Francesco!Bacone Alfred! Wegenermarcolafata.altervista.org/alterpages/files/LADERIVADEI...Prof....

4
Prof. Marco la Fata Prof. Marco la Fata L’idea che un tempo le terre emerse potessero occupare posizioni diversi da quelle attuali, suffragata da numerose considerazioni e osservazioni di carattere geografico e paleontologico, è piuttosto antica. Già nel 1620, il filosofo britannico Francesco Bacone aveva sottolineato la notevole corrispondenza di forma tra la costa occidentale dell’Africa e quella orientale del Sud America; l’osservazione, tuttavia, non aveva suggerito l’ipotesi che i due continenti un tempo fossero uniti. Spettò al meteorologo tedesco Alfred Wegener, considerato il padre della teoria della deriva dei continenti, sviluppare in dettaglio quest’idea, in un opera: L’origine dei continenti e degli oceanipubblicata nel 1915 ALFRED WEGENER Nato a Berlino nel 1880 da una famiglia di pastori protestanti, s'interessò giovanissimo alle scienze naturali. Studiò alle università di Innsbruck, Berlino e Heidelberg; nel 1904 si laureò in fisica e ottenne il dottorato in astronomia. Appassionato di meteorologia, colpì i contemporanei innanzitutto per il suo spirito di avventura. Nel 1906 compì la sua prima importante spedizione in Groenlandia come meteorologo; inizia così la sua collaborazione e amicizia con il direttore dell'osservatorio di Amburgo, V. Köppen, del quale sposerà la figlia, Else. Nel 1913 partecipò ad una seconda spedizione in Groenlandia con l'esploratore danese J.P. Koch, nota per la più lunga traversata a piedi della calotta polare mai effettuata. Nella sua terza missione in Groenlandia, nel 1930, Wegener morì, forse per attacco cardiaco, il suo corpo sarà ritrovato nel maggio 1931. Nel 1918 fu nominato professore di meteorologia e geofisica all'università di Amburgo e nel 1924 ottenne una cattedra di meteorologia e geofisica all'università di Graz, in Austria, dove rimase sei anni. A partire dal 1910, i suoi interessi si volsero decisamente verso il campo geofisico e si dedicò particolarmente all'elaborazione della teoria della deriva dei continenti, la cui ipotesi è formulata nel 1912 ne "La formazione dei continenti" e nel 1915 ne "L’origine dei continenti e degli oceani". Wegener viene ricordato soprattutto per aver elaborato la teoria della deriva dei continenti.

Transcript of Francesco!Bacone Alfred! Wegenermarcolafata.altervista.org/alterpages/files/LADERIVADEI...Prof....

Prof. Marco la Fata

 Prof. Marco la Fata  L’idea   che   un   tempo   le   terre   emerse   potessero  occupare  posizioni  diversi  da  quelle  attuali,   suffragata  da  numerose  considerazioni  e  osservazioni  di  carattere  geografico  e  paleontologico,  è  piuttosto  antica.  Già  nel  1620,   il   filosofo   britannico  Francesco   Bacone     aveva  sottolineato  la  notevole  corrispondenza  di  forma  tra  la  costa  occidentale  dell’Africa  e  quella  orientale  del  Sud  America;   l’osservazione,   tuttavia,   non   aveva   suggerito  l’ipotesi   che   i   due   continenti   un   tempo   fossero   uniti.  Spettò   al   meteorologo   tedesco   Alfred   Wegener,  considerato   il   padre   della   teoria   della   deriva   dei  continenti,   sviluppare   in   dettaglio   quest’idea,   in   un  opera:   “L’origine   dei   continenti   e   degli   oceani”  pubblicata  nel  1915  

 ALFRED  WEGENER    Nato  a  Berlino  nel  1880  da  una   famiglia  di  pastori  protestanti,   s'interessò  giovanissimo  alle  scienze  naturali.  Studiò  alle  università  di  Innsbruck,  Berlino  e  Heidelberg;  nel  1904  si  laureò  

in   fisica   e   ottenne   il   dottorato   in   astronomia.  Appassionato   di   meteorologia,   colpì   i  contemporanei   innanzitutto   per   il   suo   spirito   di  avventura.   Nel   1906   compì   la   sua   prima  importante   spedizione   in   Groenlandia   come  meteorologo;   inizia   così   la   sua   collaborazione   e  amicizia   con   il   direttore   dell'osservatorio   di  Amburgo,   V.   Köppen,   del   quale   sposerà   la   figlia,  Else.   Nel   1913   partecipò   ad   una   seconda  spedizione   in   Groenlandia   con   l'esploratore  danese  J.P.  Koch,  nota  per  la  più  lunga  traversata  a  piedi  della  calotta  polare  mai  effettuata.  Nella  sua  terza  missione  in  Groenlandia,  nel  1930,  Wegener  morì,  forse  per  attacco  cardiaco,  il  suo  corpo  sarà  ritrovato  nel  maggio  1931.  Nel  1918  fu  nominato  professore  di  meteorologia  e   geofisica   all'università   di   Amburgo   e   nel   1924  ottenne   una   cattedra   di  meteorologia   e   geofisica  all'università   di   Graz,   in  Austria,   dove   rimase   sei  anni.  A  partire  dal  1910,  i  suoi  interessi  si  volsero  decisamente   verso   il   campo   geofisico   e   si   dedicò  particolarmente  all'elaborazione  della  teoria  della  deriva  dei  continenti,  la  cui  ipotesi  è  formulata  nel  1912  ne  "La  formazione  dei  continenti"  e  nel  1915  ne  "L’origine  dei  continenti  e  degli  oceani".  Wegener   viene   ricordato   soprattutto   per   aver  

elaborato  la  teoria  della  deriva  dei  continenti.    

Prof. Marco la Fata

 La  Terra  prima  di  Wegener    Wegener  presentò   la  prima  versione  dell’ipotesi  della  deriva  dei  continenti   in  Germania  nel  1912.    A  quel  tempo  la  visione  convenzionale  della  Terra  sosteneva  che:  • Il   globo   terrestre   stesse   ancora   raffreddandosi   e   contraendosi   dallo   stato   iniziale   di  

materia  fusa.  • Si   supponeva   che   le   catene   montuose   si   fossero   sollevate   per   lo   stesso   fenomeno   di  

corrugamento  che  si  verifica  sulla  buccia  di  una  mela  che  si  sta  essiccando  • Tutti   i   movimenti   che   interessavano   la   superficie   erano   considerati   verticali   infatti,   la  

Terra  era  vista  come  una  massa  troppo  rigida  per  permettere  movimenti  orizzontali.  • Si  invocava  l’esistenza  di  ponti  continentali  transoceanici  ormai  scomparsi,  per  spiegare  la  

presenza  di  resti  fossili  animali  e  vegetali  identici  in  continenti  separati  da  vasti  oceani.  

                                                                       LA  TEORIA  DI  WEGENER    

Secondo  l’ipotesi  di  Wegener   ,  all’inizio  della  storia  geologica  della  Terra,   le   terre   emerse   erano   raggruppate   in   un   unico   enorme  continente     denominato   Pangea   circondato   da   un   unico   oceano  Panthalassa  .  

Poi,   200   Milioni   di   anni   fa,   la   Pangea   iniziò   a   frammentarsi  lentamente,   dapprima   in   due   parti:   una   a   nord   dell'equatore  chiamata   Laurasia   (che   comprendeva     Europa   ,   Asia   e   Nord  America  )  e    l'altra  a  sud,  chiamata  Gondwana  (  comprendente  Sud  America,   Africa   e   Oceania   )   separati   da   un   braccio   di   mare  denominato  Tetide  

Lentamente   i   due   super   -­‐   continenti,     Laurasia   e   Gondwana   si  frammentarono   in  parti  più  piccole  che  andarono  alla  deriva  sulla  costa   oceanica   fluida.   La   Laurasia   andò   alla   deriva   verso   il   Nord,  mentre   il   blocco   America   del   Sud-­‐Africa   si   staccò   dal   blocco  Australia-­‐Antartide.  Durante  il  Cretaceo,  il  Sud  America  e  l'Africa  si  erano  già  allontanati,    

         

Solo  nel  Neozoico  Europa  ed  America      Settentrionale  si  separarono  definitivamente   come   avvenne   per   il   Sud   America   e   l'Antartide.  Secondo   Wegener,   sui   bordi   dei   continenti   in   movimento   si  sarebbero  formate   le  montagne  in  seguito  a    corrugamenti  causati  dall’attrito  tra  il  margine  in  avanzamento  dei  continenti    ed  il  Sima  sottostante,  ne  sono  un  esempio:  le  montagne  rocciose  dell’America  del  nord  e   la  cordigliera  delle  Ande  nell’America  del  sud    (  dovute  alla   deriva   da   est   verso   ovest;           le   grandi   catene   che   dalle   Alpi,  attraverso   il  Caucaso,  vanno   fino  all’Himalaya   (  dovute  alla  deriva  dai  poli  all’equatore).  

   

Prof. Marco la Fata

PROVE  A  SOSTEGNO  DELLA  DERIVA    

A  sostegno  della  propria  teoria,  Wegener  portò  diverse  prove,  atte  a  fornire  una  spiegazione  scientifica  completa.  Tali  prove  furono  di  natura:  

 Paleogeografiche    Wegener,   osservando   la   corrispondenza   di   forma   fra   le  linee   di   costa   dell'America   meridionale   e   dell'Africa,  ipotizzò   che   i   continenti   potessero   un   tempo   essere   stati  uniti   tra   loro.  L'ipotesi   venne  da  alcuni   criticata  perché   si  basava  sulla  forma  attuale  delle  coste;  poiché  le  coste  sono  continuamente   modificate   dall'erosione   è   poco   probabile  trovare  oggi  una  valida  corrispondenza.          Paleontologiche    

Era   nota   da   tempo   la   distribuzione   di  alcune   varietà   di   fossili   di   rettili   e  vegetali   in   territori   attualmente   molto  lontani  tra  loro  e  separati  da  oceani.  Si  fa  riferimento   in   particolare   ad   un   piccolo  rettile   chiamato   mesosaurus   e   ad   una  felce,   la   glossopterix,   risalenti   ad   oltre  200   milioni   di   anni   fa.   All'inizio   del  secolo,   i   paleontologi   spiegavano   la  somiglianza   tra   le   specie   di   animali   e  vegetali   fossili,   rinvenute   nei   diversi  continenti,   con   la   presenza   di   ponti  

continentali  che  dovevano  collegare  le  diverse  terre.  Questi  ponti  sarebbero  poi  sprofondati  in  fondo   agli   oceani.   Wegener,   basandosi   sulle   evidenze   geofisiche   mostrò   l'impossibilità  dell'esistenza  di  questi  ponti  naturali,  giustificando  la  distribuzione  delle  specie  viventi  con  il  contatto  che  doveva  esserci  stato  in  passato  tra  i  continenti.

Paleoclimatiche  

Conducendo  ricerche  anche  sulla  distribuzione  dei  climi  del  passato,  rilevò  in  Sudamerica,  Australia,  Africa  ed  India,  rocce  sedimentarie  paleozoiche  deposte  in  ambiente  glaciale,  le  tilliti,  (morene  fossili),  mentre  in  Siberia,  America  settentrionale  

ed  Europa  centro-­‐  settentrionale  trovò  dei  carboni  fossili  della  stessa  età  delle  tilliti,  ma  formate  da  resti  vegetali  tipici  di  climi  tropicali.  La  particolare  distribuzione  di  queste  rocce  poteva  essere  spiegata  solo  ammettendo  che  al  momento  della  loro  deposizione  le  terre  soggette  al  clima  glaciale  fossero  tutte  unite  tra  di  loro,  così  come  dovevano  esserlo  quelle  dove  il  clima  era  invece  tropicale.  

Prof. Marco la Fata

Critiche  alla  teoria  

La  teoria  di  Wegener,  per  quanto  sostenuta  da  prove  valide,  presentava  dei  punti  di  debolezza  per  quel  che  riguarda  le  cause  che  mettevano  in  moto  i  continenti;    secondo  lo  scienziato  tedesco  il  movimento  dei  continenti  era  dovuto  alla  forza  centrifuga  generata  dalla  rotazione  terrestre  e  all’attrazione  gravitazionale  del  Sole  e  della  Luna.  Questi  meccanismi  non  convinsero  la  comunità  scientifica  dell’epoca  che  criticò  aspramente  la  teoria  di  Wegener  e  alla  sua  morte  la    smantellarono    punto  per  punto.  La  teoria  della  deriva  dei  continenti  è  stata  ripresa  solo  alla  metà  del  Novecento,  grazie  alle  esplorazioni  dei  fondali  oceanici  e  agli  studi  paleomagnetici  che  misero  in  luce  la  validità  della  teoria    di  Wegener.  

 

 

.