the trip magazine n°12

39
the trip N°12 summer 2012 verso la fine del mondo Filippine / Messico New York / Bagnoli Bruno D'Amicis thetripmag.com

description

A free magazine about travel

Transcript of the trip magazine n°12

Page 1: the trip magazine n°12

the tripN°12 summer 2012

verso la fine del mondoFilippine / MessicoNew York / BagnoliBruno D'Amicis

thetripmag.com

Page 2: the trip magazine n°12
Page 3: the trip magazine n°12
Page 4: the trip magazine n°12

l’isolache c’è

Tea e Luisa si conoscono dai tempi di Itaca.Quando il giovane Ulisse, senza pinne e boccaglio, scen-deva in apnea con il coltello tra i denti per raccogliere qualche loro sorella ed offrire alla sua Penelope una del-le prelibatezze della Sicilia.Tea e Luisa ne hanno viste e sentite di tutti i colori. Da quando i romani con le ancore gettate a mare e le vele riempite di vento assalirono e sconfissero i cartaginesi durante la Prima Guerra Punica, quando il mare si tin-se di rosso e la spiaggia di Favignana - oggi assalita da frotte di turisti - prese il nome di Cala Rossa. Erano lì, quando il primo pescatore entrando in una delle grotte naturali di Marettimo pensò di vedere un cammello e per primo battezzò quella che nel tempo è diventata riserva naturale. La Cattedrale (famosa per le immersioni subacquee) stava ancora formando le infi-nite stalattiti e stalagmiti che costellano le pareti della grotta.Tea e Luisa hanno visto i fenici arrivare e gli arabi tor-nare. Hanno sconfitto Barbarossa e cacciato i turchi, hanno accolto i Mille e sfamato i soldati di due guerre mondiali. Hanno parlato in così tante lingue e idiomi che oggi fanno fatica anche a distinguere il trapanese dal marsalese. Nell’isola più ad est dell’arcipelago delle Egadi, Tea e Luisa hanno preso una decisione. A dir poco drastica. Abbandoneranno il loro scoglio per buttarsi in mare aperto. Nei secoli coloro che passavano per quel triangolino di Mediterraneo, dal pirata Khair-Ad-Din Signore di Tu-nisi fino a Ferdinando I che nel 1844 fece chiudere la cisterna scavata ai piedi del Castello di Punta di Troia, tutti, ma proprio tutti, avevano sempre rispettato le Re-gine dello scoglio, una stirpe che ancora oggi conta 850 specie viventi di cui venticinque solo in Italia. Paracentrotus lividus è il loro nome. Della famiglia degli Echinidae. Ricci di mare.

È una decisione sofferta, ma Tea e Luisa, femmine fino alla punta dell’ultimo aculeo, non possono sopportare il ripetersi dello scempio dell’estate passata. Quello stra-no rumore, l’acqua che diventa torbida. Uno strappo. E un altro ancora. C’è una corrente assassina che trascina via tutto quello che trova sulla roccia. Alghe, molluschi, granchi, ricci, pomodori e datteri di mare, crostacei e si-mili. Un intero ecosistema spazzato via. Tea e Luisa erano lì, hanno visto questa specie di aspi-rapolvere marino che risucchiava anche le conchiglie di Marettimo. Loro sanno. Ma cosa possono farci? L’unica soluzione è il salto nel vuoto. Eppure per un attimo ci avevano creduto. In tutti quegli anni passati sott’acqua insieme, in quello che sapevano essere un piccolo miracolo nascosto nelle acque della Si-cilia, avevano sperato di scamparla. Dall’inquinamento, dalla pesca di frodo, dai turisti. Eppure loro, che ave-vano sconfitto i cartaginesi, capitolavano davanti ad un Folletto. Avevano creduto che con quel minimo di rispetto che si usava in un'isola di 700 abitanti ci si potesse riempire il mondo. Non pensavano fosse solo un’idea, lontana mille miglia dalla realtà. Non pensavano che anche la loro distante isola fosse diventata alla fine il pied a terre dell’inciviltà. Ferite nell’orgoglio Tea e Luisa si guardano, si fanno co-raggio e dando un ultimo sguardo a quel luogo felice che già ripopola la loro futura mente, si lasciano andare nel blu.

Negli ultimi anni la pesca illegale dei ricci di mare nel-le isole Egadi (che comprendono le isole di Favignana, Marettimo e Levanzo) sta non solo danneggiando l’eco-nomia locale delle isole ma sta provocando danni irre-versibili all’ecosistema locale.

Valentina Diaconale

04

"Mu

mbl

e" d

i Val

enti

na

Gru

er (

Acq

uaf

orte

/Acq

uer

ello

)

Page 5: the trip magazine n°12

editoriale

MessicoGiordania

New York

capsula mundi

l’isola di Lanzarote Atacama

Edward James

Italia / chi ci crede ancora

verso la fine del mondo

eventi dal mondo

Andrea Papi

aurora boreale

le Filippine

Bruno D’Amicis

04

sommario

redazione

18

54

26

22

50

14

30 33

60 68

70

67

08 10

Bagnoli vs. Ruhr

58

the trip N°12 summer 2012

direttore responsabile Valentina [email protected] editoriale Lorenzo [email protected] artistico Andrea [email protected] redazione Francesca Rosatiredazione Claudia Bena, Simone Bracci,Anna Mastrolitto e Paolo Valoppiphoto editor Martina Cristofaniresponsabile web Veronica Gabbuticoordinatore tecnico Damiano Mencarelliresponsabile marketing Luca [email protected]

editore the trip s.r.l.via Apollo Pizio 13 - Roma

centro stampaPignani printing via degli Imprenditori snc Zona industriale Settevene – Nepi (VT)

sede legalevia Gasperina 188 - Roma

sede redazionevia Apollo Pizio 13 - Roma

Registrazione Tribunale di Roma n. 329 del 6 ottobre 2009

hanno collaboratocapsulamundi.it, Stefano Feraco, Fabio Ferraro, Gaia Litrico, Valentina Piccinni, Alexandra Rosati.

fotoClaudio Cristofani Bruno D’Amicis – brunodamicis.comCedric Favero – cedricfavero.comAlberto Gajano – flick: albgajaFrancesca Grillo Francesco IervolinoAlessia Laudoni – alessialaudoni.comAndrea Papi Paula Soler Moya - flick: paula soler-moya

La foto in copertina è di Paolo Messina

L’illustrazione dell’editoriale è di Valentina Gruersociety6.com/ValentinaGruer

[email protected]

07

Page 6: the trip magazine n°12

EVENTI DAL MONDOa cura di Francesca Rosati

SEGNALACI ANCHE IL TUOscrivi a [email protected]

Dita Von Teese

TRAVELLING AROUND MUSIC SUMMER JAMBOREE SENIGALLIAfoto di Alessia Laudoni

Dal 4 al 12 agosto musiche, macchine, costumi e strambe acconciature tra-sformano Senigallia in un set cinemato-grafico degli anni Cinquanta. Ma non si può parlare del Summer Jamboree senza averlo vissuto, perché il Jamboree è più di un festival, è come un film. Ho chiesto a Romina Diorci, organizzatrice di eventi e festival-goer che conosce bene questo mondo, di raccontarci la sua esperienza.

Come descriveresti la tua esperienza al Jamboree?È considerato uno dei migliori festival del genere rockabilly nel mondo. Senigallia è meravigliosa, si ritorna ai favolosi anni ‘50:

ristoranti, alberghi, negozi, tutti parteci-pano all'evento. Un’esperienza da vivere grazie anche ad un'organizzazione favo-losa considerando che la maggior parte degli eventi sono gratuiti.

La migliore performance che hai visto al festival?Performance burlesque: ovviamente Dita Von Theese. Performance live: Wanda Jackson, Stray Cats.

Cosa consiglieresti di mettere in valigia prima di partire per il Summer Jamboree?Un costume all'Ester Williams, un abitino vintage e se non si ha un taglio perfetto una bella parrucca!

Per gli appassionati del genere quale altro festival consiglieresti in giro per il mondo?

A metà giugno in Gran Bretagna (Ha-stings) c'è il Rockabilly Rave, piccolo ma molto carino. Sempre a giugno, ma in Spagna (Calella): Screaming festival. In autunno a Londra: Rythm Riot London. Oltre oceano a marzo: Viva Las Vegas, il primo del genere.

Romina, quale sarà il prossimo festival a cui parteciperai?Surfer Joe a Livorno, per gli appassionati di musica surf, dove trovi le origini del rock n’roll. Il padrino della surf music è Dick Dale con il suo stile chitarristico aggressi-vo ed energico vicino allo stile di vita dei surfer anni ‘50.

Anna Mastrolitto

travellingaroundmusic.com

ROMA (ITALIA)FINO AL 14 OTTOBRE“ORTI E GIARDINI ” Un tuffo nel passato, negli antichi giardini sul Palatino. Un viaggio tra rose, cotogne, viburni, pervinche, petunie e verbene, tra le piante e i fiori che venivano raccolti pri-ma in ogni angolo dell’Impero da Augu-sto e dai suoi successori, poi in America dai Farnese, e infine in Oriente e in Sud Africa dall’archeologo Giacomo Boni che restaurò i giardini nell’Ottocento. Lo stesso biglietto (12 €) consente l’accesso al Colosseo e al Foro romano.

GENK (PAESI BASSI)2 GIUGNO – 30 SETTEMBRE“MANIFESTA 9”Nata nei primi anni Novanta con la fine della Guerra Fredda, è l’unica biennale di arte contemporanea itinerante e, insieme a quella di Venezia, è tra gli eventi artisti-ci più importanti d’Europa. Quest’anno si svolge nell’ex fabbrica di carbone Water-schei, luogo suggestivo e imponente, e per la prima volta non presenta solo ope-re contemporanee ma anche storiche, sfruttando la location in modo sorpren-dente e innovativo.manifesta9.org

KULTURKOSMOS (GERMANIA)28 GIUGNO – 1 LUGLIO“FUSION FESTIVAL”Una società parallela lontana dal-la realtà di tutti i giorni prende vita nel Mecklenburg, nel Nord Est della Germa-nia. Quattro giorni di musica, teatro, cine-ma, performance e installazioni artistiche. Ma soprattutto quattro giorni di libertà in-dividuali, senza limiti e pregiudizi, per ricor-dare che la vita non è solo lavoro, stress e consumismo sfrenato. Iniziate a organiz-zarvi per il festival dell’anno prossimo, per-ché questo è sold out già da dicembre. fusion-festival.de

ROMA (ITALIA)7 GIUGNO – 2 AGOSTO“ROCK IN ROMA”Tra le diverse proposte musicali che negli ultimi anni sono nate nella Capitale, spic-ca “Rock in Roma”. La programmazione è ampia e intensa, e questa edizione prende quasi due mesi del calendario. In soli tre anni il festival si è affermato a livello nazionale e internazionale come uno dei maggiori eventi rock, grazie alla parte-cipazione dei grandissimi del momento. Due nomi a caso previsti per quest’anno? The Cure e Radiohead.rockinroma.com

LONDRA (REGNO UNITO)6 – 7 LUGLIO“BLOC”Bloc cambia casa e si trasferisce nei Lon-don Pleasure Gardens, nei Royal Victoria Docks, vicini all’acqua e sovrastati da costruzioni post-industriali. Ma la vera sor-presa è lo stage galleggiante sul M.S.S. Stubnitz, un’ex-nave militare tedesca comprata da un collettivo artistico e tra-sformata in un club che viaggia nei mari dell’Europa del Nord. E la line up prevede il meglio dell’elettronica più innovativa e molto altro. blocweekend.com

SWEUTSCHLAND (SVEZIA)2 – 5 AGOSTO“SECRET ISLAND NATION”Il SIN è un festival che si svolge in un’isola idilliaca e solitaria nell’arcipelago della Svezia occidentale. Per quattro giorni si crea una vera e propria nazione utopica che vive secondo sue regole. Tutto viene costruito da zero e completato da un’e-lettronica raffinata eseguita da trenta ar-tisti internazionali. L’unico punto negativo è il tempo, che potrebbe regalare delle sorprese. Non fatevi intimorire ma aspet-tatevi l’inaspettato. secret-island.eu

SEZZADIO (ITALIA)19 – 22 LUGLIO“BLISS BEAT FESTIVAL”La magia del Kirtan, la musica sacra de-vozionale, suonata dai più famosi artisti contemporanei fa da sottofondo a semi-nari, conferenze e workshop di yoga con gli insegnanti di maggior rilievo, passando dalla bellezza della musica alla pace del silenzio interiore. Tutto questo si svolge nel-la splendida cornice di Cascina Bellaria, una cascina tipica piemontese dell'800 tra campagne e colline, per avvicinarsi ai ritmi della natura.blissbeatfestival.com

NORTHAMPTONSHIRE (REGNO UNITO)23 – 27 AGOSTO“SHAMBALA FESTIVAL”Molto più di una festa monumentale, Shambala è uno spazio dove giocare, reinventarsi e rigenerarsi per poi tornare al mondo reale. Il tema di quest’anno sono i tempi che cambiano, la rivoluzione tecnologica, lo sgretolarsi di questo siste-ma economico inadeguato e amorale, il crollo di alcuni dittatori e le masse che urlano per essere sentite. Tanta speranza e anche musica, teatro, cinema, circo, workshop di greco antico e di sostenibilità ambientale.shambalafestival.org

08

Page 7: the trip magazine n°12

intervista

10 11

Bruno D’Amicis vive e lavora all’ombra delle monta-gne d’Abruzzo, anche se viaggia spesso all’estero per i suoi progetti. Laureato in Scienze Biologiche e foto-grafo naturalista professionista dal 2004, lo spiccato interesse per i temi della conservazione degli ambien-ti naturali e della biodiversità è la sua caratteristica principale.

Quando è iniziata la tua esperienza con la fotografia naturalistica e qual è stato il percorso che ti ha portato a questo tipo di fotografia?Il mio rapporto con la fotografia è nato nel 1995, quan-

do ho letteralmente rubato la reflex a mio padre per i miei primi scatti. Avevo sedici anni e un grande inte-resse per l’ornitologia: il mio intento, quindi, era quello di documentare le osservazioni di uccelli che sino ad allora avevo fatto solo con il binocolo. Piano piano, attraverso uno studio che definirei ossessivo delle im-magini dei grandi fotografi, mi resi conto dell’immen-so potere che queste potevano avere, e iniziai a cer-care un modo meno documentativo ma più intimo di rappresentare la natura. Contemporaneamente ini-ziai a esplorare con assiduità le montagne d’Abruzzo, dove si trovano le radici della mia famiglia, facendo

fotografodi natura

di Paolo Valoppifoto di Bruno D’Amicis

Bruno D'Amicisbrunodamicis.com

raganella italiana in canto

silhouette di un camoscio appenninico nel suo ambiente

thetripmag.com

Page 8: the trip magazine n°12

intervista

12 13

i primi emozionanti incontri con orsi, lupi e camosci. Questo insolito hobby è così divenuto una passione divorante e, dopo una laurea in Scienze Biologiche, decisi che volevo farne la mia professione. Era il 2004 e mi ero appena trasferito a Berlino, dove sono sta-ti cruciali l’atmosfera effervescente e internazionale della città e l’incontro con diversi professionisti tede-schi per imparare i veri e propri trucchi del mestiere, e rendere così possibile la realizzazione del mio sogno. Imparai a lavorare per storie e progetti piuttosto che per singole immagini, e iniziai timidamente a seguire le mie idee per i primi lavori a lungo termine. Dopo un progetto durato tre anni sui Monti Tatra in Slovacchia, dove ho passato oltre duecento giorni sul campo per fotografare orsi e altri animali dal vero, ho iniziato a vedere il mio nome girare e a entrare in collabora-zione con alcune delle più importanti riviste interna-zionali del settore. Questi primi contatti all’estero mi hanno poi permesso di rientrare a vivere in Italia, in quell’Abruzzo che ha nutrito la mia passione. In un’altra intervista definisci l’essere fotografo ambientalista più uno stile di vita che una professione. Quali sono le caratteristiche fondamentali?Per riuscire a superare tutte le difficoltà che compor-ta questo mestiere, io credo si debba avere innan-zitutto una passione incontrollabile, che non ti lascia dormire, per capirci. Bisogna essere disposti a grandi sacrifici. Ci si sveglia prestissimo e a volte non si ritorna a casa che a notte fonda. Pazienza e perseveranza sono messe a dura prova. Si dorme più spesso in sac-co a pelo, dopo aver mangiato solo un panino per cena, che a casa, nel proprio letto. E questo, talvolta, può andare avanti per settimane. È chiaro che sono poche le persone in grado di restarti vicino, e sono davvero grato alla mia compagna per non avermi ancora abbandonato. Ma non conosco altro modo per ritrarre la natura nella sua essenza più vera, se non condividendo con i miei soggetti le stesse condizioni e adeguandomi alle loro abitudini.

Quanto lavoro e quanto studio c’è dietro ai viaggie ai progetti che intraprendi? Come fotografo naturalista a tempo pieno, negli anni ho fatto la scelta ben precisa di voler fotografare esclusivamente dal vero (cioè senza lavorare con ani-mali tenuti in condizioni di cattività) e principalmente le specie animali più rare ed elusive o meno note al pubblico, all’Estero come in Italia, e dedicarmi in mi-nore misura alla fotografia di fiori, dettagli o paesaggi. Oggi riuscire a fotografare in paesi come l’Italia, in cui la natura è stata tartassata per secoli, specie rare come l’orso, il lupo o l’aquila reale, è molto più diffi-cile che farlo in Canada o in Alaska, e comporta un lavoro dedicato e delle strategie particolari. La mia professione impone una certa continuità di risultati e non permette di lasciare nulla al caso. “La fortuna

aiuta la mente preparata” diceva Pasteur, e io sono assolutamente d’accordo.

Per fotografare un animale rimani appostato per ore o addirittura per giorni prima di riuscire a immortalarlo. Ci sono degli episodi particolarilegati alla tua esperienza di cui ti ricordi?Di tutte le esperienze avute in natura in questi anni di campo, una delle più intense e che mi piace qui ricordare è stata quando sono riuscito a fotografare il gatto selvatico (o forse, meglio, quando questi si è lasciato fotografare da me) in natura, nei dintorni del mio paesino in Abruzzo. Si sa pochissimo su questo animale così diffidente e sconosciuto, e il solo averlo visto è vanto di pochi. Dopo aver saputo di una certa radura dove alcuni amici guardaparco ne avevano avvistato con certezza un esemplare, ho deciso di tentare. Mi sono appostato ai bordi del bosco, alba e tramonto, seduto immobile sotto una coperta mi-metica per ore, nei giorni lasciati liberi da altri lavori. Da amante e possessore di gatti, infatti, so bene che si tratta di animali abitudinari, e speravo che anche il loro cugino selvatico rispettasse questa regola. Bene, c’è voluto un totale di oltre venti giorni di apposta-mento, suddivisi in due anni, prima che un gelido mattino di febbraio arrivasse il fatidico momento e il mitico gatto si materializzasse di fronte ai miei occhi increduli. Non so davvero che cosa mi abbia fatto re-sistere così tanto tempo e senza alcuna certezza di risultato, se passione o testardaggine, ma, quando i due penetranti occhi di giada del gatto selvatico mi hanno guardato attraverso il mirino della macchina fotografica, ho davvero dimenticato tutti gli sforzi e percepito soltanto una calda e genuina sensazione di pura felicità.

Rispetto al passato quanto è cambiato il panorama dell’editoria ambientale? Sono cresciuto sfogliando da bambino le meraviglio-se riviste di natura che allora erano Airone e Oasis, sognando un giorno, di potervi pubblicare le mie immagini e posso quindi affermare che c'è stato un cambiamento piuttosto radicale. Si assiste ad una ge-nerale diminuzione dell'interesse per le tematiche am-bientali, meno spazio ai libri monografici,i servizi lunghi e completi, mentre stanno prendendo piede i lavori multimediali e i servizi di poche pagine. Sono ancora giovane, ma mi sento della vecchia scuola e rimpian-go la profondità dei servizi di un tempo, la cura nella stampa, la selezione capillare delle foto, tutto quello che rendeva importante il lavoro del fotogiornalista.

Puoi dirci qualcosa riguardo a progetti e lavori futuri?Sento che il futuro mi allontanerà un po' dal mondo della fotografia per vedermi sempre più coinvolto nel-la protezione dell'ambiente. Mi muoverò forse anche nell'ambito del Mediterraneo.

gatto selvatico ripreso in natura nell'Appennino

sabbia e neve sulle montagne del Caucaso

thetripmag.com

Page 9: the trip magazine n°12

the High Line testo e foto di Francesca Rosati

14

Una volta ci correva la ferrovia. Ades-so, accanto alle rotaie in disuso, cre-scono piante e fiori. È la High Line di New York, un progetto - non proprio originale se si pensa alla Promenade Plantèe di Parigi, uno spazio verde situato sul tracciato di una vecchia linea ferroviaria sopraelevata, ma riu-scito meglio - nato nel 2006 quando, dopo anni di mobilitazioni, comincia-rono i lavori su questa vecchia railway line in disuso dal 1980. Dopo essersi opposti alla sua demolizione, gli Ami-ci della High Line selezionarono una squadra che condusse i lavori di ri-qualificazione della struttura. L’idea di una sorta di giardino pensile sopra Manhattan sembrò da subito la più allettante. La sopraelevata infatti è un polmone verde sospeso sopra le strade, il traffico e i passanti sempre di fretta di tre quartieri di Manhattan tra i più dinamici del momento. Sia-mo nella parte Ovest della città, più precisamente nei neighborhood Me-atpacking District, West Chelsea e Hell’s Kitchen/Clinton, che negli anni

Trenta, quando la sopraelevata fu co-struita, erano delle zone prettamente industriali. Oggi la maggior parte delle warehouse e delle fabbriche in disuso sono state convertite in gallerie d'arte, studi di design, atelier di moda, risto-ranti, musei, locali e abitazioni, dando vita a spazi urbani molto interessanti a livello architettonico ed estrema-mente in voga tra i giovani. Sul parco sospeso è vietato salire con biciclette e skate e portarvi a passeggio i cani, ma la sopraelevata è raggiungibile da diversi punti, molti forniti di ascensori, che quindi permettono l'accesso ai disabili e ai passeggini. Tutto questo dalle sette di mattina alle dieci di sera.

La prima parte del parco, che corre da Gansevoort Street alla ventesima strada, è stata inaugurata il 9 giugno del 2009. In un secondo momento, esattamente due anni dopo, l'8 giu-gno del 2011, è stata aperta anche una seconda sezione che va dalla ventesima alla trentesima strada, con un grande prato dove poter prendere

Dal 1978, Ben&Jerry’s conquista i palati dei più golosi grazie a gelati buoni davvero, per-ché nati rispettando il concetto di sviluppo finalizzato a raggiungere obiettivi di migliora-mento economico, sociale e ambientale. Difendere il delicato equilibrio di Madre Natura è molto importante per il brand, come dimostrano gli sforzi compiuti per ridurre l’impatto ambientale della propria filiera. Perché un pianeta più caldo fa sciogliere prima il gelato! A Ben&Jerry’s, lo sapete, piacciono tutte le idee che contribuiscono a rendere il mondo un posto migliore e a difendere il benessere dell’ambiente. Per questo sicuramente gli amici di Ben&Jerry’s apprezzeranno quanto fatto per la High Line della Grande Mela...

Page 10: the trip magazine n°12

16

il sole, fare picnic e godersi il passag-gio delle persone, diverse panchine dove sedersi a riposare e una passe-rella a grata attraverso cui osservare la città sotto ai propri piedi. Non solo: c’è l'anfiteatro per rappresentazio-ni teatrali e proiezioni di video e film, spazi per l’esposizione di opere d’arte, artisti di strada, negozi, bar, gelaterie e altro ancora. L'associazione "Friends of the High Line" sceglie esclusiva-mente partner ristoratori i cui prodotti sono buoni non solo per chi li mangia, ma anche per chi li produce e nel ri-spetto dell'ambiente. Proprio come Ben&Jerry's si impegna a fare ogni giorno con i suoi gelati.

E non è finita: i lavori continuano e i newyorkesi aspettano con ansia l'a-

pertura della terza e ultima parte della High Line, che arriva fino alla West 34th Street.

Può sembrare banale, ma passeggia-re sopra la città regala momenti rilas-santi e un punto di vista totalmente diverso. I classici palazzi a mattoncini rossi di Manhattan, con le scale an-tincendio esterne, non li vedi più col naso per aria ma dall'alto. E così quel-le trascorse sulla High Line con il mio compagno e mia figlia sono state ore particolari. Eravamo lì, sospesi sulla cit-tà, in una dimensione altra, a goderci strade e palazzi da una prospettiva nuova.

Chissà che lo stesso non si ripeta sul-la sopraelevata della tangenziale est

che esiste intorno alla stazione Tibur-tina di Roma. Perché basta poco a rendere bello qualcosa di apparente-mente mostruoso, a creare un parco, un polmone verde nel bel mezzo della città, anzi sopra di essa. E molto spesso sono le piccole azioni a permetterci di raggiungere quei traguardi e obiettivi che possono farci sentire meglio. Que-sta la filosofia di Ben&Jerry's, la stessa pensata e adottata dagli Amici della High Line di New York.

thehighline.org

facebook.com/benjerryitaliatwitter.com/benjerryitaliabenjerry.it

nelle immagini:la sopraelevata di Manhattan (NY)

Page 11: the trip magazine n°12

raccogliere nuvolea Luzontesto e foto di Claudio Cristofani

Page 12: the trip magazine n°12

racconto di viaggio

20 21

Il riso è l’alimento più diffuso in Asia. In genere viene coltivato in pianura, dove è più facile incanalare le acque e raccogliere i chicchi. Ma esiste un luogo incredibile dove il riso viene col-tivato a 1500 metri di altitudine: si trova sulla cordigliera dell’isola di Luzon, nel-le Filippine. Qui il popolo degli Ifugao, “popolo delle colline” appunto, dalle origini geografiche misteriose, forse della Birmania, forse dell’Indonesia, ha occupato questi monti quasi inacces-sibili qualche millennio fa, e qui ha in-ventato una delle più formidabili ope-re di ingegneria idraulica che esistano al mondo. Non avendo a disposizione un terreno pianeggiante, ha terrazza-to i lati scoscesi delle montagne e li ha trasformati in luoghi adatti a coltivare il riso. Con una pazienza, una fatica e un’ingegnosità uniche, gli Ifugao han-no scolpito la montagna a scalini e ogni scalino è stato racchiuso dentro

un recinto di argilla o di muri di pietra, in modo da raccogliere l’acqua che serve per piantare e far crescere il riso.Recentemente queste piantagioni, che hanno il loro centro nella cittadina di Banaue, sono state dichiarate patri-monio mondiale dall’Unesco. Ma sco-prirle e valorizzarle non è stato facile. Fino a un secolo fa gli Ifugao viveva-no in un loro mondo isolato. Che fosse leggenda o realtà - a vedere questi contadini aggirarsi con in mano un machete ben affilato, si ha voglia di crederci - avevano la fama di taglia-tori di teste, e spagnoli, filippini e ame-ricani non si addentravano volentieri nella cordigliera. Negli ultimi decenni il turismo è cominciato lentamente a penetrare per vie ancora molto acci-dentate in questi territori, e a Banaue sono sorti piccoli alberghi che accol-gono avventurosi stranieri. Qualcuno pensa che sia un male, che venga

così intaccata e stravolta una cultura che era rimasta intatta per secoli. Ma non è possibile fermare la storia.Nell’autunno scorso un tifone si è ab-battuto sulla zona, in più punti le mon-tagne sono franate e alcune strade sono diventate quasi impercorribili. Le risaie a terrazza hanno resistito, allora come nei duemila anni precedenti, “ma è sempre più difficile legare i gio-vani alla terra e a questo lavoro duro, che anche quando non è tempo di semina o raccolto richiede una quo-tidiana attenzione per la manutenzio-ne dei muri di contenimento”, ci dice il guidatore della jeepney che ci ha condotto nelle zone più alte e imper-vie. I giovani vogliono un’altra vita, an-che se perfino nei luoghi più sperduti c’è sempre una scuola, che in genere è l’edificio più importante e curato del paese. O forse se ne vogliono andare proprio per questo, perché hanno im-

le piantagioni di riso di Banaue i terrazzamenti nella provincia di Ifugao

thetripmag.com

parato che esiste un mondo del tutto diverso al di là delle montagne.Le jeepney, come quella che ci ha condotto sopra Banaue, sono il più popolare mezzo di trasporto pubblico delle Filippine. Nascono con le jeep abbandonate dall’esercito america-no dopo la seconda guerra mondia-le, ma hanno subìto un’evoluzione secondo il fantasioso spirito locale e sono diventate dei camioncini luc-cicanti carichi di immagini e scritte, che sembrano cadere a pezzi ad ogni buca del terreno e invece sono capa-ci di affrontare le salite più ardue. “Ha quattro ruote motrici?”, chiedia-mo all’autista. “No, solo le posterio-ri, ma il motore è solido, dura anche vent’anni”, risponde tranquillo. Noi guardiamo meno tranquilli il tragitto che abbiamo alle spalle, pensando che sarebbe un disastro ripercorrerlo a piedi.

Siamo arrivati a Banaue provenendo da Vigan, una cittadina sulla costa in stile spagnolo, occupata dai giappo-nesi, che si è miracolosamente salva-ta dai bombardamenti dell’aviazione statunitense, proprio perché i giappo-nesi hanno preso il volo (alla lettera) pochi minuti prima che gli americani decidessero di sganciare il loro carico micidiale. E così la distruzione della cit-tà è stata evitata.Abbiamo percorso per un tratto la strada costiera verso Sud, per poi ab-bandonarla e addentrarci tra mon-tagne e foreste, foreste e montagne, e poco altro. Qualche casa isolata, con i panni stesi, i bambini seduti per terra e i cani che scorrazzano tra un lato e l’altro della strada; infine, un vil-laggio all’incrocio di due strade, con il mercato e quattro botteghe in fila che funzionano da ristoranti per chi è venuto a comprare. Su e giù fino a

Banaue, sei ore di auto ricompensate dall’apparizione, ormai al tramonto, di queste montagne che da lontano ri-cordano la Torre di Babele di Bruegel e da vicino lasciano rispecchiare il cielo in tante pozzanghere, con ai margini piccole figure di uomini e donne pie-gati a raccogliere le nuvole.

DETTAGLI DI VIAGGIOIl sistema di irrigazione dei terrazza-menti di Banaue è collegato alle foreste fluviali sovrastanti. Le ter-razze, proclamate dall’Unesco pa-trimonio dell’umanità, sono state costruite quasi 2000 anni fa con le mani e pochi utensili. Hanno biso-gno di continua manutenzione, so-prattutto dopo le piogge torrenziali che nella Cordillera filippina a nord dell’isola di Luzon sono periodiche.

Page 13: the trip magazine n°12

il terzo paesaggio di Valentina Piccinnifoto di Andrea Papi (andreapapistudio.tumblr.com)

autoritratti dell’invisto

thetripmag.com

22 23

Giovane artista romano che ha fatto della fotografia analogica il suo mez-zo, non solo di espressione, ma anche di ricerca intellettuale, estetica ed in-trospettiva, Andrea Papi ha parteci-pato alla VI, alla VIII e alla X edizione del Festival Internazionale di Roma, oltre all’avere a suo attivo diverse mo-stre personali e collettive tra Roma, Torino e Venezia. Questo progetto fotografico ha avuto inizio dalla lettu-ra di una riflessione di Gilles Clément espressa nel breve scritto “Manifesto del Terzo paesaggio”, per poi volgersi verso una direzione puramente intimi-sta e viscerale.Clément, paesaggista, ingegnere, agronomo, botanico, entomologo, giardiniere e scrittore, si interroga sulla “natura” del paesaggio contempo-raneo globale, soffermandosi su una parte di esso, che definisce come Terzo paesaggio, caratterizzato da residui, riserve e insiemi primari (zone incontaminate).Ma è sui primi che focalizza la sua attenzione, svelandone la natura di spazi incolti, indecisi perché su di loro il giudizio dell’uomo si è arrestato, so-speso. Spazi dinamici, precari, forse destinati a non più esistere, a scom-parire. Sconfinamenti naturali e allo stesso tempo luoghi di confine, lembi

di terra liminari che delimitano il pae-saggio antropizzato, e che si allargano man mano che la maglia metropolita-na si fa meno fitta. Questi stessi scenari extraurbani, periferici, sono stati per due anni oggetto di interesse di An-drea Papi, che si è mosso tra l’estrema periferia sud di Roma (Capannelle e il litorale) e quella nord (Marcigliana) passando per le zone boscose di Vil-la Ada e Forte Antenne, per spostarsi ancora verso la Bufalotta e il Parco dell’Aniene.La ricerca dei residui, di spazi riconqui-stati dalla natura o incolti, è solo il pri-mo atto del progetto del giovane fo-tografo, che è andato consolidandosi, in seguito allo sviluppo e alla stampa di numerosi scatti, attraverso un atto puramente riflessivo e concettuale che lo ha portato ad allontanarsi dallo spunto originario e a scoprire ed inda-gare la natura solipsistica del suo fare, esclusivamente legata ad un movi-mento introspettivo, ad una dinamica auto-perpetuante insita nelle regioni più profonde del suo sé.Postosi davanti all’evidenza di queste sue scritture di luce, Papi, in una sorta di dilatato processo epifanico dovuto alla ripetuta e attenta osservazione delle sue creazioni, è stato soggetto di una presa di coscienza del percorso

inconscio che ha sotteso questa er-rante ricerca, che guarda al paesag-gio ma mai seguendo un approccio documentaristico. I luoghi immortala-ti da Papi con la sua Holga 120 sono spazi vuoti, privi di ricordi, di tutte quel-le sfumature di senso che solo l’espe-rienza che si fa di qualcosa è in grado di dare.Desideroso di evadere da una condi-zione emotiva non facile, di prendere le distanze da luoghi per lui evocativi, l’autore si è allontanato dalle strade quotidianamente battute per inoltrarsi in scenari che escludono la possibilità della presenza del passante, appro-priandosene, in completa solitudine, e conferendo loro la funzione di pas-saggi.Siamo dunque chiamati ad osservare una teoria di variazioni sul tema, ap-parizioni di una molteplicità che tende verso la restituzione di un’unità im-possibile, proprio perché si ripresenta come la trasposizione “paesaggistica” dell’Io in divenire dell’autore stesso. Trapassi da uno stato emotivo ad un altro, tracce di un percorso introspetti-vo, dunque autoritratti dell’invisto che non chiedono di essere letti come tra-guardi, come tappe permanenti, ma come passaggi verso quella che Papi definisce una “nuova identificazione”.

curiosità

Le immagini di Andrea Papi sono state esposte alla Galleria MuGa (via Giulia 108 - Roma)nel settembre del 2011

Page 14: the trip magazine n°12

Vienna,solo emozioni

fortissime.IM

WT

In M

arke

ting

We

Trus

t - F

oto

di E

. Bas

toni

a

Giulia, Francesco e Andrea hanno vissuto 5 giorni indimenticabili a Vienna, un pieno di emozioni! Hanno visitato luoghi ricchi di arte e cultura, hanno attraversato il Danubio, giocato, ballato il valzer e fatto le ore piccole in discoteca. Parti subito anche tu!Scopri Vienna e il viaggio dei 3 testimonial su www.ctsassociazione.it/viennaperte.

Con CTS volo a/r e 2 notti in hotel 3 stelle, con prima colazione, da 217 euro tutto compreso. Riservato ai soci CTS. Tutte le offerte su www.cts.it/vienna.

ViennaTheTrip_Layout 1 25/05/12 15.40 Pagina 2

luci e suoni venticinque scatti a La Pelanda

25

curiosità

1819 iscritti e 3051 foto pervenute. Un solo nome, quello di Luciano Sol-fiti, vincitore assoluto del concorso fotografico “La casa della fotografia a Roma”, lanciato da The Gate Vi-sibile Connection in collaborazione con Roma Capitale, Zètema Progetto Culturale e Nikon. Un progetto nato per valorizzare le espressioni musicali, folcloristiche, teatrali e artistiche della Capitale.

Un concorso aperto a tutti i fotografi, esperti o amatori. Luciano Solfiti vince con “Luci e Suoni”, fotografia scattata a Piazza del Popolo, grazie alla “sua grande abilità, per la composizione e il grande effetto ammaliante del suo scatto”. Altre ventiquattro fotografie giudicate “le migliori”, che ritraggono in modo assolutamente esaustivo i di-versi eventi di Roma come ad esempio la maratona, il carnevale o la notte

dei musei, sono state selezionate per comporre la mostra progettata a con-clusione dell’intero percorso: venticin-que scatti che nelle Sale Atelier de La Pelanda di Roma, dal 7 al 13 giugno, hanno mostrato agli occhi dei cittadini e di chi viene a scoprire Roma musei, spazi all’aperto, teatri, locali che ospi-tano appuntamenti noti ed imperdibili ma anche iniziative meno conosciute che sono tutte da scoprire e vivere.

“Luci e Suoni” di Luciano Solfiti – piazza del Popolo (Roma)

Page 15: the trip magazine n°12

l'arcobalenodi Tromsøtesto e foto di Stefano Magni

Page 16: the trip magazine n°12

racconto di viaggio

28 29

Il cielo può essere rosso all’alba e al tramonto, può essere blu nelle terse giornate di luglio, o grigio nei giorni di pioggia. Tutto questo è normale. Non lo è il fatto che il cielo possa an-che diventare verde. Verde smeraldo. Per vedere una cosa del genere non occorre andare su un altro pianeta. Basta andare a Tromsø di notte e con-templare l’aurora boreale.L’aurora è un fenomeno misterioso e affascinante, difficile da comprende-re. È una fosforescenza in piena not-te. Quando è tenue appare come un immenso arco verde, fisso nel cie-lo stellato. A volte un pezzo di questo arcobaleno intensifica la sua lumine-scenza e inizia a muoversi in un modo e a una velocità completamente im-prevedibili. Sembra qualcosa di vivo e alieno. Non c’è da stupirsi se leggiamo che nell’Italia settentrionale avessero segnalato gli Ufo, nel 1957, quando si vide una delle rarissime aurore nei no-

stri cieli. La fantasia degli antichi e dei moderni si è sprecata per cercare di spiegare cosa fosse quella strana luce: anime dei morti, battaglie fra giganti, code di volpi siderali. Fu solo nel 1899 che uno scienziato norvegese, Kristian Birkeland, scoprì la loro vera natura. L’energia sparata dal Sole, durante le tempeste sulla sua superficie, quan-do raggiunge il nostro pianeta viene deviata (fortunatamente per noi) dal campo magnetico. Una parte di que-sta energia rimane a gravitare attorno ai due poli magnetici, formando le due aurore: quella boreale (del Nord) e quella australe (del Sud).Per un italiano, i luoghi ideali di osser-vazione sono la Norvegia, la Svezia e la Finlandia settentrionali. Solo quan-do c’è un’attività solare molto forte l’aurora si vede anche dall’Islanda e dalla Scozia. La Groenlandia è più fuo-ri mano. L’Alaska e il Canada setten-trionale sono ancora più fuori mano.

In Siberia il termometro stesso si spa-venta tanto è bassa la temperatura. Tromsø, nella Norvegia settentrionale, è la meta ideale per chi vuol vedere questo fenomeno con una gran fre-quenza e senza patire troppo freddo. È letteralmente un’isola temperata in-castonata nella regione artica. Pur essendo a oltre 69° di latitudine Nord, ben al di sopra del Circolo Po-lare, non registra temperature troppo inferiori a quelle delle nostre Alpi. È un piccolo miracolo climatico: è costruita su un’isola, in mezzo a un fiordo che accoglie la corrente del Golfo. Già nel XVIII secolo era una cittadina vitalissi-ma, tanto da meritare il nomignolo di “Parigi del Nord”. Oggi conta settan-tamila abitanti ed è, ancora di più, tut-ta un pulsare di vitalità. Passeggiando fra le vie sue del centro, costeggiate da case lignee e colorate del ‘700 e ‘800, non ci si rende nemmeno conto di essere così vicini al Polo. Gli autobus,

sempre puntuali, caricano e scarica-no torme di ragazzi, anziani e numerosi immigrati del Sud del mondo. Uomini e donne guidano, disciplinatamente, auto di tutte le cilindrate, sia in super-ficie che nel gruviera di tunnel scava-ti nelle alture circostanti per evitare il traffico e lo smog. Le ragazze si de-streggiano su tacchi alti fra i ghiacci con incredibile maestria. Unica caratteristica insolita: i cata-rifrangenti. Sono ovunque e tutti li in-dossano, a forma di bracciali o a cor-petto intero. A quelle latitudini, il buio dura ventiquattro ore dalla metà di novembre alla metà di gennaio. Poi ri-comincia a spuntare il sole, ma basso, sotto le montagne: si passa dall’alba al tramonto in una manciata di ore, senza soluzione di continuità, con il cielo sempre tinto di rosso. Poi è anco-ra notte. Dalla tarda primavera all’estate, in compenso, è il giorno a durare 24 ore.

Il periodo giusto per osservare le auro-re, dunque, va da ottobre ad aprile.Vivere in una dimensione così aliena ri-spetto al resto del mondo richiede una notevole serenità mentale. Sarà an-che per questo che, tutti i mesi, Tromsø organizza eventi. In gennaio si svolge il Tromsø International Film Festival, pro-iettato su uno schermo di ghiaccio nel centro cittadino e dedicato al cinema indipendente. Ma è soprattutto la mu-sica a far da padrona di casa: miti nor-vegesi come il Bel Canto e i Röyksopp sono nati qui. I festival musicali vanno dal Northern Lights Festival, dedicato al jazz, al folk e alla sperimentazione (fine gennaio, inizio febbraio), arrivan-do fino all’Insomnia Festival, dedicato alla techno (ottobre). In pratica, se non avete voglia di passare la notte a guardare il cielo, avete sempre qual-cosa di interessante da fare in città. Una guida locale avverte: “Se vole-te passare la serata al chiuso, non

avrete possibilità di vedere un’aurora. Da quando nei locali hanno vietato il fumo, si riscontra una maggior fre-quenza di avvistamenti fra i fumatori. L’ideale, per chi vuole fare “aurora-spotting”, è uscire dal centro cittadi-no, allontanarsi dalle sue luci e andare nei dintorni, da soli o in tour guidati. Occorre molta pazienza e costanza. L’aurora non c’è sempre. Gli abitan-ti di Tromsø riferiscono che capiti, in media, una volta a settimana. Non c’è alcun modo di prevederla, se non poche ore prima. Basta un cielo nuvo-loso per nasconderla alla nostra vista. Certo, il 2012 è un anno di eccezionale attività solare. Chi scrive l’ha vista sei notti su sette, a fine gennaio. Dal pros-simo ottobre, quando il buio tornerà a dominare le giornate, varrà la pena di tentare la sorte.

thetripmag.com

nelle immagini:l’aurora boreale a Tromsø

Page 17: the trip magazine n°12

capsulamundi di Claudia Bena

ashes to ashes, dust to dust

thetripmag.com

30 31

Cos’è “Capsula Mundi”?Capsula Mundi è il risultato di un pro-getto nato dalla riflessione sul tabù culturale della morte. La conclusione è di un semplice spostamento di pro-spettiva che riporta questo evento come potente momento di verifica dell’ordine naturale delle cose, ordi-ne stabilito, tra l’altro, da un processo evolutivo durato milioni di anni. Attra-verso l’osservazione ed il rispetto del ciclo naturale saltano tutte le barriere culturali, etniche e religiose. Spogliata di ogni orpello culturale, la morte ri-vela potentemente il suo incanto nel profondo mistero delle trasformazio-ni, senza le quali non ci sarebbe vita. Capsula Mundi è un feretro transu-stanziale. La sua forma è l’uovo, una forma perfetta, arcaica, realizzata in plastica di amido, materiale comple-tamente biodegradabile. Al suo inter-no il corpo è posto in posizione feta-le. La capsula viene messa a dimora nella terra, come un seme, e sopra di essa viene piantato un albero, la cui essenza è stata scelta in vita dalla persona scomparsa. Il nuovo cimitero che si creerà negli anni sarà un bosco composto da diverse essenze arbo-ree, finalmente rispettato e protetto dalla collettività.

La sepoltura rappresenta la civiltà. Che lettura volete dare della nostra attraverso il vostro progetto?È il culto della sepoltura che ha segna-to l'inizio delle civiltà, e ciò che pensia-mo è che in questo momento storico

la civiltà stia perdendo ciò che è parte integrante dell'evoluzione umana: il le-game tra uomo e Natura. L'esigenza di progettare un cimitero nuovo è nata da una riflessione intorno al senso che diamo alla morte. I luoghi contem-poranei che noi dedichiamo ai cari estinti sono freddi, distanti, risolti con edificazioni di mura e corridoi nella logica economica del minimo ingom-bro - minimo costo. Nulla di questa ar-chitettura parla della nostra civiltà, di ciò che noi siamo, delle nostre origini. Né si può lasciare questa responsabili-tà esclusivamente al mondo religioso, considerando la grande mescolanza di etnie che compongono oggi le cit-tà europee. C'è bisogno di nuovi luo-ghi e simboli che parlino un linguaggio universale. Avete in corso trattative con enti locali per la realizzazione della vostra idea?Purtroppo tutte le volte che c'è sta-to un interesse concreto da parte di enti o persone è sempre seguito uno scarso progresso di fronte alla mole di impegno necessario a risolvere tutti gli aspetti del progetto, compreso quello di affrontare un mercato controllato da persone potenti, non sempre aper-te ai cambiamenti, timorose di perde-re i privilegi.

Perché il corpo intero e non solo le ce-neri, che non incontrerebbero ostacoli dal punto di vista legislativo?Il progetto originario non era con le ceneri perché il nostro intento è di la-

sciare che la natura segua il suo cor-so, quindi il nostro corpo, attraverso un processo ben sperimentato, arrivi a mineralizzarsi, unendosi così con il mondo vegetale e rientrando nel ciclo infinito della vita. È possibile declinare il progetto nella gestione delle ceneri, certo. Il bosco sacro si può costruire anche con la sepoltura delle capsule piccole che abbiamo comunque pro-dotto.

Damian Hirst espone veri animali se-zionati o teschi come opere d’arte, Gunther von Hagens, l’autore di Body Worlds, ha già una lunga lista di do-natori per il suo progetto scientifico a scopo divulgativo. Come interpretate questa attenzione verso i corpi dopo la morte?L'arte deve esprimere tutta la sua po-tenza provocatrice e per questo non deve avere vincoli pregiudiziali. È evi-dente però che il nostro progetto non vuole esibire il corpo come oggetto ma anzi rispettarlo come soggetto fa-cente parte di un sistema più ampio in cui si integra e agisce. Per questo motivo il corpo con Capsula Mundi viene adagiato nudo in posizione fe-tale in un involucro biodegradabile: per favorire il rientro nel ciclo naturale, sottolineare l'appartenenza al mondo biologico. Non c'è una celebrazione della forma estetica del corpo ma, nell'intento di unirsi al tutto, c'è il dis-solversi dolcemente nella Madre Terra.

capsulamundi.it

curiosità

Page 18: the trip magazine n°12

Da Machu Picchu in Perù, fino ad Ushuaia in Argentina, passando per la Punta del Diablo, il Perito Moreno e il Parco Nazionale Torres del Paine. Un viaggio attraverso la regione steppica delle Ande, la Patagonia, un viaggio alla scoperta del mondo, quello vero, non contaminato, dove l’ambiente mostra ancora un paesaggio ancestrale fatto di ghiacciai, laghi, pianure e altopiani. Il ghiaccio e l’acqua, la terra e il fuoco. Undici scatti in cui il fotografo Paolo Messina ha immortalato queste terre remote del globo, così lontane dalla civiltà moderna, così vicine alla fine del mondo.

verso la finedel mondo

reportage fotografico di Paolo Messinapaolomessina.com

Page 19: the trip magazine n°12

passo Pachacutec, punto più alto lungo il Lares Trek per Machu Picchu, (ca 4600m)

Page 20: the trip magazine n°12

panorama lungo il Lares Trek per Machu Picchu

Page 21: the trip magazine n°12

veduta panoramica di Punta del Diablo, Uruguay

Page 22: the trip magazine n°12

parco Nazionale Torres del Paine, Cile. 12.000 ettari furono donati dall'italiano Guido Monzino

Page 23: the trip magazine n°12

le Torri del Parco Nazionale Torres del Paine

Page 24: the trip magazine n°12

Perito Moreno Glacier, Argentina

Page 25: the trip magazine n°12

Perito Moreno Glacier, Argentina

Page 26: the trip magazine n°12

Perito Moreno Glacier, Argentina

Page 27: the trip magazine n°12

orgoglio nomade Giordania – Wadi Rumdi Veronica Gabbutifoto di Francesco Iervolino

thetripmag.com

50 51

“Butta via quella sigaretta. Fumare, per una donna, è una vergogna”.Ahmad si rivolge a me senza neanche guardarmi in faccia, con un tono di voce impercettibile, solenne nella sua lunga tunica bianca e perfetta con la kefiah annodata a mo’ di turbante, come si usa qui, nel deserto del Wadi Rum. È chiaro che lo sto disturbando, che non gli interessa parlare con me, che è diverso dai beduini invadenti e febbrili che ho incontrato a Petra. Improvvisamente i pantaloni tecnici che indosso, le scarpe da trekking, la guida che stringo in mano, il profumo del duty free e l’arsenale tecnologi-co che mi porto dietro mi pesano, mi soffocano. Sono sgraziatamente eu-ropea, mentre lui è impeccabile nella sua terra rossa e silenziosa.Ahmad è un beduino, e con i suoi fra-telli ha costruito un campo nel Wadi Rum in cui se vuoi vivi come loro, se no te ne vai.In passato per i beduini l’unica attività considerata degna di un uomo era la

guerra, ma lavorare con il turismo (pur sempre disprezzando i turisti) rappre-senta oggi una valida alternativa.Verso sera, nel campo, tento di capire - facendo qualche timida domanda - la ragione di tante differenze tra loro, nomadi del deserto al confine tra la Giordania e l’Arabia Saudita, e gli altri beduini, che per trecento anni hanno vissuto all’interno delle cave tomba-li della città di Petra e che oggi sono stati trasferiti da un governo coscien-zioso nel villaggio di Oum Seyhoun.“Mi offendi, con questa domanda. Quelli non sono beduini, quelli non sono come noi”.“Ok. Spiegamelo. Voglio sapere per-ché voi siete così dignitosi e perché loro lo sono così poco”.Ho detto la frase giusta, ora siamo amici.“Prima di tutto, noi amiamo e preser-viamo la nostra terra, loro bruciano plastica nelle tombe. Noi portiamo lunghe tuniche come i nostri Padri, per non lasciare impronte sulla sabbia, e conosciamo i nomi dei nostri ante-

nati fino a venti generazioni indietro, mentre loro non hanno storia. Non ce ne andiamo in giro su asini sporchi e rumorosi, cavalchiamo solo cammelli o cavalli e li trattiamo con cura. Non trucchiamo gli occhi di nero per sem-brare più belli, quella è roba da don-ne. E le donne occidentali come te non ci interessano”. “Ahmad, scriverò un articolo su di te una volta tornata in Italia. Parlerò del Rum Star Camp, delle vostre tradizioni, di tuo fratello Salem che fuma troppe sigarette, del tè alla menta con la sal-via, di come cucinate il mensaf con la brace sotto la sabbia, del tramonto, delle mille candele con cui illuminate le montagne per far luce sul campo, della luna piena, degli scarabei, del caldo torrido, del freddo gelido e del-la sabbia che ti spacca la bocca. Ma non so come farti leggere quello che scriverò”.“Miss, contattami su facebook. O sul nostro sito, rumstars.com. Siamo bedu-ini, ma è il 2012”.Mi accendo una sigaretta e sorrido.

curiosità

la Valle della luna in Giordania

Page 28: the trip magazine n°12
Page 29: the trip magazine n°12

cenotessilenziosidi Stefano Feracofoto di Angelica Parroni

Page 30: the trip magazine n°12

racconto di viaggio

56 57

È mattina. Dalle terrazze di Chichen Itza la vista della giungla è magnifica.Sulle piramidi, dipinte di rosso, si leva-no costruzioni in legno sontuosamente decorate con oro e piume. Due pietre sacrificali, poste di fronte alle divinità, Colibrì azzurro e Tlaloc, Dio della ferti-lità e Signore di tutte le acque, sono intrise di sangue.I sacerdoti Maya, interamente dipinti di nero con una mistura allucinogena di erbe ed insetti tritati, hanno i capel-li graveolenti di sangue rappreso, e danzando ondeggiano recipienti dai lunghi manici dai quali si leva il fumo bianco dell’incenso copale. L’ipnotico rullare dei tamburi rende l’aria densa. Una fila di donne, schiavi e bambini, adorni di monili d’oro e paramenti di coloratissime piume, cantano, danza-no e avanzano verso il bordo del Ce-note Sacro dove si lasciano cadere in sacrificio al Dio Chac Mool.

La parola “cenote” deriva dal termine Maya “d’zonot” (acqua sacra che dà la vita), ed è una cavità sotterranea con acqua permanente, per la mag-gior parte dolce, proveniente dai fiumi e dall’acqua piovana. Queste cavità, formatesi diversi milioni di anni fa, pre-valentemente nella regione dello Yu-catan in Messico, sono state vitali per l’esistenza e le cerimonie delle popo-lazioni Maya. Nei cenotes avvenivano sacrifici umani e i Maya credevano fossero i luoghi dove si andava dopo la vita. Il più famoso è il Cenote Sacro di Chichen Itza, in fondo al quale fu-rono rinvenuti gioielli e manufatti, ma anche ossa umane e animali.

Ore 8:00 - Siamo a Playa del Carmen e la nostra guida, Carlos, controlla l’at-trezzatura che ci garantirà la sopravvi-venza quando saremo immersi a più di venti metri sotto terra. Ore 8:30: ci inerpichiamo nella giun-gla, per raggiungere, a pochi chilo-metri da Playa del Carmen, il cenote Ponderosa e El Eden. Nel cenote si entra solo con una gui-da munita di uno speciale permesso:

troppi i subacquei, attratti dall’avven-tura o dalla speranza di trovare resti preziosi degli antichi Maya, che non sono più tornati in superficie.

temperatura acqua: 26°C visibilità: circa 70 metri durata immersione: 70 minuti profondità media: 20 metri tipologia percorso: in grotta di diame-tro da 3 a 8 metripenetrazione: circa un chilometro.L’autista ci recupererà da un'altra apertura.

Ore 9:00 - Sono esaltato e vigile. Un bri-vido corre lungo la schiena quando mi lascio cadere nell’acqua, appesantito da diversi chili di zavorra. Svuoto GAV e polmoni, e in assetto orizzontale mi lascio cadere nella profondità come un paracadutista nell’aria. Immedia-tamente lo stupore vince ogni altra emozione: l’acqua è così trasparente che sembra di volare.

A quindici metri di profondità accen-do la torcia primaria. Carlos, davanti a me, inizia a srotolare il filo di Arianna.Tutt’intorno si dirama un dedalo di gal-lerie: ora posso capire quanto sia fa-cile smarrirsi. Il sole filtra ancora nella cavità con fasci dorati, ma si spegne appena iniziamo a penetrare le pro-fondità della terra.L’atmosfera è surreale. Tutto è immo-bile. Sembra di essere nel vuoto, nello spazio siderale. Con la torcia illumi-no formazioni di stalattiti e stalagmiti completamente immerse che forma-no sculture monumentali. Sembrano scolpite dalla mano di un dio che ha voluto nascondere alla vista dell’uo-mo, spesso distruttore, un capolavoro di bellezza incomparabile. I fasci di luce che colpiscono zone di quarzo creano innumerevoli piccoli bagliori e rilasciano caleidoscopiche immagini multicolori.Vorrei gridare dalla felicità.In milioni di anni l’acqua delle piogge, filtrando nel terreno, ha costruito fragili cattedrali di carbonato di calcio che

formano guglie e colonne con forme incredibili.Raggiungiamo i venti metri di profon-dità e per un paio di metri l’alloclino - il passaggio dallo strato di acqua dolce superiore a quello di acqua salata in-feriore - rende la vista tanto sfocata che non riesco più a leggere gli stru-menti.Continuiamo il nostro viaggio fuori dal tempo, e dopo circa un’ora, passata come fosse un minuto, inizio a vedere la luce che filtra da un apertura: è la nostra via d’uscita.Ci fermiamo ancora un attimo a gu-stare quel mondo remoto, mi giro a testa in giù, braccia e gambe aperte. Spengo la torcia: il buio è immobile, il silenzio assoluto. Penso ai milioni di anni che sono serviti per creare questo mondo senza suoni fatto di forme di incredibile bellezza e armonia. Penso alla nostra esistenza, una traiet-toria nel tempo e nello spazio insigni-ficante nell’evoluzione dell’universo; eppure questa vita così breve ci dona attimi di completa immedesimazione con la natura facendoci sentire parte integrante e fondamentale del tutto.

Ore 15:00: il successivo cenote, il “Taj-Mahal”, è meno angusto, più luminoso e con maggiori formazioni calcaree che si allungano fino a venti metri di altezza. Caliamo il nostro equipaggia-mento su lunghe scale di legno a pioli. I turisti, che si bagnano e nuotano nel-la parte più esterna, ci guardano stra-lunati quando scompariamo sotto la superficie cristallina dell’imboccatura della grotta primaria.

Ore 17:30: siamo di nuovo sul pick-up con i capelli al vento. Si torna alla base. Distrutti dalla stanchezza, fieri e appagati, ci godiamo il tramonto. Il mondo esterno non è poi così male: le palme e accarezzano il cielo, che si tinge di rosa e poi di viola.Ringrazio Chac Mool, Dio di tutte le acque, e prego per avere al più pre-sto tra le mani una birra ghiacciata. il cenote di Chichen Itza

thetripmag.com

Page 31: the trip magazine n°12

Bagnolivs. Ruhr“mille(mila) lire” in più di Fabio Ferrarofoto di Francesca Grillo

É il 1991 quando il centro siderurgico Italsider di Bagnoli, nella zona ovest di Napoli, chiude. In quel che era un quartiere fortemente operaio si deci-de, per la riqualificazione dell’area, di puntare sul turismo. Osservando il panorama dell’area flegrea dal belvedere del Parco virgi-liano a Posillipo, viene da pensare a quanto la zona non sia stata valoriz-zata. Si sarebbero potuti realizzare, nella pa-ludosa Bagnoli, giardini e palazzi resi-denziali, e dar vita, come ipotizzò nel 1889 l’architetto italo-scozzese Lamont Young, al “Rione Venezia”, per trasfor-mare l'area in una vera attrazione tu-ristica. Bagnoli venti anni dopo invece pre-senta un desolante paesaggio ab-bandonato, caratterizzato da una se-rie di mostri di archeologia industriale. È stato realizzato un parco acquatico per le tartarughe, un grande centro sportivo con pista ciclabile, il Bagnoli Hub con un mega centro benessere e un grande auditorium per congressi, tutto però ancora da mettere in fun-zione. Procedono ad intermittenza i lavori per la realizzazione degli studi cinematografici Napoli Studios mentre sono ancora fermi quelli per il grande parco urbano di 160 ettari che doveva affacciarsi sul mare, ancora pieno dei residui di ghisa, acciaio e cemento. All’interno dell’ex area industriale al

momento sono attivi soltanto la Città della Scienza, museo scientifico all’a-vanguardia dal 1993, e il Pontile Nord, splendida passeggiata a mare inau-gurata nel 2005. Si parla spesso del progetto Ruhr da imitare, quel model-lo tedesco che va tanto di moda oggi. Gli efficientissimi Deutsch sono riusciti in meno di dieci anni, con un proget-to da 563 milioni di euro, a trasformare uno dei distretti industriali più inquinati del mondo in una metropoli creativa che accoglie ogni anno lo stesso nu-mero di visitatori della nostra Pompei. Le miniere di carbone dello Zollverein oggi sono reperti di archeologia indu-striale, nel 2001 l’area è stata dichia-rata patrimonio dell’Unesco, 10.000 nuovi posti di lavoro e migliaia di mo-numenti industriali, centinaia di musei e teatri recuperati. Nel 2010 la Ruhr è stata nominata capitale europea del-la cultura. In Italia spesso la cultura, elemento fondamentale per il futuro, passa in secondo piano. Nel deserto occupa-zionale del Meridione, dotato di un grandissimo patrimonio storico, artisti-co e culturale, bisognerebbe impara-re a sfruttare quelle che sono le risorse immediatamente disponibili. A Napoli per problemi economici e politici ma anche per scarsa fiducia nei propri mezzi ci troviamo a fare i conti con un'area dal futuro ancora molto incerto come quella di Bagnoli.

thetripmag.com

58 59

curiosità

l'ex centro siderurgico Italsider di Bagnoli (Napoli)

Page 32: the trip magazine n°12

El diablo volcandi Simone Bracci foto di Alberto Gajano

Page 33: the trip magazine n°12

racconto di viaggio

62 63

Se non ci sei nato, se non ci hai vissuto, non puoi sapere cosa si prova.Osservare dall’interno l'isola iberica di Lanzarote, abitandoci, il piccolo atol-lo che batte bandiera di Spagna pur galleggiando a largo del Marocco, in pieno oceano Atlantico, è uno spet-tacolo suggestivo. Mare, sole e vento si uniscono in una landa emersa dalle acque, divisa al suo interno in manie-ra armonica tra natura incontrastata, zone rurali e un parco vulcanico, sel-vaggio e incontaminato: il Timanfaya National Park.Lanzarote è costituita quasi nella sua

interezza da territorio vulcanico e si percorre internamente (e agevolmen-te) con la propria auto, costeggiando la strada che corre lungo la Ruta de Los Volcanes, un tragitto impressionan-te che si addentra con tortuose stradi-ne in un paesaggio post apocalittico, odierno contrasto con l’epoca che stiamo vivendo.Chi è nato qui racconta come il pa-norama sia continuamente mutevole, come si possa facilmente passare da zone ricoperte di terra rossa, plasmate da potenti colate di lava che hanno reso le geografia isolana frastagliata e

di complessa lettura, ad altri punti, in cui tutto è ricoperto da un manto di cenere rappresa. Il parco crea subito la sensazione di vivere in un'atmosfera irreale, specialmente se si pensa alla potenza dormiente del vulcano. O dei vulcani, uniti in un’unica faglia, che in passato hanno sconvolto non poco la fisionomia dell’isola, quando l’inte-ra area di Lanzarote fu devastata da terremoti, eruzioni e conseguenti inon-dazioni. La successione di eventi che sconvol-sero l’isola tra il 1730 e il 1736 si lascia intuire vagando con lo sguardo verso

Est, dove spiccano imponenti monta-gne alle cui pendici sorgevano interi villaggi spazzati via da lava e fuoco. Tutt’oggi è ancora questo il nucleo fondante del terreno che circonda le vallate di Lanzarote. Qui i colori si confondono come tem-pera su tela. Dal nero carbone al rosso vulcanico, ogni passo nel Timanfaya è una scoperta, ogni angolo ne rivela una visione diversa, la fragilità dell’es-sere umano e la meraviglia della ge-ologia: bocche effusive, caverne e malpaíses compongono un quadro degno di esser visto e rivisto. Perché

nemmeno chi ora ci vive si stufa mai del diablo volcan.Lo scenario ti rapisce, l’odore di ma-gnificenza si respira ogni giorno, ti entra nel DNA e modifica la tua per-cezione della natura stessa. È facile diventare più ossequiosi nei suoi con-fronti, ci vuole solo un attimo, magari uno scatto. Ora la morfologia è completamente differente da qualche secolo fa, ma l’effetto è rimasto inalterato nel tempo e chi l’ha scelta come casa la descri-ve come il posto ideale dove mettere radici.

DETTAGLI DI VIAGGIODichiarata dall'Unesco "Riserva mon-diale della biosfera", Lanzarote è il viaggio da "cercare" qualora cerca-ste una intera sequenza di emozioni all'unisono. Natura selvaggia (deser-to nel parco Timinfaya), intratteni-mento (Jameos del Agua, un com-plesso di rocce vulcaniche) e sport acquatici (la spiaggia di Famara, protetta da scogliere a strapiombo).

thetripmag.com

in mezzo all’Atlantico esiste un piccolo atolloa largo del Marocco battente bandiera spagnola

è l'isola vulcanica di Lanzarote

correndo lungo la Ruta de Los Volcanesil paesaggio di terra rossa e cenere rappresaracconta una Natura in continua mutazione

Page 34: the trip magazine n°12
Page 35: the trip magazine n°12

67

chi ci crede ancora

la madonnadei centauri

Iter centaurorum para totum. Mantieni sicuro il viag-gio dei centauri. Infinite sono le vie del Signore, molti i modi per raggiungerlo. C’è chi si nasconde dietro vetri antiproiettile, coperto d’oro, e chi più umilmente affron-ta lunghi pellegrinaggi con la sola forza del corpo, tenu-tario di tradizioni che stanno scomparendo. Anche al nord alcune tradizioni sono dure a morire. Ma mentre il meridione d’Italia si contraddistingue per lo spirito della fede, che si sente forte come cinquanta anni fa, al settentrione in processione si va in moto. Chi l’a-vrebbe mai detto che figure mitologiche come i centauri si sarebbero riunite in onore della Sacra Famiglia?Vicino Alessandria, a Castellazzo Bormida, la proces-sione della terza domenica di luglio è caratterizzata dal rombo dei motori. La Madonna della Creta infatti dal 1947 è primaria pa-trona dei motociclisti. Accanto agli ex voto che ritraggo-no la vergine mentre salva la popolazione dalle piene del fiume Bormida o dalla famosa peste dei Promessi Sposi del XVII secolo, che le valse l’incoronazione nel 1880 dal Capitolo vaticano, da quasi un secolo si trovano i caschi dei motociclisti, per grazia ricevuta. La proclamazione

a primaria patrona dei motociclisti è dovuta principal-mente alla nascita nei pressi del santuario di un Moto club, a sottolineare come questo luogo di culto trovi le sue radici nel popolo. Da quando nel 1631 la madonnina venne avvicinata, per evitare il forte rischio di contagio, in una chiesetta co-struita a spese di un fedele nel sito dove adesso è eretto il santuario, i danni del tempo, le guerre e le continue al-luvioni portarono più volte i vescovi del paese a decidere per la demolizione. Ma sempre il volere popolare spinse le successive autorità religiose ad erigerne di nuove.Neanche l’ondata anticlericale napoleonica poté nulla contro la potenza della Madonna, che ne ha fatti di mira-coli. Placato il vento dal nord, nel 1839 ripresero i lavori per la costruzione del Santuario. E così, come avevano iniziato mezzo secolo prima, gli stessi abitanti della cit-tadina furono parte attiva dell’edificazione.Tanta fatica e tanto impegno necessitano poi di altret-tanta costanza, e così cambiano i mezzi ma il fine è lo stesso, ed ogni anno quasi centomila fedeli raggiungono il santuario, che il vademecum del buon pellegrino vor-rebbe su due ruote.

a cura di Claudia Bena

Page 36: the trip magazine n°12

cercandola via diritta

di Alexandra Rosati foto di Cedric Favero (cedricfavero.com)

arte

68

“Sono nato nel 1940 e mi piace essere vivo. Una moglie, quattro figlie e un figlio. Cammino curvo, ma cerco la via diritta, la luce e la sincera verità e credo che la bellezza abbia un senso. Ho creato sulle duecento opere, ma pre-ferisco quel che fa la mia figlioletta di cinque anni, sento che dovrei ancora incominciare”. Parole che lo descrivo-no perfettamente nel profondo, quelle di Mario Irarraza-bal, che di vie più o meno diritte ne ha percorse innume-revoli, durante il suo interminabile cammino, che lo ha portato in viaggio per il mondo, ma anche nelle viscere dell’uomo. Scultore e istallatore, nato a Santiago del Cile nel 1940, dopo i primi studi nel paese di origine prosegue il suo percorso artistico all’estero. In Minnesota frequen-ta il seminario della Congregazione della Santa Croce, in seguito studia Filosofia all’Università di Notre Dame in Indiana, specializzandosi con un Master in Belle Arti, e nel ’64 raggiunge l’Italia, dove si laurea in Teologia all’Università Gregoriana di Roma. Da considerarsi de-terminanti gli anni in Germania, dove lo scultore Walde-mar Otto gli dà l’impronta tecnica e stilistica.Da sempre attivista per i diritti umani, al suo rientro in Cile, dove insegna scultura all’università, viene arresta-to dagli agenti dei servizi segreti di Pinochet e portato in un centro clandestino di tortura di Santiago, con la falsa accusa di detenzione e contrabbando di armi. Que-sta esperienza rafforza la sua creatività, e le sue opere di stile figurativo comunicano tematiche di marcato im-

pegno sociale: ingiustizia, incomunicabilità, solitudine e sofferenza. L’unione tra la composizione formale, il tema e i materiali scelti – bronzo, alluminio, pietra, marmo e cemento, utilizzati con la tecnica della fusione nell’invo-lucro di cera – è talmente intima da risultare immediata ed evidente. Egli lavora sulla figura umana espandendo le membra e deformando i corpi con intenso espressioni-smo, dalla postura delle figure stesse e delle loro teste, spesso chine verso il basso, che ne completano l’effetto espressivo. Intenzionalmente o no, le sue creazioni sono pregne di valore simbolico.Ne è un esempio la sua opera più rappresentativa, “La mano del deserto”, gigantesca scultura in ferro e cemen-to, alta undici metri. Situata nel bel mezzo del deserto di Atacama, lungo la Carretera Panamericana, la strada che unisce l’Alaska con la Terra del Fuoco, perfettamen-te amalgamata col paesaggio, appare all’improvviso con le dita che emergono dalla terra. Forse il risultato che Mario Irrarazabal voleva ottenere con la sua Mano del desierto era di una totale naturalezza, ma l’immagine è carica di potenza e impotenza al tempo stesso, eterno conflitto dell’uomo con la natura.

a pagina 71:"Hand of the Desert".

Atacama desert (January 2012)Courtesy of Cedric Favero © 2012 all rights reserved

Page 37: the trip magazine n°12

the sound of green

di Gaia Litricofoto di Paula Soler-Moya

personaggio

70

Le terre e gli scenari dei paesi esotici sono stati spesso luoghi di ispirazione per artisti, letterati, pittori e scul-tori. Molto diversi dalla realtà quotidiana, questi ter-ritori riuscivano a toccare le note della creatività degli artisti europei e a suggerire nuovi e interessanti modi di esprimere la propria arte. Le immagini di Gauguin, che trascorse un lungo periodo a Tahiti e poi alle Isole Marchesi, o di Picasso, che si fece travolgere dalla cul-tura africana e dalle maschere tipiche di quelle popola-zioni, sono un chiaro esempio del fascino che l’esotico ha esercitato sulle personalità artistiche, distante non solo fisicamente ma anche culturalmente. È il caso di Edward James. Gentleman inglese, soste-nitore del movimento surrealista e amico degli artisti che ne facevano parte, raccolse le migliori opere del mo-vimento: da quelle di Salvador Dalí e Pablo Picasso a quelle di René Magritte e Paul Delvaux, distinguendosi per aver riunito in un'ineguagliabile collezione esclusi-vamente lavori surrealisti. Dalì lo descrisse come “il più folle e matto di tutti i surrealisti messi insieme. Gli altri fanno finta, lui no!”. Quasi una profezia. Nel 1945 infatti James scopre una piccola località nel Messico centrale, Xilitla, 610 metri sopra il livello del mare, tra le mon-tagne di San Luis Potosì, Sierra Madre. Qui regna la foresta pluviale con i suoi giochi di ombre onnipresenti e di luci che si infiltrano nei piccoli spazi concessi dalla fitta vegetazione. Lo sguardo sensibile del collezionista deve essersi incontrato con uno spettacolo della natura folgorante e surreale: vortici di piante e alberi che svet-tano verso il cielo, un verde tappeto di vegetazione sot-to ai piedi, cascate d'acqua, sorgenti naturali e piccoli laghi. Da qui il nome di “Las Pozas”, le piscine. Queste visioni suggeriscono immediatamente a James l'idea for-se più folle realizzata della corrente surrealista: quella di costruire in quell'angolo di foresta, in quel giardino paradisiaco, delle strutture che potessero essere espres-sione della sua fantasia visionaria e onirica. I lavori con-tinuano per decenni fino all'anno della sua morte, nel 1984, anche se sono rimaste delle strutture incomplete,

a testimoniare l'idea di James secondo cui non si deve mai terminare la costruzione della propria casa, abban-donandola ad un continuo processo creativo, senza arri-vare mai al termine del progetto.“Las Pozas” consiste in un'architettura multiforme com-posta da diverse decine di strutture differenti. Case, torri, archi, porte e varchi, scale e rampe, ponti, pisci-ne, fontane e sentieri di pietra sembrano condurre il vi-sitatore in un paese delle meraviglie. Tra alberi, liane e piante si nascondono La Scala del Cielo, La casa con tetto di Balena e tutti gli altri edifici che si inseriscono armoniosamente nel parco naturale. Ed è proprio il labi-rinto di vegetazione che, fondendosi con il genio artistico di James, aggiunge un che di visionario ad un progetto già di per sé onirico e surreale. Alla foresta e alle strut-ture è dato un ruolo e uno spazio ugualmente importan-te. Quelle sculture non sono state immaginate svincolate dalla natura, bensì per esser calate nella foresta di San Luis Potosì. Per questo l’artista non ha abbattuto nulla della vegetazione presente. La creazione di James e la foresta hanno così coesistito per un lungo periodo, ma negli ultimi anni la convivenza si sta trasformando in competizione: molte delle forme in pietra si stanno rico-prendo di muschi, licheni e piante che si aggrappano alle sculture. Ma chissà che anche questo non fosse un effet-to previsto dal gentleman inglese, che scrisse dei versi dedicati proprio alla giungla, suo grande amore che lo accompagnò fino alla morte.

“Sarò grato di morire in questa piccola stanza, circondato dalla foresta, grande oscurità verde,solo dalla mia oscurità di alberi- e dal suono,il suono del verde”

Edward James

a pagina 73: i giardini di Las Pozas

(Messico)

Page 38: the trip magazine n°12

distribuzione

ROMA

40 GRADIVia Virgilio 1

ALTROQUANDOVia del Governo Vecchio 80

ASSOCIAZIONE GRUPPO IDEECasa Circondariale Rebibbia N.C.

BAR DEL FICOPiazza del Fico 26

BAR DUE FONTANEP.zza Pierin del Vaga 13

BARNUM CAFÈVia del Pellegrino 87

BLACK MARKETVia Panisperna 101

BUCAVINOVia Po 45

CAFFÈ LETTERARIOVia Ostiense 95

CAFFE PROPAGANDAVia Claudia 15

CARGOVia del Pigneto 20

CASA CLEMENTINAVia Clementina 9

CIRCOLO DEGLI ARTISTIVia Casilina Vecchia 42

CONTESTA ROCK HAIRVia del Pigneto 75Via degli Zingari 9/10

DEGLI EFFETTIPiazza Capranica 79

DELLORO ARTE CONTEMPORANEAVia del Consolato 10

DULCAMARAVia Flaminia 449

FABRICAVia Girolamo Savonarola 8

FRENI E FRIZIONIVia del Politeama 4/6

FULL MONTIVia dei Serpenti 163

GALLERIA DOOZOVia Palermo 51/53

GALLERIA MUGAVia Giulia 108/9

GOA CLUBVia Giuseppe Libetta 13

HAPPY SUNDAY MARKETLanificio FactoryVia di Pietralata 159/A

IEDVia Alcamo 11Via Giovanni Branca 122

IL BARETTOVia Garibaldi 27

IN-ES.ARTDESIGNPiazza della Suburra 6

JARRO IL QUATTORDICESIMOPiazzale di Ponte Milvio 32

KINCK KNACK YODAP.zza Risorgimento 11

LET’sARTVia del Pellegrino 132

LIBRERIA DEL CINEMAVia dei Fienaroli 31

LONDON CALLINGVia XXI Aprile 2

MAGICK BARLungotevere Oberdan 2

MAXXI (LIBRERIA MONDADORI ELECTA)Via Guido Reni 4/A

MONOCLEVia di Campo di Marzio 13

NECCIVia Fanfulla da Lodi 68

N’IMPORTE QUOIVia Beatrice Cenci 10

OFFICINE FOTOGRAFICHEVia Giuseppe Libetta 1

OSTERIA DEGLI AMICIVia Nicola Zabaglia 25

PANAMINO BARParco Y. Rabin 23Via Panama

PARISVia di Priscilla 97/99

PASTIFICIO SAN LORENZOVia Tiburtina 196

PEAKBOOKVia Arco dei Banchi 3/A

PIFEBOVia dei Serpenti 141Via dei Volsci 101/B

RASHOMON CLUBVia degli Argonauti 16

RGB46Piazza di Santa Maria Liberatrice 46

RIVER BARLungotevere (Sotto Castel Sant’an-gelo)

SALOTTO 42Piazza di Pietra 42

SANTA SANGRE TATTOOVia dei Latini 34

SOFA WINE BARVia Cimone 181

S.T. FOTO LIBRERIA GALLERIAVia degli Ombrellari 25

STONE ISLANDVia del Babbuino 73

SUPERVia Leonina 42

TIEPOLOVia Giovanni Battista Tiepolo 3

TREE BARVia Flaminia 226

ULTRASUONI RECORDSVia degli Zingari 61/A

URBAN STARVia Enrico Fermi 91/93

VESPERVia Conte di Carmagnola 38

VILLA BALESTRAVia Ammannati

VOYVia Flaminia 496

MILANO

FUORI SALONE 2012Via Tortona (16/22 Aprile)

BONDVia Pasquale Paoli 2

BITTEAssociazione Culturale A.R.C.I.Via Watt 37

CALIFORNIA BAKERYPiazza Sant’Eustorgio 4Viale Premuda 449Largo Augusto (Via Verziere ang. Via Merlo 1)

CAPE TOWN CAFéVia Vigevano 3

CIRCUSTUDIOSVia Pestalozzi 4

EXPLOITVia Pioppette 3

FONDAZIONE ARNALDOPOMODOROVia Andrea Solari 35

F.R.A.V.Via Vetere 8 (ang. Corso Porta Ticinese)

FRIPCorso di Porta Ticinese 16

HUMANA VINTAGEVia dei Cappellari 3

INTRECCIVia Larga 2

JAMAICAVia Brera 32

LA SACRESTIAVia Conchetta 20

THE HUBVia Paolo Sapri 8

TRATTORIA TOSCANACorso di Porta Ticinese 58

WOKViale Col di Lana 5/A

NEW YORK

CONTESTA ROCK HAIR535 Hudson Street

EPISTROPHY CAFE200 Mott Street

INVEN.TORY237 Lafayette Street

THE BOX189 Chrystie Street

Page 39: the trip magazine n°12