I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può...

74
I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB Studio di un corpus di recensioni negative in TripAdvisor Aantal woorden: 14.762 Tine Demets Studentennummer: 01402679 Promotor: Prof. dr. Linda Badan Masterproef voorgelegd voor het behalen van de graad master in de richting Meertalige Communicatie Nederlands - Engels - Italiaans Academiejaar: 2017 – 2018

Transcript of I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può...

Page 1: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

I SEGNALI DISCORSIVI NELLA

LINGUA DEL WEB Studio di un corpus di recensioni negative in

TripAdvisor

Aantal woorden: 14.762

Tine Demets Studentennummer: 01402679

Promotor: Prof. dr. Linda Badan

Masterproef voorgelegd voor het behalen van de graad master in de richting Meertalige

Communicatie Nederlands - Engels - Italiaans

Academiejaar: 2017 – 2018

Page 2: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche
Page 3: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche
Page 4: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche
Page 5: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

I SEGNALI DISCORSIVI NELLA

LINGUA DEL WEB Studio di un corpus di recensioni negative in

TripAdvisor

Aantal woorden: 14.762

Tine Demets Studentennummer: 01402679

Promotor: Prof. dr. Linda Badan

Masterproef voorgelegd voor het behalen van de graad master in de richting Meertalige

Communicatie Nederlands - Engels - Italiaans

Academiejaar: 2017 – 2018

Page 6: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche
Page 7: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

Verklaring i.v.m. auteursrecht

De auteur en de promotor(en) geven de toelating deze studie als geheel voor consultatie beschikbaar

te stellen voor persoonlijk gebruik. Elk ander gebruik valt onder de beperkingen van het auteursrecht,

in het bijzonder met betrekking tot de verplichting de bron uitdrukkelijk te vermelden bij het aanhalen

van gegevens uit deze studie.

Het auteursrecht betreffende de gegevens vermeld in deze studie berust bij de promotor(en). Het

auteursrecht beperkt zich tot de wijze waarop de auteur de problematiek van het onderwerp heeft

benaderd en neergeschreven. De auteur respecteert daarbij het oorspronkelijke auteursrecht van de

individueel geciteerde studies en eventueel bijhorende documentatie, zoals tabellen en figuren.

Page 8: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche
Page 9: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

Ringraziamenti

Vorrei esprimere la mia gratitudine verso tutti coloro che mi hanno aiutato nella realizzazione della

mia tesi di laurea.

In primo luogo desidero ringraziare la professoressa Linda Badan per la sua disponibilità nel caso di

qualsiasi dubbio. Senza la sua continua assistenza e guida sapiente questa tesi non esisterebbe. In

secondo luogo, vorrei ringraziare i miei genitori per avermi dato la possibilità di intraprendere questi

studi all’Università di Gent. Per ultimi, ringrazio di cuore i miei amici e la mia famiglia per il loro

incoraggiamento e sostegno.

Page 10: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche
Page 11: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

11

Indice

Lista di tabelle e figure .......................................................................................................................... 13

1. Introduzione .................................................................................................................................. 15

1.1. Scopo della ricerca ................................................................................................................ 15

2. Metodologia .................................................................................................................................. 17

3. I segnali discorsivi .......................................................................................................................... 19

3.1. Proprietà generali .................................................................................................................. 19

3.2. Funzioni ................................................................................................................................. 20

3.2.1. Funzioni interazionali .................................................................................................... 20

3.2.2. Funzioni metatestuali .................................................................................................... 21

3.3. Le interiezioni ........................................................................................................................ 23

3.4. Posizione sintattica e intonazione ......................................................................................... 25

3.4.1. Posizione sintattica ........................................................................................................ 25

3.4.2. Intonazione .................................................................................................................... 26

4. La lingua del web ........................................................................................................................... 27

4.1. Scrittura elettronica e Computer Mediated Communication ................................................ 28

4.2. Scrittura del web: la scrittura unidirezionale e la scrittura interattiva ................................. 28

4.2.1. Caratteristiche della scrittura unidirezionale ................................................................ 29

4.2.2. Caratteristiche della scrittura interattiva ...................................................................... 29

5. Analisi quantitativa dei segnali discorsivi nel corpus .................................................................... 33

5.1. Frequenza assoluta delle funzioni dei segnali discorsivi ....................................................... 33

5.1.1. Meccanismi di modulazione .......................................................................................... 34

5.1.2. Focalizzatori ................................................................................................................... 36

5.1.3. Demarcativi ................................................................................................................... 37

5.1.4. Interiezioni ..................................................................................................................... 38

5.1.5. Riempitivi ....................................................................................................................... 39

5.1.6. Indicatori di riformulazione ........................................................................................... 40

5.1.7. Prese di turno ................................................................................................................ 41

5.1.8. Richieste di conferma .................................................................................................... 42

5.1.9. Fatismi ........................................................................................................................... 43

5.1.10. Presentativi .................................................................................................................... 43

5.2. Frequenza assoluta dei segnali discorsivi .............................................................................. 44

6. Analisi qualitativa dei segnali discorsivi nel corpus ....................................................................... 49

6.1. Le funzioni delle diverse presenze di proprio e davvero ....................................................... 49

Page 12: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

12

6.2. La Teoria della Pertinenza e la funzione testuale dei segnali discorsivi ................................ 50

6.2.1. Demarcativi ................................................................................................................... 51

6.2.2. Indicatori di riformulazione ........................................................................................... 52

6.2.3. Riempitivi ....................................................................................................................... 54

6.2.4. Focalizzatori ................................................................................................................... 56

6.2.5. Interiezioni ..................................................................................................................... 59

6.2.6. Meccanismi di modulazione .......................................................................................... 61

6.2.7. Prese di turno ................................................................................................................ 62

6.2.8. Richieste di conferma .................................................................................................... 63

6.2.9. Presentativi .................................................................................................................... 63

6.2.10. Fatismi ........................................................................................................................... 64

7. Discussione .................................................................................................................................... 65

8. Conclusione ................................................................................................................................... 67

Bibliografia............................................................................................................................................. 69

Appendice .............................................................................................................................................. 71

Page 13: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

13

Lista di tabelle e figure

Istogramma 1: la frequenza assoluta dei meccanismi di modulazione su -mente ............................... 35

Istogramma 2: la frequenza assoluta dei meccanismi di modulazione ................................................ 36

Istogramma 3: la frequenza assoluta dei focalizzatori ……………………………………………………………………. 37

Istogramma 4: la frequenza assoluta dei demarcativi …………………………………………………………………….. 38

Istogramma 5: la frequenza assoluta delle interiezioni …………………………………………………………………… 39

Istogramma 6: la frequenza assoluta dei riempitivi ………………………………………………………………………… 40

Istogramma 7: la frequenza assoluta degli indicatori di riformulazione ………………………………………….. 41

Istogramma 8: la frequenza assoluta delle prese di turno ………………………………………………………………. 42

Istogramma 9: la frequenza assoluta delle richieste di conferma …………………………………………………… 42

Istogramma 10: la frequenza assoluta dei fatismi …………………………………………………………………………… 43

Istogramma 11: la frequenza assoluta dei presentativi …………………………………………………………………… 44

Istogramma 12: i 20 SD più frequenti nel corpus ................................................................................. 45

Tabella 1: funzioni interazionali dei segnali discorsivi.......................................................................... 22

Tabella 2: funzioni metatestuali dei segnali discorsivi.......................................................................... 23

Tabella 3: frequenza delle funzioni dei segnali discorsivi..................................................................... 33

Tabella 4: la frequenza assoluta dei SD che non appartengono al top 20............................................ 46

Page 14: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

14

Page 15: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

15

1. Introduzione

Tradizionalmente, la lingua scritta italiana è stata studiata e considerata come completamente distinta

dall’italiano parlato. Negli ultimi decenni, però, è aumentato notevolmente l’interesse per la lingua

parlata e la sua relazione con quella scritta (Fonzari, 2006). La ricerca di questa tesi ha come oggetto

lo studio e l’analisi dei segnali discorsivi (SD) in recensioni negative pubblicate sul sito web

Tripadvisor.it. Le recensioni di TripAdvisor sono un ottimo campione per lo studio della lingua del web

in quanto sono molto più colloquiali che professionali. La lingua del web è infatti particolarmente

interessante in quanto mescola caratteristiche della lingua parlata e scritta. Più specificamente, i SD

normalmente vengono associati alla lingua parlata, ma di fatto sono presenti in misura significativa

nella lingua scritta del web.

A partire dagli anni ottanta del secolo scorso, l’italiano parlato è diventato sempre più oggetto di studi

specifici grazie alla pubblicazione di lavori nei quali il parlato non viene più considerato una varietà

informale della lingua scritta, ma una modalità d’uso di per se (Albano Leoni, 2001). Grazie

all’emergente attenzione verso la lingua parlata, i linguisti hanno cominciato ad interessarsi anche ai

SD, che è l’argomento di ricerca della presente tesi. Uno studio sui segnali discorsivi in un contesto

scritto come TripAdvisor è fino ad oggi inesistente.

Nella sezione seguente verrà spiegato in dettaglio lo scopo di questa tesi.

1.1. Scopo della ricerca

L’importanza di Internet come mezzo comunicativo è inequivocabile. L’avvento del web infatti viene

considerato una rivoluzione nella storia dell’interazione umana (Gheno, 2012) poiché ha cambiato in

modo radicale il modo di comunicare. I nuovi mezzi di comunicazione che sono nati grazie a Internet

usano immagini, video e musica, e naturalmente la lingua scritta. Come menzionato sopra, numerosi

studi hanno dimostrato che la lingua scritta sul web, però, è diversa rispetto a quella convenzionale,

poiché essa mescola tratti di entrambe le modalità, sia scritta che orale (Fiorentino, 2007 & Gheno,

2012 & Pistolesi, 2005) (si veda la sezione 4). Inoltre, i SD normalmente vengono associati alla lingua

parlata, ma di fatto sono presenti nella lingua scritta del web in modo molto produttivo (Bazzanella,

2001). È da questi fenomeni che hanno origine le domande di ricerca di questa tesi:

In che misura sono presenti i segnali discorsivi nell’italiano scritto nel web?

- Che segnali discorsivi vengono usati?

- Quali sono i più frequenti?

- Che funzioni hanno?

- Che tipo di attitudine esprimono?

Page 16: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

16

Per tentare di rispondere a queste domande, essendo i testi del web un universo troppo vasto per

essere esaminato nella sua completezza, in questa tesi ci si concentrerà su un particolare fenomeno:

si confronteranno recensioni turistiche negative trovate su TripAdvisor.

Page 17: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

17

2. Metodologia

Per questo studio è stato composto un corpus originale che contiene 200 recensioni turistiche negative

pubblicate su TripAdvisor. Si sono scelte recensioni negative dato che sono più espressive rispetto a

quelle positive. Si tratta di 100 recensioni di alberghi a Milano e 100 recensioni di alberghi a Napoli.1

Con recensioni negative, si intendono le recensioni con un punteggio di una o due stelle su un totale

di cinque. Su TripAdvisor, queste recensioni indicano che il servizio è stato definito come pessimo o

scarso. Nelle sezioni seguenti verrà riferito alle recensioni del corpus con un codice. Per ogni città, le

recensioni sono numerate da 01 a 100. A Milano riferiamo con MI e per Napoli, si usa l’abbreviazione

NA. Più specificamente, per le recensioni degli alberghi a Milano, le recensioni sono numerate da MI01

a MI100. Per Napoli, il corpus contiene recensioni numerate da NA01 a NA100. Tutte le recensioni

scelte sono in lingua italiana, le traduzioni da altre lingue non sono state considerate. In questo studio,

il momento di pubblicazione della recensione è irrilevante.

La tesi è organizzata come segue: nel capitolo 3 viene spiegato cosa sono i segnali discorsivi, quali sono

le sue caratteristiche e quali funzioni possono svolgere. Nel capitolo 4 si illustrerà l’italiano del web, le

cui caratteristiche vengono discusse sulla base del corpus. Per rispondere alle altre sotto-domande,

viene fornita un’analisi quantitativa dei segnali discorsivi del corpus nel capitolo 5 e un’analisi

qualitativa nel capitolo 6 sulla base della Teoria della Pertinenza di Sperber e Wilson (1986).

Rispondendo alle sotto-domande, si tenterà di offrire una risposta anche alla domanda di ricerca

principale generale sulla presenza dei segnali discorsivi nell’italiano scritto del web.

1 Si sono scelte recensioni di alberghi a Milano e a Napoli perché in questo modo si dispone di un corpus di recensioni di alberghi dell’Italia del Nord e dell’Italia del Sud. Non c'è, però, una differenza linguistica globale tra le recensioni delle due città dato che le recensioni di entrambe le città sono scritte da persone provenienti da tutta Italia.

Page 18: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

18

Page 19: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

19

3. I segnali discorsivi

L’attenzione verso i segnali discorsivi (SD) in italiano si è particolarmente sviluppata soprattutto in anni

recenti, specialmente grazie agli studi di Bazzanella (1995, 2001, 2006). I SD possono essere definiti

come segue:

“(...) quegli elementi che, svuotandosi in parte del loro significato originario, assumono dei valori

che servono a sottolineare la strutturazione del discorso, a connettere elementi frasali, inter-

frasali, extra-frasali ed a esplicitare la collocazione dell'enunciato in una dimensione

interpersonale, sottolineando la struttura interattiva del testo.” (Bazzanella, 1995, p. 225)

3.1. Proprietà generali

I SD possono appartenere a diverse categorie grammaticali, sono dunque caratterizzati da

eterogeneità categoriale (Bazzanella, 2006). Per esempio, possono essere congiunzioni (ma), avverbi

(ecco), sintagmi verbali (guarda). La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque

essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche sulla base della loro funzione

che svolgono all’interno di un contesto (Bazzanella, 2001). Segnali discorsivi con significato diverso

possono assumere la stessa funzione e possono essere intercambiabili, ad esempio vero? può essere

sostituito da no? come richiesta di conferma. (Bazzanella, 2001).

I SD sono multifunzionali. Possono assumere diverse funzioni a seconda della loro posizione e

intonazione all’interno di una frase ( si vedano le sezioni 3.4.1. e 3.4.2.), e a seconda del contesto

linguistico più ampio in cui si trovano (Bazzanella, 1995 & Jucker e Ziv, 1998). I SD, inoltre, possono

essere eliminati da una frase senza intaccarne la grammaticalità: i SD non cambiano le condizioni di

verità dell’enunciato e, di conseguenza, possono essere eliminati dalla frase senza che il contenuto

proposizionale venga modificato. Inoltre, i SD non sono strettamente legati alla situazione della quale

si parla, ma alla situazione enunciativa. Non sono dunque necessariamente correlati all’argomento del

discorso, ma al contesto in cui avviene l’atto comunicativo (Bazzanella, 2001). Un’altra caratteristica

fondamentale dei SD è il fatto che servono ad esprimere proprietà ed atteggiamenti emozionali e

modali (Bazzanella, 2006), cioè il punto di vista del parlante.

L’uso dei SD può variare a seconda dell’età, del gruppo al quale il parlante appartiene, del mezzo di

comunicazione utilizzato, del luogo di provenienza del parlante. Spesso, un certo SD caratterizza il

parlante quando usa quel SD come riempitivo ( si veda la discussione sotto nella sezione 3.2.1.),

ripetendolo in continuazione senza accorgersene. (Bazzanella, 2006)

Page 20: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

20

È possibile l’uso di cumuli, cioè la sequenza di vari SD con funzione uguale o molto simile. I SD di questo

tipo sono molto spesso riempitivi ( si veda la sezione 3.2.1.).

(1) A: Mi parli dei neogrammatici!

B: Sì - dunque allora i neogrammatici cioè [silenzio]. (Bazzanella, 2011)

Un altro uso dei SD è quello nelle cosiddette catene, ovvero la sequenza di vari SD con funzioni diverse.

(Bazzanella, 2001)

(2) Ecco, cioè, voglio dire, non sono del tutto d’accordo. (Bazzanella, 1995, p. 231)

Il tempo verbale dei SD è sempre il presente indicativo, in quanto essi fanno sempre riferimento al

contesto dell’enunciato condiviso. Esempi di questi SD verbali sono capisci, senti e guarda, che non

possono essere declinati in nessun altro tempo verbale (Bazzanella, 2001).

3.2. Funzioni

Le funzioni dei SD possono essere suddivise in due gruppi: SD di tipo interazionale e SD con valore

metatestuale. All’interno di queste funzioni, si trovano più funzioni specifiche, illustrate nelle sezioni

3.2.1. e 3.2.2.. I SD possono essere usati sia da parte del parlante in corso, sia da parte

dell’interlocutore che risponde all’interno di una conversazione (Bazzanella, 1995). Poiché questa tesi

si serve del corpus di recensioni turistiche di TripAdvisor, le risposte ad esse non sono previste (e se ci

sono, sono molto rare) e, di conseguenza, verranno analizzate esclusivamente le funzioni di SD usati

da parte del parlante che scrive le recensioni. Per la stessa ragione, non vengono menzionati neanche

i SD che possono essere usati da parte del parlante in corso quando c’è presente un interlocutore che

può rispondere immediatamente.

3.2.1. Funzioni interazionali

I SD con funzione interazionale evidenziano lo sviluppo dell’interazione e della costruzione

dell’enunciato. Una prima funzione interattiva dei SD è quella di presa di turno, cioè essi servono a

prendere la parola ed a stabilire il contatto. Ecco, allora, dunque, beh, boh e ma(h) sono esempi di SD

che possono svolgere tale funzione.

(3) Allora, sapete che il 7 dicembre abbiamo fatto questo consiglio di classe.

(Bazzanella, 1995, p. 233)

Un altro tipo di SD con una funzione interattiva sono i riempitivi, cioè SD utilizzati per mantenere la

parola, come, per esempio, come dire e diciamo. Questi SD sono spesso usati seguiti o preceduti da

pause, le quali indicano che il parlante non riesce a trovare le parole appropriate.

Page 21: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

21

(4) Siamo molto felici di averla in trasmissione. Non le nascondiamo in una certa, ee, come dire,

una certa apprensione. (Bazzanella, 1995, p. 235)

I SD possono essere usati anche come richiesta di attenzione. In tal caso, si tratta di forme imperative

come senti, guarda e dimmi. Qualche volta, i SD del genere possono svolgere anche un’altra funzione,

cioè quella di cambiare argomento, di spostare l’attenzione da un argomento a quello successivo.

(5) Guardi, Lei dica quello che vuole, io me ne vado. (Bazzanella, 1995, p. 236)

Una quarta funzione è quella fàtica. I SD con funzione fàtica sono generalmente allocutivi, vocativi e

SD che evidenziano la conoscenza condivisa come (come) sai.

(6) Tu dormi troppo, Giovanni! (Bazzanella, 1995, p. 236)

Certi SD vengono spesso usati come meccanismi di modulazione sia con funzione attenuativa, sia con

funzione rafforzativa. Per diminuire il grado di impegno a sottoscrivere l’enunciato, si trovano fra l’altro

gli indicatori praticamente, diciamo, per così dire e in qualche modo. Indicatori che rafforzano

l’enunciato, invece, sono per esempio davvero, appunto e proprio (Bazzanella, 1995). Tipo, però, può

svolgere entrambe le funzioni. Può essere usato sia come hedger, cioè come parola che delimita la

forza pragmatica dell’enunciato, sia come alerter, cioè come parola che segnala il focus dell’enunciato

(Voghera, 2013). Tra i SD che funzionano come meccanismi di modulazioni, troviamo anche quelli che

diminuiscono o aumentano il potere e l’autorità del parlante, come secondo me, se non sbaglio, se mi

consente e per conto mio. Esistono inoltre meccanismi di modulazione come direi, che vengono usati

per evitare conflitti. Altri, invece, intensificano il contrasto, come insomma.

(7) È una situazione per così dire volontaristica. (Bazzanella, 1995, p. 238)

3.2.2. Funzioni metatestuali

I SD con funzione metatestuale indicano le riformulazioni e i punti più importanti e organizzano la

struttura dell’enunciato. I demarcativi sono SD con funzioni metatestuali che vengono usati dal

parlante per strutturare il testo, più specificamente per segnalare l’apertura, il proseguimento e la

chiusura dell’enunciato (Bazzanella, 1995). Perciò, questi SD possono essere sottocategorizzati in tre

tipi: gli iniziatori come per primo e allora, i proseguitori come poi in (8) e i finalizzatori come finalmente

e dopo tutto (Nigoević & Sučić, 2011).

(8) Sì, sì per lo più il suo ritmo, ma anche i testi sono molto <eeh> interessanti. Poi Biagio Antonacci

un po’, alcuni band che trovo su You Tube o qualcosa. (Nigoević & Sučić, 2011, p. 108)

I focalizzatori sono quei SD che il parlante usa per sottolineare un elemento, come proprio, appunto,

dico e ecco e per orientare l’elaborazione dell’informazione come devo dire, ma e si.

Page 22: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

22

(9) Dico, ma non capite in che pericolo siamo? (Bazzanella, 1995, p. 247)

Gli indicatori di riformulazione sono quei SD con cui il parlante segnala una riformulazione. Sono

generalmente divisi in tre gruppi: gli indicatori di parafrasi come cioè, di correzione come voglio dire e

di esemplificazione come per esempio in (10). (Bazzanella, 1995) Ognuno di essi contribuisce ad una

migliore comprensione dell’enunciato (Nigoević & Sučić, 2011).

(10) Non so, per me, per esempio, è più importante di rilassarmi e quando io vado a vacanza, io

non voglio di, di andare alle, alle gite o voglio rilassarmi.

(Nigoević & Sučić, 2011, p. 110)

Le tabelle seguenti riproducono la classificazione proposta da Bazzanella (1995) delle funzioni illustrate

sopra nelle sezioni 3.2.1. e 3.2.2. con degli esempi di SD. Anche qui vengono elencate le funzioni dei

SD usati solo da parte di colui che scrive il commento, data l’assenza dell’interlocutore:

Tabella 1: funzioni interazionali dei segnali discorsivi

Presa di turno Allora, dunque, ecco, ma, e, pronto, sì (al telefono),

ma, beh, vedo

Riempitivi Ehm, ee, mmm, non so, come (posso) dire? Che dire?

Per così dire, diciamo

Richiesta di attenzione Senti, senti un po’, mi segui, dimmi, dica, ehi, guarda,

guardate, vedi, vedete, senta, ma

Fatismi Vocativi parentetici: caro ragazzo, signorina mia, caro

mio, capo Sai

Allocutivi: lei dice, come dice lei

Richiamo/richiesta a/di conoscenza condivisa: come

sai, lo sapete, eh

Meccanismi di modulazione Praticamente, circa, in qualche modo, in un certo

senso, a dire poco, diciamo, per così dire, come la

volete chiamare, appunto, davvero, proprio, sì,

secondo me, per conto mio, direi, mi sembra, forse,

magari, se non sbaglio, penso io, dicono, certamente,

naturalmente, come tutti sanno, lo dicono tutti, se lei

mi permette, se mi consente, se mi è consentito, vero,

ecco, se vuole, un po’, insomma, nah, bè, oh

Controllo della ricezione Eh, capisci , capito

Page 23: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

23

Richiesta di accordo e/o conferma No? Vero? Non è vero? Ti pare? Non è così? Dico

male? Eh? Ne-?

Cessione del turno No? Prego

Tabella 2: funzioni metatestuali dei segnali discorsivi

Demarcativi, articolazione in parti Apertura: allora

Proseguimento: allora, a proposito

Chiusura: ma insomma

Focalizzatori Ma, sì, proprio, appunto, ecco dico, voglio dire

Indicatori di riformulazione Indicatore di parafrasi: Cioè, diciamo, voglio dire, in

altre parole

Indicatore di correzione: Anzi, insomma, cioè, non so,

no, voglio dire, diciamo, quelle cose lì

Indicatore di esemplificazione: Mettiamo, facciamo,

prendiamo, diciamo, ecco, per esempio

3.3. Le interiezioni

Le interiezioni sono un tipo di segnali discorsivi, che da Poggi (1995) vengono definite come parola-

frasi:

“L’interiezione è [...] una “parola-frase”: un tipo di voce lessicale che trasmette in modo

convenzionalizzato, depositato nel lessico, un atto linguistico completo. Possiamo dire che essa

utilizza un linguaggio olofrastico, contrapposto a quello che più spesso usiamo, il cosiddetto

linguaggio articolato. Nel linguaggio olofrastico un’unità lessicale ha il significato di un’intera

frase. Nel linguaggio articolato, invece, un’unità lessicale è solo una parte della frase, per cui il

significato di una frase intera può essere trasmesso solo da più unità lessicali.” (Poggi, Le

interiezioni, 1995, p. 403)

Le interiezioni possono trasmettere l’informazione di un’intera frase, il che significa che esse possono

costituire un atto linguistico completo da solo. Nel dialogo seguente, ad esempio, la risposta del

parlante B toh! può essere parafrasata dalla frase ‘questo mi sorprende’:

(11) Parlante A: Sai, è tornata Rosario.

Parlante B: Toh!

(Poggi, Le interiezioni, 1995, p. 403)

Page 24: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

24

In quanto atto linguistico completo, un interiezione può stare da sola, come in (11), può quindi essere

usata in totale assenza di contesto linguistico. Per di più, un’interiezione può avere diverse posizioni in

una frase a seconda del loro significato. Ah in (12), ad esempio, indica che il parlante esprime una

conoscenza nuova e si trova in posizione iniziale di frase. Altre interiezioni occupano invece una

posizione sintattica a fine frase come per esempio toh nell’esempio (13):

(12) Ah, hai ridipinto le tapparelle.

(Poggi, Le interiezioni, 1995, p. 409)

(13) Chi vuoi che sia al telefono? È Luciano, toh.

(Poggi, Le interiezioni, 1995, p. 409)

È inaccettabile, invece, collocare interiezioni che esprimono dubbi o esitazioni a fine frase. Infatti esse

o stanno da sole, quando non viene risolta l’esitazione, oppure vengono usate in posizione interna di

una frase come in (14):

(14) Fra le ragazze della festa, Marta era quella col vestito ... dunque ... grigio.

(Poggi, Le interiezioni, 1995, p. 410)

A seconda della loro forma, le interiezioni possono essere suddivise in:

- proprie o primarie, cioè interiezioni che non hanno un proprio significato lessicale come: (ah!,

eh!, oh!, boh!, ahimè!);

- improprie o secondarie, che possono essere costituite da diverse categorie lessicali, come

nomi o aggettivi utilizzati come vocativi (zitto!, peccato!, cavolo!, mostro!);

- locuzioni interiettive, quando sono costituite da più parole (mio Dio!, per amor del cielo!, porca

miseria!, povero me!, al fuoco!, al ladro!) (Poggi, 1981).

Ci sono due maniere in cui possono essere classificate le interiezioni: dal punto di vista pragmatico e

da quello semantico. Per quanto riguardo il punto di vista pragmatico, esistono quattro classi di

interiezioni, classificate secondo il loro valore illocutivo. La maggioranza delle interiezioni usate nella

lingua italiana sono espositive, cioè le interiezioni che informano l’interlocutore. Un esempio di un’

interiezione di questa classa è uffa, che significa ‘ti informo che sono stanco o annoiato’. Una seconda

classe riguarda le interiezioni esercitive di domanda come no?, che chiedono informazioni, spiegazioni

e conferme. Le interiezioni che ordinano qualcosa, come silenzio, vengono chiamate le esercitive

richiedenti un’azione. Infine, abbiamo le interiezioni comportative che includono i saluti, e le formule

augurali e di cortesia come auguri (Poggi, 1995, p. 414).

Dal punto di vista semantico, le interiezioni espositive vengono classificate: (i) a seconda dello stato

delle conoscenze del parlante, per esempio come ah che informa che si tratta di una nuova conoscenza

Page 25: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

25

per il parlante; (ii) a seconda dello stato dello scopo del parlante, come brr che indica freddo; (iii) o a

seconda della realizzazione dello scopo del parlante, come mmm che indica il provare un piacere

gustativo. Nella categoria delle interiezioni esercitive di domanda, troviamo: (i) le richieste di conferma

come no?; (ii) le richieste di ripetizione di un’informazione che non si è capita o di cui si è sorpresi come

eh?; (iii) le richieste di spiegazione come beh?. Per quanto riguarda le interiezioni esercitive richiedenti

un’azione, vengono classificate a seconda di quanto tale azione sia esplicita. Così, in alcuni casi, viene

menzionato esplicitamente quello che vuol raggiungere il parlante, come aiuto!. Altre interiezioni,

invece, segnalano l’illocuzione, come dai che esprime un incitamento. Altre incitano a cominciare,

terminare, ripetere o continuare come basta e avanti. Delle interiezioni comportative, infine, si fa una

distinzione fra le espressioni di cortesia, come grazie e auguri e gli appelli a persone assente dal

contesto in cui viene comunicato, come ragazzi e mamma (mia). Casi eccezionali sono i vocativi come

ragazzi! e le voci lessicali trasgressive come merda che possono essere considerati sia interiezioni

espositive che comportative (Poggi, Le interiezioni, 1995, pp. 415-416).

3.4. Posizione sintattica e intonazione

3.4.1. Posizione sintattica

Certi SD come per esempio diciamo, insomma, ecco e guarda si possono trovare sia in posizione

iniziale, che in posizione mediana e finale dell’enunciato. Con la loro posizione, però, può cambiare

anche la loro funzione. A inizio frase, hanno la funzione di presa di turno o interruttore. In posizione

mediana, funzionano come correttore sia di un elemento singolo che dell’enunciato completo. Quando

non vengono accentati, indicano incertezza o funzionano come SD di modulazione. Alla fine

dell’enunciato, SD come diciamo e insomma, vengono usati per rinforzare le parole precedenti o il

discorso in generale del parlante (Bazzanella, 1990).

Altri SD, come senti e ascolta, si trovano soprattutto a inizio enunciato per richiedere l’attenzione come

si vede in (15), o anche come interruttore. Possono però anche essere usati per cambiare l’argomento

del discorso come nell’esempio (16). In quel caso, si trovano in posizione mediana (Bazzanella, 1990).

(15) Senti, venite a trovarci una di queste sere.

(Bazzanella, 1990, p. 637)

(16) Sono tutti a VEROLI! Senti, Vincenza in questi giorni vi sono stati molti turisti?

(Bazzanella, 1990, p. 634)

Page 26: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

26

3.4.2. Intonazione

I SD sono spesso caratterizzati da pause. Molto spesso infatti, se in posizioni iniziali, sono seguiti da

pause, che nella lingua scritta vengono indicate con la virgola. Quando si trovano in posizione mediana

possono essere sia preceduti che seguiti da pause. Se non ci sono pause, vengono generalmente

pronunciati in linea con la prosodia generale della frase in cui si trovano. Possono, però, anche essere

accentati, ad esempio in posizione iniziale, funzionando come presa di turno. (Bazzanella 1990, 1995).

Per le ‘question tags’ come vero? e no?, la voce cala se il parlante presuppone l’accordo del ricevente.

Se la voce sale, l’uso della question tag è quello delle interrogative. Questi sono i tipici esempi che

chiariscono il ruolo importante dell’intonazione sulle funzioni di un SD in un determinato contesto

(Bazzanella, 1990).

Si nota inoltre che i SD monosillabici come eh e oh, comunemente definiti “interiezioni”, assumono

significati completamente diversi sulla base della prosodia con cui vengono pronunciati rispetto alla

frase in cui si trovano. Ad esempio l’interiezione eh seguita da un punto esclamativo come in (17) può

fra le altre cose indicare meraviglia, mentre la stessa interiezione seguita da un punto interrogativo

come in (18) può indicare che non si è capito qualcosa:

(17) Eh, che bel panorama!

(Trifone & Palermo, 2014, p. 233)

(18) Eh? Non ho sentito!

(Trifone & Palermo, 2014, p. 233)

Page 27: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

27

4. La lingua del web

In Italia, come in altri parti del mondo, Internet è diventato un mezzo di intrattenimento, di

informazione e di comunicazione indispensabile alla vita quotidiana dei cittadini. Ciò viene sostenuto

dagli studi sul numero di utenti online di Audiweb (Migliaro, 2018) e sul social network Facebook di

Vincenzo Cosenza (2017). Il numero di utenti online mensili nel mese di novembre 2017 è pari a 33,3

milioni, ovvero 60,6% della popolazione italiana (Migliaro, 2018). Secondo Cosenza (2017), più di 30

milioni di italiani visitano Facebook almeno una volta al mese, un numero che rappresenta la metà

degli italiani. In media, 24 milioni degli italiani lo visitano ogni giorno. Con il diffondersi di Internet, il

fruitore non rappresenta più solo il destinatario e il pubblico passivo. Anzi, soprattutto con l’avvento

del Web 2.0, ossia il web caratterizzato da un alto grado di interazione, l’utente viene praticamente

costretto ad avere un ruolo attivo, il che ha fatto sì che le maniere di comunicazione si siano

moltiplicate (Gheno, 2012).

Per comunicare attraverso il computer si fa uso di uno schermo, il che rende la lettura più faticosa e

più lenta. Ciò viene osservato da Scavetta (1992), che attribuisce queste caratteristiche fra le altre cose

alla differenza delle dimensioni della pagina, al diverso senso di contatto diretto che schermo e carta

inducono e per il diverso senso di coinvolgimento (Scavetta, 1992). Queste differenze rispetto alla

lettura su carta implicano che nei testi creati al computer ci siano ripetizioni in abbondanza e una lingua

corretta a livello locale, ovvero nel capoverso, che rappresenta lo spazio leggibile sullo schermo. Ciò

porta alla creazione di un linguaggio meno coeso a livello globale, legato al fatto che sullo schermo non

è possibile vedere il testo nel suo insieme (Fiorentino, 2007).

Una possibile definizione della lingua del web viene data da Fiorentino (2007):

[...] la comunicazione via computer rappresenta una forma di comunicazione ibrida che mescola

tratti di entrambe le modalità, scritta e orale. Essa consente di accorciare le distanze spazio-

temporali tra utenti potendo realizzarsi anche in modalità sincrona [...]; spesso rimanda a contesti

di tipo privato e familiare, in cui l’utente sperimenta un alto coinvolgimento emotivo; può essere

altamente dipendente dal contesto e consente il riferimento a un ego, hic et nunc situazionale

condiviso, ammette una molteplicità di utenti, ed infine può svilupparsi anche in forma di dialogo,

in tempo quasi reale. (p. 177)

In linea di massima, come indica Fiorentino (2007), quando si definisce la lingua del web, ritorna nella

maggior parte dei casi la caratteristica di fondere insieme aspetti del parlato con quelli dello scritto.

Per questo fenomeno, l’espressione magari più usata è il parlato scritto. Gaetano Berruto (2005), però,

cita molte altre definizioni utilizzate dagli studiosi: written speech, electronic discourse, e-linguaggio,

Page 28: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

28

visibile parlare, scrittura conversazionale. Le caratteristiche tipiche del parlato che si trovano nella

lingua del web saranno illustrate nella sezione 4.2.2..

4.1. Scrittura elettronica e Computer Mediated Communication

Il computer non sempre viene usato per accedere al web. Perciò, è necessario fare una distinzione tra

l’uso del computer come un mezzo di scrittura e l’uso del computer per la comunicazione online.

Quando si usa il computer per scrivere testi usando word processor, la scrittura viene definita

elettronica o videoscrittura. La scrittura per la comunicazione online, invece, viene comunemente

detta Computer Mediated Communication (CMC) o scrittura per il web (Fiorentino, 2007). Tali usi si

differiscono anche nel senso che testi creati usando Word generalmente diventano prodotti cartacei

finali, mentre il consumo dei testi di Computer Mediated Communication avviene in maggior parte

online (Fiorentino, 2007).

4.2. Scrittura del web: la scrittura unidirezionale e la scrittura interattiva

È interessante notare che una particolarità della scrittura del web ha a che vedere con la dimensione

relativa all’interattività. Si distingue infatti la scrittura unidirezionale da quella interattiva. Con la

scrittura unidirezionale si intende la lingua scritta indirizzata a utenti generici e indistinti. In questo tipo

di testi, infatti, viene accentuata l’unidirezionalità dello scambio, come ad esempio una pagina di un

sito web. La scrittura interattiva invece è la scrittura per la comunicazione caratterizzata dallo scambio

dialogico, come ad esempio nel caso delle chat (Fiorentino, 2007).

Come già detto, la scrittura interattiva viene caratterizzata dal dialogo e l’interazione. Gli esempi più

conosciuti di questo tipo sono, come menzionato sopra, le chat, ma anche i forum e i blog in cui è data

la possibilità di reagire. Per quanto riguarda la lingua, Fiorentino (2007) osserva che in questi testi essa

è piuttosto colloquiale, ma per la maggior parte corretta, sia a livello lessicale sia a livello sintattico.

Le scritture del web potrebbero anche essere viste come disposte lungo l’asse della dimensione

temporale che va dal sincrono, o meglio semisincrono, all’asincrono: dalle chat ai social network alle

piattaforme di instant messaging, e poi ai forum, ai gruppi di discussione e infine ai blog. Dal punto di

vista della diamesia, si tratta sempre di varietà di lingua trasmessa, con una maggior vicinanza al

parlato nei canali semisincroni e allo scritto in quelli asincroni. La variabilità però è molto alta (Gheno,

2012). Nonostante non si parli di TripAdvisor come un mezzo sincrono, ha tante caratteristiche del

parlato come appunto i segnali discorsivi e l’uso delle lettere maiuscole che vengono usate per

esprimere nella lingua scritta un tono di voce alto.

Page 29: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

29

4.2.1. Caratteristiche della scrittura unidirezionale

La scrittura unidirezionale, come ad esempio i testi che si trovano su un sito web, è divenuta una vera

e propria disciplina, su cui ci sono tanti studi. Uno dei più importanti è quello di Jakob Nielsen

sull’usabilità dei siti web, la cosiddetta web usability. Ciò significa che i testi presenti su un sito web

devono essere coerenti, chiari, affidabili e facilmente navigabili (Fiorentino, 2007).

Inoltre, è importante fare attenzione al fatto che la lettura sullo schermo è più lenta e faticosa rispetto

a quella su carta. Perciò, la lingua presenta ridotta complessità sintattica, frasi perlopiù breve che sono

per la maggior parte indipendenti, poche nominalizzazioni e una prevalenza di modi verbali espliciti.

Un’altra conseguenza della stanchezza che la lettura allo schermo porta è che la gente non legge

l’intero testo, ma usa la tecnica di scanning. Significa che il lettore cerca le informazioni di cui ha

bisogno saltando da un punto ad un altro nel testo. Per aiutare il lettore, infatti, vengono spesso

sottolineate le parole chiave e vengono usati degli elenchi puntati per rendere il sito web più leggibile.

Altre motivazioni per l’uso dello scanning sono la mancanza di tempo e il fatto che il web è un medium

user-driven, il che vuol dire che l’utente vuol essere un attore attivo quando sta usando il web

(Fiorentino, 2007).

Infine, è importante esprimere un’idea per paragrafo e ordinare le idee seguendo un processo detto

‘la piramide capovolta’. Con questa espressione si vuole indicare che la lettura di un testo spesso parte

dalla conclusione, cogliendo prima le informazioni principali, e andando poi verso le informazioni più

dettagliate (Fiorentino, 2007).

4.2.2. Caratteristiche della scrittura interattiva

Come già menzionato, la lingua del web “mescola tratti di entrambe le modalità, scritta e orale”

(Fiorentino, 2007, p. 177). Tale forma di ‘parlato scritto’ si trova soprattutto nella scrittura interattiva.

Per ottenere l’effetto parlato, definito “fonicità” da Fiorentino (2007, p. 182), si utilizza tra le altre cose

una profusione di interiezioni e vengono prolungate le vocali o consonanti per imitare effetti sonori

diversi. Entrambe le caratteristiche sono presenti nel corpus analizzato in questa tesi, come illustrato

dagli esempi seguenti:

(19) Ah! altra nota fastidiosa! La richiesta della carta di credito a garanzia!

(esempio tratto dal corpus MI12)

(20) e PER DI PIU' dice al mio cliente di cambiare agenzia perché la colpa era di chi aveva

prenotato!!! OHHHHHH ma dov'è finito il rispetto, il buon senso e la lealtà?!

(esempio tratto dal corpus MI55)

Page 30: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

30

Inoltre, utilizzando gli emoticon, si vuole ripetere il più possibile la vivacità espressiva di quello che si

ha appena detto. Le faccine, emoticon o smiley sono una delle caratteristiche della Computer Mediated

Communication più conosciute. Vengono spesso usate per rendere esplicito o enfatizzare quanto

scritto. Si parla di emoticon orizzontali quando il tratto della bocca viene allungato, il che equivale a

intensificarne il senso (Fiorentino, 2007 & Gheno, 2012). Gli emoticon orizzontali non sono presenti

nel corpus usato in questa tesi.

(21) Il mio ragazzo ha poggiato una tuta sulla scrivania e quando l'ha presa sotto era bianca di

polvere -.-

(esempio tratto dal corpus MI21)

(22) buonanotte, uomo delle camicie oviesse ;PPP

(Gheno, 2012, p. 200)

Per di più, l’uso delle lettere maiuscole per un’intera parola o frase indica che le parole sono intese

come pronunciate con un tono alto, ossia vengono interpretate come se fossero urlate. Anche l’uso

generalizzato delle lettere minuscole, anche quando sarebbe scorretto per le regole di scrittura

standard, viene interpretato in un modo specifico. L’assenza di lettere maiuscole, infatti, spesso indica

la volontà di risparmiare tempo, perché digitare le maiuscole può diventare fastidioso, come per

esempio quando si usa il tastierino del cellulare (Gheno, 2012).

(23) Arriviamo e cosa succede? La camera per disabili NON è DISPONIBILE. Follia!

(esempio tratto dal corpus MI01)

(24) ho prenotato direttamente per spiegare che avevamo bisogno di una camera a 3 letti.

dovevamo arrivare verso le 14.00 ma a causa di un incidente siamo arrivate intorno alle 18.

qui inizia la triste vicenda la camera da 3 non aveva il terzo letto(non avevano indicazioni...mi

chiedo dove pensassero di far dormire la 3 persona...) mi chiedono a che ora ho effettuato la

prenotazione..

(esempio tratto dal corpus MI06)

Degno di nota è anche l’uso particolare della punteggiatura nella lingua del web. Vi si trovano

moltissimi punti interrogativi e esclamativi, mentre vengono spesso omessi le virgole e i punti alla fine

della frase. I puntini di sospensione, però, vengono usati in un numero variabile, anche se di norma

dovrebbero essere tre (Fiorentino, 2007 & Gheno, 2012).

(25) Ovviamente allego le foto, le asciugamani pulite erano pieni di peletti e qualche capello... Che

ho dovuto rifare la doccia!!! La colazione si offre in una stanza larga 1.80m per 4 metri di

lunghezza praticamente uno stanzino !! Con 5 tavolini per due persone a tavolino .. Molto

scomodo !!!

Page 31: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

31

(esempio tratto dal corpus MI03)

(26) [...] non parliamo del bagno vasca da bagno antichissima cornetta per fare la doccia rotta e

l'acqua schizzava dovunque proprio una disavventura l'unico vantaggio Che si trova a due passi

dal duomo[...]

(esempio tratto dal corpus MI94)

(27) Arrivo in hotel tardo pomeriggio ma la camera non c'è.... era ancora occupata!! erano le 19.00

quando entro in camera...

(esempio tratto dal corpus NA04)

Un’altra caratteristica della lingua del web riguarda l’ortografia. Visto che la scrittura interattiva nella

maggior parte dei casi viene scritta molto velocemente, si incontrano spesso errori ortografici. Si tratta

fra le altre cose di errori sugli accenti, ovvero l’omissione o la distinzione dell’accento acuto o grave.

Sono anche molto frequenti gli errori nella scrittura delle interiezioni beh, boh e mah, spesso scritte

come bhe, bho e mha. Nonostante le recensioni su TripAdvisor generalmente non richiedano una

scrittura rapida, nel corpus si trovano numerosi errori di questo tipo. Ciò conferma che le imprecisioni

possono anche essere il risultato di una conoscenza scarsa di alcuni aspetti della lingua italiana (Gheno,

2012).

(28) Scopro all’improvviso che in una sessione congressuale tipo ‘point/counterpoint’ in cui dovrò

argomentare in favore di una posizione già difficile di per sè il mio ‘opponent’ sarà un guru

globale totale dellargomento, uno di quelli che ti fanno un mazzo tanto.

(Gheno, 2012, p. 186)

(29) [...] quindi diciamo che vi deve piacere e dovete gradire il fare TUTTO in bagno con la porta un

pò aperta che dà sulla camera da letto e chiunque ci sia lì in camera ad osservare le vostre

gesta nel bagno .. MHA .. NO COMMENT

(esempio tratto dal corpus MI19)

Enumerando gli aspetti della lingua del web, è necessario menzionare il multilinguismo. Visto che

l’inglese è la lingua per la comunicazione generale più usata al mondo, si nota che, per quanto riguarda

l’italiano del web, è presente soprattutto il codeswitching tra l’italiano e l’inglese, ovvero il passaggio

dall’italiano all’inglese all'interno del discorso di uno stesso parlante (Fiorentino, 2007).

(30) Nice hotel in a very dangerous place

L'hotel è pulito e situato in un palazzo di cui sono stati parzialmente conservate le strutture

in pietra originarie.

(esempio tratto dal corpus NA54)

Page 32: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

32

Quando non si ha molto tempo o spazio per scrivere un messaggio, il che spesso accade quando si

scrive qualcosa sul web, sono utili le abbreviazioni, ad esempio asp per ‘aspetta’ e impo per

‘importante’. Un’altra tecnica molto diffusa è l’uso degli acronimi. Nel contesto di CMC, vengono usati

soprattutto da giovani e nella maggior parte dei casi si tratta di acronimi inglesi come asap per ‘as soon

as possible’ ( appena possibile) e omg per ‘oh my God’ ( o mio Dio) (Gheno, 2012).

(31) RAGA QUALCUNO HA UN LINK PER LO STREAMING? RISP È IMPO.

(Gheno, 2012, p. 193)

Inoltre, nel linguaggio giovanile ricorrono i fonosimboli, cioè l’uso di sequenze di suoni come haha che

indica una risata e ehm che indica un’esitazione. La metà degli utenti della popolazione online hanno

un’età tra 18 e 34 anni (Gheno, 2012). Ciò fa sì che anche nella lingua del web si trovino tanti

fonosimboli come bla bla e brr. Nell’esempio seguente, viene usato il fonosimbolo meh, che indica

disincanto nei confronti dell’enunciato precedente.

(32) Sono delusa, mi aspettavo tutta sta figata, e invece.. meh.

(Gheno, 2012, p. 201)

Per di più, nella lingua del web certe lettere vengono spesso sostituite con altre. Nell’esempio (25), in

sostituzione di ch, viene utilizzata la lettera k. Altri esempi sono la sostituzione della i dalla y, ad

esempio anzyano, e l’aggiunta dell’h in fondo a tante parole, come trocah invece di droga (Gheno,

2012).

(33) Ma siamo impazziti un albergo a 4 stelle ke ti serve un mottino a 2 €???

(esempio tratto dal corpus NA14)

Infine, un’ultima caratteristica della lingua del web sono le tachigrafie, ovvero contrazioni di parole.

Questa tecnica riguarda l’omissione di una parte o di tutte le vocali, spesso solo in fine della parola.

(34) avevo fame e volevo qlcs da mangiare mi hanno proposto un cornetto anzi è dire troppo un

mottino orribile minuscolo a 2 € ???

(esempio tratto dal corpus NA14)

Page 33: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

33

5. Analisi quantitativa dei segnali discorsivi nel corpus

La presente sezione presenta un’analisi quantitativa dei segnali discorsivi trovati nel corpus che è stato

composto per questa tesi. Come menzionato nella sezione 2, il corpus contiene 200 recensioni negative

trovate su TripAdvisor, riguardanti 100 di alberghi a Milano e 100 di alberghi a Napoli. In totale, da

queste recensioni si sono trovati 740 segnali discorsivi.

L’analisi quantitativa nella presente tesi è organizzata come segue: in primo luogo viene calcolata la

frequenza assoluta delle diverse funzioni svolte dai SD analizzati e in secondo luogo vengono elencati

i SD più frequenti nel corpus.

È interessante notare che sono presenti nel corpus SD che svolgono più di una funzione all’interno di

determinati contesti. Nell’analisi quantitativa, però, si è assegnata soltanto una funzione ad ogni SD,

cioè la funzione principale. Un’analisi più dettagliata viene fornita nell’analisi qualitativa nel capitolo

6.

5.1. Frequenza assoluta delle funzioni dei segnali discorsivi

La tabella seguente dà una visualizzazione del numero di SD che svolgono le diversi funzioni descritte

nel capitolo 3.2.:

Tabella 3: frequenza delle funzioni dei segnali discorsivi

Frequenza Percentuale

demarcativo 75 10,1

fatismo 2 ,3

focalizzatore 98 13,2

indicatore di correzione 20 2,7

indicatore di

esemplificazione

6 ,8

indicatore di parafrasi 21 2,8

interiezione 43 5,8

meccanismo di

modulazione

421 56,9

presa di turno 6 ,8

presentativo 2 ,3

Page 34: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

34

richiesta di conferma 4 ,5

riempitivo 42 5,7

Totale 740 100

5.1.1. Meccanismi di modulazione

Dalla tabella 3 emerge che la stragrande maggioranza dei SD trovati nel corpus, cioè 421, svolgono la

funzione di meccanismo di modulazione. Ciò è pari al 56,9% di tutti i SD presenti. Qui, però, è

necessario notare che Bazzanella (1995) osserva che i SD davvero e proprio che svolgono la funzione

di meccanismo di modulazione agiscono allo stesso tempo anche da focalizzatori. Nella tabella, però,

questi SD sono considerati quasi sempre come meccanismi di modulazione. È dunque importante

notare che il corpus contiene 62 presenze di davvero e 35 presenze di proprio. Ogni presenza di davvero

è considerata un SD che svolge la funzione di meccanismo di modulazione, al pari di 6 delle 35 presenze

di proprio. Le altre 29 presenze di proprio sono state considerate in primo luogo SD che svolgono la

funzione di focalizzatore. Un’analisi dettagliata di questo fatto viene offerta nel capitolo 6.

La metà dei meccanismi di modulazione presenti nel corpus viene costituita da avverbi su -mente. Più

specificamente si tratta di praticamente, assolutamente, assolutissimamente, veramente,

sicuramente, naturalmente, francamente, sinceramente, certamente, decisamente, vivamente,

onestamente, personalmente, evidentemente e ovviamente. Questi avverbi includono 221 dei 421

meccanismi di modulazione. L’istogramma seguente mostra la loro frequenza assoluta:

Page 35: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

35

Istogramma 1: la frequenza assoluta dei meccanismi di modulazione su -mente

Gran parte dei meccanismi di modulazione nel corpus sono avverbi che esprimono un’opinione. Come

si vede nell’istogramma 1, 17 sono avverbi su –mente. In particolare, si tratta di sinceramente,

personalmente, onestamente e francamente. Inoltre, come dimostra l’istogramma 2, 16 meccanismi

di modulazione sono verbi che esprimono il proprio pensiero o punto di vista, cioè penso (5), non penso

(1), credo (7) e non credo (3). Infine, gli altri SD di questa categoria che si trovano nel corpus sono gli

avverbi seguenti: secondo me (4), secondo il mio parere (1), secondo il mio modesto parere (1), a mio

avviso (14), a mio parere (6) e a mio modesto parere (3), al mio giudizio (1) e dal mio punto di vista (1)

e in tutta onestà (1).

Me

cca

nis

mi d

i mo

du

lazi

on

e s

u -

me

nte

Page 36: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

36

Altri meccanismi di modulazione trovati nel corpus sono di certo (7) , di sicuro (2), forse (21), magari

(11), guarda caso (2), un po’ (24), un pochino (1), senza alcun dubbio (1), poi (2), mi sa (1), diciamo così

(1) e ripeto (11).

Istogramma 2: la frequenza assoluta dei meccanismi di modulazione

5.1.2. Focalizzatori

Si osserva nella tabella 3 che il corpus contiene 98 focalizzatori, pari al 13,2% dei SD presenti.

L’istogramma seguente dà una visualizzazione della frequenza assoluta di ogni SD che svolge la

funzione di focalizzatore:

Page 37: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

37

Istogramma 3: la frequenza assoluta dei focalizzatori

L’istogramma 3 mostra chiaramente che nel corpus sono molto frequenti due focalizzatori, cioè proprio

(29) e ma (37). Con 14 presenze, sono anche usati abbastanza i SD devo dire (4) e le sue derivazioni

devo dire che (9) e devo proprio dire (1). Meno frequenti sono i focalizzatori ben (4), dico (4), ecco (2),

e (2), c’è da dire (2), e dire che (1), bisogna dire che (1), no (1) e appunto (1).

5.1.3. Demarcativi

Con 75 presenze, pari al 10,1% dei SD nel corpus, il terzo tipo di SD più frequente è quello dei

demarcativi. Questi possono essere suddivisi in tre categorie: i demarcativi di apertura, quelli di

proseguimento e quelli di chiusura. L’istogramma 4 dà una visualizzazione di tutti i demarcativi presenti

nelle recensioni:

Page 38: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

38

Istogramma 4: la frequenza assoluta dei demarcativi

Il demarcativo più frequente è insomma, che figura 21 volte, sempre come demarcativo di chiusura.

Gli altri demarcativi di chiusura nel corpus sono infine (4), quindi (2), per concludere (2), come dicevo

(2), per chiudere (1) e per finire (1), conclusione (1). In totale, sono dunque presenti 33 demarcativi di

chiusura. Riguardo ai demarcativi di proseguimento, si ne trovano 36, cioè allora (8), e (7), poi (9), ora

(3), ok (3), intanto (2), ecco (1), bene (1), a proposito (1) e adesso (1). Infine, il corpus comprende 5

demarcativi di apertura: allora (3), ok (1) e e (1).

5.1.4. Interiezioni

43 dei 740 SD nel corpus sono interiezioni, pari al 5,8%. Molte di tali interiezioni, però, hanno una

seconda e terza funzione che non è stata compresa nelle frequenze della tabella 3. Le altre funzioni

vengono discusse nell’analisi qualitativa nel capitolo 6.

Page 39: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

39

Istogramma 5: la frequenza assoluta delle interiezioni

Dall’istogramma 5 emerge che le interiezioni più usate sono beh e tutte le sue varianti: beh (9), bè (3),

bhe (1) e be’ (1). Viene usata anche l’interiezione mah (11) e la sua variante mha (1). Le altre interiezioni

presenti nel corpus sono: bah (4), bha (2), boh (3), ohhhhhh (1), eh (1), dai (1), ah (3) e ah! (1). C’è

soltanto una presenza di interiezione comportativa, cioè ciao.

5.1.5. Riempitivi

Il corpus contiene 42 riempitivi, pari al 5,7% dei SD presenti. Si osserva nell’istogramma 6 che

prevalgono come riempitivi le varianti di vabbè: vabbè (10), evvabbe’ (1), vabbe (1), vabbe’ (1), va beh

(1), va bene (1) e va bhe (1). Il riempitivo più usato, però, è che dire (12). Gli altri riempitivi nel corpus

sono comunque (3) e la sua abbreviazione cmq (2), e...e... (2), ma (2), sì (1), non so dir bene (1), ecco

(1), e (1) e diciamo (1).

Page 40: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

40

Istogramma 6: la frequenza assoluta dei riempitivi

5.1.6. Indicatori di riformulazione

Gli indicatori di riformulazione sono i SD che comprendono gli indicatori di parafrasi, gli indicatori di

correzione e quelli di esemplificazione. In totale, si trovano nel corpus 47 indicatori di riformulazione,

pari al 6,5% dei SD presenti. L’istogramma seguente dimostra la loro frequenza assoluta:

Page 41: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

41

Istogramma 7: la frequenza assoluta degli indicatori di riformulazione

Dall’istogramma 7 emerge che l’indicatore di riformulazione più frequente è anzi (16), che nel corpus

è sempre stato usato come un indicatore di correzione. L’unico altro caso di indicatore di correzione

presente nelle recensioni è o meglio (4). Per quanto riguarda gli indicatori di parafrasi, si trovano otto

SD differenti: insomma (9), ovvero (4), cioè (3), voglio dire (1), quello che voglio dire è che (1), ossia (1),

diciamo che (1) e mi spiego meglio (1). Infine, tipo (3), ad esempio (2) e per esempio (1) sono gli

indicatori di esemplificazione trovati nel corpus.

5.1.7. Prese di turno

Nel corpus sono presenti soltanto 6 prese di turno, pari al 0,8% dei SD presenti. Come l’istogramma 8

dimostra, si tratta di: dunque (3), ora (2) e allora (1). Ci sono, però, anche dei demarcativi e interiezioni

che svolgono tale funzione, come sarà illustrato nel capitolo 6.

Page 42: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

42

Istogramma 8: la frequenza assoluta delle prese di turno

5.1.8. Richieste di conferma

Nelle recensioni sono presenti 4 richieste di conferma, pari al 0,5% dei SD totali. Si tratta di no? (3) e

eh? (1) come dimostrato dall’istogramma seguente:

Istogramma 9: la frequenza assoluta delle richieste di conferma

Page 43: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

43

5.1.9. Fatismi

La categoria di SD meno presente, insieme ai presentativi mostrati nella sezione 5.1.10., sono i fatismi.

In effetti, nel corpus fungono da fatismo 2 SD, pari al 0,3% della somma dei SD. Si tratta di caro direttore

(1) e ragazzi (1):

Istogramma 10: la frequenza assoluta dei fatismi

5.1.10. Presentativi

Come menzionato sopra, sono presenti nel corpus solamente 2 SD usati come presentativi, pari al 0,3%

dei SD totali. Come dimostra l’istogramma 11, l’unico SD che svolge tale funzione è ecco (2):

Page 44: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

44

Istogramma 11: la frequenza assoluta dei presentativi

5.2. Frequenza assoluta dei segnali discorsivi

L’istogramma seguente mostra i 20 SD più frequenti nel corpus. È importante notare che

nell’istogramma seguente sono stati aggregati i SD in questione e le sue varianti, visto che spesso nel

corpus sono presenti diverse varianti dello stesso SD. Ciò rende l’istogramma più ordinato e chiaro da

codificare. Le diverse varianti aggregate vengono menzionate sotto di esso. I 20 SD più frequenti

comprendono 507 dei 740 SD presenti nelle recensioni negative selezionate:

Page 45: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

45

Istogramma 12: i 20 SD più frequenti nel corpus

Dall’istogramma 12 emerge chiaramente che il segnale discorsivo più presente nel corpus è davvero

(62). Il secondo SD più frequente è veramente (48). Inoltre, si può notare che 6 SD su 20 sono avverbi

in -mente che svolgono sempre la funzione di meccanismo di modulazione, cioè veramente (48),

sicuramente (33), praticamente (33), assolutamente (30), decisamente (22) e ovviamente (19). Le 30

presenze di assolutamente sono composte dalla somma di 29 volte assolutamente e una volta

assolutissimamente. Il terzo SD più frequente è ma, che troviamo nel corpus 39 volte nella funzione di

SD. Gli altri SD più frequenti sono proprio (35), insomma (30), un po’ (25), forse (21), anzi (16), va bene

(16), devo dire (14), beh (14) e a mio avviso (14), che dire (12), mah (12) e allora (12). Per quanto

riguarda il SD va bene, si tratta di 7 varianti diverse, cioè vabbè (10), evvabbe’ (1), vabbe (1), vabbe’

(1), va beh (1), va bene (1) e va bhe (1). Riguardo alle interiezioni beh e mah, come menzionato nella

sezione 4.2.2. sulle caratteristiche della scrittura interattiva, Gheno (2012) vede le grafie bhe e mha

come errori ortografici. Nel corpus, infatti, abbiamo trovato soltanto una volta tali grafie scorrette di

entrambe le parole, 9 volte la grafia beh e 11 volte la grafia mah. Altre varianti di beh nel corpus sono

bè (3) e be’ (1). Infine, l’istogramma 12 menziona la presenza di 14 devo dire. Ciò è la somma di devo

dire (4), devo dire che (9) e devo proprio dire (1).

La tabella seguente ci dimostra la frequenza assoluta dei SD rimanenti, cioè 233 dei 740 SD presenti

nel corpus:

Page 46: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

46

Tabella 4: la frequenza assoluta dei SD che non appartengono al top 20

Frequenza Frequenza

a mio modesto parere 3 evidentemente 5

a mio parere 6 francamente 8

a proposito 1 guarda caso 2

ad esempio 2 in tutta onestà 1

adesso 1 infine 4

ah 3 intanto 2

ah! 1 magari 11

al mio giudizio 1 mi sa 1

appunto 1 mi spiego meglio 1

bah 4 naturalmente 3

ben 4 no 1

bene 1 no? 3

bha 2 non credo 3

bisogna dire che 1 non penso 1

boh 3 non so dir bene 1

c'è da dire 2 o meglio 4

caro direttore 1 ohhhhhh 1

certamente 7 ok 4

ciao 1 onestamente 2

cioè 3 ora 5

cmq 2 ossia 1

come dicevo 2 ovvero 4

comunque 3 penso 5

conclusione 1 per concludere 4

credo 7 per esempio 1

dai 1 personalmente 3

dal mio punto di vista 1 poi 11

di certo 7 quello che voglio dire è che 1

di sicuro 2 quindi 2

diciamo 1 ragazzi 1

diciamo che 1 ripeto 11

diciamo così 1 secondo il mio parere 2

dico 4 secondo me 4

dunque 3 senza alcun dubbio 1

e 11 sì 1

e dire che 1 sinceramente 4

e…e… 2 tipo 3

ecco 6 vivamente 4

eh 1 voglio dire 1

Page 47: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

47

eh? 1 Totale 233

Page 48: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

48

Page 49: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

49

6. Analisi qualitativa dei segnali discorsivi nel corpus

La presente sezione presenta un’analisi qualitativa dei segnali discorsivi trovati nelle recensioni di

TripAdvisor. Per analizzare questi SD, ci si baserà sulla Relevance Theory, ‘Teoria della Pertinenza’ di

Dan Sperber e Deirdre Wilson (1986). Questa teoria sarà applicata in combinazione con la funzione

testuale dei SD trovati nel corpus.

L’analisi qualitativa nella presente tesi è organizzata come segue: in primo luogo viene spiegato perché

si è considerata come funzione principale dei SD proprio e davvero, la funzione di meccanismo di

modulazione oppure di focalizzatore a seconda del contesto nell’analisi quantitativa (si veda la sezione

5). In secondo luogo viene illustrata la Teoria della Pertinenza che sarà poi applicata al corpus raccolto

per la presente tesi.

6.1. Le funzioni delle diverse presenze di proprio e davvero

Come menzionato prima nella sezione 5.1.1., Bazzanella (1995) osserva che i SD davvero e proprio che

svolgono la funzione di meccanismo di modulazione agiscono allo stesso tempo anche da focalizzatori.

Nell’analisi quantitativa, però, si è assegnata soltanto una funzione ad ogni SD. La presente sezione dà

una spiegazione delle funzioni principali scelte.

I focalizzatori sono quei SD che il parlante usa per sottolineare/ rafforzare un elemento mentre un

meccanismo di modulazione diminuisce o rafforza il grado di impegno a sottoscrivere l’enunciato

(Bazzanella, 1995). Ogni presenza di davvero è considerata un SD che svolge la funzione di meccanismo

di modulazione, al pari di 6 delle 35 presenze di proprio. Le altre 29 presenze di proprio sono state

considerate in primo luogo SD che svolgono la funzione di focalizzatore. Ecco due esempi del corpus in

cui viene usato il SD proprio:

(35) La follia è che proprio da loro il giorno prima come del resto tutte le altre volte avevo pagato

sempre al check out!

(esempio tratto dal corpus MI05)

(36) Non riesco proprio a consigliare quest’hotel.

(esempio tratto dal corpus MI83)

In (35), proprio è stato considerato principalmente un focalizzatore e lo stesso SD in (36) è stato

considerato un meccanismo di modulazione. In (35), infatti, usando proprio, si vuole sottolineare il

sintagma preposizionale da loro. Mentre in (36), usare proprio non ha lo scopo di evidenziare altri

elementi nella frase, anzi, l’enfasi si trova sulla parola stessa proprio e viene dunque rafforzato il grado

Page 50: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

50

di impegno a sottoscrivere l’enunciato. Non essendoci una differenza netta tra le due funzioni, la

distinzione fatta in questa tesi si basa sul contesto in cui la parola proprio si trova.

6.2. La Teoria della Pertinenza e la funzione testuale dei segnali discorsivi

La coerenza è una parte essenziale di un testo. La coerenza, infatti, rende il testo più chiaro e più facile

da capire. Si possono distinguere due tipi di coerenza: la coerenza locale e la coerenza globale. Se i SD

collegano unità informazionali di un segmento specifico con unità informazionali del segmento

precedente, tale coerenza viene definita coerenza locale come in (52) nella sezione 6.2.3.. Se, invece,

il SD mette in relazione un segmento con qualsiasi altra porzione di informazione precedente nel testo,

si tratta di coerenza globale come nell’esempio (37) in 6.2.1. (Nemesio, 1999).

La funzione testuale dei segnali discorsivi, infatti, è quella di agevolare la coerenza in un discorso e di

aiutare l’interlocutore ad interpretare l’enunciato in modo corretto. La funzione testuale dei SD può di

conseguenza essere analizzata sulla base della Teoria della Pertinenza di Sperber e Wilson (1986).

Questa teoria è basata su due principi di pertinenza: il principio cognitivo, cioè l’idea che la cognizione

umana è orientata alla massimizzazione della pertinenza, e il principio comunicativo, cioè che enunciati

creano aspettative di pertinenza massima (Sperber & Wilson, 2002, p. 249). La Teoria assume che

comunicare significhi avere l’intenzione di comunicare un contenuto che sollecita la ricerca di

pertinenza da parte del lettore o ascoltatore. Un enunciato è inoltre pertinente per un individuo

quando collega informazioni di base di cui dispone in modo da portarlo a conclusioni che hanno

importanza per l’individuo stesso. Conclusioni false, però, non vengono considerate pertinenti

(Sperber & Wilson, 2002, p. 251).

La Teoria della Pertinenza afferma che ciò che rende un input utile rispetto alla massa di informazioni

è che questo input è più pertinente di qualsiasi altro input disponibile allo stesso tempo. Sperber e

Wilson (1986) sostengono che un enunciato assumerà sempre maggiore pertinenza man mano che

contiene più informazioni. Elaborare più informazioni, però, richiede un maggiore sforzo. Perciò, la

Teoria della Pertinenza prevede che sia necessario un equilibrio tra la quantità di informazioni e la

difficoltà di elaborazione delle stesse (Haverkate, 2006, p. 175). È qui che entrano in gioco i segnali

discorsivi dato che essi sono usati per agevolare la coerenza, che è proprio un aspetto di un testo che

rende più facile la sua elaborazione. In altre parole possiamo dire che i segnali discorsivi sono quegli

elementi linguistici che rendono quindi più pertinente un enunciato. La seguente parte, quindi, della

tesi analizza come i SD reperiti dal corpus contribuiscono alla coerenza del discorso e quindi alla

pertinenza dell’enunciato.

Page 51: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

51

6.2.1. Demarcativi

I demarcativi contribuiscono alla coerenza globale del testo, rendendo chiaro se il parlante sta per

aprire, proseguire o chiudere il suo discorso.

Entrambi i SD adesso e e poi (come tutti i SD in generale) non cambiano le condizioni di verità

dell’enunciato e, di conseguenza, possono essere eliminati dalla frase senza che il contenuto

proposizionale venga modificato (Bazzanella, 2001). Non contribuiscono quindi al significato della

proposizione ma, crucialmente, contribuiscono alla coerenza del discorso. Senza la presenza dei SD,

infatti, l’interpretazione del testo da parte del lettore diventa più difficoltosa. I SD in (37), per esempio,

fanno capire che chi scrive (o chi parla) non ha ancora finito il suo discorso e che quello che segue è

pertinente. I demarcativi in (37) indicano quindi la continuazione dell’informazione. Essi vengono usati

come indizi strutturali, rendendo più chiaro il fatto che l’informazione viene comunicata passo dopo

passo.

(37) [...] Adesso, non avevo voglia di discutere, e posso verificare facilmente gli accrediti sulla carta,

ma certo questo non mi sembra un hotel 5 stelle. E poi vorrei solo aggiungere che un sorriso

agli ospiti non costa nulla ed é molto piú professionale far sentire gli ospiti a casa propria.

(esempio tratto da MI11)

Si prenda ad esempio la recensione in (38), in cui il segnale discorsivo quindi viene usato come

demarcativo di chiusura, usato per riassumere l’argomento discusso in precedenza. Quindi aiuta il

lettore ad elaborare l’informazione visto che indica la chiusura del discorso sull’argomento di cui si

parla e fa in modo che il discorso finisca in modo scorrevole. Nel corpus di recensioni negative

costituito per questa tesi, si osserva inoltre l’uso frequente dell’interiezione mah e la variante mha,

come nell’esempio (38). L’utilizzo di mha chiarifica che lo scrittore della recensione è sorpreso del

servizio pessimo ed aiuta il lettore ad interpretare correttamente l’enunciato come viene interpretato

da colui che scrive. L’interiezione mha (38) svolge un ruolo importante per trasmettere il senso di

frustrazione del recensore, pur egli non avendolo manifestato in modo esplicito nel testo.

(38) [...] quindi diciamo che vi deve piacere e dovete gradire il fare TUTTO in bagno con la porta un

pò aperta che dà sulla camera da letto e chiunque ci sia lì in camera ad osservare le vostre

gesta nel bagno .. MHA .. NO COMMENT

(esempio tratto da MI19)

Il demarcativo di proseguimento ora in (39) viene usato per cambiare argomento all’interno del

discorso. La recensione fino al punto in cui viene usato ora è positiva. L’uso di ora introduce

decisamente un cambiamento di attitudine. Anche se il segnale discorsivo non cambia la condizione di

Page 52: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

52

verità dell’enunciato, senza il segnale discorsivo il cambiamento di attitudine sarebbe risultato più

criptico o comunque ci sarebbe stata la necessità di rivelarlo apertamente. Perciò, il SD ora, come gli

altri SD esemplificati in questa sezione, contribuisce di nuovo alla pertinenza dell’enunciato dato che

esso fa in modo che il lettore abbia meno difficoltà ad elaborare le informazioni rendendole più

coerenti.

(39) [...] abbiamo continuato ad essere assidui clienti, noi ed i nostri collaboratori.

Ora, al check out di ieri, per aver annullato una delle due stanze prenotate, e premetto che era

stata annullata con una telefonata 24 ore prima del nostro arrivo ed occupata

immediatamente data la politica di overbooking messa in atto ultimamente, ci siamo trovati

sul conto 170 euro di penale.

(esempio tratto da MI96)

6.2.2. Indicatori di riformulazione

Nella lingua parlata, gli indicatori di riformulazione, cioè gli indicatori di correzione, di parafrasi e di

esemplificazione, contribuiscono ad una migliore comprensione dell’enunciato (Nigoević & Sučić,

2011) e alla coerenza locale (Zhao, 2014). Nella lingua scritta, però, gli indicatori di correzione sono

superflui nel senso che lo scrittore del testo può facilmente cancellare le parole o formulazioni

sbagliate per sostituirle con le forme corrette per esprimere quel che intende dire. In questo corpus di

recensioni negative, invece, i recensori non hanno sempre cancellato le formulazioni sbagliate, ma le

hanno fatte seguire da indicatori di correzione come ad esempio o meglio in (40) o da anzi come in

esempio (41). L’uso dei SD, infatti, aiuta il lettore a capire più chiaramente l’intenzione comunicativa

di colui che scrive. Ciò sembra una scelta ben ragionata in un contesto di recensioni negative visto che,

in questa maniera, l’enfasi si trova sulle formulazioni cosiddette più corrette secondo lo scrittore, e

queste formulazioni più corrette sono inoltre sempre più negative rispetto a quelle che le precedono.

(40) Aspetti negativi: zona degradata e piuttosto scomoda rispetto al centro, camere rumorose,

colazione insufficiente, o meglio... inesistente, visto che per tutte e quattro le mattine è stata

un'impresa riuscire a trovare qualcosa da mangiare!

(esempio tratto da NA51)

(41) Noi eravamo 4 ragazze e 1 ragazzo e tornavamo la sera tardi ... Al rientro di notte trovavamo

sempre lo stesso ragazzo che una volta c'era e 2 no.. era anche abbastanza invadente e poco

professionale. Anzi per niente professionale!!!

(esempio tratto da MI25)

Anche gli indicatori di parafrasi contribuiscono ad una migliore comprensione dell’enunciato. Essi

aiutano il lettore ad interpretare le parole precedenti fornendo una spiegazione più chiara. In (42),

Page 53: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

53

però, già prima che il recensore introduca la parola cioè, è chiaro che la stanza dell’albergo è

piccolissima. Una spiegazione più dettagliata non è quindi necessaria. In quest’esempio, la parafrasi

non serve quindi a rendere più chiare le parole precedenti, ma a sottolineare l’esperienza negativa che

lo scrittore ha avuto durante il suo soggiorno nell’albergo.

(42) La stanza aveva esattamente 80 cm ai due lati del letto di due metri, cioè misurava circa 3

metri e 60 di lato per 3 metri di lunghezza, con in più un vano con un piccolo armadio e un

tavolino di una settantina di centimetri per meno di sessanta di fronte al letto.

(esempio tratto da MI24)

In (43), invece, è necessaria la spiegazione preceduta dall’indicatore di parafrasi ossia visto che senza

la parafrasi, non sarebbe stata chiara per tutti la conseguenza della ‘porta del bagno gonfia’.

Rafforzando la parafrasi usando il SD evidentemente che svolge la funzione di meccanismo di

modulazione, viene messa in cattiva luce l’albergo ancora di più dato che il problema relativo

all’allagamento del bagno potrebbe essere evitato con la manutenzione adeguata.

(43) L'ho anche segnalato (sono stato 2 notti), ma poi mi sono accorto che la porta del bagno era

"gonfia" ossia che evidentemente tutti lo allagano...

(esempio tratto da MI39)

Anche gli indicatori di esemplificazione, come tipo in (44), servono ad indicare che ciò che segue è

rilevante ed aiuta a capire meglio quello che il parlante o lo scrittore vuole esprimere. Infatti, in (44),

la spiegazione che segue il SD tipo specifica ciò che intende il recensore con monopiatto unico. Già

dalla parola stessa è chiaro che il cibo non è granché, ma enumerando le poche cose che il buffet aveva

da offrire, lo scrittore della recensione sottolinea il servizio pessimo dell’albergo.

(44) e dopo aver fatto magari una lunga coda avrete sostanzialmente un monopiatto unico (tipo

mezzo piatto di pasta + 1 fetta di arrosto e del pane) + acqua per 25euro a testa ... non certo

granchè nè economico

(esempio tratto da MI19)

In (45), il recensore capisce che, senza l’enumerazione dopo l’indicatore di esemplificazione ad

esempio, il lettore avrebbe difficoltà capire cosa intende con rilevare una minore attenzione ai dettagli

visto che è un enunciato molto vago. Perciò presenta qualche esempio introdotto da tale SD cosicché

le informazioni diventano più pertinenti dato che richiedono meno sforzo per elaborarle. Sembra,

inoltre, che lo scrittore della recensione voglia rendere chiaro che gli esempi che dà sono cose che

potrebbero essere risolte molto facilmente dall’albergo, accusandolo quindi di negligenza.

Page 54: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

54

(45) Ancora, ci è sembrato di rilevare, rispetto agli anni precedenti, una minore attenzione ai

dettagli, anche di poco conto, ma importanti: ad esempio, perché non sostituire regolarmente

le batterie del telecomando sia del climatizzatore che del televisore (entrambi funzionavamo

male...); perchè non sostituire le boccette del bagno schiuma dopo il primo giorno?

(esempio tratto da NA19)

6.2.3. Riempitivi

I riempitivi, come per esempio che dire, diciamo e vabbè, sono SD utilizzati per mantenere la parola e

sono spesso seguiti o preceduti da pause, le quali indicano che il parlante non riesce a trovare le parole

appropriate (Bazzanella, 1995). Non ci si aspetta di trovarne numerosi in questo corpus di recensioni

negative visto che lo scrittore ha il tempo di pensare bene a ciò che vuol dire prima di pubblicarle. Le

presenze di questi SD devono quindi avere anche un’altra funzione in questo contesto. Infatti, sembra

che il recensore di (46) non usi il riempitivo che dire per cercare le parole appropriate, ma per mettere

l’enfasi sul fatto che ha tantissime cose negative da dire e che non sa da quale parte cominciare a

scriverle. Il riempitivo aiuta perciò in questo caso l’interlocutore ad interpretare l’enunciato in modo

corretto dato che che dire in questo contesto è un indicatore che dimostra quando il recensore

comincia l’enumerazione delle sue lamentele.2

(46) [...] ci sono dei servizi che devono essere garantiti anche da una struttura a 2 stelle.

Che dire...appena ho aperto la porta della stanza una puzza di fumo mi ha travolto e

l'arredamento mi ha fatto aver voglia di fuggire.

(esempio tratto da MI04)

In (47) troviamo un cumulo di SD che svolgono la funzione di riempitivi. Anche qui sembra che tali SD

non vengano usati per trovare le parole appropriate. Lo scrittore della recensione, infatti,

usa il primo riempitivo e in modo da far capire al lettore che ha ancora altre informazioni da dare che

sono pertinenti. Tale riempitivo viene quindi usato essenzialmente per mantenere la parola.

L’altro riempitivo vabbè, invece, esprime molto chiaramente l’attitudine

del recensore per esprimere che quello che sta per dire non è una cosa positiva. In questo caso,

quindi, vabbè assume anche una sfumatura sarcastica.

(47) E vabbè, 20€ pagati extra per il parcheggio di una notte e a mai più rivederci!

(esempio tratto da MI08)

2 Si noti che liste ed elenchi sono elementi tipici dell’italiano parlato e soprattutto dell’italiano del web.

Page 55: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

55

In (48), invece, sembra che il riempitivo diciamo venga usato perché il recensore sta cercando le parole

idonee per esprimere la sua opinione sull’albergo. Visto che si tratta di una recensione di TripAdvisor,

e quindi di un testo scritto, diciamo è una parola superflua, chiara manifestazione di un tratto del

parlato nella lingua scritta. Il recensore, infatti, ha tutto il tempo di pensar adeguatamente a cosa dire

prima di scrivere, ma, nonostante questo, non lo fa. Ciò che precede la parola diciamo è l’interiezione

beh, che svolge la funzione di riempitivo o di presa di turno con il significato di che dire. Nel contesto

in (48), sembra che entrambi i SD vengano usati in modo da esprimere un’attitudine negativa nei

confronti dell’albergo, nel senso che il recensore non sa da quale parte cominciare ad esprimere i suoi

commenti negativi.

(48) Beh.. diciamo... che se hai voglia di romanticismo ed eleganza.. NON VA BENE!

(esempio tratto da MI84)

Un altro SD che svolge la funzione di riempitivo nel corpus è ecco, come nell’esempio (49). Ecco aiuta

il lettore ad elaborare le informazioni visto che esso rende chiaro che il recensore amplierà le

informazioni date precedentemente e che quello che segue è quindi un’informazione pertinente.

(49) Leggo qui sul sito che ci sono camere a partire da 29 euro...ecco...visto che la mia costava 56

euro a notte...mi chiedo come potrà mai essere quella da 29.

(esempio tratto da NA02)

In questo contesto di recensioni negative è interessante anche il riempitivo si nell’ esempio (50).

Sembra che lo scrittore della recensione lo utilizzi perché è piuttosto positivo sull’aspetto della

posizione dell’albergo, ma solamente su questo. Egli dà quindi al lettore l’indicazione che subito dopo

seguono le sue critiche.

(50) Posizione si piuttosto comoda per fare i turisti...ma strada brutta e ingresso PESSIMO da un

cancello sotto un colonnato, accanto al bar...

(esempio tratto da NA04)

Come il demarcativo di proseguimento ora in (39), il cumulo di riempitivi ma che dire in (51) introduce

il cambiamento di attitudine del recensore. Fino al punto in cui viene impiegato ma che dire, la

recensione è positiva. Senza tale segnale discorsivo, ci sarebbe stata la necessità di rivelare

apertamente questo cambiamento di attitudine. Utilizzandolo, invece, il lettore capisce che da quel

momento, lo scrittore comincia ad enumerare i suoi commenti negativi.

(51) Partiamo da vettovaglie pulite e ordinate niente da dire. Il vino buona azienda.. acqua e pane

hai propri posti...ma che dire l'antipasto un pirottino di polipo e gamberetti davvero sciapo e

Page 56: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

56

insapore...il primo piatto che doveva essere paccheri ai frutto di mare ''un assaggio'' nello

stesso piatto con dei ravioli...

(esempio tratto da NA17)

L’uso della congiunzione coordinante e di solito indica la continuazione dell’informazione,

provvedendo coerenza locale. In (52), in effetti, la congiunzione e fa in modo che il lettore sappia che

il recensore non ha ancora finito il suo discorso. Visto che lo scrittore ripete questa congiunzione due

e tre volte l’una dopo l’altra seguita da puntini, viene usata anche con un’altra funzione oltre a quella

di provvedere coesione. Sembra, infatti, che tale uso ripetitivo serva ad enfatizzare il disappunto e la

sorpresa del cliente che non si aspettava cose del genere in un albergo.

(52) Andiamo in bagno e.....e....e...LO SCIACQUONE NON FUNZIONAVA....chiamiamo la reception

per far presente il problema e ci dicono che non potevano fare nulla [...] Va beh togliamo la

busta del secchiello per riempirlo di acqua e usarlo per scaricare e...e....il secchiello era tutto

sporco macchiato di sporcizia e di macchie arancioni (dategliela una lavata saltuariamente...o

anche annualmente)

(esempio tratto da NA46)

6.2.4. Focalizzatori

I focalizzatori sono quei SD che il parlante usa per sottolineare un elemento, come proprio, appunto,

dico e ecco e per orientare l’elaborazione dell’informazione come devo dire e ma (Bazzanella, 1995).

Come menzionato nella definizione, i focalizzatori contribuiscono all’elaborazione di informazioni,

enfatizzandole e rendendole quindi più pertinenti per il lettore. I SD con tale funzione non

contribuiscono quindi alla coerenza del testo, ma aiutano il lettore a capire quali sono le informazioni

più importanti nel discorso.

Nell’esempio (53), ma non viene usato nella funzione originale di congiunzione subordinante, ma come

focalizzatore. Il focalizzatore ma enfatizza l’elemento seguente, cioè scherziamo. Ma fa in modo che

non ci sia un malinteso da parte del lettore, visto che il segmento ma scherziamo aiuta a capire che il

recensore non è soddisfatto con ciò che lui stesso ha appena menzionato.

(53) A SOLI 70 EURO a camera piu' 6 euro la tassa di soggiorno, neanche allo Sheraton di Roma

questi prezzi, ma scherziamo??

(esempio tratto da MI02)

In (54), inoltre, si nota persino un cumulo di focalizzatori precedente a scherziamo. Tale cumulo

sottolinea ancora di più la delusione dello scrittore della recensione.

Page 57: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

57

(54) Porte scrostate, no box doccia, macchie sul pavimento. Ed in più ti lasciano il pigiama sopra la

lampada. Ma dico scherziamo?

(esempio tratto da MI36)

Anche nell’esempio (55), ma non viene usato con la funzione di congiunzione subordinante, ma come

focalizzatore. Il lettore, quindi, si aspetta un cambiamento di attitudine visto che ma introduce tale

cambiamento e contribuisce di solito alla coerenza del testo. Fino al punto in cui viene impiegato il

focalizzatore ma la recensione è negativa e sembra, infatti, che il recensore stia per dire qualcosa di

positivo. Quello che segue, invece, è un’accusa di negligenza verso l’albergo nel senso che lo scrittore

della recensione accusa i gestori dell’albergo di non aver fatto appello su un numero sufficiente di

personale in un periodo così intenso riguardo all’affluenza di persone durante il weekend. L’uso del

focalizzatore ma che introduce questo segmento rende l’accusa all’hotel ancora più forte e espressiva.

(55) Arrivati in hotel, in reception c'é piú confusione che alla stazione centrale, quasi 15 minuti per

il check-in. Ma non lo sanno quanta gente va e viene di sabato e domenica?

(esempio tratto da MI11)

Usando il focalizzatore proprio nell’esempio (56), il recensore vuole sottolineare il sintagma

preposizionale da loro. In questo contesto di recensioni negative è chiaro che questo focalizzatore

viene usato per mettere in cattiva luce l’albergo, visto che il recensore mette l’enfasi sul fatto che è

stato proprio il personale dell’albergo ad essersi comportato in modo scorretto.

(56) La follia è che proprio da loro il giorno prima come del resto tutte le altre volte avevo pagato

sempre al check out!

(esempio tratto da MI05)

In (57), il segmento E dire che siamo in un 5 stelle comincia con e, la cui funzione originale è quella di

congiunzione coordinativa. In quest’esempio, però, si tratta di un SD con la funzione di focalizzatore.

Sembra quindi in primo luogo che e contribuisca alla coerenza locale del discorso, mentre in realtà,

serve a cambiare il tono della recensione. È però vero che il SD e introduce il flusso di informazioni

visto che bisogna conoscere le informazioni precedenti per capire ciò che dice il recensore. In effetti,

il SD e aiuta il lettore a comprendere che l’intenzione dello scrittore è quella di comunicare che tale

comportamento descritto precedentemente è totalmente inaspettato in un albergo classificato come

una struttura a 5 stelle.

(57) L'altra cosa che mi ha dato estremamente fastidio è stata la mancanza non solo di servizio

shuttle o navetta da/per l'expo o milano ma anche la risposta acida e quasi al limite

dell'annoiato del servizio reception. E dire che siamo in un 5 stelle.

Page 58: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

58

(esempio tratto da MI12)

Nell’esempio (58), viene subito sottolineato che il servizio nell’albergo è scarso per un 4 stelle usando

il meccanismo di modulazione veramente precedente all’aggettivo scarso. Sembra che il recensore

voglia essere sicuro che il suo messaggio venga trasmesso in modo corretto, per cui si serve del

focalizzatore ma seguito dall’avverbio insieme al meccanismo di modulazione veramente.

(58) Parto subito col dire che il voto è da rapportare alla categoria: per essere un 4 stelle è

veramente ma veramente scarso.

(esempio tratto da MI09)

Anche nell’esempio (59) troviamo il focalizzatore ma. In questo caso, senza la presenza di ma, il lettore

potrebbe interpretare questo segmento come una semplice domanda di qualcuno che vuol sapere chi

ha conferito le 4 stelle all’albergo in questione. Usando il focalizzatore ma a inizio frase, lo scrittore

della recensione fa sì che non ci sia dubbio sul fatto che si tratti di una domanda su cui il recensore non

si aspetta una risposta, ma pone tale interrogativo proprio per sottolineare che la sua esperienza non

ha risposto alle aspettative che si hanno per una struttura a 4 stelle. Questo segmento è il titolo della

recensione, il che rende subito chiaro al lettore che si tratta di una recensione negativa.

(59) ma chi ha conferito le 4 stelle?

(esempio tratto da MI98)

Come menzionato prima, i focalizzatori aiutano il lettore ad elaborare l’informazione principale. Anche

nell’esempio (60), la doppia presenza di c’è da dire che, aiuta ad incentrare l’attenzione sulle cose che

il recensore ritiene più importanti da trasmettere. È chiaro, infatti, che il recensore ha usato due volte

c’è da dire che in modo consapevole. La prima occorrenza di c’è da dire, infatti, viene usata per

enfatizzare un aspetto positivo del servizio, cioè il fatto che i clienti hanno potuto fare colazione anche

al limite dell’orario, ma subito dopo, viene sottolineato quanto era terribile il caffè che hanno bevuto

durante la stessa colazione. Ovviamente, visto che l’aspetto negativo è stato menzionato per ultimo,

è proprio quello che rimane di più nella mente del lettore.

(60) Scendiamo a fare colazione e non era molto abbondante ma c'è da dire che siamo scese

proprio al limite dell'orario e che neanche ci hanno detto nulla, come c'è da dire anche che il

caffè era terribile.

(esempio tratto da NA46)

In modo da far sì che il lettore concentri l’attenzione su ciò che segue cosicché l’informazione venga

elaborata come previsto dal recensore, nel corpus troviamo due possibilità: o vengono combinati un

Page 59: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

59

focalizzatore e un meccanismo di modulazione di rafforzamento come devo dire e veramente

nell’esempio (61) o vengono combinati due focalizzatori come devo proprio dire nell’esempio (62).

(61) Errori basilari come perdere il contatto con il cliente, non rispettare la sua respirazione, non

effettuare alcuna manovra nel rispetto dei tempi lenti e delle ripetizioni necessarie. Devo dire

veramente pessimo.

(esempio tratto da NA08)

(62) Devo proprio dire camera da hotel due stelle

(esempio tratto da NA78)

In esempio (63), il cumulo di focalizzatori ecco, appunto costituisce un’espressione esplicita che

esprime l’insoddisfazione da parte dello scrittore riguardo alla colazione. Il messaggio di tale cumulo

arriva al lettore chiaramente senza tracce di ambiguità, fornendo un messaggio molto più diretto e

puntuale rispetto ad una semplice frase dichiarativa.

(63) Ma cosa c'è di meglio che una buona prima colazione per riconciliare con tutto? Ecco,

appunto. Una tristezza infinita.

(esempio tratto da NA13)

Infine, l’ultimo focalizzatore che viene analizzato è ben, che troviamo nell’esempio (64). In questo

segmento, il focalizzatore ben aiuta il lettore ad elaborare l’informazione visto che, senza il segnale

discorsivo, ci sarebbe stata la necessità di rivelare esplicitamente che per il recensore l’apericena è

stata decisamente costosa per quello che poi ha ricevuto.

(64) L'apericena, organizzato per stare in famiglia, al costo di ben 65 euro a persona si è rivelato al

di sotto delle aspettative [...].

(esempio tratto da NA30)

6.2.5. Interiezioni

Come illustrato nella sezione 3.3. le interiezioni possono avere forza illocutiva a se stante, il che

significa che questo tipo di SD può costituire un atto linguistico completo da solo (Poggi, 1995).

Per esempio l’interiezione beh in (65) sembra funzionare da presa di turno, ma visto che in una

recensione di TripAdvisor l’interlocutore non è presente, l’uso di tale interiezione per la presa di turno

è linguisticamente superflua. L’uso di beh, quindi, viene usato dal recensore per evidenziare che

l’albergo non è una buona scelta, esprimendo che non ne è convinto.

(65) ...se dovete andare a Milano e avete pensato all'Hotel Madison come vostra "casa"

momentanea...beh se fossi in voi ci rifletterei ancora un po' e cercherei un'alternativa si.

Page 60: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

60

(esempio tratto da MI54)

Nell’esempio (66), l’interiezione boh è usata al posto di una risposta ad una domanda posta dal

parlante stesso. L’interiezione viene usata con il significato di non lo so. In assenza di un interlocutore,

lo scrittore gioca infatti entrambe le parti. In questo contesto di recensioni negative quest’elemento è

particolarmente interessante dato che il recensore sottolinea così la sua opinione negativa verso

l’albergo.

(66) La stanza 323 (lato opposto) comunque aveva ancora il "rumore" di sottofondo solo più

contenuto!! Cosa era? Boh !

(esempio tratto da NA10)

L’interiezione che troviamo nell’esempio (67) è bah che, come boh in (66), in questo contesto vuol dire

non lo so, non ho idea. Svolge inoltre anche la funzione di meccanismo di modulazione per ripetere il

fatto che non si capisce una cosa e quindi per ripetere il segmento precedente, cioè Non capisco il

criterio del dare 4 stelle a un posto del genere. Visto che viene ripetuto e quindi rafforzato

quest’aspetto negativo, al lettore è chiaro che quest’elemento è importante da notare e rende quindi

meno impegnativa l’elaborazione delle informazioni.

(67) Non capisco il criterio del dare 4 stelle a un posto del genere. Bah.

(esempio tratto da NA15)

Anche l’interiezione mah nell’esempio (68) trasmette l’informazione di un’intera frase. In questo caso,

l’interiezione non ripete il significato della frase precedente, ma contiene lo stesso contenuto del

segmento che segue. Anche in questo caso, si tratta quindi di far capire al lettore dove si trova

l’informazione importante in modo da far elaborare al lettore l’informazione trasmessa dal recensore

in maniera appropriata.

(68) La TV da alberghino di periferia e la colazione .....mah!!!! Tanta scena e poca cosa.

(esempio tratto da MI92)

Un’interiezione come ah in (69) viene di solito usata da un parlante quando gli è appena venuto in

mente qualcosa che vuol dire. Nella lingua scritta, quindi, è una parola superflua dato che, anche se lo

scrittore si rende conto di qualcosa all’improvviso mentre scrive, è una parola che può essere senz’altro

omessa. In questo contesto di recensioni negative, però, l’interiezione ah ha la funzione di far sì che il

lettore automaticamente incentri l’attenzione su ciò che segue, quindi contribuisce a focalizzarne

l’attenzione. Inoltre, ah contribuisce anche alla coerenza interna del testo dato che ha una funzione

simile alla congiunzione coordinante e, che introduce il flusso di informazioni.

Page 61: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

61

(69) Ah! altra nota fastidiosa! La richiesta della carta di credito a garanzia!

(esempio tratto da MI12)

6.2.6. Meccanismi di modulazione

I meccanismi di modulazione sono SD che diminuiscono il grado di impegno a sottoscrivere l’enunciato

come praticamente, diciamo, per così dire e in qualche modo o che rafforzano l’enunciato, come

davvero, appunto e proprio (Bazzanella, 1995). Tra i SD che funzionano come meccanismi di

modulazioni, troviamo anche quelli che diminuiscono o aumentano il potere e l’autorità del parlante,

come secondo me, se non sbaglio, se mi consente e per conto mio. Esistono inoltre meccanismi di

modulazione come direi, che vengono usati per evitare conflitti. Altri, invece, intensificano il contrasto,

come insomma (Bazzanella, 1995).

Come dimostrato nell’analisi quantitativa nel capitolo 5, la maggior parte dei meccanismi di

modulazione nel corpus è costituita da avverbi che rafforzano l’enunciato, come per esempio di certo

nell’esempio (70), decisamente nell’esempio (71) e davvero nell’esempio (72). Dato che rafforzano

l’enunciato, il lettore riesce ad elaborare più facilmente le informazioni come previsto dal recensore,

il che rende queste informazioni più pertinenti. Infatti, il lettore automaticamente presta più

attenzione a quei segmenti rispetto ad altri in cui non vengono usati tali avverbi.

(70) Di certo non lo consiglio, visto che con la stessa cifra ho visitato strutture alberghiere senza

dubbio superiori...

(esempio tratto da MI04)

(71) Insomma è una buona PENSIONE ma Hotel è decisamente fuori luogo.

(esempio tratto da MI22)

(72) [...] ma mi sono sentita davvero scocciata anche perchè 'eccezioni' non ne avevo richieste e

non ne volevo!

(esempio tratto da NA04)

Anche in esempio (73) viene rafforzato il segmento con l’aiuto del meccanismo di modulazione ripeto.

Nella lingua parlata, il meccanismo di modulazione ripeto viene di solito usato dal parlante se

l’interlocutore non ha capito quello che è stato appena detto. Quindi, di conseguenza, il parlante è

costretto a ripetere. Nella lingua scritta, tali formulazioni non sono necessarie dato che,

contrariamente ad un discorso parlato, un testo scritto può essere riletto. In tale contesto di recensioni

negative, il SD ripeto, che introduce la ripetizione di informazioni fondamentali secondo il recensore,

viene quindi particolarmente usato in modo da rendere meno impegnativa l’elaborazione delle

informazioni più importanti.

Page 62: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

62

(73) Ripeto il giorno prima quello che lui diceva essere impossibile si è verificato nella struttura

dove lui lavora!

(esempio tratto da MI05)

Nel corpus troviamo anche meccanismi di modulazione che diminuiscono il grado di impegno a

sottoscrivere l’enunciato come un po’ in (74) e meccanismi di modulazione che diminuiscono il potere

e l’autorità del parlante come a mio avviso in (75). Seconda la Teoria della Pertinenza questi SD

dovrebbero essere analizzati a seconda del loro contributo alla pertinenza delle informazioni, ma quei

SD non contribuiscono né alla coerenza del testo né all’elaborazione dell’informazione e non giocano

quindi un ruolo nella pertinenza delle informazioni.

(74) Servizio nella media, un po' frettoloso e poco attento.

(esempio tratto da NA30)

(75) A mio avviso il problema principale è la costante coda alla reception indice evidente di un

risparmio sul personale [...]

(esempio tratto da NA84)

Anche i meccanismi di modulazione che vengono usati negli esempi seguenti, cioè il cumulo magari un

pò in (76) e praticamente in (77), sono di solito meccanismi di modulazione che diminuiscono il grado

di impegno a sottoscrivere l’enunciato. Nell’esempio (76), però, sembra che il recensore non abbia

usato magari un pò con questa funzione, ma con una sfumatura sarcastica nel senso che vuole rendere

chiaro che è sempre necessario avere un certo tatto in tali circostanze. Il SD praticamente in (77),

inoltre, non sembra nemmeno di diminuire l’efficacia di ciò che segue dato che praticamente è molto

meno forte rispetto al sostantivo seguente, cioè dozzinale.

(76) (lo so che è una disposizione di legge ma certe volte magari un pò di tatto in più non

guasterebbe...).

(esempio tratto da NA55)

(77) La colazione poi praticamente dozzinale: 2 yogurt di numero, brioche scongelate [...]

(esempio tratto da NA59)

6.2.7. Prese di turno

I SD che svolgono la funzione di presa di turno servono a prendere la parola ed a stabilire il contatto

(Bazzanella, 1995). Si trovano quindi di solito all’inizio di un discorso, e in questo corpus all’inizio di

una recensione, come dunque in (78). I segmenti (79) e (80), invece, in cui troviamo le prese di turno

allora e adesso, vengono preceduti da una o più frasi. Ciò è dovuto alla piccola introduzione che dà il

recensore prima di cominciare a raccontare la sua storia. Le prese di turno facilitano l’elaborazione

Page 63: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

63

delle informazioni dato che il recensore avvisa in questo modo il lettore che sta per aprire il suo

discorso, introducendo quindi che ha qualcosa di pertinente da dire.

(78) Dunque, grazie ad un pacchetto propostomi da un sito, alloggio per 3 notti e 4 giorni all'hotel

Le Chemineè, nel quartiere POGGIOREALE di Napoli

(esempio tratto da NA36)

(79) Allora prenotiamo un week end a milano con i mercatini e per fare shopping.

(esempio tratto da MI45)

(80) Ora,al di la' del fatto che si trova nella estrema periferia della citta', in una zona davvero

bruttina.

(esempio tratto da MI46)

6.2.8. Richieste di conferma

Le richieste di conferma che si trovano nel corpus sono eh? come in esempio (81) e no? come in (82).

In entrambi gli esempi si tratta di una richiesta di conferma su domande di cui si sa già la risposta. Ciò

sembra, infatti, una strategia per mettere in cattiva luce l’albergo dato che il recensore in questa

maniera enfatizza il fatto che le cose che sono andate storte sono generalmente inaspettate in un

albergo. Anche le richieste di conferma in questo contesto, come qualche tipo di meccanismi di

modulazione, sono SD che non contribuiscono alla coerenza del testo.

(81) […] mi dice che lei aveva pur avvisato gli inservienti, ma non può farci nulla se non sono venuti

(controllare no eh?).

(esempio tratto da MI71)

(82) [...] magari avvisarmi che non sarebbe stata inclusa nel prezzo ed avrei dovuto sborsare €12 a

parte, no?

(esempio tratto da MI23)

6.2.9. Presentativi

Un avverbio usato nell’italiano contemporaneo che si può considerare un avverbio presentativo è ecco,

usato nell’esempio (83), che serve a presentare qualcosa di cui si parla (Perini, 2011). Come i

focalizzatori, il presentativo ecco fa in modo che il lettore presti attenzione all’informazione che lo

segue, facilitandone l’elaborazione.

(83) Ecco, gli spogliatoi mi sono piaciuti, a parte le poche panche per cambiarsi.

(esempio tratto da MI44)

Page 64: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

64

6.2.10. Fatismi

I SD con funzione fàtica sono generalmente allocutivi, vocativi e SD che evidenziano la conoscenza

condivisa come (come) sai (Bazzanella, 1995). Nell’esempio (84), ci si rivolge al direttore dell’albergo

con il vocativo caro direttore. Dato che il recensore si rivolge esplicitamente al direttore, quest’ultimo

capisce che le informazioni che seguono sono pertinenti per lui. Di conseguenza, tali informazioni sono

più facili da elaborare. Nell’esempio (85), invece, lo scrittore della recensione vuole evidenziare il fatto

che intende rivolgersi a tutti coloro che leggono la recensione, e lo fa in modo informale utilizzando il

vocativo ragazzi preceduto dall’interiezione comportativa ciao. Tutti i lettori si sentono interpellati a

causa dell’uso del vocativo ragazzi, per cui si ritengono le informazioni seguenti come pertinenti per

loro.

(84) [...] certo è, caro direttore, ma che figuraccia rispetto ai vostri competitor.

(esempio tratto da MI98)

(85) Ciao ragazzi!

(esempio tratto da NA09)

Page 65: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

65

7. Discussione

Per questa ricerca sulla presenza dei segnali discorsivi nella lingua italiana del web, è stata fatta prima

un’analisi quantitativa e poi un’analisi qualitativa, presentate rispettivamente nei capitoli 5 e 6. La

presente ricerca è una integrazione della letteratura esistente dato che studi precedenti si sono

soltanto concentrati sulla presenza di SD nella lingua parlata. Uno studio sui segnali discorsivi in un

contesto scritto come TripAdvisor, però, era fino a questa tesi inesistente.

Anche se i SD normalmente vengono associati alla lingua parlata, Bazzanella (2001) afferma che sono

presenti anche nella lingua scritta del web in modo produttivo. Ciò viene confermato dalla quantità di

SD reperiti dal corpus, cioè 740 SD in 200 recensioni negative di TripAdvisor. Però, deve essere tenuto

in mente che gran parte di essi, cioè 221 SD, sono avverbi su -mente che sono stati considerati SD visto

che hanno una funzione di modulazione. Da altri studiosi come Bazzanella, invece, tali avverbi non

sarebbero stati ritenuti SD.

L’analisi qualitativa presentata nel capitolo 6 è basata sulla Teoria della Pertinenza di Sperber e Wilson

(1986). Sperber e Wilson (1986) affermano che le informazioni diventano più pertinenti man mano che

sono più facili ad elaborare. Dato che i SD contribuiscono alla coerenza del testo, e che la coerenza in

un testo facilita l’elaborazione di esso, i SD aiutano infatti a rendere più pertinenti le informazioni.

Quest’affermazione è stata confermata nell’analisi qualitativa nella presente tesi. In questa maniera, i

demarcativi di apertura, proseguimento e chiusura contribuiscono alla coerenza globale del testo,

rendendo le informazioni nel testo in questo modo più facili ad elaborare e quindi più pertinenti. La

ricerca, però, ha dimostrato che i SD nel corpus non soltanto rendono più pertinenti le informazioni

nelle recensioni grazie al loro contributo alla coerenza, ma soprattutto grazie al fatto che evidenziano

le informazioni ritenute le più importanti a seconda del recensore e quindi ritenute le più pertinenti

per il lettore. Ciò è il caso per ad esempio i focalizzatori, i presentativi ed i meccanismi di modulazione

di rafforzamento. L’analisi, però, ha anche dimostrato che le richieste di conferma, che di solito

contribuiscono alla coerenza del testo quando è presente l’interlocutore, nel corpus di recensioni

analizzato non ci contribuiscono.

Questa ricerca si focalizza soltanto sulle recensioni stesse e non sulle risposte ad esse. Per questo

motivo, queste ultime potrebbero essere interessanti per un’ulteriore indagine dello stesso tipo.

Page 66: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

66

Page 67: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

67

8. Conclusione

L’obiettivo di questa tesi era di verificare in che misura sono presenti i segnali discorsivi nell’italiano

scritto nel web. Perciò, è stata fatta un’analisi quantitativa e un’analisi qualitativa di un corpus originale

di 200 recensioni negative reperite da TripAdvisor. Più specificamente, si è voluto vedere quali segnali

discorsivi vengono usati nelle recensioni, quali sono i più frequenti, che funzioni hanno e che tipo di

attitudine esprimono.

In totale, si sono trovati 740 SD nel corpus di 200 recensioni. Come dimostrato dall’analisi quantitativa,

i SD più frequenti sono davvero (62), veramente (48) e ma (39) e i tipi di SD più frequenti trovati nel

corpus sono quei SD che fungono da meccanismi di modulazione (421), da focalizzatori (89) e da

demarcativi (75).

Per l’analisi qualitativa ci si è basato sulla Teoria della Pertinenza di Dan Sperber e Deirdre Wilson

(1986), applicata in combinazione con la funzione testuale dei SD reperiti. Questa teoria afferma che

le informazioni diventano più pertinenti man mano che sono più facili ad elaborare. La funzione

testuale dei SD è quella di agevolare la coerenza in un testo. La coerenza facilita l’elaborazione di

informazioni e perciò i SD aiutano a rendere più pertinenti le informazioni (Sperber & Wilson, 1986).

In questa maniera, i demarcativi, contribuiscono infatti alla coerenza del testo. L’analisi qualitativa del

corpus, però, ha dimostrato che la maggior parte dei SD non rende le informazioni più pertinenti grazie

al contributo alla coerenza, ma grazie al fatto che enfatizzano le informazioni ritenute le più importanti

a seconda del recensore cosicché il lettore elabora esse come previsto dallo scrittore. In questo

contesto di recensioni negative, nella maggior parte dei casi, queste informazioni ritenute le più

importanti sono informazioni che mettono in cattiva luce gli alberghi e che rendono quindi le accuse

agli hotel in questione ancora più espressiva.

Grazie all’analisi qualitativa e quantitativa, si ha dunque potuto rispondere alla domanda principale e

alle sotto-domande.

Page 68: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

68

Page 69: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

69

Bibliografia

Albano Leoni, F. (2001). Il corpus CLIPS, presentazione del progetto. Tratto da

http://www.clips.unina.it/it/documenti/presentazione_clips.pdf

Bazzanella, C. (1990). Phatic connectives as international cues in contemporary spoken Italian. In

Journal of Pragmatics : Volume 14 (pp. 629-647). Noord-Holland: Elsevier Science Publishers

B.V.

Bazzanella, C. (1995). I segnali discorsivi. In L. Renzi, G. Salvi, & A. Cardinaletti, Grande grammatica

italiana di consultazione (p. 225-257). Bologna: il Mulino.

Bazzanella, C. (2001). Segnali discorsivi e contesto. In W. Heinrich, C. Heiss, & M. Soffritti, Modalità e

substandard (pp. 41-64). Bologna: CLUEB.

Bazzanella, C. (2001). Segnali discorsivi nel parlato e nello scritto. In M. Dardano, A. Pelo, & A.

Stefinlongo, Scritto e parlato. Metodi, testi e contesti (pp. 79-97). Roma: Aracne.

Bazzanella, C. (2006). Segnali discorsivi e sviluppi conversazionali. In F. Albano Leoni, & R. (. Giordano,

Italiano parlato. Analisi di un dialogo (pp. 137-157). Napoli: Liguori.

Bazzanella, C. (2011). segnali discorsivi. Tratto da www.treccani.it:

http://www.treccani.it/enciclopedia/segnali-discorsivi_(Enciclopedia-dell'Italiano)/

Berruto, G. (2005). Italiano parlato e comunicazione mediata dal computer. In K. Hölker, & M.

Christiane, Aspetti dell'italiano parlato (p. 137-156). Münster: LIT Verlag.

Cosenza, V. (2017, Maggio 29). FACEBOOK IN ITALIA SUPERA I 30 MILIONI DI UTENTI. Tratto da

VinCos: http://vincos.it/2017/05/29/facebook-in-italia-supera-i-30-milioni-di-utenti/

Ferrari, A. (2010). coerenza, procedure di . In R. Simone, Enciclopedia dell’Italiano. Istituto

dell’Enciclopedia Italiana G. Treccani. Tratto da Treccani.

Fiorentino, G. (2007). Nuove scritture e media: le metamorfosi della scrittura. In G. Fiorentino,

Scrittura e società (pp. 175-207). Roma: Aracne.

Fonzari, L. (2006). Italiano standard: astrazione o realtà? Etudes Romanes de Brno, 61-67.

Gheno, V. (2012). I linguaggi della rete. In S. Stefanelli, & A. V. Saura, I linguaggi dei media (pp. 159-

220). Firenze: Accademia della Crusca.

Haverkate, H. (2006). Relevantie van de informatie. In H. Haverkate, Zou ik misschien toch nog

eventjes een klein vraagje mogen stellen? (pp. 173-179). Amsterdam: Rozenberg.

Migliaro, M. G. (2018, Gennaio 16). I nuovi dati della Total Digital Audience del mese di novembre

2017. Tratto da Audiweb: http://www.audiweb.it/news/total-digital-audience-novembre-

2017/

Nemesio, A. (1999). L'esperienza del testo. Roma: Meltemi Editore srl.

Nigoević, M., & Sučić, P. (2011). Competenza pragmatica in italiano L2: l'uso dei segnali discorsivi da

parte degli apprendenti croati. Italiano LinguaDue, 94-114.

Perini, E. (2011). Scrivere bene (o quasi). Firenze, Milano: Giunti Editore.

Poggi, I. (1981). Le interiezioni: studio del linguaggio e analisi della mente. Torino: Boringhieri.

Page 70: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

70

Poggi, I. (1995). Le interiezioni. In L. Renzi, G. Salvi, & A. Cardinaletti, Grande grammatica italiana di

consultazione (pp. 403-425). Bologna: il Mulino.

Scavetta, D. (1992). Le metamorfosi della scrittura. Dal testo all’ipertesto. Firenze: La Nuova Italia.

Sperber, D., & Wilson, D. (1986). Relevance: Communication and Cognition. Oxford: Blackwell.

Sperber, D., & Wilson, D. (2002). Relevance Theory. UCL Working Papers in Linguistics, 249-287.

Trifone, P., & Palermo, M. (2014). Grammatica italiana di base. Bologna: Zanichelli editore s.p.a.

Voghera, M. (2013). Tipi di tipo nel parlato e nello scritto. In I. Tempesta, & M. Vedovelli, Di

linguistica e di sociolinguistica. Studi offerti a Norbert Dittmar (pp. 185-195). Roma: Bulzoni.

Zhao, H. (2014). The Textual Function of Discourse Markers under the Framework of Relevance

Theory. In Theory and Practice in Language Studies (p. 2105-2113). Finlandia: Academy

Publication.

Page 71: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

71

Appendice

L'appendice è da consultare nel documento ‘I segnali discorsivi nella lingua del web: corpus Tine

Demets’ tramite il seguente link:

https://docs.google.com/document/d/1WfyX1nhYYoapmlaOsFzPqsC86orsQJpSGgh7aCVlTrI/edit#

Page 72: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche

72

Page 73: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche
Page 74: I SEGNALI DISCORSIVI NELLA LINGUA DEL WEB...La loro appartenenza ad una determinata classe non può dunque essere stabilita semplicemente su base lessicale o morfologica, ma anche