Su Con La Vita Charlie Brown

download Su Con La Vita Charlie Brown

of 3

Transcript of Su Con La Vita Charlie Brown

  • 8/20/2019 Su Con La Vita Charlie Brown

    1/3

     APPROFONDIAMO IL GENERE

    Che cosa significa scegliere e prendere delle decisioni? Soprattutto,come si fa? Ci sono dei buoni metodi che ci insegnano a ... sbagliare ilmeno possibile, a non sentirci paralizzati di fronte a una scelta da fare?Lo psichiatra americano Abraham J. Twerski dà, con l’aiuto delle

     vignette di Charlie Brown, qualche piccolo e amichevole consiglio.

    Decisioni, decisioni Alcune persone si bloccano di fronte a una decisione, al punto da sen-tirsi incapaci di scegliere; così finiscono per non fare proprio nulla.Naturalmente le decisioni importanti non possono essere prese a cuor

    leggero, senza ponderare i pro e i contro di ogni soluzione. Maquando il problema da risolvere è di importanza relativamente pic-cola, perché tormentarsi?Sembra che alcuni diano soverchia1 importanza a questioni di pochis-simo conto.Se di fronte a due opzioni una fosse di gran lunga superiore all’altra,non ci sarebbero dubbi sulla scelta. Se invece le possibilità sono dipoco differenti e il problema è in fondo scarsamente importante, per-ché essere indecisi? Quale che sia la scelta, difficilmente costituirà unerrore drammatico.

    Ho visto persone incapaci di decidere il colore della loro automobile,di scegliere la tonalità del tappeto. Se non hai una chia ra preferenza,le opzioni sono talmente ravvicinate che scegliere l’una o l’altra nondovrebbe fare una grande differenza.

    Su con la vita, Charlie Brown!di Abraham J. Twerski

    PENSO CONLA MIA TESTA

     A N D R E A

     B A R A B I N O

     N I C O L E T T A

     M A R I N I , L e

     p i e t r e

     b i a

     n c h e

     ©

     S E I , 2 0 1 0

    1 soverchia: eccessiva.

    leggere

    scrivere

    livello di difficoltà

    TESTO NARRATIVO

    Abraham J. Twerski

    (Milwaukee, 1930)Psichiatra specializzato nellacura delle dipendenze, ha cer-cato nel suo lavoro terapeuticoe nelle sue pubblicazioni di ap-plicare i criteri dell’etica propriadell’ebraismo alla psicologia.In Italia, i libri più diffusi sonoSveglia, Charlie Brown! Come affrontare gli alti e bassi della vita con i Peanuts e Su con la vita, Charlie Brown .

  • 8/20/2019 Su Con La Vita Charlie Brown

    2/3

    Qual è il problema?È prassi comune licenziare l’allenatore di una squadra che perde. (Misono comunque sempre domandato come mai la squa dra che assumeproprio quell’allenatore all’apparenza incompetente finisce spesso per

     vincere una partita dietro l’altra.) Fa parte della natura umana cam-biare per il gusto di cambiare. Acquistare un vestito nuovo è un metodo diffuso per tirarsi su di mo-rale e cambiare città e ricominciare da capo può inter rompere la rou-tine quotidiana.

     Tale comportamento nasconde una trappola. Qualche volta la gentetenta di modificare la situazione esterna per migliorare la propria vita,quando in realtà ciò che dovrebbe modificare è la sua interiorità. Èterribile vedere persone che rinfacciano al loro partner la propria in-felicità e mettono fine a un relazione che in realtà potrebbe funzio-

    nare. Ed è particolarmente patetico vedere un uomo che passa di cam-biamento in cambiamento fino a quando non scopre che il problemareale è proprio dentro di lui. Talvolta una simile coscienza giunge amaturazione tardi, quando ormai le opportunità di crescita e le fontidi energia si sono ridotte di parecchio.

    Cerca soluzioni efficaci Alcune persone non raggiungono gli obiettivi ai quali aspirano a causadella mancanza di impegno personale, magari solo per semplice pigri-zia. Talvolta chiedono anche consiglio, ma se quanto viene detto loronon rientra nel quadro dei proprio confortevole stile di vita, nonmuovono un dito. Preferiscono rivolgersi ad altri fino a quando non sisentono dire qualcosa che li soddisfi.Se il consiglio che ti viene dato in vista della soluzione di un problemanon ti aggrada2, non scartarlo subito. Se continui a cercare qualcunoche ti suggerisca la soluzione che preferisci, fai molta attenzione. Pro-babilmente ti sei sempre comportato in questo modo.Spesso nella vita le soddisfazioni migliori si ottengono lottando.

    Chiedi aiuto quando ne hai bisognoEssere indipendenti e autosufficienti è di certo lodevole. Ma comeogni altro atteggiamento positivo, se portato all’esasperazione può di-

     ventare negativo.Ci sono persone che possiedono tanto orgoglio da rifiutarsi di chie-dere aiuto persino quando ne hanno assolutamente bisogno.Forse ciò avviene perché dentro di loro si sentono inferiori e pensanoche chiedere aiuto confermi le loro peggiori paure. Accettare unaiuto, quindi, significa per loro arrendersi alla propria incapacità.Il problema è che quando rifiutiamo un aiuto che ci è necessario e in-

    sistiamo a fare tutto da soli, finiamo con il compiere errori terribiliche in realtà avremmo potuto evitare.

    usare la propria testa per progettare il futuro

       A   N   D   R   E   A

       B   A   R   A   B   I   N   O

       N   I   C   O   L   E   T   T   A

       M   A   R   I   N   I ,   L  e

      p   i  e   t  r  e

       b   i  a

      n  c   h  e

       ©

       S   E   I ,   2   0   1   0

    2 non ti aggrada: non ti piace.

  • 8/20/2019 Su Con La Vita Charlie Brown

    3/3

     APPROFONDIAMO IL GENERE

    La testa può essere eccellente, ma talvolta ne-cessita del supporto delle braccia. È insensatopermettere che la testa soffra solo perché si pre-ferisce non lasciar trasparire il bisogno di appog-giarla sulle braccia.

    Non aver paura di gravare sugli altri, quando iltuo bisogno di aiuto è sincero. Molta gente è fe-lice di aiutare gli altri perché ama sentirsi utile.Ovviamente, le braccia si stancano se devonoreggere troppo peso, per cui non abusarne.

     Ti piace essere di aiuto agli altri quando nehanno bisogno? Allora, se non accetti aiuto, chediritto hai di pretendere di darlo?adatt. da A.J. Twerski, Su con la vita, Charlie Brown! , Mondadori

    PENSO CONLA MIA TESTA

     A N D R E A

     B A R A B I N O

     N I C O L E T T A

     M A R I N I , L e

     p i e t r e

     b i a

     n c h e

     ©

     S E I , 2 0 1 0

    attivitàLEGGO E COMPRENDO

    1 Per ognuna delle seguenti affermazioni indica seè vera o falsa .

    • Di fronte a piccole scelte (per esempiola tonalità di un tappeto) non bisognatormentarsi troppo.

    • Di fronte a scelte importanti bisognavalutare i pro e i contro.

    • Per migliorare la propria vita, basta

    comprarsi un vestito o un oggettonuovo.

    • A volte i problemi reali sono dentro,non fuori di noi.

    • Le soddisfazioni migliori si ottengonosenza sforzo, come una vincita allalotteria.

    • In caso di difficoltà è bene chiedereconsiglio a qualcuno.

    • Alla gente non piace aiutare gli altriquando ne hanno bisogno. FV

    FV

    FV

    FV

    FV

    FV

    FV

    FV

    COMPRENDO E ANALIZZO

    2 Spiega perché e in che modo, l’impiego delle vi-gnette dà chiarezza e forza al messaggio con-tenuto nel testo scritto.

    3 Ti sei mai trovato in difficoltà dovendo prende-re una decisione? Come hai risolto la situazio-

    ne? Racconta la tua esperienza.

    4 Scegliere, preferire, decidere, eleggere: sono ver-bi di significato simile, ma non identico. Scrivi unafrase per ognuno, facendo emergere le differenzedi significato.• Una delle seguenti parole non ha niente a che ve-

    dere con la radice del verbo “decidere”. Quale?

    decisione–

    decisionismo–

    decisionista–

    deciso – decina – decisamente

    Un mondo di paroleLESSICO LESSICO LESSICO LESSICO LESSICO LESSICO

    ORA SCRIVO IO