Martedì 26 gennaio 2016 Milano, Teatro Litta › wp-content › uploads › ...Martedì 26 gennaio...

8
Martedì 26 gennaio 2016 Milano, Teatro Litta Divertimento Ensemble Alessandro Baticci, flauto Maurizio Longoni, clarinetto Maria Grazia Bellocchio, pianoforte Lorenzo Gorli, violino Daniel Palmizio, viola Martina Rudic, violoncello Daniele Ghisi, Manuel Poletti, informatica musicale Yann Philippe, tecnico video Sylvain Cadars, tecnico audio ore 20,30 Incontro con Daniele Ghisi, a cura di Roberto Andreoni ore 21 Concerto Daniele Ghisi, An Experiment with Time (reloaded), per ensemble, video ed elettronica (2015) prima esecuzione assoluta commissione Divertimento Ensemble e Ircam-Centre Pompidou 2015 in collaborazione con Ulysses Network

Transcript of Martedì 26 gennaio 2016 Milano, Teatro Litta › wp-content › uploads › ...Martedì 26 gennaio...

  • Martedì 26 gennaio 2016 Milano, Teatro Litta  Divertimento Ensemble Alessandro Baticci, flauto Maurizio Longoni, clarinetto Maria Grazia Bellocchio, pianoforte Lorenzo Gorli, violino Daniel Palmizio, viola Martina Rudic, violoncello    Daniele Ghisi, Manuel Poletti, informatica musicale Yann Philippe, tecnico video Sylvain Cadars, tecnico audio          ore 20,30 Incontro con Daniele Ghisi, a cura di Roberto Andreoni      ore 21 Concerto  Daniele Ghisi, An Experiment with Time (reloaded), per ensemble, video ed elettronica (2015)   prima esecuzione assoluta commissione Divertimento Ensemble e Ircam-Centre Pompidou 2015 in collaborazione con Ulysses Network

  • CREDITS:

    Concept, musica, video e animazione Daniele Ghisi

    Liberamente ispirato al libro “An Experiment With Time” di John William Dunne

    Commissione Divertimento Ensemble e Ircam-Centre Pompidou

    Trama e sceneggiatura Daniele Ghisi Luigi Acerbi Paolo Puggioni

    Assistente sceneggiatura Maryam Babaei

    Assistente video Luca Morino

    Consulente grafico Davide Bordogna

    Le carte dell'esperimento sono disegnate da Luca Nava

    Crediti fotografie Miroslav Barták From Old Books (fromoldbooks.org), Karl Jahnke (sillydragon.com)

    Le copie dell'Illustrated London News sono mostrate per gentile concessione di Illustrated London News/Mary Evans Picture Library

    Crediti audio (da freesound.org):Trebblofang, empraetorius, HollowRiku, lucaslara, nebulousflynn, exterminat, Omar Alvarado, RutgerMuller, Runey, SunnySideSound, thavis360, stijn

    Ringraziamenti: Carlos Agon, Mattia Bergomi, Giovanni Bertelli, Aaron Einbond, Carla e Giorgio Felotti, Maria Giulia Ganassini, Jean-Louis Giavitto, Boris Labbé, Virgilio Maffeis e famiglia, Yann Philippe, Andrea Rota, Christopher Trapani, Paul Slocum, Vincenzo Picariello

    CON IL CONTRIBUTO DI:  

  • Daniele Ghisi (1984)

    An Experiment with Time (reloaded) un progetto di Daniele Ghisi per video, ensemble ed elettronica

    John William Dunne, ingegnere aeronautico, soldato, filosofo e amante della pesca alla mosca, scrisse An Experiment with Time nel 1927. Il saggio racconta la maniera in cui Dunne ideò e condusse un esperimento su di sé, tenendo meticolosa traccia dei propri sogni e contando quanti di essi si riferissero al passato e quanti al futuro. Il fatto che questi ultimi due numeri sostanzialmente si equivalevano lo portò a concludere che, durante il sonno, non v'è distinzione tra prima e dopo: tutti i momenti accadono contempo-raneamente. Lo scorrere del tempo è allora un epifenomeno della coscienza?

    Come per l'installazione An Experiment with Time che lo ha preceduto, il brano An Experiment with Time (reloaded), per tre schermi, ensemble amplificato e dispositivo audio 5.1, ispirandosi esplicitamente e liberamente al racconto e all'esperimento di Dunne, propone la visualizzazione di un diario animato. Come possiamo liberarci dall'illusione che il tempo sia un flusso irre-versibile? Attraverso un diario (da gennaio a dicembre), in cui il protagonista (schermo centrale) conduce l'esperimento su se stesso (inverno), cerca con-ferme ripetendolo su altre persone (primavera), si accorge che molti sogni non sono riconducibili né al futuro né al passato (estate), il che lo porterà a immaginare l'esistenza di tempi impercettibili più fini del proprio e alla costru-zione di una macchina per dilatare gli istanti (autunno). La fine e l'inizio si ab-

  • bracciano, richiamando la ciclicità continua e ininterrotta dell'installazione. Come contrappunto, due alter-ego scrivono diari simili sugli schermi laterali, vivendo in cicli temporali a granularità diverse: un giorno (schermo di sinistra) e una vita (schermo di destra). An Experiment with Time è quindi un racconto, un gioco e un viaggio attra-verso una sovrapposizione di cicli temporali che dipinge il mondo, e la vita, come un immenso poliritmo.

     

    An Experiment with Time

                                                                                                                                     

    testo inglese testo italiano

    A sinistra: copertina di un’edizione inglese dell’opera di J.W. Dunne. Nella pagina accanto: una pagina dalla partitura di An Experiment with Time (reloaded) e un frame dal video An Experiment with Time

  • Opere di Daniele Ghisi eseguite da Divertimento Ensemble Sei conversazioni inattuali (2006), per voce, ensemble ed elettronica Le carte di Pòlya (2007), per undici esecutori (prima esecuzione assoluta) La notte poco prima della foresta (2009), per attore, mezzosoprano, baritono, ensemble ed elettronica (prima esecuzione assoluta) ICI (en écho) (2010), per elettronica De Selby Compendium (2010), per violino e ensemble (prima esecuzione assoluta) Itaca (2012), per pianoforte, tre gruppi di bambini, ensemble ed elettronica (prima esecuzione assoluta) Abroad (2010-2011), per soprano, ensemble ed elettronica Concertino (2011), per ensemble Proxima (2012), per soprano ed ensemble

    Divertimento Ensemble Fondato nel 1977 da alcuni solisti di fama internazionale e da alcune fra le prime parti delle due più importanti orchestre milanesi, sotto la direzione di Sandro Gorli, Divertimento Ensemble si è rapidamente affermato in Italia e all’estero realizzando fino ad oggi più di 1000 concerti e 15 CD. Oltre cento compositori hanno dedicato nuove composizioni all’ensemble: questi e numerosi altri hanno contribuito a creare per il complesso un repertorio cameristico fra i più rappresentativi della nuova musica, non solo italiana. Nel 1978 è entrato nei prestigiosi cartelloni della Società del Quartetto di Milano e del Festival milanese Musica nel Nostro Tempo. Nel 1981 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano con l’opera Il Sosia di Flavio Testi e con un concerto monografico dedicato ad Aldo Clementi. È tornato nel cartellone del Teatro alla Scala nel 1996, 1997 e nel 1998 con un concerto dedicato a Frank Zappa. Presente nei maggiori festival di musica contemporanea in Europa, è stato invitato alla Biennale di Venezia 12 volte tra il 1979 e il 2014. Ha effettuato concerti in Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Austria, Belgio, Olanda, Inghilterra, Croazia, Slovenia, Polonia, Finlandia, Lettonia, Messico, Stati Uniti, Argentina, Giappone e Russia, oltre che nelle più importanti città italiane. Fra le sue incisioni: l’opera Solo di Sandro Gorli (Ricordi); tre CD dedicati a Bruno Maderna: Satyricon (Salabert-Harmonia Mundi), Don Perlimplin (Stradivarius), Venetian Journal, Juilliard Serenade, Vier Briefe, Konzert für Oboe und Kammerensemble (Stradivarius); un’antologia di giovani compositori italiani (Fonit Cetra); sette CD monografici dedicati a G. Castagnoli, A. Solbiati, F. Donatoni, M. Franceschini, S. Gervasoni, F. Gardella, M. Momi e, in uscita, S. Bulfine e D. Ghisi (Stradivarius). Da molti anni affianca all’attività concertistica un forte impegno in campo didattico e nella promozione della creatività giovanile, realizzando: commissioni a giovani compositori; il Corso di Direzione d’Orchestra per la musica dal Novecento ad oggi, tenuto da Sandro Gorli; gli Incontri Internazionali per giovani compositori “Franco Donatoni”; un Concorso di composizione per gli studenti dei conservatori italiani; Call for Young Performers (masterclass strumentali per l’esecuzione del repertorio contemporaneo); Carta bianca ai giovani (direzione artistica di alcuni concerti affidata a giovani musicisti); Giocare la Musica (laboratori per bambini); Workshop internazionale per giovani compositori. Nel 2010 ha ricevuto una menzione al grandesignEtico International Award per la sua attività in favore dei giovani musicisti. Nel 2012 è entrato a far parte del network europeo Ulysses (progetto quadriennale 2012-2016), che raggruppa alcune fra le più prestigiose istituzioni europee – accademie, ensemble, festival - attive nel campo della musica contemporanea. Nel 2015 ha vinto il XXXIV Premio della critica musicale Franco Abbiati come “migliore iniziativa 2014”.

  •    

    Il Corriere Musicale è sempre sul pezzo. E tu?

    Abbonati.Leggi online la grande musica

    a partire da 4,95 € al mese, min. 2 mesi Ritrovaci su Facebook e Twitter

    www.ilcorrieremusicale.it

    DIRETTORE SIMEONE POZZINI

    Imm

    agin

    e © W

    ill R

    edm

    an

    www.ilcorrieremusicale.it

    Leggi online la grande musica

    Ritrovaci su Facebook e TwitterRitrovaci su Facebook e TwitterRitrovaci su Facebook e Twitterwww.ilcorrieremusicale.itwww.ilcorrieremusicale.itwww.ilcorrieremusicale.it

  • PROSSIMI APPUNTAMENTI

    Venerdì 5 febbraio Milano, Teatro Litta

    ore 20,30 Incontro Luca Francesconi, Michael Cutting, Claudio Ambrosini, Antonio Covello a cura di Anna Maria Morazzoni

    ore 21 Concerto Michael Cutting, In Field and Factories, per ensemble* (2015) Antonin Servière, Procrastinations* (2015) Olga Neuwirth, Incidendo fluido, per pianoforte e CD (2000) Antonio Covello, L’ange du morbide (2015) Luca Francesconi, Insieme (2014) Claudio Ambrosini, Vite di suoni illustri (2012) *partiture selezionate da Feeding Music – Padiglione Italia, Expo 2015 Maria Grazia Bellocchio, pianoforte Divertimento Ensemble Sandro Gorli, direttore in collaborazione con Ulysses Network ***** Giovedì 11 febbraio Milano, Libreria Utopia

    ore 18 Take Your Time. Sei lezioni nelle librerie milanesi

    L’avventura del comporre. R. Schumann, Novelletta op.21 n. 8 per pianoforte (1838) F. Donatoni, Ash per otto strumenti (1976) Incontro a cura di Alessandro Solbiati ***** Domenica 14 febbraio Milano, Museo del Novecento

    ore 11 Monografie: Niccolò Castiglioni

    Introduzione a cura di Alfonso Alberti Proiezione di Il Canto Ritrovato Ascolto di Hymne