Autotomia Nei Tomopteridi

9
This article was downloaded by: [Radboud Universiteit Nijmegen] On: 05 November 2014, At: 02:42 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Bolletino di zoologia Publication details, including instructions for authors and subscription information: http://www.tandfonline.com/loi/tizo19 Autotomia Nei Tomopteridi Prof. Bernardo Terio Published online: 14 Sep 2009. To cite this article: Prof. Bernardo Terio (1950) Autotomia Nei Tomopteridi, Bolletino di zoologia, 17:1-3, 39-44, DOI: 10.1080/11250005009439100 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250005009439100 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of the Content. This article may be used for research, teaching, and private study purposes. Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan, sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone is expressly forbidden. Terms & Conditions of access and use can be found at http://www.tandfonline.com/ page/terms-and-conditions

Transcript of Autotomia Nei Tomopteridi

Page 1: Autotomia Nei Tomopteridi

This article was downloaded by: [Radboud Universiteit Nijmegen]On: 05 November 2014, At: 02:42Publisher: Taylor & FrancisInforma Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK

Bolletino di zoologiaPublication details, including instructions for authors andsubscription information:http://www.tandfonline.com/loi/tizo19

Autotomia Nei TomopteridiProf. Bernardo TerioPublished online: 14 Sep 2009.

To cite this article: Prof. Bernardo Terio (1950) Autotomia Nei Tomopteridi, Bolletino dizoologia, 17:1-3, 39-44, DOI: 10.1080/11250005009439100

To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250005009439100

PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE

Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information(the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor& Francis, our agents, and our licensors make no representations or warrantieswhatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of theContent. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions andviews of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. Theaccuracy of the Content should not be relied upon and should be independentlyverified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liablefor any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages,and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly inconnection with, in relation to or arising out of the use of the Content.

This article may be used for research, teaching, and private study purposes. Anysubstantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan, sub-licensing,systematic supply, or distribution in any form to anyone is expressly forbidden.Terms & Conditions of access and use can be found at http://www.tandfonline.com/page/terms-and-conditions

Page 2: Autotomia Nei Tomopteridi

Ρ Κ Ο Γ . Β Ε Π Ν Λ Γ . Π Ο T E I H O

Istituto di Biologia e Zoologia Generale dcll'Univcrsitä di Bari Direttore : Prof. August« S t c f a n o 1 I i

AUTOTOMIA NEI TOMOPTERIDI

Premessa e note bibliografiche.

MALAQUIN e FAULKNEK si sono largamenti occupati dei fenomeni di riproduzione asessuata, frequenti negli Anellidi e ben rappresentati nei Policheti. Recentemente LA GRECA ha descritto un fenomeno di autotomia in Salmacina incrustans, fenomeno ehe, secondo il detto A., per lo piü veniva sollecitato dalla presenza, nel mezzo ambiente, di alcool a 90° in proporzione del 2 °/0 o anche di solfato di ma-gnesio al 3,50 °/0. Altri fenomeni simili di regressione, scissione e di autotomia sono stati descritti, per esempio, da COTRONEI nei Celenterati, da CHILD oltre ehe nei primi anche nei Turbellari, da HESCHELER, GAIL-LAT, AIROLDI, OMODEO nei Lumbricidi, da SALFI nei Tunicati ecc.

Mi sono particolarmente interessato del comportamento del feno­meno in Salmacina incrustans, in quanto molto simile a quello da me notato nei Tomopteridi e ehe andrö descrivendo nella presente nota.

LA GRECA riferisce ehe una colonia di Salmacina, posta in un cristallizzatore, contenente acqua marina leggermente alcoolata, dopo circa 8 ore mostrava un notevole spopolamento dei tubicini di pro-tezione ed i soggetti liberi presentavano un vistoso rigoiifiatnento nella zona acheta. Mold individui avevano giä subito un processo di divi-sione in due porzioni, con il distacco cioe della porzione addominalc. L' Autore insiste nel far notare ehe la rottura si verificava per lo scoppio del rigonfiamento sempre dal lato dorsale della zona acheta.

Lo stesso Autore presume ehe oltre ad un truma o agente chi-mico, concorrino, a meglio determiuare il fenomeno, condizioni eco-logiche sfavorevoli.

Dow

nloa

ded

by [

Rad

boud

Uni

vers

iteit

Nijm

egen

] at

02:

42 0

5 N

ovem

ber

2014

Page 3: Autotomia Nei Tomopteridi

-. 40 -

Considcrazioni.

Mi sono addentrato nello sludio dei Tomopteridi e posso assi-curare ehe questi Policheti presentano, in ogni campo di ricerca, problemi a volte complessi da risolvere.

La nota di LA GKECA mi ha indotto a rendere noti per prima i f'enomeni schizogenetici, frequentementc presenti anche in questi animali.

Molti Autori definiscono autotoiuia il fenoraeno osservato, senza peraltro fare accenno alia possibile autoregolazione del fenomeno da parte di una corrispoudente porzione nervosa. Autoregolazione ehe pertauto bisogna ammettere o presupporre, poiche le fasi evolutive, oltre ehe con le stesse vistose manifestazioni descritte dagli altri Autori si verificano nell'animale sempre nella stessa regione somatica.

Premettendo perciö queste uiodalitä, per giustificare gli atti au-toregolativi osservati, e ehe passo a descrivere, io sarei dell' opinione di attribuire le cause evolutive alia presenza di una innervazione spe-cifica del tubo digerente, ehe si assume il compito di stimolare o provocare nei territori predeterminati gli atti iniziali dell'evoluzione. Non ho completato le iriie ricerche in questo senso nei Tomopteridi, in quanto non e troppo facile procurare materiale abbondante; ma, avendo fatto ricerche sul sistema nervoso negli Anellidi (vedi nota precedente) rinvenendovi un plesso nervoso autonomo nel tratto faringo-gastrico di Hirudo medtcinalis, sarei dell'opinione di ammet­tere anche nei Tomopteridi un'autoregolazione, dipendente da plessi riervosi autonom! disposti lungo il loro tubo digerente.

Descrizione.

Nei Tomopteridi il fenomeno di scissione. presenta delle parti-colarita intercssanti.

Esso ha inizio in un tratto del tubo digerente ehe e quasi sem­pre compreso fra il 6° e 7° parapodio o fra il 7° e Γ 8°. Le mani­festazioni ppssono iniziarsi in due modi diversi.

In un primo modo l'intestino, nel tratto predetto, presenta dei rigonfiamenti ehe delimitano una superficie laterale, ehe si estroflette a guisa di un dito di guanto (Fig. 1 - 2); questa estroflessione au-menta fino ad arrivare a premere, allungandosi, contro la parete del corpo dell' animale, determinandone la lacerazione (Fig. 5).

Dow

nloa

ded

by [

Rad

boud

Uni

vers

iteit

Nijm

egen

] at

02:

42 0

5 N

ovem

ber

2014

Page 4: Autotomia Nei Tomopteridi

- 41 -

La estroilessione in parola puu anche, alluugandosi, accrescersi in UD parapodio laterale e scoppiare in csso. Anche il parapodio, in scguito subirä una evoluzione degcnerativa. E da notare ehe la tunica della parte deH'inteslino eslroilcssa e soltilissima (Fig. 2), e eiö ap-punto, come da LA GKK<;A e stato giä descritto, a causa di un deter-minato cd evidente proccsso di istolisi, ehe distrugge i tessuti e ehe procede dall'intcrno verso I'cstcrno, iino a ridurre ad un sottile Strato epiteliale la zona ehe asäicura la eontinuilä del tratto del tubo dige-rente in evoluzione (Fig. 2).

Inline, Γ ampolla, ehe si genera per il continuo rigonfiatnento, scoppia mentre un processo d'istolisi determina il distacco del rima-nente tratto sia del soma ehe del tubo intestinale.

II secondo modo di seindersi pud pre?entare ancora le seguenti partieolaritä :

II tratto intestinale prescelto per la scissione presenta due rigon-fiamenti, uno, poco sviluppato, posto superiormente al tratto in evo­luzione, ed uno, pin vistoso, posto al di lä e al disotto del tratto in parola.

II tratto in evoluzione subisce un notevole allungamento e di conseguenza una forte diminuizione di calibro e si ripiega a V (Fig. 3). Nel punto in cui si forma il vertice dell'intestino doppiato e ripiegato, la parte distale della parete del vertice si rigonfia in una grande bolla, a pareti molto sottili a causa dell'avanzata istolisi dcgli strati tissurali piü profondi (Fig. 4). I due tronchi intestinali, appar-tenenti al tratto dell'intestino ripiegato, si assottigliano sempre piü e si allungano enormemente (considerando l'allungamento nei due tronchi del V esso equivale a circa 1/3 della lunghezza totale dell'intestino; vedi nella microfot. N. .5 i due tronchi separati per l'avvenutä rottura), generando naturalmente una pressione tale sulla parete del corpo o del parapodio da provocarne la rottura. L' intestino continua ancora ad allungarsi dopo la fuoriuscita dal soma e la bolla situata al ver­tice, non piü contenuta dal peso delle pareti del corpo, sooppia de-terminando la formazione di due lunghi c sottili monconi intestinali. Questi a poeo a poco si .ritrarranno nelle rispettive due parti dei tronchi deH'animale, ehe nel frattempo si sarä completaniente diviso.

Molti Autori riferiscono ehe l'istolisi ha inizio quasi sempre in un punto del soma e si continua poi anche per i vari organi com-presi nel segmento in evoluzione (FAULKiNKu, BLF.DOVSKI, RAKIIAKL). EHU:, invece, descrive un'istolisi clie si inizia dal tubo digerente, come in Notomastus lineatus, e questa descrizione si avvicina quasi a quella

Dow

nloa

ded

by [

Rad

boud

Uni

vers

iteit

Nijm

egen

] at

02:

42 0

5 N

ovem

ber

2014

Page 5: Autotomia Nei Tomopteridi

-' 42 -

riferita da LA GHECA in Salmacina incrustans. II fenomeno da me os-servato nei Tomopteridi e piü viciiio a quello descritto da quest'ultiini Autori, poiche l'iniziativa evolutiva e attribuibile al canale digerente, ehe materialmente compie i movinienti necessari al raggiungimento della finalitä del fenomeno, e, presumibilmente, all' esistenza di un plesao nervoso innervante il tratto ehe determinerebbe gli stadi iniziali dell'evoluzione o per cause naturali o per effetto delle stitno-Iazioni da parte delle mutate condizioni ecologiehe o chimicho-fisiche.

Non sono in grado di stabilire ancora se trattasi di autotomia a scopo riproduttivo in quanto la raritä degli esemplari, data la diffi-colta di procurarli, non mi ha dato ancora la possibilitä di rinvenire soggetti in piena ricostituzione, per di piü in alouni esemplari le go-nadi erano immature ed in altri in una iuiziale fase evolutiva.

CONCLUSIOM

L'A. descrive l'autonomia nei Tomopteridi attribuendondola ad un processo d'istolisi cbe a* inizia nel tratto intestinale compreso fra il 6° e 7° parapodio ; ammette il probabile concorso di una porzione nervosa di natura viscerale come egli ba dimostrato, in una precedente nota, esistere nel tratto faringo-gastrico di Ilirudn medicinalis. La stimolazione al fenomeno puö essere sia naturale sia pro— voeata da traumi o agenti chimico-fisioi a condizioni ecologiehe sfavorevoli.

Dow

nloa

ded

by [

Rad

boud

Uni

vers

iteit

Nijm

egen

] at

02:

42 0

5 N

ovem

ber

2014

Page 6: Autotomia Nei Tomopteridi

- 43 -

B I B L I O G R A F I A

B e r r i l N. J. - 1931 - Regeneration in Sabella Pavonina and other Sabellind worms Journ. Exp. Zool., 58, pag. 495.

B e r r i l N. J. e M e e d s D. — 1936 — Reorganisation and regeneration in S a ­bella. Ibidem. 73, pag. 67.

C a u l l e r y M. - M e s n i l F . -1920 Sur l'existence de la rmltiplication asexuee (scissiparite normale) chez certaines Sobelliens (Polamilla torelli et My -xicola dinardensis. C. R. Ac. So. Paris, 171, pag. 683.

C h i l d C M . — 1910 - Physiological isolation of parts and fission in Pianaria. Arch. Enlw. Mech., 30, 2, pag. 159.

C o t r o n e i G. — 1921 — Doppie formazioni, scissiparitä e rigenerazione nelle Attinie. Pubbl. Slaz. Zool. Napoli, 5, pag. 199.

E i s i g II. - 1887 - Die Capitellideu. Fauna it. Flora Neapel, 17, pp. 48-52. F a u l k n e r G. II. — 1930 — The anatomy and the histology of bud-formation

in the Serpulid Filograua implexa, together with some cytological obse r ­vations on the nuclei of the neoblasts. Journal Linn. Soc, 37, pag. 109.

G a i l l a t - A i r o l d i A. — 1940 - Prime osservazioni suU'eeistenza di fenomeni di schizogenesi nei lombricidi. Boll. 1st. Zool. Anal. Comp. Un. Geneva, (2), XX. n. 121, pag. 1.

G i a r d A. — 1897 - Sur l'autotomie parasitaire et ses rapports avec l'autotomie gonophorique et la schizogenie. C. R. Soc. Biol. Paris (10). 4, pag. 380.

G r o s s F. — H u x l e y J . S. — 1935 — Regeneration and reorganization in Sa­bella. Arch. Entiv. Mech. Organ, 133, pag. 582.

La G re c a M. — 1946 — Autotomia, moltiplicazione e rigenerazione in Salrna — cina incrustans Clap. Arch. Zool. tlah, Vol. XXXI, pag. 239.

P r o b s t G. - 1930 — Regenerations Studien an Anneliden u. Branchiostnma Ianceolatum (Pallas). Rev. Suisse Zool., 37, pag. 343.

P r z i b r a m M. - 1902 - Regenration. Ergcb. der Physioh, 1, pag. 43. V a n e y C. — B o n n e t A. — 1930 - Les phenomeneä d'autotomie chez les

Spiragraphis Spallanzanii. C. R. Accad. Sc. 190, paj. 1451. V a n e y C. - C o n t e — 1899 - Reclierch.es e x p e r i m e n t a l sur la regeneration

chez Spirographis spallanzanii. C. R Soc. liiol., Paris. (11), 1, pag. 97 A.

Dow

nloa

ded

by [

Rad

boud

Uni

vers

iteit

Nijm

egen

] at

02:

42 0

5 N

ovem

ber

2014

Page 7: Autotomia Nei Tomopteridi

- 44 -

Spiegazione delle T a w . 2 e 3.

Fig. 1 — Tomopteris (Tomopleris) Carolii. Decorso e inizio del fenomeno autotomico. — 1) Notare il decorso e la posizione dell' intestino fra il 5° ed 7° parapodio. — 2) Notare ancora l'estroflessione a dito di guanto ehe si^protende nel 6" parapodio a s ini-stra e come l'apice della estroflessione risulta raolto trasparente.'— 3) G o -nadi immature.

Fig. 2. - Particolare della Fig. 1. Si noti il tratto dell' intestino in evoluzione e la sua immissione nel p a ­rapodio. — 1) Tratto della parte superiore dell'intestino in evoluzione. — 2) la porzione iniziale estroflessa per un buon tratto mo3tra un'area t r a ­sparente dovuta all'avanzata istolisi. — Tratto della porzione inferiore dell'intestino. — 4) Sesto parapodio nel quale 1' inteätino si e introdotto.

Fig. 3. — Tomopleris (Johnstonella) Biancoi. 1) Notare l'inteätino ripiegato e doppiato, allungato fuori della parete del corpo dopo 1' 8° parapodio. — Notare la grossa ampolla formatasi al ver— tice del ripiegamento. — 3 ) La bozza del tratto inferiore dell ' intestino. Gonadi attive.

Fig. 4. — Particolare della fig. 3. 1) Notare il calibro piü sottile del tratto dell'intestino doppiato. — 2) La bolla al vertice. — 3) La bozza del tratto inferiore. — 4) Uova migrant! verso la cavitä generale del corpo.

Fig. 5. - Tomopleris (Tomopteris) Carolii. Notare il 7° parapodio a destra l'inteätino scoppiato: i due monconi r ag -giungono I'altezza dei parapodi corrispondenti. — 1) Moncone del tratto superiore dell'intestino. — 2) Moncone do tratto inferiore: notare l 'aran-zata iätolisi ch§ rendc il tratto trasparente.

Dow

nloa

ded

by [

Rad

boud

Uni

vers

iteit

Nijm

egen

] at

02:

42 0

5 N

ovem

ber

2014

Page 8: Autotomia Nei Tomopteridi

fjolleltino di Zoologia. Tav. 2.

Fi<r. 1.

Fig. 2.

Dow

nloa

ded

by [

Rad

boud

Uni

vers

iteit

Nijm

egen

] at

02:

42 0

5 N

ovem

ber

2014

Page 9: Autotomia Nei Tomopteridi

BoUettino di Zoologia. Tav. 3.

FiV. 3.

Fi2 . 4. F k . 5.

Dow

nloa

ded

by [

Rad

boud

Uni

vers

iteit

Nijm

egen

] at

02:

42 0

5 N

ovem

ber

2014