Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La...

39
Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA Dr. Geol. Roby Vuillermoz Geom. Frigo Rino Ing. Barbara Frigo Dott. For. Federica Pozzi Dott. For. Elena Pittana Ing. Ettore Bordon Aquaprogram s.r.l. Rev. Data Oggetto della revisione Eseguito Verif./Approv. Nome elaborato 00 15.12.2009 Prima emissione RV RV 08067VIA 01 09.04.2011 Revisione 02 08.2012 Impatto ambientale RV RV .

Transcript of Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La...

Page 1: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Calor Ruitor S.r.l.

Via Marce l lo Col lomb, 40 – I -11016 La Thui le (AO)

PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA

IN LOCALITÀ ARLY

Descrizione:

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

SINTESI NON TECNICA

Dr. Geol. Roby Vuillermoz

Geom. Frigo Rino

Ing. Barbara Frigo

Dott. For. Federica Pozzi

Dott. For. Elena Pittana

Ing. Ettore Bordon

Aquaprogram s.r.l.

Rev. Data Oggetto della revisione Eseguito Verif./Approv. Nome elaborato

00 15.12.2009 Prima emissione RV RV

08067VIA 01 09.04.2011 Revisione 02 08.2012 Impatto ambientale RV RV

.

Page 2: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

2

INDICE

1. PREMESSA .................................................................................................................... 4

2. CRONISTORIA DELL’ITER AUTORIZZATIVO ................................................................ 5

3. DESCRIZIONE DELL’OPERA ......................................................................................... 7

3.1. CARATTERISTICHE DEL PRELIEVO ..................................................................... 7

3.2. CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA DERIVAZIONE ........................................ 8

3.2.1. Parametri principali della derivazione .................................................................. 8

3.2.2. Utenze con diritti di derivazione irrigua sottesi dalla derivazione.......................... 8

3.2.3. Numero di centrali che costituiscono l’impianto ................................................... 8

3.2.4. Caratteristiche dell’opera di presa e della vasca di carico .................................... 8

3.2.5. Caratteristiche della condotta forzata ................................................................... 9

3.2.6. Caratteristiche della centrale ............................................................................. 10

3.2.7. Caratteristiche delle opere di restituzione .......................................................... 11

3.3. TEMPI DI ATTUAZIONE ........................................................................................ 11

3.4. CALCOLI DI PRODUCIBILITÀ E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’INVESTIMENTO .................................................................................................... 11

3.5. STIMA DEI COSTI ................................................................................................. 11

3.6. COSTI DI MANUTENZIONE .................................................................................. 11

3.7. PROGRAMMA DI AMMORTAMENTO ................................................................... 12

3.8. PREVISIONE DEI RICAVI...................................................................................... 13

3.9. ANALISI SEMPLIFICATA COSTI-RICAVI ............................................................... 13

4. DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI ...................................................... 13

4.1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ...................................................................... 14

4.2. CLIMA .................................................................................................................... 15

4.2.1. Temperature ...................................................................................................... 15

4.2.2. Piovosità ............................................................................................................ 16

4.2.3. Precipitazioni nevose ......................................................................................... 17

4.2.4. Venti .................................................................................................................. 17

4.3. CLIMA ACUSTICO ................................................................................................. 18

4.4. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO .................................. 18

4.4.1. Caratteristiche geomorfologiche ........................................................................ 18

4.4.2. Caratteristiche geologiche ................................................................................. 19

4.5. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ................................................................ 20

4.6. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE E FAUNISTICO ........................................ 21

4.6.1. Vegetazione ....................................................................................................... 21

4.6.2. Fauna ................................................................................................................ 22

4.7. INQUADRAMENTO PAESAGGISTICO ................................................................. 23

4.7.1. Elementi caratterizzanti il paesaggio.................................................................. 24

4.7.2. Visibilità dell’area ............................................................................................... 24

4.7.3. Fruibilità paesaggistica dal punto di vista turistico ricreativo .............................. 24

4.8. DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ................................................ 24

4.9. OPZIONE 0. ........................................................................................................... 25

4.10. IMPATTI SUL CLIMA .............................................................................................. 25

4.11. IMPATTI SULL’ATMOSFERA E SULLA QUALITA’ DELL’ARIA ............................... 25

Page 3: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

3

4.12. IMPATTI SUL CLIMA ACUSTICO ........................................................................... 25

4.13. IMPATTI SUGLI ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI ............................ 26

4.13.1. RIFIUTI ....................................................................................................... 27

4.14. IMPATTI SUGLI ASPETTI IDROGEOLOGICI ........................................................ 27

4.15. IMPATTI SULLA COMPONENTE VEGETAZIONALE E FAUNISTICA .................... 28

4.15.1. Vegetazione ................................................................................................ 28

4.15.2. Fauna ......................................................................................................... 30

4.16. IMPATTI SUL PAESAGGIO .................................................................................... 30

4.17. IMPATTI SUL COMPARTO ANTROPICO E SOCIO-ECONOMICO ........................ 31

5. COERENZA DELL’OPERA CON LE NORME IN MATERIA AMBIENTALE E CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA ............................... 31

5.1. COERENZA CON IL P.T.P. ..................................................................................... 31

5.1.1. Conformità con le norme per parti di territorio del P.T.P. ..................................... 31

5.1.2. Conformità con le prescrizioni direttamente cogenti e prevalenti del P.T.P. ........ 32

5.2. ALTRI VINCOLI AMBIENTALI GRAVANTI SULL’AREA DI LOCALIZZAZIONE ...... 33

5.2.1. Conformità con il vincolo paesaggistico ............................................................. 33

5.2.2. Conformità con il vincolo idrogeologico.............................................................. 33

5.2.3. Ambiti inedificabili (l.r. 6 aprile 1998, n.11 e sue suc. mod.) ............................... 33

5.2.4. Aree boscate, zone umide e corsi d’acqua pubblici – ai sensi della l.r. 14/78 art. 1 quinquies. ........................................................................................................... 33

5.2.5. SIC (Siti di Importanza Comunitaria - Direttiva 92/43/CEE – Habitat) e ZPS (Zone di Protezione Speciale - Direttiva 74/409/CEE – Uccelli) .................................... 34

5.2.6. Interferenze con altre progettazioni in itinere o opere preesistenti ..................... 34

5.3. COERENZA CON IL P.R.G.C. ................................................................................ 34

6. DESCRIZIONE DELLE MISURE DI MITIGAZIONE ...................................................... 35

6.1. CLIMA .................................................................................................................... 35

6.2. ATMOSFERA E QUALITA’ DELL’ARIA ................................................................... 35

6.3. CLIMA ACUSTICO ................................................................................................. 36

6.4. ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI ...................................................... 36

6.5. ASPETTI IDROGEOLOGICI .................................................................................. 37

6.6. COMPONENTE VEGETAZIONALE E FAUNISTICA .............................................. 38

6.6.1. Vegetazione ....................................................................................................... 38

6.6.2. Fauna ................................................................................................................ 39

6.7. PAESAGGIO .......................................................................................................... 39

6.8. ASPETTI ANTROPICI E SOCIO-ECONOMICI ...................................................... 39

7. CONCLUSIONI ............................................................................................................. 39

Page 4: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

4

1. PREMESSA

Il presente studio di impatto ambientale riguarda il progetto di derivazione d’acqua a scopo idroelettrico dal torrente Ruitor consistente nello spostamento a valle, in localita’ Arly, della centrale attualmente presente in loc. Les Moiles, nel comune di La Thuile.

In base alla Legge Regionale 26 maggio 2009, n° 12 - “disposizioni per l’adempimento degli obblighi della Regione autonoma Valle d’Aosta derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee. Attuazione delle direttive 2001/42/CE, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, e 85/337/CEE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati. Disposizioni per l’attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno e modificazioni di leggi regionali in adeguamento ad altri obblighi comunitari. Legge comunitaria 2009”, si è realizzato uno Studio preliminare e progetto preliminare, come previsto dall'Allegato B della L.R. n° 26 maggio 2009 n 12 “ Progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità (artt.6,15,17)“ -Industria energetica ed estrattiva” , punto “l”, in quanto si tratta di impianti per la produzione di energia idroelettrica con potenza installata superiore a 100 Kw.

Ai sensi dell’articolo 17, comma 4, della l.r. 12/2009, la Struttura competente (il Servizio valutazione ambientale) ha provveduto all’individuazione dei soggetti aventi competenze in materia ambientale e territoriale da consultare, che sono risultati essere:

• il Comune di La Thuile quale Ente territoriale competente;

• Direzione Assetto Idrogeologico dei Bacini Montani, il Servizio geologico, il Servizio gestione demanio e risorse idriche, la Direzione tutela beni paesaggistici e architettonici, la Direzione foreste e infrastrutture, la Direzione Flora Fauna Caccia e Pesca e l’ARPA;

Con Provvedimento Dirigenziale n. 2803 del 29/06/2011 è stato deciso di dichiarare l’assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale, prevista dagli articoli 18 e seguenti della legge regionale 26 maggio 2009, n. 12, del progetto di variante alla derivazione d’acqua a scopo idroelettrico dal torrente Ruitor consistente nello spostamento a valle, in localita’ Arly, della centrale, nel comune di La Thuile, ai sensi dell’art. 17 della l.r. 12/2009.

Si è motivata l’assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale del progetto di cui al punto 1), in quanto, sebbene l’intervento costituisca una variante di un impianto esistente, le modifiche apportate comportano impatti ambientali significativi sul territorio e, quindi, risulta necessario un approfondimento ed un esame contestuale del progetto mediante procedura di VIA.

Si allega una copia del progetto nel quale sono presenti tutti gli elaborati richiesti dalla normativa vigente.

In ottemperanza alla citata Legge Regionale 26 maggio 2009, n° 12, il seguente lavoro è stato condotto con metodo interdisciplinare dai seguenti esperti:

Dr. Geol. Roby Vuillermoz: aspetti normativi e paes aggistici, aspetti geologici ed idrogeologici, analisi degli impatti

Ing. Barbara Frigo: aspetti normativi, aspetti paes aggistici ed analisi degli impatti

Dr. For. Federica Pozzi: aspetti, vegetazionali, fa unistici ed analisi degli impatti

Page 5: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

5

Aquaprogram s.r.l.: analisi ambientali e applicazio ne del metodo IFIM per la determinazione del deflusso minimo vitale sul torrente Ruitor (2007/2008)

GDS di Bordon Ettore relazione di previsione di imp atto acustico

Dr. For. Elena Pittana relazione di compatibilità d ella derivazione al P.T.A

Geom. Rino Frigo relazione tecniuca e idraulica.

2. CRONISTORIA DELL’ITER AUTORIZZATIVO

La società “Calor Ruitor srl” di La Thuile è titolare di una concessione di derivazione assentita con D.P.G.R. n. 16 del 22 gennaio 2001 e regolamentata dal Disciplinare n. 19945/5 DTA del 17 novembre 2000, che la autorizza a prelevare dal torrente Ruitor in località Promise moduli massimi 25 e moduli medi annui 10,125 nei sei mesi compresi tra maggio ed ottobre per produrre energia elettrica nella centrale posta in località Les Moiles, dove avviene anche la restituzione al torrente delle portate derivate. Tutto l’impianto si trova sulla sponda sinistra orografica del torrente Ruitor.

In sintesi, i parametri fondamentali della concessione in oggetto sono i seguenti:

• portata massima derivabile 2,500 m3/s

• portata media annua derivabile 1,0125 m3/s

• salto lordo 18,00 m

• potenza nominale media annua 178,68 kW

Nel 2003 e nel 2006 la società presentò al Servizio demanio e risorse idriche due diverse istanze rispettivamente finalizzate ad ottenere:

• l’incremento del salto lordo da 18,00 m a 48,50 m mediante lo spostamento a valle della centrale, da collocare in località Arly. Entità e periodo della derivazione restavano invariati, per cui la potenza nominale media annua passava da 179 kW a 482 kW;

• l’estensione del periodo di derivazione ai restanti mesi dell’anno lasciando invariata la posizione della centrale e quindi il salto lordo di concessione. Le portate richieste per il periodo invernale erano pari a: 1,50 mod nei mesi di gennaio, febbraio e marzo; 3,50 mod nel mese di aprile; 3,00 mod nel mese di novembre e 2,00 mod nel mese di dicembre. Il nuovo valore della portata media annua derivabile risultava così pari a 1,121 m3/s e quello della potenza nominale media annua dell’impianto passava da 179 kW a 198 kW.

Nel dicembre 2009 la società chiedeva al suindicato Servizio l’autorizzazione a realizzare un collegamento definitivo tra lo scarico della centrale esistente appena più a monte, di proprietà della Valdena srl, che sfrutta la concessione di derivazione assentita con D.P.G.R. n. 16 del 22 gennaio 2001 e la vasca di sedimentazione della propria opera di presa. La richiesta era motivata dalle difficoltà riscontrate nel derivare le portate previste in concessione mediante l’opera di presa realizzata in alveo. Si era considerato che questa soluzione era tecnicamente ed ambientalmente preferibile rispetto all’opzione di intervenire nel torrente per modificare la traversa di presa.

Page 6: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

6

Infine, nel gennaio 2010 la società presentava al Servizio demanio e risorse idriche la relazione di compatibilità al PTA e lo studio di impatto ambientale relativo agli interventi previsti su questo impianto. A questa richiesta il Servizio rispondeva con nota n. 1140/DDS del 4 febbraio 2010 con la quale chiedeva di meglio definire l’oggetto dell’istanza presentata, facendo chiarezza sulle procedure citate in precedenza.

In risposta a questa comunicazione della Regione la “Calor Ruitor srl” ha predisposto una nuova e definitiva versione della documentazione progettuale e dello studio di impatto ambientale nella quale viene fatta chiarezza in merito al contenuto dell’istanza che si presenta e che si sottopone alla procedura di valutazione prevista dalla L.R. 12/2009. In estrema sintesi (si entrerà nel dettaglio in seguito) gli obiettivi della “Calor Ruitor srl” sono i seguenti:

• l’incremento del salto lordo da 18,00 m a 48,50 m ottenuto mediante lo spostamento verso valle della centrale di produzione, che si andrà a collocare nei pressi della località Arly;

• l’estensione del periodo di derivazione a tutto l’anno e l’aumento delle portate massima e media derivabili dall’impianto;

• il mantenimento a titolo definitivo sia del collegamento della vasca di carico con lo scarico della centrale dell’impianto Valdena che del manufatto di presa sul torrente (per le motivazioni che verranno illustrate nel seguito);

• la definizione dei valori del D.M.V. da rilasciare in corrispondenza della sezione di presa per l’adeguamento della derivazione al P.T.A.

Si tratta evidentemente di varianti sostanziali alla concessione di derivazione in essere, per cui la loro approvazione segue lo stesso iter autorizzativo di un’istanza di concessione, compresa la procedura di valutazione dell’impatto ambientale ai sensi della L.R. 12/2009.

Come verrà dettagliatamente illustrato nel seguito della relazione, i nuovi parametri caratteristici della concessione di derivazione conseguenti all’approvazione della variante richiesta sono quelli riportati nel prospetto seguente:

• quota dell’opera di presa 1.509,50 m s.l.m.

• quota di restituzione 1.461,00 m s.l.m.

• portata massima derivabile 3,00 m3/s

• portata media annua derivabile 1,043 m3/s

• salto lordo 48,50 m

• potenza nominale media annua 496,00 kW

Con riferimento alla tabella allegata al fondo del fascicolo si segnala che non c’è incongruenza tra il dato di portata massima suindicato (3,00 m3/s) ed i valori delle portate derivate inseriti in tabella, che non superano i 2,50 m3/s. Questi ultimi infatti rappresentano una media mensile, mentre il primo costituisce un data istantaneo. E’ evidente che per derivare una portata media mensile di 2,50 m3/s è necessario avere la possibilità di superare questo valore in alcune occasioni, in modo da compensare i momenti in cui le portate derivabili sono inferiori al dato medio indicato.

Page 7: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

7

Le caratteristiche tecniche dell’impianto che “nasce” dall’approvazione della variante richiesta vengono dettagliatamente illustrate nel seguito della relazione. In questa introduzione ci si limita ad anticipare che la centrale esistente verrà completamente smantellata e che tutto “l’ampliamento” dell’impianto, conseguente allo spostamento della centrale verso valle, insisterà sulla sponda destra orografica del torrente.

3. DESCRIZIONE DELL’OPERA

La proposta d’intervento che si formula con il presente studio ha per oggetto l’installazione di una centralina idroelettrica con derivazione d’acqua dal torrente Ruitor, in località Promise, con officina di produzione in località Arly, nel comune di La Thuile .

Nell’elaborazione di questo progetto che sottende la subconcessione già assentita al geom. Frigo, che ad un esame più approfondito non presenta una buona redditività, si è quindi optato per un aumento di salto che è possibile solamente con lo spostamento a valle dell’officina centrale. Nell’elaborazione di questo progetto si è tenuto conto della vocazione turistica del Comune interessato, con particolare attenzione all’integrazione nel paesaggio dell’opera da realizzare. La condotta forzata, totalmente interrata, prosegue per la parte da realizzare quasi completamente su strada sino all’officina di produzione in località Arly, che è prevista anch’essa interrata.

Si precisa che l’opera di presa, vasca di carico e condotta forzata che sono già costruiti non subiranno alcuna modifica.

Le caratteristiche principali dell’opera sono:

� Opera di presa esistente a Promise, a quota 1.509,50 m s.l.m.

� Centralina di produzione a Arly a quota 1461 m s.l.m.

� Il salto utile lordo risulta pertanto di 48,5 m

3.1. CARATTERISTICHE DEL PRELIEVO Come indicato in precedenza, la sezione di presa dell’impianto in progetto è situata sul torrente Ruitor in località Promise, a quota 1.509,50 m s.l.m., immediatamente a valle del canale di scarico della centrale “Valdena”.

Il bacino, praticamente impermeabile, si estende su una superficie complessiva di 53,50 kmq ed è caratterizzato da una consistente presenza di ghiacciai perenni. Questi ultimi infatti, con una estensione di circa 11 kmq occupano il 20 % della superficie totale del bacino.

L’altitudine media del bacino, calcolata tra i 3486 m s.l.m. della Tete du Ruitor ed i 1.509,50 m s.l.m. dell’opera di presa è pari a 2.324 m.

Si osserva che l’altitudine elevata e la consistente presenza di ghiacciai perenni fanno si che le precipitazioni si manifestino in buona parte in forma nevosa, accumulandosi sul terreno per molti mesi per poi scendere a valle nel periodo del disgelo. Ciò comporta una grande variabilità delle portate naturali del torrente nel corso dell’anno e la mancanza di una correlazione diretta tra la distribuzione delle precipitazioni e quella delle portate.

La determinazione delle portate naturali alla presa è stata effettuata a partire dai dati della Stazione dell’Ufficio idrografico del Po situata a monte dell’opera di presa, per la quale sono disponibili misurazioni giornaliere nel periodo 1931-1967. Esistendo una discrepanza temporale di tali dati con l’assenza di misurazioni negli ultimi decenni i dati sono stati confrontati con i valori estrapolabili dalla tabelle delle precipitazioni presente nel PTA.

Page 8: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

8

Si può quindi ritenere che l’afflusso meteorico sul bacino sia rimasto sostanzialmente invariato nel corso degli ultimi anni ed è pertanto legittimo e corretto assumere le portate naturali registrate nella stazione indicata come rappresentative delle caratteristiche idrologiche attuali del torrente Ruitor.

3.2. CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA DERIVAZIONE

3.2.1. Parametri principali della derivazione Come indicato in precedenza, il progetto consiste in un aumento del salto, ottenuto spostando più a valle il fabbricato della centrale. L’opera di presa e la prima parte della condotta forzata, fino all’attuale centrale, restano le stesse, così come non cambia il regime delle portate derivate dall’impianto

3.2.2. Utenze con diritti di derivazione irrigua so ttesi dalla derivazione Nel tratto sotteso dalla derivazione non esistono derivazioni irrigue o di altro tipo. Ne sono presenti alcune a valle, ma non sono influenzate dall’impianto in progetto, in quanto la portata derivata viene interamente restituita al torrente, senza alcuna modifica al regime attuale di quest’ultimo.

A monte della derivazione è attivo un impianto idroelettrico ad acqua fluente, ma la sua presenza non ha ripercussioni su quello in esame in quanto le portate derivate vengono integralmente restituite al corso d’acqua, lasciandone inalterato il regime.

3.2.3. Numero di centrali che costituiscono l’impia nto Se verrà autorizzato il presente progetto, l’attuale centrale verrà dismessa e sostituita da quella nuova, realizzata più a valle. L’impianto continuerà quindi ad essere costituito da una sola centrale.

3.2.4. Caratteristiche dell’opera di presa e della vasca di carico L’opera di derivazione è di tipo laterale ed è costituita da una platea in massi cementati realizzata nell’alveo del torrente Ruitor in modo tale da creare una soglia sul fondo che favorisca il deflusso dell’acqua verso la sponda sinistra, all’imbocco del canale derivatore. Sempre sulla sinistra orografica, è stata realizzata una scala per la risalita dell’ittiofauna, su progetto dello Studio Idrobiologico Lombardo di Milano e della società Aquaprogram di Vicenza. Sulla sommità di questo manufatto è presente lo stramazzo previsto dal disciplinare per garantire il passaggio del DMV.

Dal canale derivatore l’acqua si immette nella vasca dissabbiatrice e di carico, realizzata in c.a. e completamente interrata sulla sponda sinistra a lato della traversa. Questo manufatto è dotato di sfioratore per le portate in eccesso e di paratoia dissabbiatrice come scarico di fondo. L’ingresso nel canale derivatore è protetto da una griglia in acciaio che ha lo scopo di trattenere le parti in sospensione trasportate dalla corrente, in modo da impedire che possano entrare nella condotta e raggiungere la turbina.

Nel corso dei primi anni di esercizio dell’impianto si è constatato che quest’opera di presa non è in grado di garantire il prelievo delle portate concessionate, soprattutto per quanto riguarda i valori più elevati. Ciò è dovuto essenzialmente a due fattori: la traversa in alveo è ortogonale rispetto alla sezione di imbocco del canale derivatore e non è alta a sufficienza. In pratica l’acqua che scende lungo il torrente deve compiere un cambio di direzione di 90° per entrare nel canale, ma vista l’altezza ridotta della traversa tende invece a sormontare quest’ultima proseguendo il suo percorso verso valle.

Per porre rimedio a questa situazione senza ricorrere ad interventi sul manufatto in alveo, negli anni scorsi si è realizzato un collegamento diretto tra il canale di scarico della centrale Valdena che si trova poco più a monte ed il canale di immissione dell’impianto Calor Ruitor. Il mantenimento a titolo definitivo di questo collegamento (costituito da una

Page 9: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

9

tubazione interrata in acciaio del diametro di 1800 mm) era già stato richiesto nel 2009 e costituisce uno dei punti all’oggetto dell’istanza in esame.

Con riferimento ai valori medi mensili delle portate chieste in concessione riportati nella tabella allegata, si osserva che questi ultimi non corrispondono a quelli della concessione della Valdena, ma sono leggermente superiori (cfr. prospetto seguente). Ciò significa che le portate ricevute dallo scarico di questa centrale dovranno essere integrate da una quota di prelievo effettuata tramite la traversa dell’opera di presa. Si può constatare che si tratta di quantitativi ridotti che anche il manufatto esistente è in grado di garantire.

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

C. Ruitor 165 125 145 390 2450 2750 2750 2690 1680 1050 300 265

Valdena 40 10 20 300 1300 2450 2450 2450 1600 552 238 127

Differenza 125 115 125 90 1150 300 300 240 80 498 62 138

La misurazione delle portate derivate potrà avvenire mediante un dispositivo ad ultrasuoni installato nella condotta (misura in continuo con registrazione dei dati) o in modo istantaneo nella sezione di sbocco del canale di scarico, mediante la semplice lettura di un’asta graduata fissata alla parete del canale.

Per quanto riguarda il DMV da garantire alla presa, si osserva che il disciplinare di concessione ne stabilisce il valore (195 l/s) ed indica che lo stesso dovrà essere rilasciato in parte attraverso il passaggio per l’ittiofauna ed in parte da uno stramazzo in parete grossa della larghezza di 1,25 m posizionato sulla sinistra orografica dell’opera di derivazione, a fianco della vasca dissabbiatrice.

L’esigenza di modulare il DMV non corso dell’anno introdotta dall’adeguamento dell’impianto al PTA ed il collegamento diretto della vasca con lo scarico della centrale Valdena rendono più complesso il funzionamento dell’opera di presa, al quale si dedica un apposito capitolo nel seguito della relazione.

3.2.5. Caratteristiche della condotta forzata Attualmente la condotta forzata che collega la vasca di carico alla centrale è costituita da una tubazione interrata in acciaio del diametro di 1200 mm, che con uno sviluppo di circa 570 m supera il dislivello di 18 m che divide la vasca di carico dalla centrale. Il percorso seguito dalla condotta si sviluppa completamente in sponda sinistra orografica.

Nello stesso scavo della condotta sono stati posizionate due tubazioni passacavo. Una ospita la linea elettrica in BT che serve per portare alla vasca di carico la corrente elettrica necessaria per azionare le apparecchiature che vi sono installate (paratoie, sgrigliatore, illuminazione interna, ...). Nell’altra è invece posizionato il cavo a fibre ottiche che trasmette alla centrale i dati rilevati dalle sonde di livello presenti alla presa e che permette, viceversa, di inviare dalla centrale i comandi necessari per la gestione della derivazione.

Con l’approvazione della variante in oggetto il percorso della tubazione diventa di circa 1900 m. Il nuovo tratto di condotta, dalla centrale attuale a quella in progetto, si svilupperà interamente sulla sponda destra orografica, per la maggior parte al disotto della strada comunale e nel settore finale (per circa 380 m) nella fascia di terreni a ridotta acclività adiacenti al torrente tra le località Villaret ed Arly.

Per mantenere le perdite di carico entro valori accettabili per la funzionalità e la produttività dell’impianto, nel nuovo tratto la condotta forzata sarà costituita da una

Page 10: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

10

tubazione in acciaio del diametro di 1400 mm. Anche in questo settore con la condotta verranno collocate le due tubazioni passacavo per la linee a fibre ottiche e per l’alimentazione elettrica delle apparecchiature presenti all’opera di presa.

Come evidenziato nella planimetria di progetto allegata, per la maggior parte del tracciato nello stesso scavo della condotta verrà posato anche il cavidotto in MT che collegherà la nuova centrale con la cabina della DEVAL esistente nei pressi dell’incrocio con la strada vicinale della Comba, dove avverrà l’allacciamento alla rete.

L’attraversamento del torrente Ruitor con la tubazione in progetto verrà realizzato in esterno, collocando due elementi in c.a. prefabbricati a sostegno della condotta a fianco del ponte esistente in località Les Moiles. Si tratta quindi di una struttura indipendente da quella del ponte e che verrà posizionata in modo tale da non ridurre la sezione utile del torrente per il deflusso delle portate di piena.

La posa della tubazione prevista nell’ambito del progetto per lo spostamento verso valle della centrale non comporta particolari difficoltà tecniche e cantieristiche, in quanto si opera su terreni facilmente accessibili e poco acclivi. Per la maggior parte del tracciato si interviene lungo la strada comunale che percorre il fondovalle, quindi anche i ripristini al termine della posa saranno agevoli e di rapida esecuzione.

3.2.6. Caratteristiche della centrale Attualmente la centrale di produzione è costituita da un fabbricato fuoriterra di modeste dimensioni completamente realizzato in c.a., ad eccezione della copertura che è in lose su orditura (secondaria e principale) in legno. L’edificio ha pianta rettangolare ed è accessibile dal cantiere della ditta Frigo. Le portate turbinate vengono scaricate nel torrente immediatamente a valle dell’edificio della centrale.

La nuova centrale in progetto invece, sarà costituita da un manufatto interrato al piede della scarpata che delimita verso il torrente il terrazzamento naturale su cui sorge Arly, ai margini di una vasta area pianeggiante racchiusa da un ansa del torrente in corrispondenza del piazzale del parcheggio delle funivie realizzato sulla sponda opposta.

Si tratta di un edificio a pianta rettangolare e completamente realizzato in c.a. all’interno del quale verranno installate due turbine di tipo diverso, in grado di sfruttare in modo ottimale le portate disponibili, molto variabili nel corso dell’anno. In dettaglio è prevista l’installazione di una turbina Francis ad asse verticale e di una Pelton a quattro getti, anch’essa ad asse verticale. La prima è il tipo di macchina ideale per salti come quello in esame, ma è poco flessibile rispetto alle oscillazioni di portata. Verrà pertanto sfruttata, verosimilmente, nel periodo compreso tra maggio e settembre. La turbina Pelton viceversa, è più adatta per salti maggiori, ma grazie alla presenza di più getti si presta molto bene a gestire portate anche molto variabili e fino a valori estremamente ridotti. E’ la macchina che verrà utilizzata nei mesi invernali (da novembre ad aprile), quando le portate turbinabili oscillano tra i 300 l/s ed i 30 l/s. Il mese di ottobre (900 l/s di portata media utilizzabile) si trova in una situazione limite, per cui la scelta delle macchine da utilizzare potrà variare giorno per giorno.

All’interno della centrale trovano spazio anche i trasformatori ed i quadri elettrici necessari per la regolarizzazione dell’energia elettrica prodotta e per la gestione ed il controllo dell’impianto. Non è necessario prevedere una cabina elettrica in quanto si utilizzerà quella esistente della DEVAL, presso la quale verrà effettuato il collegamento alla rete.

Alla centrale si potrà accedere direttamente anche con gli automezzi necessari per movimentare le apparecchiature installate all’interno della stessa (condizione molto utile soprattutto per futuri interventi di manutenzione) mediante una breve rampa che si stacca

Page 11: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

11

dalla strada di accesso al parcheggio interrato delle funivie da poco realizzato appena più a valle.

Negli ultimi metri la rampa di accesso si “incassa” nel versante per raggiungere l’edificio interrato della centrale. Sui due lati della rampa il terreno verrà sorretto da muri in c.a. rivestiti in pietra, così come verrà rivestito in pietra anche il prospetto frontale della centrale.

3.2.7. Caratteristiche delle opere di restituzione La restituzione al torrente delle portate utilizzate dall’impianto avverrà mediante una tubazione del diametro di 200 completamente interrata al disotto dei prati prospicienti alla centrale, tubazione che si immette nel torrente Ruitor poco più a valle della centrale.

Nel tratto finale la tubazione viene sostituita da un manufatto in c.a. a sezione rettangolare che potrà essere sfruttato per installare un’asta graduata con la quale misurare visivamente il valore istantaneo delle portate rilasciate (e quindi turbinate).

3.3. TEMPI DI ATTUAZIONE Approvato il progetto esecutivo, ottenuti tutti i pareri, si ipotizzano per l’esecuzione dell’opera circa cinque mesi: due mesi per la posa delle tubazioni della condotta forzata e tre mesi per la realizzazione dell’edificio della centrale, dello scarico nel torrente, la posa della turbina e dell’alternatore ed i collegamenti elettrici.

3.4. CALCOLI DI PRODUCIBILITÀ E ANALISI ECONOMICO-F INANZIARIA DELL’INVESTIMENTO Relativamente al calcolo della producibilità ed alla analisi economico-finanziaria dell’investimento, si rimanda alla relazione tecnico-economica allegata al progetto

3.5. STIMA DEI COSTI Da un computo metrico di massima sviluppato sulla base degli elaborati di progetto ed utilizzando prezzi medi ricavati dai prezziari di uso più frequente, si sono stabiliti i costi di massima riportati nel seguito, espressi in Euro ed al netto dell’IVA.

adeguamento dell’opera di presa esistente 350.000 fornitura e posa nuovo tratto condotta forzata 1.000.000 centrale (opere civili) 500.000 turbine, generatori, trasformatori, ecc. 900.000 automazione, controllo 300.000 appar. oleodinamiche, idrauliche ed elettromeccaniche 200.000 impianti ed oneri per allacciamento ENEL 400.000 varie, spese tecniche ed imprevisti, terreni 250.000 ------------ Costo totale 3.900.000

Il costo dell’intervento in progetto è quindi di 3.900.000 €, che corrispondono ad una spesa di circa 1,07 € per ogni kWh di incremento di energia prodotta.

3.6. COSTI DI MANUTENZIONE Anche a seguito degli interventi in progetto la centrale idroelettrica in esame continuerà ad essere totalmente automatizzata e collegata con un sistema telematico ad un centro di controllo a distanza che potrà essere ubicato in una sede scelta dalla società

Page 12: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

12

proponente l’intervento. In questo modo tutti i parametri d’esercizio saranno riscontrabili su video negli uffici stessi e la gestione ordinaria dell’impianto potrà essere effettuata a distanza.

I costi per la gestione tecnica comprendono i compensi al personale addetto alla centrale (un custode ed un tecnico part-time) nonché le spese di auto, forniture, ecc e restano sostanzialmente invariati, in quanto gli interventi in progetto non incidono su questi aspetti.

La manutenzione programmata, affidata a ditte specializzate esterne, può essere stimata come un onere pari al 2,0% dell’investimento. La manutenzione straordinaria, affidata anch’essa a ditte specializzate esterne, può essere assunta come un onere pari allo 1,0% dell’investimento.

Le assicurazioni coprono la responsabilità civile ed i danni causati all’insediamento da incendi e guasti alle macchine o ad altre parti dell’impianto.

I costi diversi comprendono i canoni, i sovracanoni, le tasse e le spese impreviste che possono rendersi necessarie nel corso dell’anno.

Per tutte le voci non si indica il valore assoluto ma l’incremento di costo dovuto alla realizzazione del progetto.

gestione tecnica 10.000

manutenzione programmata 25.000

manutenzione straordinaria 15.000

assicurazioni 15.000

costi diversi 50.000

Totale costi annuali di gestione 115.000

3.7. PROGRAMMA DI AMMORTAMENTO I valori delle quote di ammortamento di seguito riportati sono stati calcolati sulla base di coefficienti tratti dalle tabelle normalmente utilizzate per il calcolo degli ammortamenti relativi ad un impianto idroelettrico.

Il valore dell’aliquota di ammortamento dell’ultimo punto dei costi relativo ad imprevisti, progetti e collaudi, è stato ottenuto come rapporto tra la somma degli ammortamenti e quella dei costi relativi alle altre voci.

opera di presa con vasca di carico (1 %) 2.500

condotta forzata (4 %) 40.000

centrale (opere civili) (3 %) 15.000

turbine, generatori, trasf. (7 %) 90.000

impianti elettrici, automazione, controllo (20 %) 80.000

imprevisti e progetti 55.000

Totale costi di ammortamento 282.500

Page 13: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

13

La quota annuale di ammortamento è quindi pari a lire 282.500 €.

3.8. PREVISIONE DEI RICAVI I ricavi annui si ottengono dal prodotto della produzione complessiva per il fututro prezzo di vendita che è pari a circa 0.219 €/kWh, comprensivo di prezzo dell’energia e di certificati verdi.

Complessivamente quindi, la realizzazione degli interventi in progetto porteranno a dei ricavi che si può quantificare nel modo seguente:

3.640.316 KWh X 0.219 €/KWh = €797.229

Complessivamente quindi, la realizzazione degli interventi in progetto porteranno un incremento di ricavi che si può quantificare nel modo seguente:

Ricavi attuali = 1.300.000 * 0,15 = 195.000 €

Ricavi presumibili = 3.640.316 * 0,219 = 797.229 €

Incremento dei ricavi = 602.229 €

Si sottolinea che si tratta di una stima, che presenta ampi margini di incertezza soprattutto per quanto riguarda il prezzo di vendita dell’energia. La situazione normativa di riferimento infatti è in costante evoluzione, per cui non è possibile indicare con certezza il prezzo a cui potrà essere venduto ogni kWh di energia prodotta quando l’impianto entrerà in funzione.

3.9. ANALISI SEMPLIFICATA COSTI-RICAVI Da quanto esposto nelle pagine precedenti, il bilancio annuale dei costi e dei ricavi per l’impianto in progetto può essere così riassunto:

ricavo annuo €797.229

costi di gestione €115.000

ammortamenti €282.500

risultato operativo €400.000

Questo valore è al lordo delle imposte che devono essere pagate e che complessivamente possono essere quantificate in una percentuale pari al 37% circa di questo dato, per un totale di € 148.000.

L’utile netto annuo per la proprietà dell’impianto ammonta quindi a circa € 252.000..

4. DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI

Ai fini della valutazione degli impatti che la progettazione comporta sulle componenti ambientali, è necessario fornire una descrizione puntuale della situazione attuale relativamente ai seguenti aspetti che sono stati analizzati di seguito.

Page 14: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

14

4.1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO L’area, individuata sul fondovalle inciso dal Torrent du Ruitor nel tratto compreso tra le località Promise a Sud e Grandes Entrèves a Nord, ad un altezza s.l.m. variabile da circa 1.500 m, relativa all’opera di presa, a circa 1.450 m, relativa alla centralina.

Il territorio del Comune di La Thuile si estende lungo la strada che conduce al Colle del Piccolo San Bernardo, tra i valloni di d’Orgère, di Chavannes e del Breuil, e lungo il sentiero che porta al ghiacciaio del Ruitor, tra i valloni di Ponteilles e di Belle Combe.

Il capoluogo sorge all’interno della conca ad una altitudine di circa 1440 metri s.l.m..

Il territorio comunale che si estende per una superficie di circa 126 Kmq confina, in senso orario e partendo da Nord, con i comuni di Courmayeur, Pré Saint Didier, Morgex, La Salle, Avise, Arvier e Valgrisanche, mentre lungo il settore Ovest si ha il territorio francese.

Per quanto riguarda gli aspetti socio-economici, la popolazione residente nel comune di La Thuile (764 abitanti nel 1991) è prevalentemente concentrata nel capoluogo mentre poche unità risiedono nelle altre località.

Page 15: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

15

Per quanto concerne la ripartizione tra abitazioni occupate stabilmente nel corso dell’anno e quelle occupate solo stagionalmente, si nota immediatamente come questa sia caratteristica di una località prettamente turistica.

In effetti l’85% delle abitazioni risulta vuota per lunghi periodi e le "seconde case" utilizzate per le vacanze costituiscono il 62% delle abitazioni presenti nel comune.

Il censimento ISTAT 1991 ha evidenziato le principali occupazioni della popolazione residente: risulta ovvio che le prevalenti attività economiche sono strettamente legate al turismo. Infatti la maggioranza dei residenti (oltre il 20%) è impiegata in alberghi e ristoranti, mentre oltre il 15% è impiegata nel commercio. Se si considerano poi gli addetti ai trasporti (autolinee, impianti a fune, ecc.), gli impiegati nelle attività immediatamente legate al turismo sono ben il 46,4% della popolazione attiva attualmente operante.

E’ quindi superfluo affermare che l’attività turistica costituisce l’asse portante dell’economia di questo paese alpino.

4.2. CLIMA Il clima presente nella zona di La Thuile è di tipo semi-continentale, caratterizzato da una stagione invernale lunga e rigida, con precipitazioni nevose generalmente abbondanti, mentre nel corso dell’anno la piovosità è notevolmente maggiore rispetto alla media della Valle d’Aosta.

Risulta quindi evidente come le caratteristiche climatiche innanzi descritte mettano in atto una selezione a livello vegetazionale, permettendo solo l’insediamento di specie adattate alle particolari condizioni delle zone alpine.

Inoltre è opportuno evidenziare come i ghiacciai trovino nella rigidità del clima e nella continua alimentazione, dovuta alle precipitazioni nevose, un ambiente decisamente favorevole e come essi costituiscano un’importante riserva idrica.

Al fine di poter effettuare opportune considerazioni sul clima di La Thuile occorre fare riferimento ai principali fattori che lo influenzano direttamente quali: le precipitazioni piovose e nevose, la temperatura ed il vento. A tale proposito si fa riferimento ai dati raccolti alla stazione della Prima Cantina (1950 m s.l.m.) presso il Colle del Piccolo San Bernardo, che si riferiscono al periodo 1933-1972 (Pubblicazioni degli Annali Idrologici, Ufficio Idrografico del Po).

4.2.1. Temperature Anche se del tutto relative, poiché la carenza di dati non supporta un’analisi più approfondita, è possibile comunque fare alcune considerazioni sul regime termico di questa zona.

Innanzitutto si rileva che anche a La Thuile, come del resto in tutta la Valle d’Aosta, il mese di luglio risulta essere il più caldo con una media di 14,5°, mentre dicembre è il mese più freddo con una media di -3,9°.

In maniera del tutto generale si può affermare che l’autunno è nettamente più caldo rispetto alla primavera: la differenza delle medie raggiunge infatti i 2,7°, mentre lo scarto tra l’inverno e l’estate è in valore assoluto di 16,2°.

Per quanto concerne la media annuale delle minime, questa si attesta su un valore di 0,4°, mentre la media delle massime è di 10,5°; la temperatura minima assoluta rilevata è stata di -18° (dicembre 1970), mentre la massima è stata di 28° rilevata nel mese di luglio.

Strettamente legati alla temperatura sono inoltre due fenomeni quali l’insolazione ed il gelo, per i quali non si dispone di dati oggettivamente rilevati.

Page 16: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

16

Per quanto concerne l’insolazione, a La Thuile (capoluogo) il 21 dicembre si è rilevata una durata di insolazione di quattro ore (dalle ore 10 alle ore 14 ), mentre nella stessa data, spostandosi però sul pianoro delle Suches, la durata può raggiungere anche le 7 ore e mezzo; ovviamente questa forte differenza è dovuta alla sfavorevole esposizione del capoluogo ed al fatto che le montagne creano una barriera, ombreggiando il paese che si trova "incassato". Se si prende, invece, in considerazione la stagione primaverile, il 21 marzo si hanno 8 ore e mezzo di sole a La Thuile, mentre a Les Suches le ore sono già 11.

Per quanto riguarda invece il gelo, sono stati registrati in media 148 giorni, l’equivalente di cinque mesi; tale valore si discosta poco dalla media italiana delle stazioni alpine che risulta essere di 150 giorni, contro i 165 giorni riguardanti le stazioni del versante francese.

Le gelate cominciano generalmente verso la fine di ottobre, per terminare circa a metà aprile, a seconda degli anni (nel 1970 si sono avuti , infatti, ancora 5 giorni di gelo nel mese di maggio).

E’ comunque da segnalare come il numero di mesi esenti da gelate sia notevolmente elevato, pur considerando l’esposizione e la quota a cui si trova il comune di La Thuile; questo fa si che il clima presente nella zona si possa considerare a tendenza continentale, ma non troppo rigido.

4.2.2. Piovosità Come già affermato in precedenza, i dati a cui si fa riferimento sono relativi alla Stazione della "Prima Cantina" e si estendono nel corso di circa 40 anni. Da essi si desume come la media delle precipitazioni piovose fornisca un valore annuo di 1145 mm, fra i più elevati registrati in Valle d’Aosta e paragonabile solo a quello della stazione di Ejola (1850 m s.l.m.) nel bacino del Lys, con 1120 mm (media del periodo 1927-1972).

Nel corso del periodo esaminato appare una notevole variabilità delle precipitazioni annuali: si va infatti da un minimo di 590 mm per l’anno 1942 ad un massimo di 1783 mm per l’anno 1951, con un rapporto quindi di 1 a 3.

Generalmente è possibile affermare che il minimo di piovosità si registra nei mesi di aprile-maggio, mentre a novembre si ha il massimo.

Non esistono prolungati periodi di siccità e questo è senza dubbio dovuto all’altitudine e ad altri fattori strettamente legati all’orografia.

Nella zona di La Thuile non si trova il regime idrico piemontese con massimo primaverile (PAEI), ma neppure quello francese della Tarentaise con massimo invernale; si nota invece un regime ad influenza continentale, con massimo estivo, che è tipico della valle di Chamonix e della regione della Vanoise. Si tratta di un regime EAIP con, rispettivamente per ogni stagione, il 27,6%, il 27%, il 26,1% ed il 19,1% delle precipitazioni annue totali. Queste percentuali indicano una distribuzione abbastanza regolare delle precipitazioni nel corso dell’anno, con scarto modesto fra le diverse stagioni.

Risulta inoltre importante osservare che le piogge sono abbondanti e soddisfacentemente distribuite soprattutto nel periodo più caldo dell’anno, favorendo così lo sviluppo della vegetazione.

Per quel che riguarda la frequenza delle precipitazioni, il numero medio di giorni piovosi durante l’anno è di 113: dunque la stazione della Prima Cantina fa parte del gruppo dei 12 Osservatori della Valle d’Aosta (in tutto sono 47) che superano, anche se di poco, i 100 giorni di pioggia all’anno.

Page 17: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

17

L’intensità media, ossia la quantità di acqua caduta per ogni giorno di pioggia, è leggermente superiore alla media generale regionale (8 mm), situandosi a 10,13 mm.

4.2.3. Precipitazioni nevose Per quanto concerne le precipitazioni nevose i dati a cui si fa riferimento sono sempre quelli relativi alla stazione della Prima Cantina, ma sono riferiti ad un periodo di tempo decisamente più limitato rispetto ai dati pluviometrici, cioè dal 1951 al 1957 e dal 1965 al 1972.

In questi 15 anni la media dei giorni nevosi risulta essere di 54 su un totale di 113 interessati da precipitazioni. E’ questo uno dei valori più elevati di tutta la Regione, confrontabile solo con quelli del Lago Gabiet (2340 m s.l.m.) con 51 giorni e della stazione di Ejola (1850 m s.l.m.) con 43 giorni (dati riferiti al periodo 1951-1953). Il fatto si spiega facendo riferimento da un lato all’elevata altitudine, dall’altro soprattutto alla favorevole esposizione alle correnti umide provenienti da ovest, che attraversando il Colle del Piccolo San Bernardo, riescono a penetrare nel settore in esame apportando notevoli precipitazioni nevose.

Nel corso dell’anno febbraio risulta essere il mese con il maggior numero di giorni nevosi, ma ancora a maggio si registrano in media 1,7 giorni.

Alla stazione della Prima Cantina il coefficiente nivometrico (rapporto percentuale tra il numero di giorni nevosi e il numero di giorni di precipitazioni globali) è del 47,7% e raggiunge l’87% nel mese di febbraio.

Nei periodi 1951-1957 e 1965-1970 l’altezza media dello strato nevoso al suolo ha toccato i valori più alti nell’ultima decade di febbraio e nelle prime due di marzo, con, rispettivamente, 285,2 cm, 289 cm, 285,9 cm. In questi due mesi si registrano inoltre i massimi di innevamento con spessori di anche 7 metri.

La media dei mesi invernali è di 180 cm, valore superiore a quello di tutte le altre stazioni valdostane e paragonabile solo al dato del Lago Gabiet (2340 m) che è di 147 cm.

La durata della neve al suolo è di 208 giorni: tale valore è stato stabilito applicando le norme francesi, secondo le quali si devono considerare solo i giorni in cui la neve ha carattere di persistenza, mentre i servizi italiani includono anche quelli di comparsa temporanea della neve a inizio e a fine stagione. A titolo comparativo, la durata della neve al Lago Gabiet è di oltre sette mesi, mentre a Ejola (1850 m) è di circa sei mesi e in Val d’Isère (1850 m) è di sei mesi e mezzo.

Il comune di La Thuile può beneficiare dunque di un innevamento che gli permette di primeggiare tra le stazioni turistiche per la pratica dello sci; tuttavia il protrarsi del periodo di innevamento ha effetti negativi sulla circolazione stradale e soprattutto per quanto concerne i collegamenti con la Francia che, avvenendo solo tramite il Colle del Piccolo San Bernardo, risultano possibili solo nella breve stagione estiva tra i mesi di giugno ed ottobre.

4.2.4. Venti I dati di cui si dispone sono scarsi e discontinui, ma ci permettono di fare alcune considerazioni di ordine generale. Innanzitutto il comune di La Thuile è battuto da venti costanti più o meno violenti, che vedono una predominanza di quelli provenienti da Ovest; questi venti si canalizzano nella "sella" del Piccolo San Bernardo che è orientata Sud-Ovest - Nord-Est e rappresentano circa il 55% sul totale delle correnti presenti nella zona, mentre il restante 45% è dovuto a quelle provenienti da Nord-Est. Non si rileva invece la presenza di venti da Nord o da Sud.

Page 18: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

18

La presenza del vento è quasi permanente: al colle del Piccolo San Bernardo si può approssimativamente contare un 3% di giorni di calma, contro un 70% di giorni in cui si assiste a forti raffiche.

I venti occidentali apportano generalmente precipitazioni nevose a partire dalla fine dell’autunno, mentre quelli provenienti da Nord-Est sono più secchi.

La Thuile è dunque un comune particolarmente ventilato e questo si nota soprattutto nei villaggi di Buic e Thovez, esposti di fronte al colle e quindi ai venti occidentali. Situati al di sotto del capoluogo, essi non dispongono di alcuno schermo protettivo: in effetti è per questa ragione che le case dell’abitato di Buic costituiscono un allineamento serrato di fronte al colle al fine di attutire la violenza del vento.

Al contrario, le frazioni di Entreves, Villaret e La Joux sono decisamente più protette dal pianoro di Les Suches: tale situazione risulta particolarmente importante per il potenziamento del front-neige già oggi presente in località Entreves.

4.3. CLIMA ACUSTICO Il clima acustico è stato oggetto di studio da parte di GDS nell’ottobre 2009.

Le misurazioni sono state eseguite in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve; la velocità massima del vento rilevata durante le misurazioni non è mai stata superiore a 1.5 m/s. Il microfono è stato munito di cuffia antivento.

L’intera catena di misura utilizzata per il rilevamento risulta regolarmente tarata.

I rilievi nei punti P1 ,P2 e P3 sono stati effettuati a 1,5 m da terra.

Occorre sottolineare che sono state considerate le situazioni maggiormente critiche dal punto di vista del rumore prodotto. In particolare le misurazioni per definire il livello di rumore prodotto dalla turbina e dai trasformatori a suo servizio sono state effettuate al’interno della centralina in condizioni dunque molto più penalizzanti rispetto al campo aperto.

Inoltre va sottolineato che si è deciso di realizzare una centralina con un potere fonoisolante così elevato per garantire che l’impianto non vada ad alterare minimamente il clima acustico esistente nell’area anche in previsione della futura classificazione acustica comunale.

A seguito delle indagini previsionali condotte e a condizione che la struttura della centralina venga costruita con le caratteristiche definite in questo studio capaci di garantire un abbattimento di 46,9 dB (A), si ritiene che le potenziali immissioni generate dal futuro impianto in località La Thuile, risulteranno compatibili con gli attuali limiti di zona definiti ai sensi del DPCM 1/3/1991 e facenti riferimento alla zonizzazione definita dal PRGC. Anche i limiti differenziali applicabili risulteranno rispettati.

4.4. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

4.4.1. Caratteristiche geomorfologiche La Valle di La Thuile è caratterizzata da un morfologia glaciale profondamente incisa, alla base della quale si imposta l’erosione fluviale del “Torrent du Ruitor”.

I versanti sono moderatamente acclivi e risultano localmente incisi da profondi solchi di ruscellamento. Le pendenze aumentano progressivamente verso gli alti topografici e le zone di cresta.

Nello specifico il settore oggetto della presente relazione si sviluppa su di un’area morfologicamente segnata in grande dal glacialismo e dall’azione delle acque superficiali.

Page 19: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

19

Tutto il territorio presenta forme del paesaggio riconducibili ad una dinamica fluviale: si riconoscono infatti nei materiali sciolti situati lungo i versanti le incisioni dovute alle acque superficiali. Nelle zone pianeggianti si hanno invece dei corpi sedimentari a forma di ventaglio, aventi l'apice rivolto alla base delle incisioni; questi corpi si generano quando il corso d'acqua che trasporta il sedimento subisce un brusco rallentamento per la diminuzione della pendenza del suo alveo.

Successivamente altri fenomeni hanno contribuito in maniera rilevante all’evoluzione del paesaggio in esame ed in particolare è possibile distinguere sui versanti l’azione della gravità e del ruscellamento superficiale delle acque.

Dall’analisi della carta geomorfologica si evince come la dinamica post-glaciale del territorio abbia determinato la formazione di estesi depositi alluvionali nelle zone poco acclivi, mentre lungo i versanti si ha la presenza di depositi misti (glaciali, di frana e la copertura eluvio colluviale) parzialmente rimaneggiati dalle acque superficiali.

Lungo il settore pianeggiante più prossimo al “Torrent du Ruitor”, sono presenti dei depositi alluvionali recenti, costituiti da orizzonti ghiaiosi e ciottolosi allungati nel senso della corrente e intercalati a sedimenti sabbioso-limosi; questi sono originati dalle esondazioni del “Torrent du Ruitor”. A tale formazione appartengono inoltre dei blocchi metrici arrotondati e di litologia eterogenea, trasportati dal torrente durante gli eventi alluvionali più intensi. Questi affiorano nell’area oggetto degli scavi: si consiglia pertanto di rimuovere la roccia con mezzi meccanici, utilizzando cementi chimici espansivi per ridurre i volumi dei blocchi.

I depositi glaciali si distinguono per la presenza di ciottoli arrotondati e di litologia eterogenea. Questi terreni sono superficialmente ricoperti da un livello vegetale di potenza variabile (solitamente la potenza raggiunge i 20-40 cm) ed in alcuni settori è inoltre possibile rilevare la presenza di livelli o lenti prevalentemente limoso-argillosi (eventualmente associati a torbe nelle aree dove si ha ristagno dell'acqua), particolarmente sensibili all'azione dell'acqua che ne peggiora le caratteristiche geotecniche.

All’interno dei depositi morenici si possono inoltre riscontrare trovanti di grosse dimensioni.

I depositi detritici affiorano principalmente alla base delle pareti e degli speroni rocciosi: si tratta di una formazione recente originata dall'intensa erosione delle rocce sovrastanti. In genere la pezzatura del materiale varia dal ciottolo decimetrico al blocco voluminoso.

La copertura eluvio-colluviale è infine rappresentata da terreni derivanti dall’alterazione chimico-fisica del substrato e trasportati lungo il versante da sottili lame d’acqua.

Il substrato è presente lungo gli speroni, nelle pareti rocciose e in corrispondenza delle incisioni torrentizie. Le rocce appartengono alla "Zona delle Brecce di Tarantasia" ed alla “Zona Houillère”: le prime sono costituite essenzialmente da calcescisti grigi, mentre alla seconda zona si hanno gli scisti argillosi grigi, le metareniti micacee a lenti di antracite (orizzonti produttivi), i conglomerati metamorfici e i gessi e le carniole di contatto.

Dal punto di vista geomorfologico il sito in esame è caratterizzato dalla presenza di aree mediamente acclivi e composte essenzialmente da depositi alluvionali: questi comprendono materiale eterometrico ed eterogenico costituito da blocchi, ghiaie e ciottoli immersi in una matrice limosa. La formazione risulta in parte rimaneggiata e sormontata da una importante copertura eluvio-colluviale di potenza variabile (solitamente la potenza

4.4.2. Caratteristiche geologiche Il settore dell'opera in oggetto si sviluppa sul fondovalle inciso dal Torrent du Ruitor nel tratto compreso tra le località Promise a Sud e Grandes Entrèves a Nord, in un’area

Page 20: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

20

costituita da affioramenti rocciosi del substrato e da depositi di materiali sciolti, in prevalenza di origine alluvionale ma anche detritica e morenica.

Dal punto di vista geologico il substrato appartiene alla "Zona Brianzonese" e alla “Zona di Courmayeur”.

L’assetto litologico e strutturale della zona è schematizzabile in:

� sequenze calcareo-conglomeratiche sommitali delle “Brecce di Tarantasia” presso il Mont du Parc;

� zona di contatto tettonico tra il sistema del “Gran San Bernardo” e le “Brecce di Tarantasia” marcato da carniole e gessi triassici affioranti presso il villaggio di Thovex;

� scisti e metareniti micacee a lenti di antracite e corpi di conglomerati metamorfici affioranti dal villaggio di Villaret fino al vallone del Ruitor.

I depositi quaternari affiorano principalmente lungo il fondovalle e alla base dei versanti.

Infatti lungo il settore pianeggiante più prossimo al “Torrent du Ruitor”, sono presenti dei depositi alluvionali recenti, costituiti da orizzonti ghiaiosi e ciottolosi allungati nel senso della corrente e intercalati a sedimenti sabbioso-limosi; questi sono originati dalle esondazioni del “Torrent du Ruitor”. Tale formazione poggia su depositi alluvionali antichi, su depositi glaciali e/o direttamente sul substrato.

I depositi glaciali si distinguono per la presenza di ciottoli arrotondati e di litologia eterogenea. Questi terreni sono superficialmente ricoperti da un livello vegetale di potenza variabile (solitamente la potenza raggiunge i 20-40 cm) ed in alcuni settori è inoltre possibile rilevare la presenza di livelli o lenti prevalentemente limoso-argillosi (eventualmente associati a torbe nelle aree dove si ha ristagno dell'acqua), particolarmente sensibili all'azione dell'acqua che ne peggiora le caratteristiche geotecniche. All’interno dei depositi morenici si possono inoltre riscontrare trovanti di grosse dimensioni. Questi possono anche affiorare nell’area oggetto degli scavi: si consiglia di abbattere la roccia con mezzi meccanici, evitando l’uso di esplosivi.

Nei settori posti a valle degli speroni rocciosi i depositi morenici presentano dei ciottoli di dimensioni maggiori e si riscontrano inoltre numerosi trovanti.

I depositi detritici affiorano principalmente alla base delle pareti e degli speroni rocciosi: si tratta di una formazione recente originata dall'intensa erosione delle rocce sovrastanti. In genere la pezzatura del materiale varia dal ciottolo decimetrico al blocco voluminoso.

La copertura eluvio-colluviale è infine rappresentata da terreni derivanti dall’alterazione chimico-fisica del substrato e dei depositi quaternari e trasportati lungo il versante da sottili lame d’acqua.

Il substrato è presente lungo gli speroni, nelle pareti rocciose e in corrispondenza delle incisioni torrentizie. Le rocce appartengono alla "Zona Brianzonese" e alla “Zona di Courmayeur”: alla prima fanno parte le carniole, i gessi triassici, gli scisti e le metareniti micacee a lenti di antracite (orizzonti produttivi) e corpi di conglomerati metamorfici.

Alla “Zona di Courmayeur” appartengono le sequenze calcareo-conglomeratiche costituite da scisti, scisti neri, da conglomerati e da calcari: questi presentano una immersione verso Sud-Est con delle inclinazioni che variano tra i 30° e i 50°.

4.5. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO La circolazione idrica del settore avviene principalmente nei materiali sciolti ed è

legata alla presenza di livelli impermeabili costituiti da occasionali intercalazioni argilloso-limose e dal substrato roccioso.

Page 21: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

21

La circolazione sotterranea, prevalentemente di tipo superficiale o poco profondo, risulta influenzata da apporti provenienti dai versanti e dalle infiltrazioni di acque superficiali.

La situazione idrogeologica dell'area è infatti caratterizzata dalla presenza di due principali tipi di acquiferi: � acquifero in formazioni alluvionali: esso è costituito da sedimenti ghiaiosi-sabbiosi e

da ciottoli e blocchi di origine alluvionale per la maggior parte recenti. Localizzato essenzialmente nel fondovalle, nei pressi del Torrent Ruitor, questo acquifero presenta una buona estensione ed una potenzialità idrica ragguardevole.

� acquifero in formazioni glaciali: esso è costituito da sedimenti sabbioso-ghiaiosi a volte francamente limosi di origine glaciali presenti sul versante. Questo acquifero presenta una discreta estensione ed una potenzialità idrica ridotta anche in considerazione della scarsa permeabilità.

I terreni che risultano invece impermeabili sono costituiti dai settori ove il substrato è poco tettonizzato e dalle locali intercalazioni limose ed argillose presenti nei depositi alluvionali e glaciali.

4.6. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE E FAUNISTICO

4.6.1. Vegetazione La valle di La Thuile appartiene al versante esposto a Nord, pertanto il clima, e di conseguenza la vegetazione insediatasi, è condizionata da un grado di insolazione ridotta, che determina una maggiore quantità relativa di precipitazioni e una più lunga permanenza al suolo del manto nevoso.

I numerosi corsi d’acqua, insieme all’esposizione e alla natura dei terreni, concorrono allo sviluppo del soprassuolo arboreo costituito quasi totalmente da conifere: i popolamenti forestali occupano oltre il 6% della superficie comunale (circa 770 Ha di estensione) e si spingono fino a circa i 2.300 m di altitudine. Oltre il limite della vegetazione arborea la prateria alpina, pari al 65% della superficie totale, è destinata ad alpeggioe alle attività agro-silvo-pastorali. Nel dettaglio la zona oggetto del presente SIA, localizzata in un intervallo di quote comprese tra 1.485 m e 1.460 m s.l.m. circa, quindi al limite superiore della fascia montana, pur mantenendo caratteristiche vegetazionali ben definite, risente dell’antropizzazione del contesto ambientale nella quale è inserita.

La quasi totalità della superficie dei versanti visibili da La Thuile è occupata da foreste di conifere, formate prevalentemente da Abete rosso e da Larice in subordine. Si tratta di boschi fitti, con una struttura equilibrata e di buona potenzialità produttiva: non mancano esemplari di dimensioni notevoli, decisamente superiori alla media regionale. Rappresentano uno fra gli elementi più caratteristici del paesaggio locale e, più in generale del paesaggio alpino. La morfologia dei versanti è qui piuttosto omogenea e la continuità del bosco risulta solo saltuariamente interrotta dalle incisioni torrentizie. Fra le interruzioni di origine artificiale sono visibili alcuni tagli delle piste di sci e il tracciato delle strade interpoderali di servizio ai mayens e alle infrastrutture della stazione sciistica. Benché visibili, questi varchi sono di dimensioni ridotte e non alterano profondamente la percezione di continuità del manto forestale.

Nel dettaglio l’opera in progetto si estende in un settore di territorio localizzato ad Ovest della frazione di Villaret, lungo la sponda orografica destra del Torrente du Ruitor.

L’area oggetto di interesse è compresa tra la Strada Comunale che collega le frazioni situate a Sud del Comune ed il sopraccitato torrente. La zona è caratterizzata essenzialmente da un bosco misto di conifere e latifoglie, con prevalenza delle seconde

Page 22: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

22

nei pressi delle sponde del corso d’acqua, mentre abeti rossi e larici in subordine caratterizzano la parte più interna del territorio.

La prima parte della tubazione in progetto si sviluppa nel tratto iniziale nell’alveo del torrente, quindi segue la strada comunale e solo all’altezza del ponte localizzato alla quota 1475 inizia ad interferire con la cenosi vegetale.

La posa della condotta, con DN pari a 1200 mm, è prevista a valle del suddetto ponte in un prato utilizzato sia per lo sfalcio che per il pascolo dei bovini: si tratta di una cotica erbosa caratterizzato da buone essenze foraggiere, quali Dactilys glomerata, Phleum pratense e Poa pratensis, da comuni specie erbacee, quali Trifolium pratense, Tragopogon pratensis, Campanula glomerata., Leucanthemum vulgare, Achillea millefolium, Echium vulgare, Ranunculus acris, Artemisia absinthium e Rumex obtusifolius nei pressi di luogo di sosta degli animali, ed infine da cespugli di Rosa canina che stanno invadendo la zona mantenuta a pascolo. Il prato pascolo è delimitato verso il torrente da una striscia di alberi di discrete dimensioni, con abete rosso in prevalenza su betulla e salicone.

Alla stessa quota del prato, però sulla sponda orografica sinistra, si segnala la presenza di un’area pic-nic denominata “Preylet”, che non è assolutamente coinvolta dai lavori oggetto del presente SIA.

Proseguendo lungo il tracciato previsto della condotta, ci si inoltra in una macchia boscata costituita da un popolamento di abete rosso mescolato con Salix purpurea e Salix caprea verso le sponde del torrente e Populus tremula nell’interno. Il sottobosco è ricco di specie nitrofile ed invadenti quali Epilobium angustifolium e Urtica dioica, nonché poca rinnovazione delle piante sopraccitate ed esemplari di esigue dimensioni di Fraxinus excelsior, Prunus avium, Sorbus aucuparia e Berberis vulgaris. La composizione floristica del piano erbaceo vede la presenza di Lotus corniculatus e Taraxacum officinale nelle chiarie, Geranium pratense, Equisetum arvense, Caltha palustris, Trollius europaeus e Rumex spp. nei luoghi più freschi.

Proseguendo verso la zona della futura centrale di restituzione si assiste ad un incremento del Pioppo tremolo riunito in nuclei, alcuni dei quali schiantati o deperienti, con moltissima ortica ai piedi degli alberi, intervallata da Cirsium vulgare. Nelle zone più umide e ombrose il sottobosco è quasi esclusivamente occupato da Pteridium aquilinum e Achillea roseo – alba.

Alla quota 1461 si giunge ad una piccola radura dove è prevista la realizzazione della centralina di produzione che verrà interrata seguendo la linea della pendenza del versante che congiunge la radura alla strada sovrastante: l’area è circondata da abeti rossi con prevalenza di latifoglie di invasione insediate sul versante. La flora erbacea, oltre alle specie precedentemente citate, è costituita anche da Fragaria vesca, Polygonum bistorta, Peucedanum ostruthium, Silene vulgaris e Myosotis arvensis.

La radura è disseminata di ceppaie tagliate a circa 1 m di altezza dal suolo, residuo di passate utilizzazioni del patrimonio arboreo. Nel piano arbustivo si segnala la presenza di Salix caprea, Rubus idaeus, Rosa canina, con discreta rinnovazione di abete rosso e in subordine di ciliegio.

4.6.2. Fauna La fauna presente nell'area in esame è quella tipica dell'ambiente montano valdostano, ma risente dell’antropizzazione del territorio nella quale è inserita, sebbene l’ambiente circostante abbia mantenuto decise caratteristiche di naturalità.

Non è infatti infrequente imbattersi, soprattutto nel periodo invernale, in Camosci (Rupicapra rupicapra) che, scendendo dai fitti boschi di conifere estesi soprattutto sul

Page 23: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

23

versante sinistro della Dora di Ruitor, arrivano fino alla valle centrale, anche nei pressi della frazione di Villaret.

Molto frequente è la presenza della volpe (Vulpes vulpes), che si spinge per motivi trofici anche nei centri abitati.

Tra la fauna ungulata che frequenta gli spazi aperti si può ancora citare il cinghiale (Sus scrofa), il cui pascolamento non passa inosservato per gli effetti che lascia sul cotico erboso. Gli avvistamenti di questo animale erano molto numerosi in passato, ora stanno man mano diminuendo (Fonte: C.F.V., stazione di Prè Saint Didier).

E’ evidente, nell’area oggetto del presente SIA, anche la presenza del Capriolo (Capreolus capreolus) che è stato avvistato dalla scrivente durante un sopralluogo avvenuto nel mese di giugno.

Tra l’ornitofauna di particolare interesse è la diffusione nell’area di studio di alcune specie tipiche del bosco di conifere e di invasione, quali il Picchio nero (Dryocopus martius) e le Cince (Parus spp.), i quali, nutrendosi di larve ed insetti presenti sotto la corteccia e nei primi strati del legno, contribuiscono a controllare la diffusione di specie dannose alla vitalità del bosco.

Va segnalata inoltre la sporadica presenza dell’aquila reale, che comunque nidifica su cime inaccessibili molto più in quota, dei corvi e delle poiane, tipici esemplari delle zone montane ed alpine.

Tra i rettili e gli anfibi si possono citare la vipera, la lucertola ed il rospo comune.

La zona in esame non rientra in aree vincolate per motivi naturalistici; a Sud Ovest si segnala la presenza dell’”Oasi di La Thuile” e a Sud Est dell’“Oasi del Ruitor”(oasi di protezione della fauna): le due aree non sono affatto coinvolte dai lavori oggetto del presente SIA.

Per quanto riguarda l’ittiofauna si rimanda alla relazione allegata, redatta dallo studio Aquaprogram, ove si specifica che “

La comunità ittica del torrente è risultata debolmente strutturata; si tratta di una popolazione salmonicola costituita dalla trota fario di ceppo atlantico, sostenuta continuamente dalle immissioni ed in cui è evidente l’effetto del prelievo, dal momento che sono praticamente assenti gli esemplari adulti..”

4.7. INQUADRAMENTO PAESAGGISTICO Analizzando il Piano Territoriale Paesistico si osserva che la zona interessata dal progetto è posta nell’unità locale 2 denominata “Bacino della Doire de Verney e massiccio del Ruitor”. La descrizione sintetica fornita dal P.T.P. dell’unità locale ben si adatta a trasmettere la varietà e la tipicità del paesaggio fruibile visitando la vallata di La Thuile: “L’unità raccoglie un insieme emblematico di paesaggi d’alta quota, quasi un catalogo delle situazioni tipiche della montagna valdostana, da quelle di maggiore naturalità (intorno al Ruitor) a quelle interessate storicamente da infrastrutture (il Col du Petit-Saint-Bernard) o recentemente da impianti turistici (La Suche) o da sviluppi urbanizzativi (La Thuile). In generale comunque permane una discreta connessione ecologica tra i sistemi di più alta naturalità (Mont-Blanc e Ruitor) e il sistema insediativo che non pervade il territorio, anche se in alcuni ambiti puntuali si verificano punte di congestione.”

All’interno dell’ambito considerato, il PTP individua diversi paesaggi tra loro fortemente relazionati:

• il bacino della Doire di Verney culminante con il Col du Petit-Saint-Bernard, costituito da un paesaggio di convergenza di sistemi a pascolo, con piane

Page 24: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

24

sovrapposte e variamente orientate, raccordate da pendii, comprendente, oltre al sistema di pascoli ben attrezzato, un ambiente naturale caratterizzato dal piccolo circo del Lac du Verney e dalla morfologia a dossi della zona del colle, importanti testimonianze storico-culturali connesse all’uso millenario del colle (cromlech, mansio e strada romana, fortificazioni);

• la piana di confluenza della Doire du Verney e del torrent du Ruitor, bordata da fasce boscate e rocciose, con l’insediamento policentrico di La Thuile, connesso dalle attrezzature della stazione turistica;

• l’alto terrazzo di La Suche, con conche pascolive d’alta quota interessate dagli impianti di risalita e da un fitto reticolo di piste, con ampie visuali sul Ruitor, sul Mont-Blanc, sul valico e il versante francese;

Il tracciato si imposta interamente sul sistema fluviale individuato tra la confluenza della Doire du Verney e del Torrent du Ruitor ed il settore che risale fino alla località Moilles, come riportato nello stralcio della carta del PTP.

4.7.1. Elementi caratterizzanti il paesaggio L’analisi puntuale del paesaggio individua la presenza di una unità caratteristica dei fondovalle alpini. L’areale è infatti impostato sul fondovalle del torrente Ruitor costituito da un pianoro sufficientemente largo, ricoperto da una vegetazione arborea piuttosto rada che si alterna a prati ed a tratti ricoperti da cespugli ed arbusti. A valle dell’opera di presa l’unità risulta già in parte antropizzata ed urbanizzata, caratterizzata dalla presenza di fabbricati di diverse dimensioni e di opere di urbanizzazione anche consistenti.

4.7.2. Visibilità dell’area L’area su cui insiste il nuovo fabbricato della centrale è visibile solamente dal piazzale prossimo all’hotel Planibel. L’edificio, quasi totalmente interrato, avrà l’unico fronte visibile rivestito in pietra. Si sottolinea che la zona dove verrà realizzata la centrale presenta una valenza ambientale e paesaggistica già compromessa dall’esistenza del piazzale, dell’ingresso del parcheggio interrato e, sul versante opposto, dall’imponente edificio del Planibel e della stazione di partenza della telecabina.

4.7.3. Fruibilità paesaggistica dal punto di vista turistico ricreativo Il tratto sotteso dall’impianto si trovava all’interno di una zona soggetta ad attività di pesca no-kill fino al 2009. A partire dal calendario ittico 2009 (decreto dell’Assessore all’Agricoltura e risorse naturali n. 01 del 24 febbraio 2009) il tratto di torrente in questione non rientra più tra quelli nei quali è consentito praticare la pesca no-kill.

Per quanto riguarda le attività sportive estive quali canoa e rafting, si segnala che le portate presenti nel torrente nel periodo di svolgimento delle stesse sono ampiamente sufficienti, nonostante il prelievo legato alla centralina: in questi anni di attività della centralina esistente non si sono mai avute problematiche legate alla mancanza o scarsità di acqua nel torrente.

Qualora vi fossero delle esigenze particolari legate a questo tipo di attività, la ditta si impegna, previa richiesta, a prelevare meno acqua dal torrente.

Infine, alla luce di quanto si è verificato in questi anni, il tratto di maggior interesse sia turistico che sportivo è comunque quello presente a valle della centralina, corrispondente alla passeggiata principale posta in fregio al Capoluogo.

4.8. DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI Lo scopo principale della fase di analisi degli impatti è il confronto tra la situazione dell’ambiente in assenza dell’opera e quella che ne conseguirebbe con la sua

Page 25: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

25

realizzazione. L’esame va effettuato non nell’istante in cui viene realizzato lo studio, ma al tempo che si immagina essere quello di maggiore significatività nella vita del progetto, ripetendo eventualmente il confronto in istanti diversi, per tenere conto della dinamica.

Dal momento che l’impianto idroelettrico è esistente ed il progetto per il quale si sviluppa lo studio di impatto ambientale riguarda un ampliamento dello stesso, si ritiene sufficiente presentare quale alternativa progettuale l’opzione 0, ovvero il mantenimento dell’impianto eistente.

4.9. OPZIONE 0. Questa fase è incentrata sull’individuazione e la valutazione delle interferenze tra l’opzione 0, ovvero la non realizzazione del progetto in esame, e l’ambiente circostante.

Non essendo prevista la realizzazione di alcun intervento, gli impatti considerati nell'opzione 0 sono ovviamente riferiti essenzialmente all’aspetto antropico e socio-economico della zona.

4.10. IMPATTI SUL CLIMA In generale si può affermare che il progetto non influirà sugli aspetti climatici della zona.

4.11. IMPATTI SULL’ATMOSFERA E SULLA QUALITA’ DELL’ ARIA Gli impatti relativi alla componente atmosferica sono riconducibili essenzialmente all’emissione, durante la fase di costruzione, di polveri, di gas di scarico e di rumori dovuti all’attività di cantiere.

Fase di costruzione

In fase di costruzione, le attività che generano impatti sulla componente atmosfera sono riconducibili alle operazioni di movimento terra, indispensabili per la realizzazione del nuovo tratto di tubazione di adduzione e del nuovo fabbricato della centralina. Il frequente transito di mezzi pesanti sarà possibile causa di emissioni di gas di scarico dannosi, di polveri e di un aumento della rumorosità dell’area. La produzione di polveri che si verificherà durante tutta la fase di cantiere, causerà uno scadimento della qualità dell’aria nella zona di intervento, e provocherà un certo disagio alla popolazione residente. Nel complesso comunque si tratta di impatti di moderata entità ed a carattere temporaneo reversibili e mitigabili in corso d’opera adottando le misure di seguito indicate.

Fase di esercizio

Nel periodo successivo ai lavori, l’inquinamento atmosferico non subirà significativi mutamenti rispetto all’attuale situazione.

4.12. IMPATTI SUL CLIMA ACUSTICO Per l’impatto sul clima acustico si rimanda alla relazione dello studio GDS redatta nell’ottobre 2009.

Fase di cantiere

Riguardo al rumore prodotto in fase di realizzazione delle opere, esiste una reale possibilità che, durante i lavori, vengano superati i limiti stabiliti da D.P.C.M. 1/3/1991, riportati in tabella.

Classi di destinazione d'uso del territorio Tempi di riferimento

Diurno Notturno

I - Aree particolarmente protette 50 40

II - Aree prevalentemente residenziali 55 45

Page 26: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

26

III - Aree di tipo misto 60 50

IV - Aree di intensa attività umana 65 55

V - Aree prevalentemente industriali 70 60

VI - Aree esclusivamente industriali 70 70

Durante tutta la durata del cantiere, il rumore sarà provocato dai mezzi di trasporto di materiale lungo le vie di accesso al cantiere e dall’impiego di macchine ed altre attrezzature all’interno del cantiere.

Dovranno essere rispettati orari adeguati al carattere della zona per effettuare le operazioni più rumorose ed eventualmente le imprese potranno prendere accordi con l’Amministrazione e richiedere gli eventuali permessi, tenendo conto di eventuali ordinanze.

Ai fini dello svolgimento di attività rumorose, le imprese esecutrici dovranno provvedere ad inoltrare al Sindaco la deroga per l’espletamento di attività rumorose temporanee con superamento dei limiti massimi di immissione e dei limiti indicati nelle leggi nazionali e regionali in vigore (DPCM 1/03/91 (art. 1 comma 4), Legge 26/10/95, n. 447, Decreto 14/11/1997, Legge regionale 29/03/2006 n. 9).

La valutazione dell’impatto risulta pertanto legata alla realizzazione dell’opera e parzialmente mitigabile.

Fase di esercizio

Nei periodi di funzionamento della centrale si avranno inoltre possibili picchi di rumore: si tratta comunque di valori di emissioni bassi e creati in un contesto già inquinato acusticamente.

A seguito delle indagini previsionali condotte e a condizione che la struttura della centralina venga costruita con le caratteristiche definite in questo studio capaci di garantire un abbattimento di 46,9 dB (A), si ritiene che le potenziali immissioni generate dal futuro impianto in località La Thuile, risulteranno compatibili con gli attuali limiti di zona definiti ai sensi del DPCM 1/3/1991 e facenti riferimento alla zonizzazione definita dal PRGC. Anche i limiti differenziali applicabili risulteranno rispettati.

La valutazione dell’impatto in fase di esercizio risulta pertanto trascurabile.

4.13. IMPATTI SUGLI ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOG ICI Come descritto precedentemente, l’opera consiste nel prolungamento della tubazione di una condotta forzata e la costruzione di una nuova centrale.

Impatti in fase di cantiere

In fase di cantiere gli impatti sulla componente saranno prevalentemente connessi alla gestione dei materiali provenienti dallo scavo e dalla costruzione della nuova centrale.

La gestione del materiale di scavo e dei materiali inerti sarà conforme alle disposizioni ai sensi della D.G.R. 1792/05 riguardo l'organizzazione e la gestione dei cantieri riferiti a lavori edili ed in particolare:

� la gestione dei materiali da scavo e dei materiali che residuano da attività di demolizione e costruzione, comprese le costruzioni stradali, favorendo il riutilizzo in cantiere;

� le prescrizioni da recepire nei progetti di opere, sia pubbliche che private, sulle modalità di gestione dei materiali di cui sopra;

� la gestione dei materiali da scavo da avviare al recupero.

Page 27: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

27

Particolare attenzione verrà posta durante la movimentazione dei suddetti materiali al fine di evitare inquinamenti del suolo e sottosuolo, della falda superficiale e l’eccessiva dispersione di polveri, così come indicato nei paragrafi precedenti.

Il materiale di risulta dagli scavi, che non sarà utilizzato per i riempimenti e livellamenti del terreno, sarà di ridotta entità. Il corretto smaltimento dei materiali di risulta e il rispetto delle buone norme di cantiere, così come indicate nelle opere di mitigazione, concorreranno a limitare al minimo i possibili impatti sulla componente.

Fase di costruzione

Le movimentazioni terra relative alla realizzazione degli scavi della condotta e della nuova centrale andranno eseguite gradualmente, evitando che si possano formare fenomeni di erosione superficiale. In fase di costruzione si dovrà inoltre osservare particolare cura negli scavi necessari per la realizzazione della centrale interrata. Gli scavi non dovranno essere eseguiti in periodi immediatamente successivi a intense precipitazioni piovose e/o alla fusione delle nevi.

Per quanto riguarda i settori ove sono presenti i trovanti di maggiori dimensioni si dovrà procedere al loro sbancamento e demolizione mediante martellone pneumatico, evitando l'uso di esplosivi.

È consigliabile inoltre non modificare il regime idrico superficiale, salvaguardando il reticolo esistente.

In conclusione gli impatti innanzi descritti sono da considerarsi importanti da un punto di vista spaziale, ma in considerazione delle caratteristiche dei terreni attraversati e delle tecniche progettuali, essi risultano del tutto trascurabili.

Fase di esercizio

Non si prevedono impatti su questo fattore ambientale determinabili dall'esercizio dell’opere in progetto: dovrà essere eseguita comunque una scrupolosa manutenzione delle opere di sistemazione superficiale.

4.13.1. RIFIUTI Il materiale di scavo derivante dallo scavo per la condotta e la nuova centrale, verrà completamente riutilizzato in loco, secondo quanto previsto dalla delibera di Giunta regionale n°1792/2005; non si verificheranno quindi problemi di accumulo di inerti sul terreno dopo il completamento delle opere.

In fase di realizzazione delle opere bisognerà inoltre provvedere allo stoccaggio negli appositi contenitori i residui delle manutenzioni dei mezzi (latte di olio, carburante, ecc…).

Gli impatti sono comunque a carattere temporaneo e, con un po’ di attenzione e sensibilità da parte delle imprese realizzatrici, completamente mitigabili.

Impatti in fase di esercizio

Non è prevista la produzione di rifiuti in fase di esercizio.

4.14. IMPATTI SUGLI ASPETTI IDROGEOLOGICI Fase di cantiere

In fase di cantiere, le principali possibili fonti di inquinamento dell’ambiente idrico sono limitate a sversamenti accidentali di materie quali idrocarburi, oli minerali ed altri composti che, impiegati nell’ambito delle operazioni, potrebbero inquinare corsi d’acqua o percolare nell’insaturo per poi infiltrarsi nella falda. Al fine di evitare possibili sversamenti si adotteranno tutte le precauzioni definite dal Piano di Sicurezza Interna del Cantiere.

Page 28: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

28

Nei settori particolarmente acclivi, si raccomanda di curare il costipamento del materiale di reinterro e di evitare la formazione di fenomeni di ruscellamento superficiale con la creazione di scoline trasversali.

Nel caso in cui si andasse ad intercettare le falde più superficiali, legate a venute stagionali, sarà necessario realizzare gli scavi a campioni di ridotte dimensioni, prevedendo eventualmente la sbadacchiatura delle scarpate.

L’insieme delle fenomenologie descritte determina un impatto sull’ambiente limitato nel tempo, per cui l’influenza è da considerarsi modesta.

Fase di esercizio

Una volta ripristinata la cotica erbosa ed effettuata la periodica manutenzione della rete di smaltimento superficiale e sotterranea, non si prevede la creazione di impatti.

4.15. IMPATTI SULLA COMPONENTE VEGETAZIONALE E FAUN ISTICA

4.15.1. Vegetazione Fase di cantiere

L'impatto sulla vegetazione in fase di realizzazione delle opere viene generato dalle seguenti azioni:

• sottrazione permanente di suolo dovuta alla costruzione di opere fisse;

• estirpazione arbusti e taglio piante;

• temporaneo danneggiamento della copertura vegetale dovuto alle varie attività di cantiere ed ai movimenti terra.

La prima azione, vale a dire la sottrazione permanente di suolo e la conseguente asportazione della copertura vegetale, si riscontra nella fase di scavo per la posa della condotta e per la realizzazione della centrale di produzione ad Arly a quota 1.461 m s.l.m.

Si tratta di un impatto negativo, di lieve entità, parzialmente mitigabile e non reversibile.

In questo caso, sebbene la quantità di sottrazione permanente di suolo sia discreta, l’entità dell’impatto è da considerarsi lieve essenzialmente perchè la posa della condotta (con diametro pari a 1200 mm) avviene per la quasi totalità (sviluppo totale previsto: 970 m) sul tracciato della strada comunale, dove la copertura vegetale è ovviamente assente.

Solo nel tratto finale, a valle del ponte che attraversa il torrente, la condotta interferisce con il terreno naturale fino alla radura ad Arly dove è prevista la realizzazione della centrale: lo scavo per la condotta, previsto di un’ampiezza pari a 1500 mm circa, ha una lunghezza inferiore ai 400 m, dei quali circa 100 m insisteranno sul prato pascolo ed i restanti 300 m circa sul piano erbaceo ed arbustivo della macchia boscata.

La centrale di produzione ad Arly (1.461 m s.l.m.) occuperà una superficie non superiore a 300 m2 ed è prevista in un’area in parte antropizzata, localizzata in un settore limitrofo alla strada comunale, dove la naturalità dell’ambiente è mediamente compromessa. La centrale occuperà il versante sotteso tra la piccola radura descritta nella parte generale e la sovrastante strada comunale, con l’obiettivo di sfruttare la pendenza e realizzare un manufatto totalmente interrato.

Il piano erbaceo coinvolto da tale lavorazione è caratterizzato da specie molto comuni (comprese le specie foraggiere del prato pascolo), ugualmente il piano arbustivo ed arboreo non evidenziano alcuna specie di particolare interesse: l’interferenza provocata dalla realizzazione delle opere è quindi facilmente mitigabile con alcuni accorgimenti.

Page 29: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

29

La seconda azione è strettamente correlata alla precedente e tratta nello specifico l’estirpazione degli arbusti e il taglio delle piante.

Per quanto riguarda gli arbusti, dovranno essere estirpati, preferibilmente con mezzi meccanici che prevedono anche l’estirpazione delle ceppaie, pochi cespugli di Salix spp, Rubus idaeus, Rosa canina, Berberis vulgaris, essenze arbustive dal carattere pioniere ed invadente, con scarso valore forestale. Si tratta in questo caso di un impatto negativo, di lieve entità, mitigabile e reversibile.

Per quanto riguarda il taglio delle piante, si prevede che dovranno essere sottoposte al taglio circa 5 - 6 alberi di diametro superiore a quello definito di recidibilità (16 cm, sotto tale diametro la pianta non viene “martellata” dal Corpo Forestale, poiché non viene considerata un assortimento ma ramaglia).

Tabella 1 : Essenze arboree suddivise per specie da sottoporre al taglio

Come si evince dalla tabella, il taglio previsto per la posa della condotta e la realizzazione della centrale riguarda un numero molto basso di piante sopra diametro. Infatti, pur essendo presenti nel nucleo boscato un discreto numero di alberi di dimensioni importanti, il tracciato della condotta è stato progettato in modo tale da interferire il meno possibile con le piante in piedi.

Oltre alle essenze arboree sopra elencate, saranno sottoposti al taglio diversi esemplari sottodiametro, per i quali non è immediato definire una stima precisa, ma a grandi linee sono state conteggiate le seguenti piante:

• 6 Populus tremula (Pioppo tremolo)

• 7 Picea abies (Abete rosso)

• Ceppaia di Salix caprea (Salicone) – con 7/8 polloni

• 3 Prunus avium (Ciliegio)

Questi esemplari si trovano lungo il percorso previsto per la posa della condotta forzata: gli scarsi diametri riscontrati sono dovuti sia al fatto che si può trattare di rinnovazione naturale (e quindi di essenze allo stato di novellame o perticaia), sia alle caratteristiche biologiche di alcune specie che, per loro natura, non presentano quasi mai notevoli accrescimenti diametrali (es.: Salicone).

Specie Diametro (cm)

Populus tremula 29,6 1

Populus tremula 19,1 1

Picea abies 26 1

Picea abies 25,5 1

Picea abies 19 1

Totale 5

Page 30: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

30

Si tratta in questo caso di un impatto negativo , di lieve entità , parzialmente mitigabile e reversibile .

Infine l'impatto sulla vegetazione in fase di realizzazione delle opere in progetto è costituito anche da un temporaneo danneggiamento della copertura vegetale, dovuto alle varie attività di cantiere, ai movimenti terra e alle lavorazione correlate che possono danneggiare la cotica erbosa.

Gli impatti corrispondenti sono da considerarsi negativi, di lieve entità, mitigabili e di durata temporanea , tanto minore quanto più saranno tempestive le operazioni di ripristino della copertura vegetale.

Fase di esercizio

In fase di esercizio, cioè nella fase in cui la centralina idroeletttrica sarà completato e funzionante, non si rilevano impatti sulla vegetazione.

4.15.2. Fauna Fase di cantiere

Tali impatti sono di natura secondaria, in quanto legati alle operazioni di realizzazione delle opere, attraverso la produzione di rumore, inquinanti e polveri, e si traducono in un momentaneo allontanamento delle specie più sensibili al disturbo antropico. E’ altresì vero che, data l’antropizzazione del luogo, gli animali più sensibili si sono comunque già da tempo allontanati, quindi l’equilibrio faunistico della zona non risulta in alcun modo alterato dalle lavorazioni, per cui l’impatto è da considerarsi negativo , di lieve entità , parzialmente mitigabile e reversibile .

Fase di esercizio

In fase di esercizio, ovverosia quando le opere sono realizzate e funzionanti, non si rilevano particolari impatti sulla componente faunistica.

Per l’ittiofauna oltre al rilascio del DMV, si prevede la realizzazione di una rampa di risalita in corrispondenza dell’opera di presa.

4.16. IMPATTI SUL PAESAGGIO Il paesaggio è connesso strettamente con la componente visuale e percettiva del territorio; gli interventi in progetto possono incidere su tale componente alterando le caratteristiche salienti dell’ambiente fisico e biologico e la leggibilità dei segni storici che definiscono la percezione sociale dei luoghi.

La realizzazione del progetto può portare a degli impatti essenzialmente in fase esecutiva, riguardanti essenzialmente:

-la struttura del paesaggio

-la fruibilità del paesaggio.

Prendendo in esame la struttura del paesaggio, gli impatti saranno dovuti essenzialmente alla creazione di un modesto edificio seminterrato in un’area già ampiamente antropizzata (imbocco dell’autorimessa Konver, piazzale e edifici Planibel): si è scelta la tipologia di struttura seminterrata in modo tale da minimizzare al massimo gli impatti visivi e fare in modo che venga percepita solamente la modesta apertura necessaria per entrare nella nuova centrale. Si rimanda ai fotomontaggi allegati al presente studio di impatto ambientale.

Sulla percezione visiva del paesaggio gli impatti principali saranno legati alla creazione di ostacoli visivi: tali impatti riguarderanno la fase di cantiere con la presenza di mezzi

Page 31: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

31

meccanici, i movimenti terra e le varie alterazioni in corso d’opera, ma saranno totalmente reversibili al termine dei lavori.

4.17. IMPATTI SUL COMPARTO ANTROPICO E SOCIO-ECONOM ICO In generale, l'opera in esame genera una risposta di tipo economico e sociale che si concretizza in benefici diretti ed indiretti.

Fase di cantiere

In questa fase gli impatti risultano essenzialmente positivi; i benefici si traducono in un’occasione di lavoro e quindi in un lievitare dell’impiego di mano d’opera e di mezzi necessari (imprese edili, artigiani, fornitori, ecc.).

Un impatto negativo ma di breve durata è legato alle possibili interferenze tra la viabilità e la posa dei tubi: l’esperienza maturata in questi anni dal proponente permette di garantire una costante transitabilità in virtù della celerità dell’esecuzione e della realizzazione per lotti della condotta. Relativamente all’accesso al parcheggio del Konver, si ritiene che non vi siano interferenze in quanto i mezzi d’opera potranno transitare lungo la pista di servizio creata in corrispondenza della posa delle tubazioni.

I benefici sono però limitati nel tempo ed il loro effetto si esaurisce con il completamento della costruzione dell'impianto.

Fase di esercizio

Con l’esecuzione dell’opera in progetto si potranno concretizzare i benefici più duraturi e consistenti, in grado di coinvolgere i diversi aspetti dell’economia locale. Pur senza entrare nel dettaglio della questione si può ritenere che il complesso degli interventi previsti permetterà un utilizzo ottimale della risorsa idrica del torrente Ruitor e lo sfruttamento di una risorsa energetica rinnovabile e a basso impatto ambientale.

5. COERENZA DELL’OPERA CON LE NORME IN MATERIA AMBI ENTALE E CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBA NISTICA

5.1. COERENZA CON IL P.T.P.

5.1.1. Conformità con le norme per parti di territo rio del P.T.P. Tutta l’area di progetto rientra nel “sistema fluviale” disciplinato dall’art. 14 delle Norme di Attuazione del Piano Territoriale Paesistico della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Nel sistema fluviale, da non confondersi con le fasce fluviali di cui all’art. 35, l’indirizzo caratterizzante è costituito dalla valorizzazione delle risorse idriche e dalla riqualificazione (RQ) degli ecosistemi fluviali e degli insediamenti esistenti, per usi ed attività agro-silvo-pastorali (A); sono inoltre ammessi, nel rispetto delle determinazioni di cui all’articolo 35, i seguenti interventi, soggetti a particolare attenzione riguardante gli insediamenti esistenti e la valorizzazione degli usi naturalistici e ricreativi:

• a) riqualificazione (RQ) per usi e attività di tipo: S, U1, U2;

• b) di trasformazione (TR1), alla condizione C2, per usi e attività di tipo: S1; S2; S3, limitatamente a ricreazione, tempo libero e sport; U1; U2;

• c) di trasformazione (TR2), alla condizione C3, per usi e attività di tipo: S1; S2; S3, limitatamente a ricreazione, tempo libero e sport; U1; U2, limitatamente ad attrezzature ricettive e di servizio.

Page 32: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

32

L’intervento, consistente in una trasformazione limitatamente a complessi infrastrutturali o di usi in atto, rientra pienamente nelle finalità del sistema in cui ricade risultando pertanto coerente con il P.T.P.

5.1.2. Conformità con le prescrizioni direttamente cogenti e prevalenti del P.T.P. • Art. 20 – Trasporti - Comma 9

• Non riguarda gli interventi esaminati.

• Art. 21 – Progettazione stradale - Comma 1 lettera b

• L’intervento proposto non comporta la costruzione di strade

• Art. 23 – Servizi - Comma 9 e 10

• L’opera in progetto non rientra tra i servizi a cui l’articolo fa riferimento.

• Art. 25 - Industria e artigianato - Comma 7

• Non riguarda gli interventi esaminati.

• Art. 26 - Aree ed insediamenti agricoli - Comma 6

• Non riguarda gli interventi esaminati.

• Art. 29 - Attrezzature e servizi per il turismo - C omma 6

• Non riguarda gli interventi esaminati.

• Art. 32 - Boschi e foreste - Comma 7

• Non riguarda gli interventi esaminati.

• Art. 33 – Difesa del suolo - Comma 1

• Le opere in progetto ottemperano a quanto previsto alle lettere a, b, c, d, e, f, g del presente comma, come si evince dal progetto allegato e dalla relativa relazione geologica e geotecnica.

• Art. 33 Comma 3

• Il settore è posto in aree delimitate a rischio di frane: si rimanda alla relazione geologica e geotecnica allegata al progetto.

• Art. 33 Comma 4

• Il progetto allo stato attuale è comprensivo della relazione geologica e geotecnica ai sensi del D.M. 11 marzo 1988.

• Art. 34 – Attività estrattive - Comma 3 e 5

• Non riguarda gli interventi esaminati.

• Art. 35 - Fasce fluviali e risorse idriche - Comma 1,2 e 5

• L’intervento proposto rientra nei terreni a rischio di inondazione ed è presente l’apposita relazione di compatibilità idraulica.

• Art. 35 Comma 9

• Nel progetto non rientrano pozzi, punti di presa e sorgenti di acque destinate al consumo umano.

• Art. 37 - beni culturali isolati - Comma 3

• Nell’area interessata non sono presenti beni culturali isolati.

Page 33: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

33

• Art. 38 - Siti di specifico interesse naturalistico - Comma 1, 2, 3, 4

• L’area interessata dall’intervento non è compresa nei siti di specifico interesse naturalistico.

• Art. 40 - Aree di specifico interesse paesaggistico , storico, culturale o documentario e archeologico - Comma 1, 2, 3

• L’area interessata dall’intervento non è compresa nei siti di specifico interesse paesaggistico, storico culturale e archeologico.

5.2. ALTRI VINCOLI AMBIENTALI GRAVANTI SULL’AREA DI LOCALIZZAZIONE

5.2.1. Conformità con il vincolo paesaggistico Il progetto è sottoposto a vincolo paesaggistico ai sensi del D. Lgs n°42 del 22/01/2004 che incorpora e sostituisce il D.Lgs n° 490 del 1999 ,le Leggi Galasso (n° 431 dell’8/08/1985), la Legge n° 1089/1939 (“Tutela delle cose di interesse artistico o storico”) e la Legge 1497/1939 (“Protezione delle bellezze naturali”). Secondo il D.Lgs n°42 del 22/01/2004, art. 142 comma 1 punti d) e g), vengono sottoposti a vincolo: le montagne per la parte eccedente 1.600 m sul livello del mare per la catena alpina; i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento.

5.2.2. Conformità con il vincolo idrogeologico Il R.D. n°3267 del 30 dicembre 1923 (Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani), all’art. 1 (“Sono sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici i terreni di qualsiasi natura e destinazione che, per effetto di forme di utilizzazione contrastanti con le norme possono con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque”.) prescrive che l’intero progetto deve essere sottoposto ad autorizzazione (allegato stralcio della cartografia di vincolo).

5.2.3. Ambiti inedificabili (l.r. 6 aprile 1998, n. 11 e sue suc. mod.) Per quanto riguarda gli ambiti inedificabili (L.R. 11/98 e sue mod.), il Comune di La Thuile possiede le carte approvate relative a:

• carte dei terreni sedi di frana (art. 35), e terreni a rischio di inondazioni (art. 36), approvate il 21/06/2004 con delibera di G.R. n° 2111

• terreni soggetti al rischio di slavine o valanghe (art. 37), approvata il 31/07/2000 con delibera di G.R. n° 2545

Il settore oggetto degli interventi risulta posto all’interno delle ZONE inedificabili per frane, inondazioni e valanghe (artt. 35, 36 e 37 L.R. 11/98 e sue mod.).

• opera di presa (già esistente): l’opera rientra all’interno delle zone F1 per frana (art. 35), delle fasce A per inondazione (art. 36) e delle zone V1 per valanga (art. 37);

• tubazione: i terreni interessati dal tracciato della nuova tubazione rientrano all’interno delle zone F1, F2 e F3 per frana (art. 35), delle fasce A, B e C per inondazione (art. 36) e delle zone V1, V2 e V3 per valanga (art. 37);

• centralina: l’opera rientra all’interno delle zone F2 per frana (art. 35) e delle fasce C per inondazione (art. 36).

5.2.4. Aree boscate, zone umide e corsi d’acqua pub blici – ai sensi della l.r. 14/78 art. 1 quinquies.

Page 34: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

34

Nel territorio è vigente la cartografia delle aree boscate, zone umide e corsi di acqua pubblici approvata il 09/02/1998 con delibera di G.R. n° 375 ai sensi della l.r. n° 14 del 15/06/1978, art. 1 quinquies.

Nel settore di indagine sono presenti aree boscate, ma non “zone umide”.

5.2.5. SIC (Siti di Importanza Comunitaria - Dirett iva 92/43/CEE – Habitat) e ZPS (Zone di Protezione Speciale - Direttiva 74/409/CEE – Uccelli) La zona oggetto del presente studio non rientra in queste speciali casistiche.

5.2.6. Interferenze con altre progettazioni in itin ere o opere preesistenti Il progetto non presenta interferenze con altre progettazioni in itinere o su opere preesistenti.

5.3. COERENZA CON IL P.R.G.C. Il PRGC di La Thuile detta le norme e le prescrizioni che disciplinano l’uso del suolo al fine di assicurarne uno sviluppo razionale ed ordinato. Il PRGC divide il territorio in zone omogenee per le quali individua la destinazione d’uso, con le relative caratteristiche e vincoli.

La condotta forzata e la nuova centrale non ricadono tra le categorie di interventi urbanistici specificatamente regolamentati dal PRGC. Le opere in progetto risultano quindi coerenti con la programmazione comunale.

Con riferimento al Piano Regolatore Generale Comunale del Comune di La Thuile, approvato con Deliberazione consigliare n°1 del 13/03/1974, alla variante n° 2 al PRGC adottata con delibera della Giunta regionale n°4030 del 29/04/1988, le opere rientrano nelle seguenti zone:

� Zona F 2-3 attrezzature di impianti di interesse generale, per ciò che riguarda l’opera di presa ed primo tratto della condotta forzata;

� Zona Ef, agricola boscata, per alcuni tratti della condatta forzata;

� Zona D2 industriale ed artigianale, per il settore della vecchia centrale;

� Zona C4.V1 spazi destinati ad attività e attrezzature collettive, per la nuova centrale.

Page 35: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

35

6. DESCRIZIONE DELLE MISURE DI MITIGAZIONE

Quasi sempre il progetto, elaborato in funzione degli obiettivi tecnici iniziali, può essere modificato in modo da ridurre gli impatti ambientali previsti. Gli accorgimenti tecnici per raggiungere tale scopo vengono comunemente definiti “mitigazioni”.

La variazione degli impatti tra le tre alternative non comporta differenziazioni qualitative, pertanto le indicazioni relative alle misure di mitigazione da adottare sono da considerarsi uguali per le tre opzioni.

Di seguito vengono riportate le varie misure di mitigazione che gli esperti ritengono siano più utili alla riduzione degli impatti precedentemente descritti.

6.1. CLIMA Non sono previste interferenze che possano apportare modificazioni ai vari fattori climatici, pertanto non si ritengono necessarie misure di mitigazione.

6.2. ATMOSFERA E QUALITA’ DELL’ARIA Fase di cantiere

Poiché gli impatti che si verificheranno hanno un carattere temporaneo e completamente reversibile, le misure di mitigazione che occorre prevedere si riconducono sostanzialmente ad una corretta conduzione delle operazioni di cantiere, adottando specifiche precauzioni quali:

• impiegare macchinario silenziato, peraltro già reso obbligatorio dalla normativa in vigore;

• utilizzare mezzi in buono stato di manutenzione che non producano gas di scarico in quantità eccessive e di eccessiva opacità, indice di una non perfetta carburazione;

• provvedere alla riduzione, per quanto possibile, delle polveri prodotte attraverso la bagnatura delle piste usate dagli automezzi;

Page 36: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

36

• bagnare ed eventualmente coprire con un telo il materiale di scavo stoccato in cantiere;

• evitare l’uso improprio ed eccedente lo stretto necessario di tutti i mezzi di cantiere.

Fase di esercizio

In fase di esercizio l’inquinamento atmosferico non subirà significativi mutamenti rispetto all’attuale situazione.

6.3. CLIMA ACUSTICO In fase di cantiere si dovranno adottare le seguenti misure di mitigazione:

• nella scelta delle lavorazioni devono essere privilegiati i processi lavorativi meno rumorosi e le attrezzature silenziate

• le attrezzature da impiegare devono essere idonee alle lavorazioni da effettuare, correttamente installate, mantenute ed utilizzate

• le zone caratterizzate da elevati livelli di rumorosità devono essere segnalate

A seguito delle indagini previsionali condotte e a condizione che la struttura della centralina venga costruita con le caratteristiche definite in questo studio capaci di garantire un abbattimento di 46,9 dB (A), si ritiene che le potenziali immissioni generate dal futuro impianto in località La Thuile, risulteranno compatibili con gli attuali limiti di zona definiti ai sensi del DPCM 1/3/1991 e facenti riferimento alla zonizzazione definita dal PRGC. Anche i limiti differenziali applicabili risulteranno rispettati.

6.4. ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI Il progetto dell’opera dovrà essere conforme alle norme e prescrizioni contenute nel D.M. 11.03.88:

"Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno sulle terre e delle opere di fondazione".

Fase di cantiere

In fase costruttiva si dovranno adottare le seguenti precauzioni:

• organizzare il cantiere in modo da minimizzare i consumi di suolo, ad esempio limitando gli spazi utilizzati per il passaggio degli automezzi;

• prevedere un deposito provvisorio degli strati superficiali di copertura vegetale in modo da poterli riutilizzare successivamente;

• effettuare gli scavi e gli sbancamenti in periodi non immediatamente successivi ad intense precipitazioni piovose o allo scioglimento delle nevi;

• disporre nei pressi degli scavi e degli sbancamenti una canaletta di gronda e mantenere una fascia di rispetto al contorno dell'area di opera;

• effettuare gli scavi a “campione” prevedendo scarpate provvisorie subverticali non superiori ai 2 metri di altezza ed aprire un fronte di scavo non superiore ai 5 metri;

• rimuovere l’eventuale roccia con mezzi meccanici, utilizzando il martellone per ridurre i volumi dei blocchi;

Page 37: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

37

• curare la sistemazione dei materiali di risulta all'intorno delle scarpate, prevedendone la disposizione su pendenze massime di 35° e l'accurato costipamento;

• prevedere l’accurato costipamento dei riporti che dovranno essere disposti per strati successivi singolarmente rullati mediante ripetuti passaggi di mezzi di cantiere;

• effettuare la scarifica degli eventuali livelli aventi caratteristiche geognostiche scadenti (materiali limosi e torbosi);

• evacuare le acque superficiali dalle fondazioni mediante la creazione di una idonea pendenza trasversale e di apposite cunette: smaltire inoltre l’acqua drenata in appositi canali e/o la rete irrigua evitando erosioni o infiltrazioni a valle;

• inerbire e ripristinare la cotica erbosa su tutti gli scavi e sbancamenti effettuati utilizzando le tecniche dell’ingegneria naturalistica;

• impiegare per intasare tutti gli scavi materiale di tipo drenante, cioè ghiaioso-sabbioso. Al riguardo si deve impiegare il locale materiale di risulta più grossolano, escludendo la frazione fine e dimensionando il detrito ad una pezzatura non superiore ai 20 cm di diametro;

• ripristinare le rete irrigua e di scolo preesistente;

• smaltire gli eventuali materiali di scavo in apposite discariche di inerti autorizzate o in aree autorizzate di stoccaggio, privilegiando comunque il riutilizzo in cantiere (L.R. n° 31 03/12/2007 “Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti”);.

Fase di esercizio

In fase di esercizio sarà necessario effettuare la periodica manutenzione delle opere di drenaggio e delle gronde di scarico per evitare fenomeni di erosione delle scarpate circostanti.

6.5. ASPETTI IDROGEOLOGICI Fase di cantiere

Al fine di evitare rischi di inquinamento o di deflussi incontrollati delle acque si ritiene necessario:

• evitare l’immissione nella falda di sostanze inquinanti qualora durante la fase di scavo si verificassero intercettazioni dell’acquifero;

• curare l’evacuazione delle acque superficiali sulle aree ripristinate a mezzo di cunette e scoline al fine di evitare fenomeni di ruscellamento;

• impiegare terreni ghiaioso-sabbiosi di tipo drenante per riempire tutti gli scavi e come terreno di riporto, utilizzando anche il locale materiale di risulta più grossolano;

• dotare le strutture di sostegno di frequenti barbacani e di setti drenanti a tergo;

Fase di esercizio

In fase di esercizio effettuare una manutenzione accurata e scrupolosa delle opere di drenaggio e della rete di scolo superficiale.

Page 38: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

38

6.6. COMPONENTE VEGETAZIONALE E FAUNISTICA

6.6.1. Vegetazione La mitigazione degli impatti sulla vegetazione si realizzerà essenzialmente attraverso la immediata ricostituzione della copertura vegetale nei settori oggetto di lavorazione. Si procederà quindi ad operazioni di inerbimento ed alla eventuale messa a dimora di piante e arbusti, essenzialmente nella zona in cui è previsto l’interramento della centrale di produzione ad Arly e unicamente se, per difficoltà di intervento occorse durante gli scavi, si dovesse asportare un numero maggiore di piante rispetto a quello qui valutato alla luce dell’attuale progetto.

Nel caso quindi che nasca l’esigenza di mettere e dimora delle piante, le operazioni di impianto dovranno essere eseguite attenendosi il più possibile alle seguenti prescrizioni:

• le specie utilizzate dovranno tener conto della composizione e delle dinamiche evolutive dei boschi di questa zona, nonché dell’attitudine colonizzatrice e dell’adattabilità all’ambiente;

• si propone, come effetto mitigatore della nuova costruzione prevista (comunque interrata) un impianto di alcune essenze forestali miste disposte a gruppi; indicativamente si suggerisce l’uso di specie, che per caratteristiche ecologiche ed edafiche si adattano alla zona in oggetto, quali, a titolo di esempio, Picea abies mescolato con latifoglie, come Populus tremula, o con arbusti già presenti nel sito;

• è fortemente consigliato reperire per quanto possibile materiale da trapianto di origine locale, in modo da aumentare al massimo la percentuale di attecchimento utilizzando genotipi già adattati alle condizioni climatiche e pedologiche;

• la tecnica d’impianto dovrà essere conforme al tipo di materiale di propagazione utilizzato e dovrà effettuarsi preferibilmente nel periodo autunnale.

Si ritiene invece indispensabile ripristinare la cotica erbosa danneggiata o asportata nella fase di scavo per la posa della condotta forzata: in particolare è importante ripristinare la composizione del prato pascolo a valle del ponte posto a quota 1475.

Pertanto al fine di ottenere una buona riuscita degli inerbimenti occorrerà attenersi alle seguenti indicazioni:

• limitare il più possibile il movimento di materiali e mezzi nell’intorno dei cantieri di scavo, in modo da non danneggiare ulteriormente ed inutilmente la vegetazione circostante;

• nella situazione specifica della realizzazione di nuovi scavi, anche poco profondi, a carico di terreni vegetati, si consiglia di asportare lo strato di suolo vegetale e di accantonarlo temporaneamente, in modo tale da reimpiegarlo per un attecchimento più rapido e più sicuro quando le operazioni di scavo saranno terminate;

• per l’area mantenuta attualmente a prato pascolo, utilizzare un miscuglio di sementi reperibile in commercio la cui composizione sia il più possibile simile a quella rilevata in campo, che contenga pertanto buone specie foraggiere dall’elevato valore pastorale (Es. Dactilys glomerata, Phleum pratense, Poa spp., Festuca spp.) mescolate con leguminose e composite al fine di non diminuire il carattere di biodiversità dell’area.

• Infine per una buona riuscita degli inerbimenti (ma eventualmente anche della messa a dimora di piante ed arbusti) è necessario seguire le corrette pratiche agronomiche e soprattutto il rispetto dei tempi colturali (es: riposo vegetativo delle

Page 39: Calor Ruitor S.r.l. - regione.vda.it · Calor Ruitor S.r.l. Via Marcello Collomb, 40 – I-11016 La Thuile (AO) PROGETTO DI CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ ARLY Descrizione: STUDIO

Progetto di centrale idroelettrica in località Arly - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE –

SINTESI NON TECNICA

39

piante ecc…). Si ricorda che è fondamentale una corretta irrigazione per l’attecchimento delle piantine, siano esse erbacee o arboree.

• In fase di esercizio, qualora si optasse per la messa a dimora di piantine si dovrà procedere, almeno nei primi anni dopo l’intervento, alla periodica verifica del grado di attecchimento; si dovrà pertanto provvedere all’eventuale rimozione o sostituzione degli esemplari morti.

6.6.2. Fauna Le misure di mitigazione per limitare gli impatti sulla componente faunistica in fase di cantiere, peraltro di lieve entità, sono mirate a contenere il disturbo acustico, l’emissione di polveri e di altri inquinanti e il ripristino tempestivo delle superfici coinvolte dai lavori. Le buone pratiche di cantiere e l’attenta direzione lavori potranno limitare i fenomeni di temporaneo intorbidamento delle acque riscontrabili durante le lavorazioni in alveo.

Per quanto riguarda l’impatto a carico dell’ittiofauna in fase di esercizio, il DMV proposto è adeguato al mantenimento della popolazione ittica del torrente. Inoltre il rifacimento di una nuova rampa di risalita per i pesci in corrispondenza della preesistente opera di presa minimizza ulteriomente l’impatto che l’impianto in progetto potrà avere sulla componente ittiofaunistica.

6.7. PAESAGGIO Al fine di limitare gli impatti a breve termine, è necessario intervenire sia sulle sistemazioni dei terreni e sulla collocazione definitiva dei materiali di risulta, che sulle finiture esterne dell’opera.

Le sistemazioni dovranno essere realizzate nella maniera più naturale possibile e si dovrà definire esattamente la destinazione, sia temporanea che definitiva, degli accumuli di materiale di risulta e delle macchine operatrici del cantiere, curando che vengano sistemati in zone poco visibili oppure in aree già degradate dal punto di vista paesaggistico.

A lungo termine, per evitare impatti permanenti ed importanti, si è scelto di realizzare la nuova centrale seminterrata, in modo tale da minimizzare l’impatto visivo.

6.8. ASPETTI ANTROPICI E SOCIO-ECONOMICI Nell’intento di limitare gli inevitabili disagi che si verranno a creare in fase di esecuzione delle opere, risulta fondamentale una corretta programmazione delle diverse operazioni di cantiere.

Il cantiere sarà organizzato con tutti gli accorgimenti necessari per salvaguardare l’incolumità fisica dei lavoratori, secondo le prescrizioni del D.P.R. (D.L.) 19 settembre 1994, n.626, e del D.L. 14 agosto 1996, n.494, "attuazione della direttiva 92/57/CEE (e successive modificazioni ed integrazioni) concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili".

Sarà inoltre importante l’adozione di politiche tese ad incentivare l’occupazione locale, in modo da creare vantaggi all’economia del paese.

7. CONCLUSIONI

L’analisi eseguita ha permesso di rilevare che gli impatti generati in fase di cantiere ed a opera conclusa risultano limitati temporalmente e di scarsa entità.