Programma di Italianonuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2018... · 2019-06-15 ·...

19
Programma di Italiano I^A a.f.m. A.S. 2018/2019 Prof.ssa Francesca Capra Libri di testo: “Prima d’Autore” NARRATIVA di M. A. Chiocchio e M. Napoli Ed. La Nuova Italia Strumenti per l’analisi del Testo Che cos’è il testo. L’uso dei connettivi. La forma del testo: capoversi e paragrafi. Lo schema concettuale. I testi e le parole. Le reti di significato. La lingua dell’immaginazione. di M. Tournier “Il gioco della metafora” di Italo Calvino “Teodora” Introduzione a un testo. Vari tipi di testi: Testo descrittivo (Presentazione delle caratteristiche con letture ed esercitazioni) Testo espressivo (Presentazione delle caratteristiche con letture ed esercitazioni) Testo valutativo (Presentazione delle caratteristiche con letture ed esercitazioni) Testo argomentativo (Presentazione delle caratteristiche con letture ed esercitazioni) Testo informativo (Presentazione delle caratteristiche con letture ed esercitazioni) Unità 1. Il testo narrativo La narrativa letteraria. La finzione letteraria e il patto narrativo. L’analisi del testo. La trama. Fabula e intreccio. La struttura. Uno strumento operativo: la sequenza. Incipit e finale di una storia. Il tema e il messaggio. La canzone di guerra di Dino Buzzati Tema di classe di Antonio Skarmeta Unità 2. Il personaggio Il sistema dei personaggi. Le tipologie dei personaggi. La presentazione del personaggio. La caratterizzazione del personaggio. Unità 3. Il narratore Autore e lettore, narratore e narratario. I tipi di narratore. Il punto di vista e la focalizzazione. Pantomima di Achille Campanile Romanzo 1988 di Doris Lessing La moto di Scanderbeg di Carmine Abate Unità 4. Il Tempo L’ordine degli eventi nel racconto. I vari aspetti del tempo nella narrazione.

Transcript of Programma di Italianonuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2018... · 2019-06-15 ·...

Programma di Italiano I^A a.f.m. A.S. 2018/2019 Prof.ssa Francesca Capra

Libri di testo: “Prima d’Autore” NARRATIVA di M. A. Chiocchio e M. Napoli Ed. La Nuova Italia

Strumenti per l’analisi del Testo Che cos’è il testo. L’uso dei connettivi. La forma del testo: capoversi e paragrafi. Lo schema concettuale. I testi e le parole. Le reti di significato. La lingua dell’immaginazione.

di M. Tournier “Il gioco della metafora”

di Italo Calvino “Teodora”

Introduzione a un testo. Vari tipi di testi: Testo descrittivo (Presentazione delle caratteristiche con letture ed esercitazioni) Testo espressivo (Presentazione delle caratteristiche con letture ed esercitazioni) Testo valutativo (Presentazione delle caratteristiche con letture ed esercitazioni) Testo argomentativo (Presentazione delle caratteristiche con letture ed esercitazioni) Testo informativo (Presentazione delle caratteristiche con letture ed esercitazioni)

Unità 1. Il testo narrativo

La narrativa letteraria. La finzione letteraria e il patto narrativo. L’analisi del testo. La trama. Fabula e intreccio. La struttura. Uno strumento operativo: la sequenza. Incipit e finale di una storia. Il tema e il messaggio.

La canzone di guerra di Dino Buzzati

Tema di classe di Antonio Skarmeta

Unità 2. Il personaggio Il sistema dei personaggi. Le tipologie dei personaggi. La presentazione del personaggio. La caratterizzazione del personaggio.

Unità 3. Il narratore Autore e lettore, narratore e narratario. I tipi di narratore. Il punto di vista e la focalizzazione.

Pantomima di Achille Campanile

Romanzo 1988 di Doris Lessing

La moto di Scanderbeg di Carmine Abate

Unità 4. Il Tempo L’ordine degli eventi nel racconto. I vari aspetti del tempo nella narrazione.

di H. Murakami “Lo specchio”

di K. Chopin “Una donna rispettabile”

di Virginia Wolf “Il riflettore”

Unità 5. Lo spazio L’ambientazione nello spazio. La descrizione dello spazio.

Di J. Saramago “Giardino d’inverno”

Di James Joyce “Il ristorante Burton”

Unità 6. Lingua e stile Le tecniche del discorso. Il periodo e la punteggiatura. Il registro linguistico.

SEZIONE C I GENERI E I TEMI DELLA NARRATIVA

I generi della Letteratura. La novella e il racconto La novella e il racconto dalle origini al Novecento. Approfondimento su “Il Novellino” e “Il Decameron”.

Lettura e analisi di alcune novelle del Novellino e del Decameron.

I generi della Letteratura. Il Romanzo. Che cos’è il romanzo. Dal Romanzo antico al Novecento.

Unità 1 Il Racconto e il romanzo di formazione

Le origini del genere. I capolavori del romanzo di formazione.

Beppe Fenoglio. Vita e opere. Pensiero e poetica.

Da Il partigiano Johnny “The wrong sector of the right side”

Pier Paolo Pasolini. Vita e opere. Pensiero e poetica.

Da Una vita violenta “Una vita da costruire”. Trama dell’opera

Elsa Morante. Vita e opere. Pensiero e poetica.

Da L’isola di Arturo “Il paese felice dell’infanzia”. Trama dell’opera

Da La Storia “Un ragazzo fuori controllo”. Trama dell’opera

J. D. Salinger Vita e opere. Pensiero e poetica.

Da Il giovane Holden “L’incontro con Phoebe”. Trama dell’opera

Narrativa Lettura integrale dell’ opera di Andrea Camilleri “ Lettera a Matilda”

Lettura integrale dell’ opera di Niccolò Ammaniti “ Io e te”

Grammatica Fonetica. Sillaba, accento suoni nella frase.

Morfologia. Parte variabile del discorso: Il Nome. L’Articolo. L’Aggettivo. Il Pronome. Il Verbo. Parte invariabile del discorso: L’Avverbio. La Preposizione. La Congiunzione. L’interiezione.

Docente: Prof.ssa Francesca Capra

…………………………………………………

Siniscola, 5 Giugno 2019

PROGRAMMA di STORIA

I^A a.f.m. A.S. 2018/2019 Prof.ssa Francesca Capra

Libro di testo: “ERODOTO Magazine” Vol. 1 di Gentile, Ronga, Rossi Editrice la Scuola

La Preistoria

- La preistoria una definizione controversa. Le origini dell’uomo. Il Paleolitico. L’uomo

moderno. La rivoluzione neolitica. Una società complessa

La civiltà dei fiumi: La Mesopotamia

- La Mesopotamia e le origini della civiltà urbana. L’invenzione della scrittura. L’ideologia

imperiale: Accadi e Babilonesi. Gli Indoeuropei e l’impero ittita. L’Impero assiro.

La civiltà dei fiumi: L’Egitto

- L’antico Egitto. dono del Nilo. La società e la religione degli Egizi. L’Egitto dallo splendore

alla decadenza. La vita quotidiana.

Le civiltà del mare: I Fenici

- I Fenici: una civiltà del Mare.

Le radici della civiltà greca: Cretesi e Micenei

- Creta, la più antica talassocrazia. Tramonto ed eredità della società cretese. I Micenei, gli

antenati dei Greci. Il mondo dei poemi omerici.

Le poleis e la cultura greca

- La polis, la città-stato greca. L’espansione coloniale. L’identità culturale greca

Sparta e Atene tra oligarchia e democrazia

- Sparta dalla leggenda alla storia. Atene monarchica e aristocratica. La grande costituzione di Solone. La tirannia moderata di Pisistrato. Verso la democrazia: l’isonomia di Clistene.

Alessandro e l’età ellenistica

- L’ascesa della Macedonia. Le conquiste di Alessandro

Roma dalla monarchia alla Repubblica

- L’origine di Roma tra realtà storica e leggenda. Il periodo monarchico. L’organizzazione

della repubblica. La partecipazione popolare. Le lotte della plebe. La società e la famiglia

La repubblica alla prova delle armi

- La confederazione romano-italica. Cartagine, regina dei mari. La prima guerra punica. La

seconda guerra punica. La terza guerra punica e la distruzione di Cartagine e la

conquista del mediterraneo.

Siniscola, 5 Giugno 2019 Docente: prof.ssa Francesca Capra

PROGRAMMA DI DIRITTO

1 AFM SEZ. A

DOCENTE: A. FANCELLO

Che cos’è il diritto e quali sono le funzioni ?

Quale rapporto corre tra diritto e giustizia?

La pena di morte

Che cos’è una norma giuridica e quali sono le differenze con le norme sociali, religiose, morali

Che cosa si intende per ordinamento giuridico

Le fonti del diritto: fonti atto e fonti fatto

La gerarchia delle fonti

I diversi rami del diritto

Come si cercano le norme nell’ordinamento

I codici

Le sanzioni: definizione e caratteri

Quando e come entra in vigore una norma giuridica

L’abrogazione delle norme giuridiche

I criteri per risolvere i conflitti fra le norme

L’interpretazione delle norme giuridiche

Le persone come soggetti del diritto

Quando nasce e quando si estingue la persona fisica?

Che cosa sono capacità giuridica e capacità di agire?

Quando viene modificata la capacità di agire?

L’incapacità naturale

Come rintracciare le persone?

Quando si perdono le tracce di una persona?

Come sono tutelati i diritti alla vita e all’integrità fisica?

La donazione degli organi

Tutela della privacy e dei dati personali

Organizzazioni collettive e persone giuridiche

La famiglia nel nostro ordinamento

Differenza tra matrimonio e rapporto matrimoniale

La parentela e l’affinità

ECONOMIA POLITICA

Come si può definire l’economia politica

Bisogni, beni e servizi

Patrimonio e reddito

Cosa sono PIL e PNL e come si calcolano

Come funziona il sistema economico

Cosa sono prezzi, costi, ricavi?

La domanda dei beni e dei servizi in relazione al prezzo

L’offerta di beni e servizi in relazione al prezzo

Grafici della domanda, dell’offerta e schema del sistema economico

Siniscola, 10-06-2019 L’insegnante

A. Fancello

Gli alunni

PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2018/2019

CLASSE 1^ AFM

DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

DOCENTE: FELE PIETRINA

LIBRO DI TESTO: FUTURO IMPRESA PIU – G. Grazioli D. Stroffino - Tramontana

Modulo A: GLI STRUMENTI DI LAVORO:

UNITA’ 1: I rapporti e le proporzioni

- Che cosa significa il termine rapporto;

- Come si passa dal rapporto alla proporzione.;

- Perché si usano le proporzioni

UNITA’ 2: I calcoli percentuali:

- Il concetto di percentuale

- Calcolo percentuale diretto e inverso

UNITA’ 3: I calcoli percentuali sopracento e sottocento:

- Calcoli sopracento diretti e inversi

- Calcoli sottocento diretti e inversi

UNITA 4: I Riparti :

- Cosa si intende per riparto proporzionale

- I riparti semplici diretti

-

Modulo B: LA L’AZIENDA E LE SUE RISORSE

UNITA’ 1 : L’azienda:

- Definizione di azienda

- Definizione attività economica di produzione

UNITA’ 2: Le aziende profit oriented:

- Classificazione;

- Attività aziende agricole, aziende industriali, Commerciali e di servizi

UNITA’ 3: Le persone che operano nell’azienda:

- Chi opera nell’azienda

- Chi è l’imprenditore

- Chi sono i collaboratori dell’imprenditore

- Altri soggetti con i quali l’azienda ha contatti.

UNITA’ 4: L’Organizzazione dell’azienda:

- Funzione aziendale: funzioni primarie e altre funzioni

- L’organizzazione dell’attività aziendale;

- L’organigramma

- La struttura elementare

- La struttura funzionale

MODULO C: IL CONTRATTO DI VENDITA

UNITA’ 1: La compravendita:

- Il contratto di vendita e le sue caratteristiche

- Le fasi della compravendita

- Obblighi del venditore e del compratore

UNITA 2: Gli elementi del contratto di vendita:

- Contenuto del contratto di vendita

- Elementi essenziali del contratto di vendita

- Elementi accessori del contratto di vendita

UNITA’ 3: L’imballaggio:

- Concetto di imballaggio e requisiti

- Clausole imballaggio nel contratto di vendita

UNITA’ 4: La Tempo e luogo consegna della merce:

- Clausole sulla consegna

- Tempo di consegna

- ILluogo di consegna

UNITA’ 5 : Il tempo e gi strumenti di pagamento:

- Clausole sul pagamento

- I principali strumenti di pagamento

MODULO D: LA DOCUMENTAZIONE DELLA COMPRAVENDITA

UNITA 1: I documenti della compravendita:

- La fattura: generalità

- Le parti e il contenuto della fattura

- La fattura semplificata

- La fattura elettronica (cenni)

- Il DDT o Ddc

UNITA 2: Limposta sul valore aggiunto:

- Che cos’è l’IVA e quando si applica

- Caratteristiche dell’IVA

- Le aliquote IVA

- Come si calcola e come viene versata l’IVA allo Stato

- Gli adempimenti IVA

- Le operazioni IVA

- La base imponibile

UNITA 3: Compilazione della fattura:

- Compilazione fattura e sconti mercantili

- Compilazione fattura e clausole imballaggio;

- Compilazione fattura e costi accessori

Data 08/06/2019 Firma docente

Firma alunni

____________________

____________________

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/19

Docente: Lucchese Giuseppe

Materia d'insegnamento: INFORMATICA

Classe: 1a A AFM

Testo in adozione: Compuware Pro - F. Beltramo, C. Iacobelli, T. Rota Rekalidis, F. Grigio

PRIMO PERIODO

CONTENUTI MODULI LEZIONI

Introduzione all’uso del

computer: hardware e

software

I sistemi di numerazione e la

codifica delle informazioni

Caratteristiche di hardware

e software

Gli algoritmi e la loro

descrizione

M1: Concetti di base

della tecnologia

informatica

1: Il computer: concetti generali

2: Dentro il computer

3: I sistemi di numerazione

4: La codifica delle informazioni

5: La codifica delle immagini

6: La codifica dei suoni

7: I supporti di memorizzazione

8: Le periferiche di input/output

9: Il software

10: Comunicare con il calcolatore

11: La formalizzazione dei problemi: gli algoritmi

12: La descrizione degli algoritmi

13: Esercizi sugli algoritmi

Il computer nella vita quotidiana

Sicurezza dei dati e diritti d’autore

Il sistema operativo Windows

Gestire e organizzare l’ambiente

di lavoro

Gestire file e cartelle

Gestire la stampa

M2: L’uso del computer

e la gestione dei file

1: Avviare il computer e impostazioni di base

2: Elementi del desktop

3: Alcune funzioni del sistema

4: Accessori di Windows

5: I file e le cartelle

6: La gestione dei file

7: La gestione delle stampe

8: Virus e antivirus

9: La compressione dei file

I principali comandi di Word

Scrivere e correggere un testo

Formattare un testo

Inserire oggetti in un testo

M4: Scrivere un testo con

il computer

1: Conoscere Word

2: Creare un testo - Correggere e modificare un testo

3: Modificare l’allineamento del testo

4: Impaginare un documento

5: Oggetti grafici e immagini

6: Copiare e spostare testo

7: Trova e sostituisci

8: Formattare il testo

10: Elenchi puntati e numerati

11: Le tabelle

CONTENUTI MODULI LEZIONI

L’ambiente Scratch

Gli strumenti in Scratch

Le istruzioni in Scratch

Programmazione in Scratch

Applicazioni in Scratch

M7: Usare Scratch 1: Usare Scatch

2: Esercizio guidato

3: Strumenti e istruzioni in Scratch

4: Esercitiamoci a programmare con Scratch

5: Programmare con le condizioni

6: Programmare con le iterazioni

7: Giochiamo con un robot virtuale

8: Realizziamo dei grafici

9: Leggi della fisica

Introduzione a Internet

Ricercare con Internet

M3: Internet, reti,

informazioni

1: Le reti informatiche

2: Internet e suo funzionamento

3: Navigare in rete

4: Le ricerche in Internet

SECONDO PERIODO

CONTENUTI MODULI LEZIONI

Le nuove tecnologie

Le pagine web

Blog, forum e social

HTML

Pagine web

M3: Internet, reti,

informazioni

5: La posta elettronica (e-mail)

6: Gestione della posta elettronica

7: Strumenti per comunicare con Internet

Introduzione al foglio elettronico

Excel

Modificare un foglio di lavoro

Esecuzione di semplici calcoli

M5: Elaborare

informazioni con

il foglio elettronico

1: Prime operazioni con Excel

2: Modificare i dati in un foglio di lavoro

Creare una presentazione

Inserire oggetti

Inserire effetti e animazioni

Gli ipertesti con PowerPoint

M6: Strumenti di

presentazione

1: Introduzione a PowerPoint

2: Creare una presentazione

3: Grafici e oggetti in una presentazione

4: Inserire animazioni e transizioni in una presentazione

5: Personalizzare una presentazione

6: Ipertesti e ipermedia

Gli studenti Il Docente

________________________ _________________________

________________________

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2018-19 CLASSE I^A AFM

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) DOCENTE: DANNA ELISABETTA

TESTO SCIENZE DELLA TERRA –TERZA EDIZIONE- LAPIA, PAROTTO

(ZANICHELLI)

1

Il Sistema Solare

I corpi celesti- Le unità di misura- Le stelle nella sfera celeste- Le galassie- I pianeti

vagabondi- Il moto dei pianeti: le tre leggi di Keplero- Le caratteristiche dei pianeti- Il Sole –

La Luna

2

Il pianeta Terra

La forma la struttura della Terra- I moti della terra: rotazione e sue conseguenze e

rivoluzione e sue

Conseguenze.

3

Atmosfera

Gli strati dell’atmosfera: spessore, densità e temperatura, I gas dell’atmosfera, Inquinamento

atmosferico: le sostanze inquinanti. Umidità. Effetto serra, polveri sottili, buco dell’ozono,

piogge acide La pressione atmosferica: fattori che influenzano la pressione atmosferica. Le

nuvole e precipitazioni. I venti, il tempo e il clima.

4 Idrosfera

Le proprietà dell'acqua, il ciclo dell'acqua, le acque salate, le acque dolci, le acque

sotterranee.

5 La Litosfera

Cenni.

Gli alunni La docente Elisabetta Danna

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2018-19 CLASSE I^A AFM

DISCIPLINA: GEOGRAFIA DOCENTE DANNA ELISABETTA

TESTO SISTEMA TERRA 1 - LIBRO MISTO CON HUB LIBRO YOUNG / VOL

EUROPA/ITALIA+HUB LIBRO YOUNG+HUB KIT) GAMBERUCCI FABRIZIA

MARKES

1

Forma e misure della terra

Reticolato geografico, paralleli e la latitudine, meridiani e la longitudine.

Le fasce climatiche.

Le carte geografiche, i tipi, scala e simbologia, carte tematiche, Il GPS cenni. Gli elementi

grafici.

2

Il territorio Europeo

La posizione, i mari e le coste, le montagne le colline e le pianure. Fiumi e i laghi. I climi e

gli ambienti naturali.

3

La Popolazione

Le dinamiche demografiche e sociali,l'invecchiamento della popolazione,

Il popolamento dell'Europa.

Le migrazioni,gli Europei nel Mondo,le migrazioni interne.

Le lingue Europee ,le religioni.

L'Economia.

Agricoltura

Energia e Industria

Il terziario e il Quaternario.

Il Mercato Unico.

5

L'Italia

Territorio e climi, Popolazione, Insediamenti Economia, Economia e ambiente.

6 L'Europa sud occidentale

Territorio e climi, Popolazione e insediamenti, Economia. Il Portogallo.

Gli alunni La docente Elisabetta Danna

Anno scolastico: 2018/19

Classe: 1^A AFM

Materia: Scienze Integrate - Fisica Docente: Sebastiano Deroma

Libro di testo: Studiamo la fisica - edizione bianca (G. Ruffo, N. Lanotte – Zanichelli)

Programma svolto

La misura delle grandezze fisiche

Galileo Galilei e il metodo sperimentale; le grandezze fisiche e la loro misura le unità di misura e il Sistema Internazionale: il Sistema internazionale;

grandezze fondamentali e derivate; metro, kilogrammo, secondo; le operazioni tra grandezze fisiche

la misura di spazi e tempi: il metro, i suoi multipli e sottomultipli; la misura di aree; la misura di volumi; la misura del tempo

la misura della massa: la massa e l’inerzia; la bilancia a bracci uguali; quando la massa si conserva e quando non si conserva; il peso e la massa

la densità di una sostanza: definizione di densità; densità di solidi, liquidi e gas; come si misura la densità di un generico corpo solido

le formule inverse: formule con prodotti e quozienti; formule con somme e sottrazioni; formule con fattori e addendi; formule con quadrati

le potenze di 10: potenze con esponente positivo; potenze con esponente negativo; proprietà delle potenze; spostamenti della virgola

la notazione scientifica; operazioni con la notazione scientifica; l’ordine di grandezza

l’incertezza di una misura: errori nelle misure; il risultato di una misura e l’errore assoluto; il valore medio; l’errore relativo e l’errore percentuale

l’arrotondamento delle cifre decimali

La rappresentazione di dati e fenomeni le rappresentazioni di un fenomeno: la rappresentazione mediante una

tabella; la rappresentazione mediante una formula; la rappresentazione mediante un grafico; le tre rappresentazioni a confronto

i grafici cartesiani: dalla tabella al grafico; dalla formula al grafico; la pendenza di una retta; la variazione di una grandezza

proporzionalità diretta e correlazione lineare: definizione generale di grandezze direttamente proporzionali; la formula della proporzionalità diretta; la rappresentazione grafica; la correlazione lineare

I vettori e le forze gli spostamenti e i vettori: lo spostamento; grandezze scalari e vettoriali;

caratteristiche di un vettore; il vettore opposto le forze: che cos’è una forza (forze di contatto e forze a distanza); la forza

peso; l’unità di misura delle forze; il vettore forza operazioni con i vettori: somma di due vettori sulla stessa retta; somma di

due vettori su rette diverse (metodo punta-coda e regola del parallelogramma); differenza di vettori; moltiplicazione e divisione di vettori per un numero

la scomposizione di un vettore: il coseno di un angolo; i componenti di un vettore; il principio di sovrapposizione

gli allungamenti elastici: forza e allungamento; la costante elastica della molla; la legge di Hooke; la forza di richiamo

la forza di attrito statico: il dinamometro; la forza di primo distacco; la natura dell’attrito; il coefficiente di attrito statico; la forza di attrito statico

l’attrito dinamico e del mezzo: la forza di attrito dinamico (attrito radente e attrito volvente); l’attrito del mezzo

L’equilibrio dei corpi solidi

l’equilibrio di un corpo: l’equilibrio di un oggetto; vincoli e reazioni vincolari; l’equilibrio di una biglia (punto materiale); i corpi rigidi; la forza equilibrante

l’equilibrio e l’attrito: un oggetto su un piano inclinato (senza attrito); piano inclinato con attrito; l’angolo limite; forza equilibrante sul piano inclinato

il momento di una forza: momento di una forza e rotazione di un corpo rigido; il braccio e il momento di una forza; rotazioni orarie e rotazioni antiorarie; equilibrio di un corpo rigido rispetto alla rotazione

le coppie di forze: il momento di una coppia di forze; coppie equivalenti; le condizioni dell’equilibrio per un corpo rigido

le macchine semplici: definizione di macchina semplice; guadagno di una macchina semplice; le leve.

Siniscola, 04/06/19

ITCG “ L. OGGIANO” SINISCOLA

Programma svolto

I N G L E S E

CLASSE 1 AFM sez A

a.s. 2018 – 2019

FUNCTIONS

Introducing and greeting people; talking about nationality; Asking and answering about spelling;

exchanging personal information; talking about celebrities; talking about things and where they

are; Talking about your family; Expressing opinions; talking about possessions ; Asking and

giving personal information; Expressing likes and dislikes; Agreeing and disagreeing; Telling the

time; Talking about daily routine ; expressions of frequency; Talking about sport; Talking about

ability / inability ; describing people; Talking about actions happening around now ; Talking about

permanent and temporary activities; Talking about what people are doing at the moment; Talking

about future arrangements.

GRAMMAR

Articles: a ,an, the; Subject personal pronouns; Present simple ( be ); Possession adjectives; This/

That/ These/ Those; Prepositions of place: in on , at, next to, near between , under, in front of ,

behind; Adjectives and nouns; Present simple : all forms and all verbs including HAVE ( got );

Pronomi interrogativi ; There is / are; Verb like; Want+ infinitive; There is / There Are; Present

simple : LIKE/ LISTEN TO; Object pronouns; Present simple all verbs; Adverbs of frequency

;Expressions of frequency; Prepositions of time: AT-IN-ON; Modal verb: CAN: ability; Both –

neither; Adjective order; BE LIKE-LOOK LIKE; Present continuous; Present simple vs Present

continuous; Present continuous : future; WOULD LIKE TO,WANT TO.

TOPICS and VOCABULARY

Countries and nationalities; Letters and numbers; Dates; Adjectives of opinion ; Jobs; Colours ;

The classroom; The body and physical description( 1); the family; Music ; Classroom language;

Free time activities ; Daily routine; Days of the week and seasons; Play- do-go; Sports; Abilities;

The body and physical description (2)Describing people(2) Every day activities ; Jobs (2) Outdoor

activities.

L’ insegnante Gli alunni

Programma di Matematica

Anno scolastico 2018/2019

1^A A.F.M

Docente : Angela Maria Tuffu

Insieme, logica e funzioni

insiemi e rappresentazioni

1- come rappresentare un insieme

2- sottoinsiemi di un insieme

3- le operazioni con gli insiemi : intersezione, unione, differenza, la partizione di

un insieme.

4- Il prodotto cartesiano fra insiemi: la definizione e la rappresentazione

5- Relazioni e funzioni

Gli insiemi N e Z

1- i numeri naturali

2- le operazioni in N

3- la potenza

4- la divisibilità e i numeri primi

5- i numeri interi

6- le operazioni in Z

gli insiemi Q e R

1-i numeri razionali assoluti

2-la scrittura di un numero razionale: in Q

3-il calcolo percentuale e le proporzioni

4-i numeri razionali relativi e le operazioni

5-la potenza in Q

6-che cos’è un numero reale

Monomi e polinomi

1-il calcolo letterale e le espressioni algebriche

2-i monomi: la definizione,le caratteristiche, le operazioni, le espressioni e il

M.C.D. e m.c.m. fra monomi

3-i polinomi: la definizione e le caratteristiche

4-le operazioni con i polinomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione,

il prodotto di due polinomi, le espressioni con i polinomi

5-i prodotti notevoli

6-la divisione fra polinomi: il quoziente e il resto, la divisibilità fra polinomi, il

teorema del resto e la regola di Ruffini

La fattorizzazione dei polinomi

1-che cos’è la fattorizzazione

2-il raccoglimento a fattor comune: totale, parziale

3-il riconoscimento dei prodotti notevoli

4-il trinomio caratteristico

5-la ricerca dei divisori di un polinomio

6-M.C.D. e m.c.m. tra polinomi

Le frazioni algebriche

1-frazioni algebriche e dominio

2-la semplificazione delle frazioni algebriche

3-l’addizione e la sottrazione

4-la moltiplicazione e la divisione

5-le espressioni con le frazioni algebriche

Le equazioni

1-identità ed equazioni

2-principi di equivalenza

3-le equazioni numeriche intere

4-le equazioni numeriche frazionarie

5-problemi con le equazioni

6-equazione retta e sua rappresentazione grafica

Disequazioni

1- intere e fratte

L’insegnante Gli alunni

ISTITUTO ”LUIGI OGGIANO”

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE CLASSE 1^ A AFM

PROF.SSA ANTONELLA MESINA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI

- Potenziamento organico generale con particolare riferimento a: - Resistenza, forza, mobilità articolare - Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria - Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE - Generale :occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio - Sviluppo della destrezza specifica e generale USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI - Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità motorie GIOCO SPORTIVO - Fondamentali individuali - Fondamentali di squadra - Regolamento SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’ - Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli - Saper arbitrare un incontro - Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo ELEMENTI DI TEORIA - Cenni di teoria sul lavoro svolto

DOCENTE

Antonella Mesina

Programma di Religione

Anno scolastico 2018/19

Classe: 1^A AFM Prof. Pier Paolo Coronas

Introduzione alla conoscenza della Bibbia:

La Bibbia e la sua divisione;

I libri dell’A.T.;

I libri del N.T.;

Gli ebrei in Egitto;

L’esodo;

Abramo, Isacco, Giacobbe;

Profeti e re.

La nascita delle religioni:

Le domande dell’uomo;

Il sentimento religioso;

Religioni naturali e religioni rivelate;

La religione mesopotamica;

La religione egizia;

La religione a Roma;

Animismo, monolatria, monoteismo.

La religione cattolica nella storia e nella cultura italiana:

L’anno liturgico;

I Santi e i morti;

L’Epifania.

Il valore di ogni cultura e persona: la religiosità popolare:

La festa delle Grazie,

S. Antonio.

Modelli e regole per crescere:

- Il bisogno degli altri;

- Come affrontare le paure;

- Il divertimento positivo;

- L’amico e il gruppo;

- Il problema del male.

Alunni Pier Paolo Coronas

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

testo: ETAPES 1 ZANICHELLI

Classe 1 A AFM a.s. 2018/19

Docente : prof.ssa Rosa Sirigu

LEXIQUE ET PHONETIQUE :

-Les pays et les nationalités; les jours de la semaine; les mois de l’année: les nombes de 0 à 69; la famille,

les animaux domestique;

-Les professions ;les objets de la classe; la fiche d’identité.

-L’ aspect physique ; le caractère.

-Les loisirs;les activité quotidiennes; les matières ; le temps et l’heure; la fréquence.

-Les aliments; les quantités; les commerces et les commerçants;

-la famille ;les vetements .

GRAMMAIRE: Les pronoms personnels sujets; les verbes etre et avoir ; les articles définis et indéfinis; la

formation du féminin; la formation du pluriel; les adjectifs possessifs; La phrase interrogative et negative;

qu’est-ce que? / qu’est-ce que c’est ?/ Qui est-ce? ; les verbes du premier groupe;les verbes aller et venir;

les articles contractés; les pronoms personnels toniques; il ya; les adverbs interrogatifs; les nombres; les

prepositions de lieu; les verbes du deuxième groupe ; le verbe faire,prendre,devoir,savoir,pouvoir ,vouloir:

les verbes pronominaux; les articles partitifs; l’ impératif; il faut; les adjectifs démonstratifs; le pronom

“on”; le future proche; le passé composé; la comparaison; les pronoms personnels COD et COI.

ACTES DE PAROLE :

-Saluer ; se présenter et présenter quelqu’un; Demander et dire la date.

-Demander et répondre poliment ; demander des informations personnelles.

- Décrire l’aspect physique et le caractère; parler au telephone.

-Parler de ses gouts et de ses préférences; décrire sa journée.

-Demander et dire le prix.

-Décrire une tenue

-Demander des renseignements.

L’insegnante Gli alunni