Errata corrige: Papyrologisch Handboek (= Katholieke Universiteit te Leuven, Philol. Studien,...

2
Errata corrige: Papyrologisch Handboek (= Katholieke Universiteit te Leuven, Philol. Studien, Texsten en Verhandelingen, II e Reeks: Deel 1) Aegyptus, Anno 23, No. 1/2 (GENNAIO-GIUGNO 1943), p. 137 Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/41215083 . Accessed: 15/06/2014 04:50 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aegyptus. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.2.32.106 on Sun, 15 Jun 2014 04:50:13 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

Transcript of Errata corrige: Papyrologisch Handboek (= Katholieke Universiteit te Leuven, Philol. Studien,...

Errata corrige: Papyrologisch Handboek (= Katholieke Universiteit te Leuven, Philol. Studien,Texsten en Verhandelingen, II e Reeks: Deel 1)Aegyptus, Anno 23, No. 1/2 (GENNAIO-GIUGNO 1943), p. 137Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/41215083 .

Accessed: 15/06/2014 04:50

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aegyptus.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.2.32.106 on Sun, 15 Jun 2014 04:50:13 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

RECENSIONI ELIOGRAFIA 137

mettere di seguire T indicazione di sovrani fino al 1620. È quello Ü periodo degli Hyksos della conquista. Gli epigoni di questi sono rap- presentati solo da sparsi monumenti, la più parte scarabei ; ed è il periodo con cui la XVII Dinastia costituita nell'Alto Egitto guadagna passo passo sempre nuovo terreno verso settentrione, finché gli Hyksos sono ridotti nella fortezza di Avari e sarà poi Thutmosis IH che li ricac- cerà oltre, verso il Nord della Mesopotamia.

L'A. procede poi ad altre considerazioni, intese sia a fissare *o stile degli scarabei, sia le caratteristiche storielle del periodo.

In complesso uno studio serio, fondato su elementi positivi, che non può a meno di destare l'interesse così dello storico dell'arte, come dello studioso di storia politica Egiziana.

R. de С

Mohr Herta Thérèse, The mastaba of Hetep-her-AkhtL Study ön an Egyptian Tomb Chapel in the Museum of Antiquities Leiden (= Mededeelingen en Verhandelingen n. 5 van het Voorazia- tisch-egypt. Qezelschap «ex Oriente lux», Leiden, Brill, 1943)»

La tomba cappella di Hetep-her-Akhti, sorgeva nella necropoli di

Saqqara presso il Cairo, alla metà della V Dinastia ed era opera di un alto ufficiale della corte. Tale tomba trasportata nel Museo di Antichità di Leida fu soprattutto apprezzata per i suoi bassorilievi e per le sue iscrizioni che furono considerate come una nota caratteristica della V

Dinastia, una delle più gloriose per Tarte egiziana. Altri studiosi così tedeschi, come olandesi, avevano già studiato so-

prattutto codesti bassorilievi. Ora l'Autrice riprende Tesarne accurato di tutto il monumento dopo aver considerato quanto gli scrittori antece- denti ebbero a dirne.

I capitoli trattano dei seguenti argomenti : cap. Io, note sui principi dell'arte del disegno nei rilievi e nelle pitture egiziane, con alcune osser- vazioni di carattere generale, che mi paiono di non lieve entità.

II cap. 2° tratta dell'aspetto generale delia tomba in esame; il 3° si

indugia a spiegare la disposizione delle decorazioni murarie , il 4° de- scrive le singole scene e traduce le relative iscrizioni, con l'aggiunta di

qualche interessante digressione. Compiuta la descrizione del monumento, sempre corredata da disegni

e talvolta da fotografie, TAutrice dichiara eseguito il suo compito. Per la diligenza della descrizione e la continua cura che TA. ha

dato al soggetto delle sue ricerche, non c'è dubbio che il volume va segnalato come deeno di particolare considerazione.

R. de С

Errata corrige. - // lettore accorto avrà già corretto a p. 270 del precediate fascicolo il nome di Leída in quello ai Lovanio.

This content downloaded from 185.2.32.106 on Sun, 15 Jun 2014 04:50:13 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions