infatti deve rendere intelligibile non solo i concetti scientifici del testo latinonella lingua vernacolare, ma anche le differenze di registro nella lingua-fonte. Tali necessitrendono interessante lo studio di un volgarizzamento, perch probabile ritrovare una molteplicitdi denominazioni pi o meno dotte per uno stesso concetto; cosa che meno probabile in altri tipi ditesti.

    1.1.2 Percorsi di volgarizzamento

    La versione latina del trattato di Guglielmo da Saliceto conobbe un'ampia diffusione. Heimerldocumenta non meno di 46 manoscritti tramandati5. A partire dal XIV secolo disponiamo anche diuna ricca tradizione manoscritta in lingua vernacolare, di cui non meno di 26 manoscritti ci sonopervenuti6. Da un punto di vista linguistico, l'insieme di manoscritti vernacolari si suddivide inalmeno 2 gruppi: una famiglia settentrionale ed una fiorentina. Esistono inoltre manoscritti chepresentano propriet linguistiche di entrambe le variet . Anche all'interno di uno stesso gruppo, visono divergenze notevoli, dovute a diverse traduzioni e rimaneggiamenti (Coco & Di Stefano 2008:58). Per quanto riguarda i testi a stampa della Cirurgia, notiamo una preferenza per ivolgarizzamenti: l'editio princeps in lingua vernacolare (14747) precede di due anni l'editio princepsdel testo latino (14768) e ha conosciuto un maggior numero di riedizioni. Il testo latino dellaCirurgia venne inoltre pubblicato insieme alla Summa, come una specie di compendio, e non informa autonoma, come la versione volgare.

    Il corpus per questo studio un volgarizzamento pubblicato a Milano nel 1504. Se la datazione dellibro-materiale reperibile nell'edizione stessa9, stabilire con precisione la genesi del testo cheabbiamo sotto gli occhi, un'impresa pressoch impossibile. Come abbiamo accennato sopra, ilvolgarizzamento della Cirurgia stato un processo dinamico fatto di molteplici traduzioni erielaborazioni, e notizie che riguardano il testo-fonte usato dall'editore e dal traduttore sono

    Biagi (1970: 16).5 Per una documentazione esaustiva, cf. Heimerl (2008: 93-96)6 Si contano i manoscritti documentati da Heimerl (2008: 93-96), completate con i dati bibliografici forniti da Coco e

    Di Stefano (2008: 59-60).7 La ciroxia vulgarmente fatta (1474) Venezia: Filippo di Pietro8 Summa conservationis et curationis. Chirurgia (1476), Piacenza: Johannes Petrus de Ferratis9 Qui finisse la cirugia de Maestro Gulielmo da Piasenza divisa in cinque

    libri vulgarmente. Impressa in la Inclita Cit de Milano per Johanne AngeloScinzenzeler. Neli anni del nostro Signore 1504. El di XXVI de Octobre.

    5

  • assenti10. La distanza fra il terminus post quem (1268, fine della stesura del testo latino) e ilterminus ante quem (1504, anno di pubblicazione del volgarizzamento) un arco di tempo di pi didue secoli.

    Questo dato di fatto mette in luce la relativit del neologismo lessicografico, che si definisce inrapporto alla forma attestata in un documento materiale, e quindi con una realt extra-linguistica. Quando nella nostra analisi facciamo riferimento alla prima attestazione, l'obbiettivo quello disituare la genesi di una certa forma in una determinata epoca pi globale (Antichit, Medioevo,Rinascimento, ) per collegarla a procedimenti linguistici tipici per quell'epoca (aferesi della primalettera dell'etimo nel Medioevo, ipercorrettismo grafico nel Rinascimento, ).

    1.2 Inquadramento geografico

    Il volgarizzamento sul quale abbiamo effettuato il nostro studio stato pubblicato a Milano epresenta varie caratteristiche settentrionali (cf. 2.6.3 Fattori geolinguistici). Per la natura ibrida deltesto che frutto di una lunga tradizione , una localizzazione pi precisa non possibile.Nondimeno, l'aspetto settentrionale, che si riflette nella formazione stessa di alcune voci, unelemento di prim'ordine nello studio del volgarizzamento. Costituisce infatti la specificit del testo,presentando la terminologia dotta, latineggiante e perci pi universale in parallelo conespressioni pi popolari, che inseriscono il testo in un determinato contesto spazio-temporale esociale.

    10 La situazione si presenta altrimenti per l'area francese, dove il traduttore menziona esplicitamente il suo fonte:Cy finist la cyrurgie de maistre Guillaume de Salicet dit de Placennapar luy commancee a Bolongne et acheve et corrige a Veronne l'an del'incarnation de nostre seigneur 1476 [sic] le xxve jour de may. Veue sur lelatin par honnorable homme maistre Nicole Prvost, docteur en mdecine.Et imprime a Lyon par maistre Mathieu Husz, imprimeur, l'an 1492 le xvie jour de novembre.

    6

  • 2. Lingua comune e discorso specializzato: uno stato dell'arte

    2.1 Definizione e denominazioniGli elementi lessicali che formano l'oggetto del presente lavoro provengono da una fonte cherappresenta ci che potremmo definire un discorso specializzato. La denominazione tradotta daGotti, che definisce specialized discourse come [the expression] which reflects more clearly thespecialist use of language in contexts which are typical of a specialized community stretchingacross the academic, the professional, the technical and the occupational areas of knowledge andpractice. (Gotti 2005: 24).

    Si preferisce parlare di discorso invece che di lingua (p.es. lingua speciale in Cortelazzo 1990,langue spcialise in Lerat 1995) per sottolineare l'importanza dell'uso e dei contesti, mentre ladenominazione di lingua intesa nell'opposizione saussuriana langue 'sistema' parole 'produzioneindividuale e situata' privilegerebbe la nozione di un sistema astratto e decontestualizzato.L'analisi diacronica di una selezione di voci render chiaro che il discorso specializzato comprendedegli elementi lessicali che acquisiscono il loro senso esclusivamente in determinati contestiscientifici e linguistici. Un approccio prettamente strutturalista pertanto difficilmente sostenibile.

    Altri termini correnti nella tradizione accademica italiana segnalati da Cortelazzo (1990: 7) sonolinguaggio speciale come sinonimo di lingua speciale (a partire da Devoto 1939) , linguaggiosettoriale o specialistico-settoriale (Beccaria 1973), tecnoletto (Wandruszka/Paccagnella 1974) emicrolingua (Balboni 1982). Spesso per, come sostiene lo studioso, si ricorre a esplicazioni perenumerazione o si fa implicito riferimento a un'idea intuitiva di lingua speciale (Cortelazzo1990:7).

    Parlando di lingua, Cortelazzo non tiene tanto alla distinzione saussuriana fra langue e parole,quanto alla differenza tra lingua e linguaggio. Preferisce il primo termine sul secondo per limitarela considerazione al codice verbale, escludendo altri sistemi di codificazione, che pure si affiancanoad alcune lingue speciali (Cortelazzo 1990: 8). Una tale differenziazione tuttavia non primordialeper questo studio, visto che nei documenti presi in esame altri sistemi di codificazione non sonopresenti. Data la molteplicit di interpretazioni delle nozioni di lingua e linguaggio in ambito italiano11, siprofila la necessit di un termine pi trasparente. Lerat segnala la possibilit dell'inglese languagefor special purposes (1995: 19), in cui lingua e linguaggio si confondono. Per le lingue romanze, latraduzione dell'espressione inglese preferita da Gotti 2005 specialized discourse sembra fornireun'alternativa valida; it. discorso specializzato, fr. discours spcialis.

    Per quanto riguarda l'uso del participio passato specializzato, invece di speciale, ci allineiamo conLerat, che argomenta che una tale indicazione permette di esprimere una gradualit dispecializzazione, includendo nella definizione l'uso del discorso specializzato fra non-specialisti(1995: 20)12. Questa gradualit del discorso specializzato un aspetto di prim'ordine nello studiodel lessico in un volgarizzamento scientifico quale il Guglielmo Vulgare in Cirugia.

    11 Accanto alla visione di Cortelazzo 1990, Corbolante 2013 distingue lingua 'sistema' da linguaggio 'facolt', 12 Per illustrare l'uso del discorso specializzato fra non-specialisti, Lerat 1995 d gli esempi del cliente, del giustiziato,

    del cittadino, del consumatore, del lettore e del telespettatore (1995: 20).

    7

  • 2.2 La dimensione verticale: divulgare e tradurre

    Nello studio della comunicazione scientifica Trosborg (1997: 16) ha introdotto la metafora delloschema cartesiano. Sull'asse orizzontale si distribuiscono le varie discipline. L'asse verticale quello che ci interessa maggiormente. Qui sono rappresentate i vari livelli di specializzazione.L'idea che regge questo modo di rappresentare il campo scientifico quella che il discorsospecializzato si adatta a seconda dei livelli che interagiscono.

    2.2.1 Divulgare

    Per la comunicazione scientifica scritta attuale, Darian (1982) propone una divisione in 5 livelli:

    1 Popular magazines, newspapers Uneducated layman2 Scientific American and popular

    booksA reader conversant in thegeneral area

    3 High-school text Layman limited generalknowledge and technicalbackground information

    4 Introductory college text Layman educated to collegelever of general knowledge

    5 Scholarly journal, specialized book-length study

    Specialists and advancedgraduate students

    (Darian 1982, cit. in Gotti 2005: 203-204)

    La presentazione di Darian si focalizza sulle competenze scientifiche del lettorato di determinati tipidi testi. Gotti (2005: 204) aggiunge il criterio dello scopo (purpose) del testo, che pu esserepedagogico o divulgativo (popularisation). Nei testi pedagogici vengono dati al lettore elementi concettuali e terminologici propri delladisciplina, in modo che acquisisca il quadro concettuale necessario per sviluppare un'ulterioreconoscenza nel campo scientifico in questione. Nei testi divulgativi non vi l'intento di svilupparenel lettore un nuovo sistema concettuale e pertanto la lingua usata pi vicina alla lingua comune eall'esperienza quotidiana (Gotti 2005: 204).

    Posizionare il nostro volgarizzamento cinquecentesco in questo schema un'operazione spinosa,perch c' il rischio dell'anacronismo. Lo scopo pedagogico, che Gotti (2005) associa ad unaspecifica attenzione terminologica, esplicito ma nel contempo le voci presentano dei trattiregionali ed il numero elevato di paragoni concrete, rende il discorso molto vicino alla linguacomune e all'esperienza quotidiana. Siccome Saliceto scrive la sua opera espressamente per i suoi studenti, si potrebbe classificare laCirurgia fra la posizione 3 e 5 sulla scala di Darian (1982). Tuttavia, il trattato non vuole tantocostruire un discorso scientifico esaustivo (intenzion non so numerare tuti li membri particular)quanto fornire delle informazione pratiche. Questo aspetto manualistico non s'inserisce bene nellagraduatoria proposta. Nei paragrafi successivi si prenderanno in esame le propriet specifiche delvolgarizzamento tardo-medievale e rinascimentale.

    8

  • 2.2.2 Tradurre

    In quanto tutte e due operazioni in cui si cerca di trasmettere un certo contenuto, adattando ildiscorso ad un determinato pubblico, la divulgazione e la traduzione sono procedimenti strettamentecollegati.

    Nel modello sviluppato da Jakobson (1966, cit. in Sarukkai 2001: 648) si distinguono tre tipi ditraduzione: la traduzione interlinguale, in cui si traduce da una data lingua ad un altra, quellaintralinguale, in cui si ricorre a frasi e parole differenti di una stessa lingua per comunicaresignificati simili e quella intersemiotica, una interpretazione di segni verbali tramite l'uso di unsistema di segni non-verbali (Sarukkai 2001: 648).Un problema che accomuna queste categorie quello dell'equivalenza completa (completeequivalence), tratto distintivo di una traduzione perfetta, che non si realizza in nessuno dei tre tipi ditraduzione (Sarukkai 2001: 648). Questo problema emerge nella ricerca di sinonimi (re-wording) odi frasi alternative appropriate (re-writing) (Sarukkai 2001: 648).

    La nozione stessa di equivalenza multidimensionale. Essa pu essere equivalenza referenziale, maanche connotativa, formale, pragmatica, etc. (Sarukkai 2001: 650). Sarukkai sottolinea inoltrel'importanza di vedere come funziona la nozione d'equivalenza per il lettore e le differenti culturecoinvolti nel processo di traduzione, oltre alla considerazione del solo testo (Sarukkai 2001: 650).Per le traduzioni attuali sarebbe possibile esaminare come differenti lettori e culture percepisconol'equivalenza in tutti i suoi aspetti tramite sondaggi o dispositivi sperimentali. In uno studio delle traduzioni medievali e rinascimentali, al contrario, le notizie sulla loro ricezioneda parte dei lettori sono assai scarse. E' invece possibile esaminare una quantit di testi e dimetatesti, da cui possiamo ricavare le idee e le pratiche della traduzione che circolavano all'epoca.

    2.3 Divulgare e tradurre nel tardo medioevo e nel Rinascimento: la posizione intermedia dei volgarizzamenti

    Mentre nelle attuali traduzioni interlinguistiche di testi scientifici, riferimenti espliciti a problemi ditraduzione sono rari (Sarukkai 2001: 650)13, la problematica dell'equivalenza fra le espressioni usatenel testo originale e quello tradotto visibilmente presente nei volgarizzamenti di trattati tecnicitardomedievali e rinascimentali. Tant' vero che i traduttori dell'epoca non avevano sempre adisposizione una parola vernacolare che esprimesse lo stesso significato che la voce che si trovassenel testo-fonte. Bazin-Tacchella osserva che i vari procedimenti di traduzione dal mantenimento del terminelatino alla traduzione del termine, passando per l'adattamento, il calco, il binomio sinonimico o laglossa - caratterizzano un'esitazione fra i due obbiettivi del traduttore: rendere il testo accessibileindipendentemente dal testo latino e mantenere le esigenze didattiche di un discorso preciso especializzato che possiede una propria terminologia (Bazin-Tacchella 2005: 67). Lo statutointermediario del volgarizzamento fra divulgazione e traduzione qui ribadito.

    13 Secondo Sarukkai questa mancanza notevole in gran parte dovuta alla convinzione diffusa che l'essenza dei testi scientifici stia nei principi matematici che sorreggono il ragionamento (mathematical subtext). Sarukkai stesso critica questa convinzione e ribadisce la presenza altrettanto importante di un natural language subtext (Sarukkai 2001: 650).

    9

  • 2.4 I volgarizzamenti scientifici e la creazione di una terminologia

    Fra i vari procedimenti elencati da Bazin-Tacchella, vorremmo fare un'ulteriore distinzione fra letecniche che operano sul livello del discorso e quelle che si applicano alle singole espressioni.

    2.4.1 Livello del discorso: l'introduzione di parole nuove

    Due elementi paratestuali che possono inquadrare una voce sentita come non comune sono la glossae il glossario. La glossa un'annotazione (in margine o a pi di pagina) che chiarisce un'espressioneche ha bisogno di spiegazione14. Il glossario un elenco () dei termini rari o difficili di untesto15

    Un'altra possibilit di stabilire un'equivalenza nel testo, senza perci alterare l'espressione che sitraduce, la creazione di un binomio sinonimico. Un tale binomio consiste dell'espressioneoriginale e di un'espressione equivalente.

    Citiamo alcuni esempi tratti dal Guglielmo vulgare in Cirugia:

    a. la canna del polmon, over trachea artaria, ch' una medema cosa (8, 17)(Lat.: canna pulmonis vel trachea arteria 22, 21)

    b. el membro del homo id est el malmenchion (15, 15-16)(Lat.: membrum virile sive virga 44, 20-21)

    c. E col dezuno se continua il colon ver el budelo sotil (17, 15)(Lat.: Cum ieiuno continuatur yleon, seu gracile intestinum 52, 4)

    Si noti che il binomio sinonimico gi presente nel testo-fonte. Non quindi una tecnica riservataalla traduzione, ma alla divulgazione scientifica; obbiettivo che accomuna la versione latina e ilvolgarizzamento. Infatti, nell'explicit della versione originale della Cirurgia (1268), l'autore esibisceuna esplicita intenzione pedagogica, affermando d'aver scritto il trattato ad utilitatem studentium.Solo nel caso b, il volgarizzamento non segue la fonte e combina l'espressione membro del homonon con verga voce di cui si serve tuttavia nel seguito del testo ma con l'espressioneesclusivamente vernacolare malmenchion.

    Quanto alla struttura del binomio, l'elemento meno comune pu trovarsi prima (b, c) o dopo (a)l'elemento pi comune. In altri casi difficile decidere quale dei due elementi sia pi notodell'altro.

    c. Sopra quelo velame, over panicolo (2, 31-32)(Lat.: Super istud velamen vel panniculum 6,11)d. el chisto del fiele, overo el sachelo de la colora (16, 31)(Lat.: cystim fellis seu saculum colerae 50, 6)

    14 Enciclopedia Treccani, glossa15 Enciclopedia Treccani, glossario. Il Treccani aggiunge in ordine alfabetico, tratto che abbiamo omesso perch

    esistono anche altri principi di organizzazione di un glossario

    10

  • Tali casi illustrano l'intento pedagogico di sviluppare un nuovo quadro concettuale, nel qualevengono fornite tutte le espressioni con cui certi significati possono essere espressi. Talvolta ilnumero di tali espressioni non si limita a due, in modo che invece di binomio sinonimico, sarebbepi preciso parlare di serie sinonimica.

    f. quello loco se chiama salvatela over epatica over splenetica (11,25)(Lat.: illic vocatur salvatella seu epatica vel splenetica 34, 5-6)

    g. una, la qual in la piegadura del brazo in mezo e fi chiamada purpurea over negra overcomuna (11, 27-28)(Lat.: quaedam vena, quae est in curvatura brachii in medio et vocatur purpurea seu nigra velcommunis [vel matrix a quibusdam] 34, 7-9)

    Un ultimo procedimento della divulgazione scientifica quello di elaborare il binomio sinonimico,il modo che si ottenga una specie di definizione.

    h. la nothomia, over l'ultima division deli membri (1, 27)(Lat.: anathomiam seu ultimam membrorum divisionem 2, 19)

    i. l'oso, el qual se chiama petroso, cio molto duro (4, 14)(Lat.: in osse, quod appellatur petrosum, et hoc est durum 10, 8-9)

    2.4.2 La lessicogenesi o coniazione delle parole per dire la scienza

    Oltre che sulla struttura testuale e paratestuale, il volgarizzatore di testi scientifici lavora sul lessicostesso. Cortelazzo osserva che il discorso specializzato richiede una quantit di elementi lessicalimaggiore a quella richiesta dalla lingua comune. Per motivare questo bisogno lessicale (1990: 10)di certi settori specialistici, vede sostanzialmente due argomenti: l'uso di oggetti o nozioni estraneiall'esperienza quotidiana e il livello d'analisi pi elaborato rispetto al senso comune (1990: 10).

    Nel contesto della traduzione scientifica, si pu venire incontro al bisogno lessicale della lingua incui si traduce tramite la trasformazione di espressioni gi esistenti in quella lingua, o tramite leespressioni presenti nel testo-fonte. Queste trasformazioni si svolgono sul piano formale omorfologico (2.4.2.1) e/o su quello del significato o semantico (2.4.2.2). Nei paragrafi citatipresentiamo prima la formazione lessicale a partire da elementi lessicali gi presenti nella lingua esuccessivamente a partire da elementi lessicali provenienti dalla lingua-fonte.

    11

  • 2.4.2.1 Aspetti morfologici

    3.4.2.1.1 Neoformazione intralinguistica: derivazione, composizione e collocazione

    Nuovi elementi lessicali che si costruiscono su elementi gi esistenti sono risultati di unaderivazione o di una composizione.

    a) derivazione

    Il Garzanti Linguistica definisce la derivazione come il processo di formazione di una parolanuova da unaltra gi esistente, mediante suffissi o prefissi (GL, 2014). Per definizione, unaderivazione quindi costituita da una sola forma base (parola) in combinazione con uno o piaffissi. Per completezza allarghiamo la categoria degli affissi, includendo anche gli infissi, interfissie circonfissi.

    I circonfissi sono morfi discontinui costituiti da un prefisso e un suffisso che stannoobbligatoriamente insieme (Iacobini 2010a), come per esempio abbottonare (da un sostantivo) oaddolcire (da un aggettivo)16.

    La distinzione fra infisso e interfisso non sempre netta. In senso stretto, l'infisso quel suono cheviene inserito nellinterno di una parola, per lo pi nellinterno della radice stessa; per es., in latino,la -n- presente nel verbo frangre, derivato dalla radice frag- (Vocabolario Treccani 2014). Il Treccani non prevede un'entrata per interfisso, ma cita soltanto alcuni esempi, quali leoncino,rockettaro e finisco. Nel Dictionary of Grammatical Terms in Linguistics di Trask (1993: 144) esplicitato inoltre che l'interfisso privo di significato semantico17.

    Nel Guglielmo vulgare siamo confrontati a morfemi con valore lessico-aspettuale18 come l'iterativo-ic- in zoppicare o -isc- in zotischare. Sono morfemi che non sono inseriti nella radice stessa, nsono morfi privi di significato semantico. Rohlfs (1969) lega tali morfemi al suffisso finaleottenendo cosi zopp-icare, zot-ischare. Data l'esistenza di rispettivamente zoppare e zotare, abbiamoscelto di categorizzare -ic- e -isc- come entit a s stanti. Seguendo la terminologia di Meul (2011),parleremo di infissi.

    Oltre alla derivazione mediante affissi, stata descritta anche la derivazione zero o conversione; laformazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una partedel discorso diversa da quella della base (Iacobini 2010b). Per parte del discorso s'intende lacategoria grammaticale. Nel Guglielmo vulgare la conversione da verbo a sostantivo frequente.

    a. l'odorare (lat. virtus odorabilis) < odorareb. l'essise (lat. exitus) < essirec. l'aldire (lat.auditus) < aldired. lo strangosare (lat. sincopis) < strangosare

    16 Esempi tratti da Iacobini 201017 An empty morph occuring between a stem and a meaningful suffix (Trask 1993: 144).18 termine ripreso da Meul 2011: 102

    12

  • b) La composizione e le collocazioniContrariamente alla derivazione, dove si ha un solo morfema lessicale, la composizione laformazione di un nuovo lessema, combinando due o pi morfemi lessicali. Zwanenburg (1992: 170)distingue fra la composizione dotta (composition savante) e la composizione non dotta(composition non-savante). Il criterio distintivo della composizione dotta l'uso di morfemi legati, che non hanno esistenzaautonoma (p.es. ana- 'ripetutamente'19 e -tomia 'taglio'). Sono i morfemi che Cottez (1980), autoredel Dictionnaire des Structures du Vocabulaire Savant chiama formanti (formants). Lacomposizione non dotta ricorre invece spesso a morfemi originariamente non legati20, cos pessedela gola proviene da pesse (nome) + de (preposizione) + la (articolo) + gola (nome). La strutturadella composizione non dotta formata da un determinato a sinistra (pesse) e un determinante adestra (de la gola) (Zwanenburg 1992: 171), mentre per la composizione dotta l'ordine tendenzialmente inversa (ana-tomia una specie di taglio)21.

    Le voci composte nel Guglielmo vulgare sono quasi tutte non dotte e presentano la struttura[nome + preposizione + articolo + nome]: pesse de la gola 'cavit substernale', osso de la lauda'osso occipitale', capo de le mamele 'capezzolo', ...

    Se vogliamo considerare tali strutture come voci composte, si pone il problema di distinguere frauna voce composta e una collocazione.

    Per Faloppa (2010) il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza)di due o pi parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) pi spesso di quanto sipotrebbe prevedere o, secondo Jezek 200522, una combinazione di parole soggetta a unarestrizione lessicale, per cui la scelta di una specifica parola (il collocato) per esprimere undeterminato significato, condizionata da una seconda parola (la base) alla quale questo significato riferito. La collocazione quindi un dato di tipo statistico e i suoi elementi costitutivi possonoessere disgiunte, cosa impossibile per le composizioni.

    2.4.1.2.2 lingue in contatto: prestitiAccanto alle neoformazioni che si basano su materiale (morfemi lessicali) gi presente in una certalingua, nuove voci possono anche essere costruite su morfemi lessicali provenienti da altre lingue.Quando una forma straniera viene integralmente riprodotta in un'altra lingua, si parla di prestitointegrale o forestierismo (Fanfani 2010a). Esempi di forestierismi nel Guglielmo vulgare sono ilatinismi dura e pia mater, grecismi come colon e splen e l'arabismo sifac23. Fanfani (2011) fanotare che questo tipo di prestito non necessita che di una minima conoscenza preliminare dellastruttura e della semantica del termine alloglotto, nascendo da una attivit imitativa o riproduttivasemplice e immediata.Quando il prestito stato adattato alle strutture fonomorfologiche e alla grafia della lingua siparla di prestito adattato (Fanfani 2010a). Nel volgarizzamento della Cirurgia ritroviamo fra l'altroi prestiti adattati chisto (< lat. cysti(m) < gr. kust j ), longano (< lat. longaon/longabo).

    19 'ripetutamente' sola una delle interpretazioni possibili di ana- (cf. nothomia)20 Originariamente, perch nell'italiano attuale possono presentarsi anche legati in una forma grafica unica, come in

    capostazione (Iacobini 2010b). Un tale tipo di composizioni non occorre tuttavia nel Guglielmo vulgare.21 Eccezion fatta per alcune parole composte come filologia, filantropia, ...22 Citato in Faloppa 201023 Si tenga presente che i grecismi e l'arabismo in questione sono gi presenti nella fonte latina.

    13

  • 2.4.2.2 Aspetti semantici

    2.4.2.2.1 Neologia semantica intralinguisticaUn altro tipo di neologia l'uso di un significante gi presente nella lingua per esprimere nuovisignificati. Da un punto di vista sincronico, il mutamento semantico pu avvenire attraverso lametafora, un principio di trasferimento di significato in base a una similitudine24 o la metonimia,basata su un rapporto di contiguit25. Da un punto di vista diacronico sono possibili ladifferenziazione o la specializzazione semantica. Esempi di differenziazione nel nostro corpus sonopetenegio 'pube' e petene 'pettine', entrambe dallo stesso etimo latino pecten 'pettine1, pube2'. Unesempio di specializzazione la voce negreza 'carattere nero' che denota nel Guglielmo vulgare la'pupilla'26.

    2.4.2.2.2 lingue in contatto: calchiQuando un significante in una data lingua acquisisce nuovi significati gi presenti in un'altra lingua,si parla di un calco. Questi calchi si suddividono in calchi strutturali (o formali) e calchi semantici(Fanfani 2010b). Per esprimere il significato 'membrana', espresso in latino dalla voce tunica'indumento romano1, membrana2', si trovano nel Guglielmo vulgare il prestito tunica e il calcosemantico gonella. L'espressione petene della man 'metacarpo' pu essere considerato un calcostrutturale dal latino pecten manus.

    2.5 Percorsi etimologiciNel tracciare il percorso etimologico delle voci prese in esame, partiamo dalla definizione diZamboni, che per etimologia intende la scienza che studia l'origine delle parole o, in altri termini,la ricerca dei rapporti formali e semantici che legano una parola con un'altra unit che laprecede storicamente e da cui quella deriva (Zamboni 1976: 1). In questa definizione, origine erapporto vengono messi sullo stesso piano. Pfister, distinguendo fra la ricerca etimologicaromanza e quella indoeuropea, specifica che l'etimologo romanzo si occupa meno dell'origine(proto-)indoeuropeo quanto del rapporto fra la parola romanza e l'etimo latino, saltuariamente grecoo di un altra lingua di substrato. Criteri che vanno maggiormente considerati in questo approcciod'tymologie-rapport27 sono fattori semantici, geografici e socioculturali (Pfister 1980: 20-21). Questa molteplicit di fattori intra- e extralinguistici, portano Mecking ad affermare che ogni unitlessicale ha la sua propria storia, e che pertanto converrebbe stabilire una tymologie-histoire dumot28 (Mecking 2014: 8). La nostra ricerca, in quanto presenta il percorso etimologico di una vocenon necessariamente ancora in uso, insieme al suo (eventuale) percorso di lessicalizzazione, seguequesto orientamento.

    24 Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realt differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione delluna con quella dellaltra (Treccani 2014)

    25 Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realt differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione delluna a quella dellaltra (Treccani 2014).

    26 Questo significato specializzato tuttora presente nei dialetti delle zone alpine del Piemonte e della Lombardia e neidialetti del Trentino e del Friuli-Venezia Giulia (ALI 1995: 20).

    27 Contrapposta all'tymologie-origine (Pfister 1980: 21).28 Il nous semble pertinent de rappeler la notion d'tymologie-histoire du mot, concept de l'cole wartburgienne se

    substituant celui, rsolument trop rducteur, d'tymologie-origine. En effet, chaque unit lexicale ou mot tout court a une histoire strictement individuelle et unique que se dveloppe en relation avec le rseau ou systme dans lequel elle volue, en fonction de paramtres intra- et extralinguistiques (Mecking 2014: 8).

    14

  • 2.5.1 La paretimologia

    I rapporti formali e semantici spesso si possono descrivere come i risultati dei procedimenti dimutamento semantico e formale descritti sopra (2.4.2 La lessicogenesi). In altri casi, l'evoluzione(tendenzialmente) prevedibile di una voce viene interrotta, a causa di una rimotivazione del segnolinguistico (Neumotivierung in Pfister 1980: 101). Pfister spiega questo fenomeno come unasoluzione al bisogno del locutore di dare un (nuovo) senso a voci che esprimono un significato chenon viene pi inteso29. La rimotivazione avviene attraverso assonanze, derivazioni arbitrarie einterpretazioni associative. Il termine italiano per questo fenomeno paretimologia (a partire daPisani 1967). Si preferisce la denominazione paretimologia a etimologia popolare (ted.Volksetymologie, fr. tymologie populaire), perch l'ultima suggerisce che il fenomeno si produceprevalentemente presso le classi popolari, mentre esso altrettanto presente nel discorso di parlanti(e scriventi) pi competenti di una lingua30. Un problema che emerge nell'analisi di voci soggette aduna rimotivazione paretimologica, che non sempre si pu ricostruire con certezza l'associazioneche stata fatta. Esemplare l'espressione pesse de la gola (< pyxis gulae) per cui un rapporto conpesce sarebbe da un punto di vista grafico e fonetico ipotizzabile, mentre per quanto riguarda illegame semantico non possiamo che limitarci a congetture31.

    2.5.1.1 La rianalisi morfologica

    Un caso particolare della paretimologia riguarda le voci opache il cui significato non vienenecessariamente alterato, bens la struttura morfologica. Sgroi 2011 distingue diversi tipi dirianalisi. Citiamo i fenomeni pi importanti per lo sviluppo del lessico32:

    (1) spostamento di confine di morfema (la radio > l'aradio)(2) agglutinazione dell'articolo (l'astrica > la lastrica)(3) pseudo-deglutinazione (il lusignolo, l'usignolo)(4) risegmentazione con aferesi (subitana 'di sotto'> fovea *subtana 'buco sotterraneo' > tana

    'covo')(5) retroformazione del singolare muovendo dal plurale (sg. microbio > pl. microbi > sg.

    microbo)(6) Formazione del singolare a partire da un altro singolare (sg. cisti > sg. ciste)(7) Rimorfologizzazione del genere (gr. dialektoj (f.), lat. dialectus (f.), it. dialetto (m.))

    29 Will man die in der Volksetymolgie wirksame Tendenz positiv sehen, so ist es ein Bemhen um Verstndlichmachung, Motivierung der Bezeichnung, Neumotivierung einer nicht mehr verstandenen Bezeichnung.(Pfister 1980: 101).

    30 Pfister (1980: 101) elenca un serie di alternative e le loro rispettive origini in area germanofona (Sekundre Motivation, lautlich-begriffliche Wortassimilation, geistige Etymologie, metaphysische Etymologie, Paretymologie, evolutive Etymologie, synchronische Etymologie) e francofona.(tymologie seconde, attraction homonymique, attraction paronymique, tymologie statique, tymologie associative).

    31 Zamboni (1976: 47) estende la natura non di rado congetturale della paretimologia all'etimologia nel suo insieme. Questa problematica, in combinazione con delle prove frammentarie, mette in bilico lo statuto di scienza dell'etimologia. Tuttavia, argomenta Zamboni, l'elemento casuale ed intuitivo che certamente entra nel concetto non che un momento di sintesi che deve necessariamente appoggiarsi a una critica rigorosa e completa di tutti i dati, interni ed esterni, rivendicando con queste parole l'impostazione scientifica dell'etimologia.

    32 Gli esempi a titolo illustrativo sono stati ripresi da Sgroi 2011.

    15

  • In diacronia, si distingue fra la caduta di uno (o pi)33 suoni aferesi, sincope o apocope a secondadella posizione del suono caduto (rispettivamente all'inizio, in mezzo e alla fine della parola) el'aggiunta di uno (o pi) suoni: protesi, epentesi o epitesi. Precisiamo che questi termini si applicanoin prima istanza alla forma grafica della parola, considerata come unit autonoma. Nel parlato, larianalisi morfologica non sempre visibile (p.e. fra la notomia e l'anatomia non c' differenzaudibile). La rianalisi avvenuta si manifesta, quando cadono le restrizioni d'uso di una data forma(p.e. l'occorrenza della forma con aferesi notomia senza articolo che la precede). In tali casiparleremo della lessicalizzazione della forma.

    2.5.2 La trasmissione di testi manoscritti: rimotivazione a partire dalla cacografia

    Un problema ricorrente per i copisti di manoscritti, la scarsa leggibilit del testo-fonte. Nellaricostruzione di una forma, pu succedere che il copista l'interpreti in una maniera non conforme alsignificato originario, rimotivando in tal modo il segno linguistico. Anche nella Cirurgia troviamoevidenza di questo fenomeno:

    Lat. rarificatio volg. ratification accanto a rarificationLat. flectura [digitum pedis] volg. figura [de li didi del p]

    I casi citati sono contestualmente situate, ma vi sono anche casi in cui la nuova espressione silessicalizza. Nel terzo capitolo svolgeremo un'analisi dei percorsi di lessicalizzazione delle vociosso de la lauda e ossi vernal.

    2.5.3 Ipercorrettismi

    Per Fresu 2010 lipercorrettismo (meno spesso ipercorrezione) consiste nella sostituzione di unaforma linguistica che sarebbe esatta, ma che viene erroneamente ritenuta scorretta per somiglianzacon una forma effettivamente sbagliata. Delle definizioni simili si ritrovano in vari altri dizionarisincronici34. Trattando dei testi che datano dal tardo medioevo-primo rinascimento, vorremmotuttavia adottare una definizione pi larga del concetto. Invece di focalizzare sulla dicotomiasbagliato/corretto, ci sembra pi opportuno considerare come alcune caratteristiche particolari delmodello linguistico prescelto vengono estrapolate e applicate al di fuori del campo di applicazioneoriginario. La lingua cancelleresca, sviluppatasi nel '400-'500, sullo sfondo di un crescente bisogno diuniformazione dovuto all'invenzione della stampa, costituisce una tappa significativa per lastandardizzazione della lingua. Dal momento che acquisisce pi importanza la lingua scritta rispettoalla produzione orale (Palermo 2010), emerge una specie di ''ipercorrettismo grafico''. Il modellosoggiacente alla produzione scritta nelle cancellerie era la grafia latina, che si sostituiva allescriptae regionali, che riflessero maggiormente le caratteristiche fonetiche di un posto (Palermo201035). Le particolarit grafiche del latino, quali i grafemi e 36 vennero reintrodotte, peresempio in tyranno (lat. tyrannus) o thesauro (lat. thesaurus). Importa notare che in latino

    33 Pu cadere anche un morfema intero, come illustra l'esempio subitana > tana.34 Dizionario del Corriere della sera, Dizionario di Sapere.it, Hoepli 2014, ...35 Sul piano grafico il latino svolse limportante funzione di fornire un diasistema che consentiva, in una lingua

    veicolata prevalentemente attraverso la scrittura, di conguagliare per locchio, non per lorecchio, le diverse realizzazioni fonetiche locali.

    36 Nei nessi consonantici e

    16

  • questi grafemi occorrono quasi esclusivamente in prestiti provenienti dal greco: y < u, ph < f, th Testo difficilmente leggibile; testo ricostruito Testo difficilmente leggibile; diverse letture possibili Testo non leggibile[ ] Nota[...] Parte mancante

    3.1.1.1.2 Procedimento e problemi praticiIl documento sopracitato ha fornito il testo di base. A causa della qualit non sempre ottima dellacopia, alcune parti sono difficilmente leggibili. In tali casi, abbiamo cercato di ricostruire il testomediante un confronto con l'edizione bresciana di 1486, anch'essa reperibile su Gallica (segnaturaFRBNF 37243925).Siccome lo scopo della collazione era quello di ricostruire l'edizione milanese, le differenzeortografiche fra le due versioni non sono state prese in considerazione. Nei luoghi in cui vi unadifferenza semantica notevole (expulsiva/explusiva, concavitade/continuitade), una nota a pi dipagina stata aggiunta. Vista la quantit piuttosto elevata di parti illeggibili in questo secondodocumento (a causa di macchie d'inchiostro sul lato verso delle pagine), un confronto sistematiconon stato possibile.

    La trascrizione che presentiamo un compromesso fra l'aspirazione ad una riproduzione il pifedele possibile e il bisogno di un testo leggibile. Per migliorare la leggibilit del testo, abbiamoaggiunto una punteggiatura secondo le regole dell'italiano moderno. Nei casi in cui i segni diacritici(punti finali e lettere maiuscole) erano gi presenti nel testo, essi sono stati preservati, anche inposizioni 'abnorme secondo l'uso attuale.

    La separazione delle parole era un'altra questione spinosa. Il testo stesso non sistematico nell'usodegli spazi bianchi. Tuttavia abbiamo ritenuto necessario seguire fedelmente l'incunabolo anchenelle sue inconsistenze , perch la separazione ''sbagliata'' delle parola (da un punto di vistaetimologico), pu tradire una rianalisi morfologica, che una tappa essenziale nella formazioneparetimologica38.

    Una difficolt interpretativa a cui siamo stati confrontati durante la trascrizione era la similitudinegrafica fra e . Nella maggior parte dei casi, il contesto fornisce abbastanza indizi dapermettere un'interpretazione sensata. Problematica invece era l'alternativa fra si o fi + participiopassato, caso in cui abbiamo optato sistematicamente per il costrutto fi + participio passato, permettere in rilievo il legame con il latino fieri, che pu esprimere un valore futuro (Rohlfs 1969: 129-130).Per l'alternativa , cos come per alcune altre combinazioni problematiche, proponiamoambedue le letture nei casi in cui il contesto non permette una scelta motivata.

    38 cf. 4.1 la notomia

    19

  • 3.1.1.2 Il Guglielmo vulgare come traduzione: uno sguardo al testo latino

    Cos come esistono diversi versioni vernacolari della Cirurgia pi o meno interdipendenti, anche latradizione latina conosce delle varianti. Un'edizione critica del testo finora non ancora stata fatta.Il testo latino di cui ci serviamo come corpus parallelo la versione fornita come testo parallelonell'edizione dell'Anatomia medio-inglese, a cura di Heimerl (2008).Quella versione latina basata sul testo latino stabilito da Schaarschmidt (1919), che aveva eseguitoun confronto di un manoscritto e due incunaboli39. Heimerl osserva alcune lacune nel lavoro diSchaarschmidt e ci informa che egli stesso ha modificato il testo fornito dallo studioso tedesco, alfine di facilitare un confronto con il testo inglese40. In attesa di un'edizione scientifica del testo latino, un confronto con questa versione latina rimanetuttavia utile, nella misura in cui vi possiamo ricavare il significato delle espressioni tradotte. Daun punto di vista formale, alcune particolarit grafiche, visibili nel testo latino (come indyafragma) ci aiutano a ricostruire la pronuncia e quindi l'evoluzione fonetica di alcuni suoni.Anche se la versione di Heimerl/Schaarschmidt ricostruita e talvolta inconsistente indubbiamente non stata quella che i copisti, traduttori e editori avevano sotto gli occhi, essarimane una fonte preziosa.

    3.1.2 Selezione dei termini

    Le espressioni vernacolari che analizzeremo sono state selezionate in base ad una divergenzaformale e/o semantica dalla voce corrispondente nella versione latina.

    Chiamiamo divergenze formali quegli sviluppi che non seguono l'evoluzione fonetica tendenziale (equindi prevedibile) dell'italiano standard, di stampo fiorentino. Le divergenze possono esseredovute ad una rianalisi morfologica (1), ad un'evoluzione fonetica o una derivazione a carattereregionale (2), all'uso di un etimo diverso (3) o ad una combinazione di questi fattori (4).

    I cambiamenti semantici sono specializzazione o generalizzazione. Questi sono dovute ad usimetaforiche o metonimiche. Nei casi dell'origine paretimologica di una voce, forma e senso sonoalterate, portando ad una rimotivazione del segno linguistico (Pfister 1980: 101).

    39 MS 1177, Universittsbibliothek Leipzig, ff.242r-249vSumma conservationis et curationis. Chirurgia. Venezia, 1490Ars Chirurgia. Venezia, 1546(Heimerl 2008: lix)

    40 Unfortunately, Schaarschmidt does not give the variants of all texts in every instance, nor folio references, which isthus necessarily also the case for my emendations. The Latin text of the parallel-text edition has been modified with Schaarschmidt's notes so as to be as closa as possible to the Middle English version in order to present the reader with a text for comparison. (Heimerl 2008: lix)

    20

  • Nel quadro sottostante si categorizzano le espressioni selezionate.

    Guglielmovulgare in

    CirugiaCirurgia latina

    Divergenzaformale osemantica

    Origine delladivergenza

    Voce acarattereregionale

    la notomia anatomia formale rianalisi morfologica

    didimo didimus semantica specializzazione semantica

    gombedo cubitus formale e semantica formazione paretimologica X

    malmenchion virga formale etimo diverso + affissione X

    merisfagus

    canna del stomego

    meri vel ysophagus

    canna stomachi

    formale

    semantica

    contrazione di due termini

    generalizzazione per via di metafora (risp. a canna 'fusto')

    ri-specializzazionemorene hemorroides vel

    hemorroidaeformale e semantica formazione

    paretimologicaossi vernaliosso de la lauda

    ossa verrualiaos alauda/ os a landae

    formale e semantica formazione paretimologica

    pesse de la gola pixis gulae formale e semantica formazione paretimologica X

    petenegio femur formale etimo diverso Xscaio ascella formale etimo diversostrangosare sincope formale etimo diverso Xzotischare claudicare formale sviluppo fonetico

    settentrionale + rianalisi dell'infisso

    X

    21

  • 3.2 Tra etimologia e traduzione

    3.2.1 Il Guglielmo vulgare come punto di partenzaNello svolgimento delle indagini etimologiche, il punto di partenza era la nostra trascrizione delGuglielmo vulgare. Tramite il contesto immediato dell'espressione si cercava di capirne ilsignificato. Anche il testo latino, e in qualche caso le versioni francese41 e medio-inglese42 servivanoa questo scopo.

    3.2.2 Dizionari etimologici e dialettaliIl passo successivo era la ricostruzione etimologica. Giacch la maggioranza delle voci nonvengono considerate come appartenente alla lingua italiana standard, soltanto poche espressionisono state descritte nei dizionari etimologici, quali il Dizionario Etimologico della Lingua Italiana(DELI; Cortelazzo & Zolli 1978-88) e il Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana (Pianigiani1907).

    La conoscenza della voce corrispondente latina (etimo o non), facilitava una ricerca progressiva; dallatino alle variet italoromanze. Dizionari che sono stati utili per questo tipo di indagini sono ilLessico Etimologico Italiano (LEI; Pfister & Schweickard 1979-) e il FranzsischesEtymologisches Wrterbuch (FEW; Von Wartburg et al. 1922 -). Il LEI offre una documentazione molto dettagliata, con un'ampia descrizione semantica el'inclusione di un buon numero di varianti locali. Lo svantaggio di questo dizionario il fatto che sitratta di un progetto lessicografico in corso, attualmente arrivata alla lettera C e che pertanto unagran parte del lavoro rimane da fare.Il FEW torna utile per conoscere lo sviluppo di un certo etimo latino in francese. In tal modo unpossibile sviluppo italiano potrebbe farsi intuire. Spesso vi menzionato anche la forma italianastandard. Il vocabolario di Wartburg risulta per meno adatto quando si cercano varianti italianelocali.

    Una quantit delle voci selezionate sono varianti settentrionali, di cui talvolta possiamo trovaretracce nei dialetti. Perci abbiamo dato uno sguardo anche ai dizionari dialettali del milanese(Cherubini 1838), bresciano (Melchiori 1817), bolognese (Berti 1874), modenese (Neri 1973),ferrarese (Ferri 1889), veneziano (Boerio 1867), triestino (Pinguentini 1969) e friulano (Pirona et al.19922). Facciamo notare che i dizionari dialettali datano dall'800 o dal '900, e che pertanto nonpossiamo essere sicuri che quelle voci sono ancora in uso (cf. 3.3 Percorsi di lessicalizzazione).

    3.2.3 Altre fontiVoci o varianti molto specifiche (come le varianti petenegio o nothomia) non sono statedocumentate in nessun dizionario che abbiamo consultato. In questi casi abbiamo inseritol'espressione nel motore di ricerca Google, in cerca di documenti che contenessero il termine e cipotessero illuminare sul loro uso. Consideriamo questi documenti provvisoriamente come primeattestazioni, in attesa di uno spoglio pi sistematico.

    41 La Cyrurgie (16 novembre 1492), Lyon: Mathias Huss; tradotta da Nicole Prvost. Ringraziamo Ildiko Van Tricht per la realizzazione della trascrizione della versione francese.

    42 Heimerl 2008

    22

  • 3.3 Percorsi di lessicalizzazioneStabilire quanto successo ha riscontrato una voce un'impresa difficile. Un primo problema ilfatto che relativamente pochi manoscritti e incunaboli sono stati digitalizzati.Il criterio pi obbiettivo che possiamo adottare quello di vedere se una voce stata inclusa neidizionari e in quale tipo di vocabolario. Abbiamo consultato vari dizionari sincronici, che ricopronodiversi periodi. Per il periodo attuale abbiamo ritenuto il dizionari di De Mauro (2002), Devoto-Oli(2009) e Hoepli (2014, consultabile in rete). Quest'ultimo ha il vantaggio di accogliere un maggiornumero di voci, compreso delle espressioni cadute in disuso. L'Atlante Linguistico Italiano (ALI;Massobrio e.a. 1995) fornisce delle informazioni sulla distribuzione delle voci meno tecniche neidialetti. Per il periodo fra il '500 e l'800, abbiamo consultato quattro edizioni successive del Vocabolariodella Crusca: 16121, 16232, 16913, 1729-17384. Dal momento che la Crusca tiene una posizionefiorentina-purista nella scelta dei vocaboli che include, i dizionari dialettali (citati in 3.2.2)fungono da contrappeso.

    Faccendo un confronto fra la frequenza di varianti, un'applicazione interessante Google NGramViewer. Questo programma, a partire da uno o pi termini di ricerca, costruisce un grafico con ilnumero di occorrenze in un periodo determinato. Da 2012 esiste anche un corpus italianoconsultabile. Un aspetto problematico che il corpus si limita ai libri digitalizzati in Google Books.Cos troviamo tramite il motore generico alcuni documenti contenenti la voce nothomia, mentre laricerca non d nessun risultato in NGram Viewer. Per l'obbiettivo specifico delle nostre indagini,sarebbe stato altrettanto interessante poter disporre di un corpus di testi latini, da confrontare con ilcorpus di testi italiani (per esempio anotomia in italiano vs anotomia in latino). Purtroppo non ancora sviluppato un corpus latino in NGram Viewer, e anche un confronto fra i vari corpora rimaneun progetto da realizzare. Nonostante questi limiti, i risultati ottenuti per le variantinotomia/anatomia dimostrano una chiara evoluzione, confermando la tendenza che si individua neidizionari. Ne concludiamo che Google NGram Viewer uno strumento ancora in pieno sviluppo con unampio margine di interpretazione, i cui risultati vanno confrontati con risultati ottenutidiversamente, in modo pi controllato e controllabile.

    3.4 Prospettive di ricerca: sondaggi e rilievi oraliUna visione d'insieme del percorso di lessicalizzazione di una parola finisce idealmente nelpresente. Voci standardizzate si ritrovano facilmente nei dizionari della lingua italiana. Rintracciarevestigia dialettali tramite una ricerca lessicografica meno evidente, visto che gran parte deidizionari dialettali risale all'800. Potrebbe essere interessante affrontare la questione medianteun'indagine sul campo, con sondaggi e rilievi orali.

    Durante una giornata di studio a Milano nell'estate di 2014 abbiamo svolto un'attivit preparatoriaad una tale ricerca. Con un registratore audio abbiamo documentato 10 interviste in cui si chiedevaagli informatori:

    (1) A quale zona linguistica apparteneva (L'indicazione zona deliberatamente vaga.L'informatore pu rispondere con il nome di un quartiere, un comune, una citt, una regioneamministrativa o una regione definita altrimenti).

    (2) Se capiva e/o parlava un dialetto e quale dialetto.(3) Se conosceva o intuiva il senso di una lista di parole (che erano le voci analizzate in questa

    tesi).

    23

  • I dati qualitativi ottenuti in questo modo, possono fornire indicazioni per ricerche pi mirate. Cosla voce strangosare 'mandare di traverso' venne riconosciuta sistematicamente dagli informatori chedicevano di sapere il milanese. Il numero di interviste certo troppo ridotto per trarne delleconclusioni. Con il resoconto di questa esperienza si auspica di aver fornito un punto di partenza perindagini future.

    24

  • 4. Analisi

    4.1 Nothomia/notomia

    Nothomia nell' Anatomia

    a. Capitulo.i. dela nothomia e figura del capo e de la gola (1,9)Cap. primum de anathomia et figura capitis, gulae et colli (2,1)

    b. Capitulo II dela nothomia e figura del humero e del aiutorio e del brazo o schaio (9,15)Capitulum secundum de anathomia et figura humeri, adjutorii, brachii, manus et digitorum (20, 9-10)

    c. Capitulo iii dela notomia e figura dela forcola e dele coste e del torace dela spina (12,29)Capitulum tertium. De anathomia et figura furculae, costarum, thoracis et spinae (38, 1-2)

    d. Capitulo iiii dela nothomia e figura del ventre de fuora, dela boca del stomeco infin ale anche e

    ali spondili de questa parte. (14, 31-32)Capitulum quartum. De anathomia et figura ventris exterioris ab ore stomachi usque ad ancas et spondylibus

    huius partis. (44, 1-3)

    e. Capitolo quinto de la nothomia e figura de l'ancha, del dedo grosso dela gamba, del p e deli

    dedi e de le membre permagnando in questi. (18, 14-15)V. De anathomia anchae, pedis, cruris, digitorum et membrorum circa ea. (54, 16-17)

    f. Avegna che'l sia promesso determinare de la nothomia, intention non so numerare tuti li membri

    particular. (1, 11-12)Quamvis permissum sit determinare de anatomia, inentio non fuit enumerare membra omnia particulariter

    (2, 4-5)

    g. Conci sia che sia posibile la nothomia, over l'ultima division deli membri. (1, 26-27)Cum sit possibili per anathomiam seu ultimam membrorum divisionem (2,19)

    25

  • h. Adonca meio e pi utele e a mi pare che'l sia processo in la nothomia, si come io promisi, cioe

    in comun metando el nervo e la forma over figura, el sito over location deli membri, le qual cose

    posano esser manifesti ali sentimenti aci che tu possi proceder cum incision, scotadure e operation

    manual senza error. (1,32-2,1)Ergo propter hoc melius et utilius videtur mihi, ut procedam in anatomia, sicut promisi in communi, scilicet

    ponendo numerum et formam, vel figuram, vel situm loci, complexionem membrorum, quae possunt esse

    sensibus manifesta, et in eis cum incisionibus, cauteriis et manualibus operationibus absque errore procedere

    possis. (2, 21-25)

    i. Primo de la notomia del cerebro del cavo e de li membri siando cerca quello (2,6)Primo ab anathomia cerebri, capitis, et membrorum existentium circum ea et in eis (4, 4-5)

    La voce not(h)omia viene usata per tradurre il latino anat(h)omia. L'oscillazione fra la variante conepentesi della e quella senza si manifesta sia nella versione latina che nel volgarizzamento.

    Nothomia nei dizionari e in altri documenti volgari

    Sotto il lemma anatomia, il TLIO (1994-) registra le forme notomia (1324-132843) e anotomia(1369-137344). La variante nothomia non invece documentata nei dizionari che abbiamoconsultato.

    Il primo testo italiano contenente questa variante che abbiamo ritrovato sono le AntiquarieProspettiche Romane (ca.1499-150045), un testo che tratta opere d'arte, soprattutto sculture,provenienti da collezioni private romane e i resti delle principali architetture romane (Scippacercola1995). L'autore del testo viene considerato di area lombarda. In effetti oltre ai cenni al circuito artisticomilanese presenti nel testo stesso, su cui elabora Scippacercola (1995) anche la linguadell'opuscolo caratterizzata da alcuni tratti settentrionali. Cos lo scempiamento delle doppie(ymaginosse), l'uso della preposizione de invece di di e il pronome possessivo maschile so.

    La grafia del testo latineggiante (pictore, sculptore, triumphante, thesoro, vitio, ...), rincorrendo innon pochi ipercorrettismi46: ymaginosse, ystoriate, sacrifitium, ...Se nell'etimo latino anatomia, la assente, l'epentesi di questo grafema nel testo lombardopotrebbe essere capito come un ulteriore caso di latino ipercorretto.

    Et Anton polli fel proprio modelloper nothomia et ogni neruo et ossocomo facto lhauessi praxitello

    43 Jacopo della Lana, Chiose alla Commedia di Dante. Paradiso, canto XXVI, 67-78, in. TLIO 1994, 'anatomia'44 Guglielmo Maramauro, Expositione sopra l'Inferno di Dante, cap.28, in TLIO 1994, 'anatomia'45 Datazione stabilita in base alle opere artistiche descritte nel trattato (Scippacercola 1995)46 Rispetto alla grafia del latino classico

    26

  • Aspetti morfologici

    Prendendo insieme le forme italiane e latine, si giunge a 8 varianti della voce anatomia. Questevarianti sono determinate da tre variabili: la presenza della prima vocale (1), l'epentesi delgrafema dopo (2) e l'alternanza allofonica [a/o] della seconda vocale (3).

    Non tutte le varianti sono attestate in ambedue le lingue e le prime attestazioni delle rispettive formedivergono quanto all'epoca e alla zona geografica. Nella figura sottostante si confrontano leattestazioni latine ed italiane, per vedere poi come s'inserisce il nostro volgarizzamento dellaCirurgia in questo quadro.

    Non per tutte le forme che si esaminano i dizionari documentano una prima attestazione. Perciabbiamo voluto includere anche alcune attestazioni che abbiamo ritrovato tramite l'uso di varimotori di ricerca47. Un caso particolare l'Anothomia di Mondino de' Liuzzi, trattato medico inlatino, il cui titolo cambia a seconda dell'edizione. I titoli presenti in questo quadro sono stati ripresitali da WorldCat.

    Latino Italiano

    anatomia V secolo: Caelius Aurelianus, Liber Celerumet Acutarum Passionum, I,8 (Lewis&Short1874)48

    1484: Mondino de' Liuzzi, Anatomia corporishumani. (Padova: Matteo Cerdone, prima edizione astampa)

    I dizionari italiani non segnalano la primaattestazione.

    anathomia 1493: Mondino de' Liuzzi: Anathomia(Lipsia: Martin Landsberg)

    1513: Mondino de' Liuzzi: De omnibus humani corporis interioribus membris anathomia(Strasburgo: Martin Flach)

    variante non riscontrata

    anotomia variante non riscontrata 1369-1373: Guglielmo Maramauro,Expositione sopra l'Inferno di Dante, cap.28(TLIO 1994-)

    anothomia 1316: Mondino de' Liuzzi, Anothomia:(manoscritto, edito da Giorgi 1992)

    variante non riscontrata

    natomia variante non riscontrata variante non riscontrata

    nathomia variante non riscontrata variante non riscontrata

    notomia variante non riscontrata 1324-1328: Jacopo della Lana, Chiose allaCommedia di Dante. Paradiso, canto XXVI,67-78 (TLIO 1994-)

    nothomia 1491: Deputati dell'Ospedale Maggiore diMilano, Pro nothomia

    ca.1499-150049: autore lombardo, AntiquarieProspettiche Romane

    47 Motori di ricerca generici come Google, come anche delle banca dati pi specifici come Gallica e WordCat.48 Lo stesso dizionario cita anche Macr. S. 7, 15, ovvero le Saturnalia di Macrobio (V secolo), libro VII, cap.15. La

    voce anatomia tuttavia non presente nel testo citato, bens l'aggettivo derivato anatomica (7, 15) e il sostantivo anatomicorum (7,13) (controllo effettuato sull'edizione di Von Jan 1852)

    49 Datazione stabilita in base alle opere artistiche descritte nel trattato (Scippacercola 1995)

    27

  • L'alternanza [a/o]

    Da questo quadro emerge che l'alternanza allofonica [a/o] presente in ambedue le lingue a partiredal '300.

    Le 4 edizioni del Vocabolario della Crusca ci forniscono alcune informazioni quanto alla forma pigeneralizzata. Nella prima edizione (1612), la voce anatomia viene spiegata con una definizionepropria:

    Proprio quel minuto tagliamento, che si fa delle membra de' corpi umani da' medici, perveder la compositura interna di essi corpi: e quegli, che esercita cotale arte, e detto Notomista.Qui per simil. Lat. anatomia, dissectio. Gr. .

    La variante anotomia non compare nella prima edizione. La base con [o] tuttavia presente nelsostantivo derivato notomista.

    Nella seconda edizione (1623) la forma anatomia che assente. La definizione sopracitata vieneletteralmente ripresa per il lemma anotomia. Colpisce il fatto che il riferimento etimologico vienepresentato, senza che l'alternanza vocalica fra la voce italiana e l'etimo greco-latino vengaesplicitata.

    Nella terza (1691) e la quarta edizione (1729-1738) entrambe le varianti sono state incluse. Laforma anotomia viene dotata di un'entrata completa, vale a dire la definizione sopracitata, ilriferimento etimologico e alcuni esempi. La variante anatomia viene definita come lo stesso cheanotomia. Vengono forniti tuttavia anche degli esempi per anatomia.

    Prima edizione Seconda edizione Terza edizione Quarta edizioneAnatomia definizione propria / rimando a anotomia rimando a anotomiaAnotomia / definizione propria definizione propria definizione propria

    Ne possiamo dedurre che durante il '600 '700 entrambe le varianti erano in uso, ma che la formaanotomia era quella preferita, almeno per quanto riguarda la sensibilit degli accademici dellaCrusca.

    L'aferesi della inizialeLe successive edizioni ci informano non solo sull'alternanza [a/o], ma anche sull'aferesi della iniziale, dovuta ad una rianalisi morfologica dell'articolo. Anche se sono previste delle entrate peranatomia e anotomia, gli accademici aggiungono sistematicamente il commento pi comunementenotomia50.

    Per quanto riguarda il sostantivo derivato che indica la persona che esegue l'anatomia, il quadro pi complesso. Nella prima edizione tale persona detta notomista. Questa indicazione fornitasotto il lemma anatomia. Nella seconda edizione lo stesso nome dato sotto il lemma anotomia.Nella terza e la quarta edizione notomista diventa un'entrata autonoma. Nella terza edizione per,sotto il lemma di anotomia si afferma che quegli, che esercita cotale arte, detto Anotomsta. Laterza edizione dimostra in tale modo l'esitazione fra il sostantivo derivato aferetico (in un'entrata as stante) e quello non aferetico (sotto anotomia).

    50 Per quanto riguarda le varianti aferetiche, attestata solo la variante con [o].

    28

  • Nella quarta edizione questa ambiguit stata soppressa, mantenendo l'entrata autonoma pernotomista e eliminando il riferimento alla persona nella definizione di anotomia.

    La distribuzione fra notomia e anatomia descritta sopra, in cui notomia era la forma privilegiata,cambia nel corso del '700. L'evoluzione chiaramente visibile sulla grafica generata dal NGram-viewer di Google books. Laddove nella prima met del Settecento il numero di libri che contengonola voce notomia superiore, all'inizio del novecento il numero di tali documenti irrilevanterispetto ai libri che contengono la parola anatomia.

    Prima del Settecento, l'immagine pi confusa. La ragione principale il numero (troppo) limitatodi libri digitalizzati per il periodo che va dal XVI al XVII secolo. Il grafico sembra tuttaviaconfermare la preferenza per notomia, che troviamo nel Vocabolario della Crusca.

    Resta a vedere il percorso di lessicalizzazione delle derivazioni di notomia, cio notomista enotomizzare. Nel dizionario sincronico Hoepli 2014, notomia e notomista sono incluse come vocinon pi in uso. Dall'altro canto, vi troviamo la voce notomizzare 'analizzare minutamente' (Hoepli2014) come variante pi frequente di anatomizzare. La preferenza per la forma aferetica o quellaintera dipende quindi dal vocabolo specifico e non generalizzabile a tutta la serie lessicale.

    Dal quadro delle attestazioni fornito sopra si evince che, laddove in italiano l'aferesi della frequente prima del '500, in latino questo fenomeno pare quasi assente. Tuttavia abbiamo ritrovatoun'attestazione di nothomia in un testo latino. Si tratta in un'ordinazione dei deputati dell'OspedaleMaggiore di Milano, intitolata Pro nothomia, datata 7 dicembre 1491 (Azzolini 2006: 162)51.Questo fenomeno illustra a nostro avviso l'influsso che la lingua volgare pu esercitare sul latino.

    51 Deliberaverunt quod de pauperibus moriendi in hospitale ad discretionem dictorum phixicorum [sic] fiat nothomia particularis et de ipse nothomia fiat disegnum perpetuo in prefato hospitale (cit. in Azzolini 2006: 162).

    29

  • L'epentesi del grafema

    Prima del '500, l'epentesi della dopo rara in italiano. In effetti non stata documentatafino agli ultimi decenni del '400. A partire dal '500, questo tratto appare in un maggior numero ditesti: il Guglielmo vulgare in Cirugia (1504), l'Opera del clarissimo poeta Francesco Petrarca conel commento de misser Bernardo Lycinio sopra li triumphi (1515)52 e il Libro de manuscansia deMaestro Augustino Columbre (1518)53 sono solo alcuni esempi di stampe in cui il grafema eseguito da una . La quasi totalit dei documenti di cui disponiamo in cui appare la formaepentetica di area settentrionale. Nelle lettere dei segretari di Cosimo I de' Medici almaggiordomo ducale Pier Francesco Riccio (1543-1544), vi un'oscillazione fra notomia enothomia54. Anche se nel Vocabolario della Crusca, la variante con una epentetica non vieneconsiderata, l'uso di entrambe le varianti si prolungher fino all'800.

    Aspetti semantici

    Nella sua storia, la voce anatomia con le sue varianti stata dotata di diversi significati. Nelpresente lavoro mi limito ai significati dei formanti55 di matrice greca , alla prima attestazionelatina (Lewis & Short 1874) e allo sviluppo semantico della voce nella lingua italiana.

    Il Pianigiani (1907) individua in anatomia il prefisso greco ana- e la formante -tomia, 'sezione,taglio'. In questa composizione il significato esatto di ana- non chiaramente definito. In un'entrataautonoma Pianigiani enumera per ana- i significati 'a parti uguali', 'ripetizione', 'allontanamento' e'modo intensivo'. Combinando questi significati tali quali con il significato 'taglio' , non si riesce astabilire una definizione soddisfacente.Sar quindi piuttosto il contesto a determinare di volta in volta il significato preciso della voceanatomia.

    La prima attestazione della voce in latino si trova nel Liber Celerum et Acutarum Passionum diCaelio Aureliano (V secolo)56, tradotto da un trattato medico in greco di Sorano d'Efeso (II secolo).Cosciente del suo ruolo di traduttore, Caelio Aureliano stabilisce in modo esplicito un rapporto fra itermini che egli usa e i significanti greci provenienti dalla sua fonte, confrontando talvolta diversevarianti latine e greche57.

    Nel primo libro, capitolo ottavo leggiamo:

    Si quidem per apertionem, quam Graeci anatomiam, didiceratis sensuales vias inde sumereexordium.(Caelius Aurelianus, V secolo, ed. Colinaeum 1533)

    52 p.CVI53 cap.2854 Ciranni 2009: 4-855 Mi servo della terminologia di Cottez 1980 56 Secondo Lewis&Short 1874, anatomia57 Dysert 2007 cita il passo dove Caelio Aureliano spiega l'etimologia dell'idrofobia, iam Graeci timorem phobon

    vocant, aquam hydor appellant (Cael.Aur.Acut. IX: 9. cit. p.167), elencando poi altri termini che sono state usate per indicare quel morbo; hygrofobia, phobodipsos e cynolyssos (Dysert 2007: 167)

    30

  • La voce anatomia entra quindi nel latino tramite una traduzione, facendo parte del binomio apertio'apertura'58 - anatomia, in cui apertio il termine noto e anatomia quello nuovo. La preposizioneper comunica che l'apertio, ovvero l'anatomia, cio 'l'atto di tagliare', precede la conoscenza (delle'vie sensuali da cui iniziare'). Ancora nell'Anothomia di Mondino de' Liuzzi (1316) l'anatomiadenota l''atto di tagliare'59.

    In italiano lo stesso significato di anatomia si tramanda. Le successive edizioni del Vocabolariodella Crusca definiscono l'anatomia (1a edizione) o la variante anotomia (2a-4a edizione) comePropriamente quel minuto tagliamento, che si fa delle membra degli animali da' medici, per vederla compositura interna de' loro corpi. Sulla scia di questo senso si svilupparono tuttavia significati diversi: il TLIO (1994 - ) descrive ilsenso della variante (a)notomia come la descrizione della struttura interna di un organismomediante dissezione. Non pi la dissezione stessa, bens il risultato messo in rilievo. Infatti, ilsecondo esempio fornito dal dizionario non corrisponde del tutto alla definizione, perch soltantouna descrizione di un organismo, senza che si menzioni una dissezione preliminare:

    Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap.