Web 3
-
date post
19-Sep-2014 -
Category
Technology
-
view
15 -
download
2
Embed Size (px)
description
Transcript of Web 3
-
WEB 2.0 versus Web3.0
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008
-
WEB 2.0 versus Web3.0
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008LUniversit di Berkley ha recentemente calcolato che tra il 1970 e il 2000 ( un arco temporale di 30 anni) sono state prodotte la stessa quantit di informazioni che stata generata dalla preistoria ad oggi, grazie soprattutto al web.
-
WEB 2.0 versus Web3.0
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008Il Web con 1 miliardo e 200 mila siti, 60 milioni di log, 1,6 milioni di post (messaggi)multimediali prodotti ogni giorno, solo in Italia sono presenti circa 300 mila Blog.
-
WEB 2.0 versus Web3.0
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008
Le informazioni diventano opensource condivisibili, o IPinformation chenagivano liberamente nel nuovo Web
-
WEB 2.0 versus Web3.0
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008La diffusione molecolare dell'informazione resa possibile con terminali portatili connessi alla rete, infatti gli utenti ( potenziali "gateway umani" ), possono usufruire di una pluralit di dispositivi intelligenti, integrati nei pi svariati tipi terminali mobili, capaci di riconoscere e rispondere ininterrottamente in modo discreto e invisibile, ci che va sotto il nome di tecnologia enable, abilitante
-
WEB 2.0 versus Web3.0
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008
La rete ha trasformato ogni business in unbusiness globale, la societ in una societ della conoscenza, e leconomia in uneconomia digitale, la wiki economia.
-
WEB 2.0 versus Web3.0
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008Le reti tra aziende, istituzioni,centri di ricercasono le armi fondamentali perla crescita e lo sviluppo sociale ed economico del territorio.
-
WEB 2.0 versus Web3.0
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008Ogni azienda o istituzione isolata che non fa rete con altre, non si sviluppa ocresce molto lentamente; fatica a sopravvivere nella nuova societ della conoscenza estesa, iperconnessa.
-
WEB 2.0 versus Web3.0Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008
Dopo l'invenzione del linguaggio xml ( eXtensible Markup Language,metalinguaggio utile allo scambio dei dati) impiegato in diverse applicazioni web2.0, ora gli sforzi di ricerca si stanno concentrando nel suo impiego in tecnologie semantiche.
-
WEB 2.0 versus Web3.0
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008
Generalmente la ricerca di una parola sui motori di ricerca attuali , non contestualizzata, pu generare un overload di risultati e quindi un eccesso di risposte inutili.
-
WEB 2.0 versus Web3.0
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008
Per ovviare in parte a tale effetto viene in soccorsola tecnologia semantica" che d rilevanzaal significato reale dei termini e considera il contesto in cui sono inseriti, consentendo una ricerca pi precisa e riducendo le risposte ridondanti
-
WEB 2.0 versus Web3.0
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008
Si tratta di una visione completamente nuovanel web, basata sul concetto che ognuno,ogni creatore di contenuti pu determinareuna propria ontologia delle informazioni.
-
WEB 2.0 versus Web3.0Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008
A tal fine vengono impiegati sistemi di OSM (Ontology Systems Management) che possono utilizzare diversi linguaggi standard, come l'RDF (Resource Description Framework) o l'OWL (Web Ontology Language) che consentendo nuovi costrutti.
-
WEB 2.0 versus Web3.0
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008
Con OWL possibile scrivere delle ontologie che descrivono la conoscenza che abbiamo diun certo dominio, tramite classi, relazioni fra classi e individui appartenenti a classi.
-
WEB 2.0 versus Web3.0
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008
Prof Daniele Pauletto Mentelab - 2008
Con il Web2.0 e i Social Network abbiamo pensato che fosse arrivato il futuro ora sappiamo che sono solo il presente,nel futuro c' il Web Semantico, il Web 3.0