bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass....

29
Azione Solidale società cooperativa sociale - ONLUS sede legale: Via Zurigo 65 - 20147 MILANO tel./fax.02.48.30.49.31 Mail: [email protected] Web: www.azionesolidale.com BILANCIO SOCIALE 20 BILANCIO SOCIALE 20 BILANCIO SOCIALE 20 BILANCIO SOCIALE 2010 10 10 10

Transcript of bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass....

Page 1: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Azione Solidale società cooperativa sociale - ONLUS

sede legale: Via Zurigo 65 - 20147 MILANO tel./fax.02.48.30.49.31

Mail: [email protected] Web: www.azionesolidale.com

BILANCIO SOCIALE 20BILANCIO SOCIALE 20BILANCIO SOCIALE 20BILANCIO SOCIALE 2010101010

Page 2: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

1. PREMESSA.............................................................................................................................................. 3

1.1 INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE.............................................................................. 3

1.2 METODOLOGIA E MODALITÀ DI COMUNICAZIONE................................................... 3

1.3 RIFERIMENTI NORMATIVI............................................................................................. 4

2. IDENTITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE ..................................................................................................... 5

2.1 INFORMAZIONI GENERALI ........................................................................................... 5

2.2 ATTIVITÀ SVOLTE ......................................................................................................... 5

2.3 COMPOSIZIONE BASE SOCIALE ................................................................................. 6

2.4 APPARTENENZA E RETI............................................................................................... 6

Esperienze di gestione condivisa nell’anno 2010 ..................................................................................... 6

Reti identitarie ........................................................................................................................................... 8

2.5 TERRITORIO DI RIFERIMENTO .................................................................................... 8

2.6 MISSION ......................................................................................................................... 8

2.7 INTERVENTI SVILUPPATI NELL’ANNO........................................................................ 9

2.8 STORIA........................................................................................................................... 9

3. GOVERNO E STRATEGIE..................................................................................................................... 11

3.1 TIPOLOGIA DI GOVERNO ........................................................................................... 11

3.2 ORGANI DI CONTROLLO ............................................................................................ 11

3.3 STRUTTURA DI GOVERNO ......................................................................................... 11

Il Consiglio di Amministrazione .......................................................................................................... 11

I soci ....................................................................................................................................................... 12

3.4 PROCESSI DECISIONALI E DI CONTROLLO ............................................................. 12

Struttura organizzativa ......................................................................................................................... 12

3.5 Strategie e obiettivi ..................................................................................................... 14

4. PORTATORI DI INTERESSI .................................................................................................................. 16

5. RELAZIONE SOCIALE .......................................................................................................................... 16

5.1 I SOCI ........................................................................................................................... 16

5.2 I LAVORATORI............................................................................................................. 17

Titoli di studio .......................................................................................................................................... 18

Livelli e aspetto contrattuale ................................................................................................................... 19

Anzianità organizzativa e turn over......................................................................................................... 19

Carichi di lavoro ...................................................................................................................................... 19

5.3 I FRUITORI ................................................................................................................... 20

Nell’area minori ..................................................................................................................................... 20

Tra area minori e area disabili ............................................................................................................. 23

Nell’area disabili.................................................................................................................................... 23

6. LA SITUAZIONE ECONOMICA............................................................................................................. 26

6.1 I Ricavi .......................................................................................................................... 26

La composizione dei ricavi...................................................................................................................... 26

I Ricavi per donazioni.............................................................................................................................. 26

I Proventi in conto esercizio .................................................................................................................... 27

6.2 I Costi ............................................................................................................................ 27

7. LA SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE ............................................................................ 28

7.1 il patrimonio netto .......................................................................................................... 28

8. PROSPETTIVE FUTURE ....................................................................................................................... 29

8.1 PROSPETTIVE PER LA COOPERATIVA ..................................................................... 29

8.2 IL FUTURO DEL BILANCIO SOCIALE.......................................................................... 29

Page 3: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

1. PREMESSA L’attenzione ai bisogni del territorio e dei quartieri in cui da anni operiamo e ai diritti e all’inclusione delle persone che ci vivono ha portato Azione Solidale a sviluppare e a continuare a gestire diversi interventi e progetti a sostegno delle persone e della comunità, in particolare dei bambini, dei giovani, delle persone con disabilità e delle loro famiglie. In questi anni si è inoltre compresa l’importanza di creare sinergie e avviare collaborazioni più strette con le altre realtà di cooperazione presenti sul territorio. Lavorare con progettazioni partecipate permette infatti di offrire una risposta più ampia, ricca e anche diversificata a quelli che sono i bisogni rilevati nei singoli contesti. Risulta inoltre interessante il confronto e la “contaminazione” che si realizza tra diverse esperienze e che, se ben coordinata e gestita, aiuta le singole realtà a crescere sviluppando nuove competenze. Il bilancio sociale nella complessità dello scenario di cambiamento del welfare e delle politiche sociali all’interno del quale si muove la cooperativa rappresenta lo strumento finale del processo attraverso il quale la cooperativa rendiconta e relaziona ai diversi portatori d’interesse, interni ed esterni,la propria mission, gli obiettivi, le strategie e le attività. Il bilancio sociale si propone infatti di rispondere alle esigenze informative e conoscitive che non possono essere ricondotte alla sola dimensione economica. Auspicando infine che lo sforzo compiuto per la realizzazione di questo bilancio sociale possa essere compreso ed apprezzato vi auguro buona lettura.

Il Presidente DAVID SCAGLIOTTI

1.1 INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE Col bilancio 2010 viene per la sesta volta proposto un Bilancio sociale. Il Consiglio d’Amministrazione anche questa volta, come negli anni precedenti, ha ritenuto opportuno dare valore all’obbligo di presentare ai soci e di rendere pubblica la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della cooperativa. Il Bilancio Sociale 2010 continua il percorso di consolidamento della metodologia e degli strumenti strutturati e utilizzati negli anni precedenti, come risultato di un percorso che ha visto anche momenti formativi dell’intero CdA perché il Bilancio Sociale potesse diventare uno strumento sempre più efficace. Riteniamo che sempre di più si ha bisogno di rendere evidente il nostro impegno nelle diverse comunità locali in cui operiamo, che si deve affermare l'importanza delle attività compiute, che si deve rendere conto del nostro impegno, delle nostre azioni nei confronti dei portatori d’interesse (cittadini, soci, pubbliche amministrazioni, ecc…), in particolare nei confronti di chi con il proprio lavoro o con il proprio ha contribuito alla nascita ed allo sviluppo dei diversi servizi della cooperativa. Auspichiamo che sempre di più questo strumento sia partecipato e condiviso al nostro interno e alle realtà esterne con cui collaboriamo.

1.2 METODOLOGIA E MODALITÀ DI COMUNICAZIONE

L’equipe di redazione è costituita da un membro del CdA e da un responsabile. Si conferma la validità degli strumenti per la tenuta della contabilità sociale introdotti lo scorso anno e che hanno permesso un efficace ed efficiente reperimento dei dati. Il coinvolgimento nella stesura del Bilancio Sociale anche per questa edizione si è limitato al solo apporto del CdA e dei responsabili nella fase di definizione delle linee generali da seguire e alla

Page 4: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

scelta degli stake-holder da trattare e ai coordinatori dei diversi servizi per il reperimento dei dati numerici e qualitativi qualificanti i singoli servizi. Purtroppo non si è riusciti ad allargare ulteriormente e significativamente la partecipazione anche ai soci e ai lavoratori, come si era ipotizzato. Si prevede di diffondere il presente bilancio sociale attraverso i seguenti canali:

• verranno messe a disposizione alcuni stralci attraverso il sito web della cooperativa, • verrà consegnato integralmente ad alcuni degli stake-holders.

1.3 RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente bilancio sociale è stato redatto ispirandosi liberamente sia ai Principi di Redazione del Bilancio Sociale elaborati dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS) del 2001 sia agli Standard Internazionali del GRI (Global Reporting Initiative). Dal punto di vista normativo il riferimento principale è il Decreto attuativo del Ministero della Solidarietà Sociale del 24/01/08 contenente le Linee Guida per la redazione del bilancio sociale da parte delle organizzazioni che esercitano l’impresa sociale.

Page 5: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

2. IDENTITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE

2.1 INFORMAZIONI GENERALI Di seguito viene presentata la carta d’identità dell’organizzazione al 31/12/2009 Denominazione AZIONE SOLIDALE Società Cooperativa

sociale - ONLUS Indirizzo sede legale Via Zurigo, 65 - 20147 MILANO Forma giuridica e modello di riferimento S.r.l. Tipologia Coop. A Data di costituzione 11/10/1993 CF e P.IVA 11045820153 N° iscrizione Albo Nazionale società cooperative A164371

N° iscrizione Albo Regionale cooperative sociali sez. "A", f.86, n.172 Tel e fax 02 48304931 Sito internet www.azionesolidale.com Appartenenza a reti associative Consorzio SIS - CGM Welfareitalia Adesione a consorzi di cooperative confcooperative - Anno di adesione 1995 Altre partecipazioni e quote Fondazione “I care ancora” Codice ateco 932990 Secondo quanto riportato nello statuto, la Cooperativa ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e la pari dignità sociale di tutti i cittadini. La Cooperativa realizza tali finalità gestendo servizi alle persone e sensibilizzando il territorio sulle tematiche del volontariato, dell'emarginazione e della solidarietà, in una prospettiva di prevenzione del disagio sociale. La Cooperativa rivolge i propri servizi in via prioritaria, ma non esclusiva, alle persone deboli o in situazione di svantaggio. In relazione alle proprie finalità la Cooperativa può gestire numerosi servizi ed attività, quali per esempio servizi socio-sanitari e socio-assistenziali, scolastici e di formazione, servizi educativi, ricreativi, di animazione sociale, iniziative di sensibilizzazione e di promozione verso le comunità locali sui bisogni delle persone disagiate.

2.2 ATTIVITÀ SVOLTE Di seguito viene presentata una sintesi delle attività svolte dalla AZIONE SOLIDALE società cooperativa sociale ONLUS: Settori di attività Domiciliare Territoriale Diurno residenziale Disabili fisici psichici e sensoriali

X X X X

Minori e giovani X X X Problematiche legate alla famiglia

X X

Page 6: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

2.3 COMPOSIZIONE BASE SOCIALE Dati

al 31/12 F M Totale

Soci lavoratori 10 7 17

Altri soci

(non lavoratori) 2 4 6

Totale 12 11 23

Soci lavoratori

83%

altri soci non

lavoratori17%

Soci ammessi ed esclusi Soci al 31/12/2009 Soci ammessi 2010 Recesso soci 2010 Decadenza esclusione

soci 2010 Soci al 31/12/2010

Numero 23 0 0 0 23

2.4 APPARTENENZA E RETI

Esperienze di gestione condivisa nell’anno 2010

Ente Progetto Da quando

Ruoli particolari

In ATI con Cooperativa sociale Tuttinsieme Servizi/interventi socio–educativi e socio–assistenziali personalizzati per minori, disabili e loro famiglie

1999

Cooperative Comunità del Giambellino (capofila), Spazio Aperto Servizi, A77, Ass. Il Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI

Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione”

2009

Polo START 3 (Comune di Milano, scuole, ass. Comunità Nuova, fondaz. Verga, coop. Spazio Aperto Servizi, coop. S. Martino, coop. Zero5.

Coordinamento delle realtà che attuano i laboratori di alfabetizzazione con referenti della scuola e del Comune

2009 attuatori

Ledha, Oltre noi…la vita, Idea Vita, Caritas Ambrosiana, La Cordata, Aias Milano, Zuccheribelli, Altrassociazione, Presente e Futuro, Grupifh, I care…ancora

Progetto IN RETE OGGI PER DOMANI progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo

2007 Capofila

Consorzio SIS -capofila-, Consorzio SIR, La Cordata, Spazio Aperto Servizi, Sviluppo e Promozione

Progetto di coesione sociale Punto e Linea

2009 Referente territoriale (Hub Baggio)

Spazio Aperto Servizi -capofila-, Aurora 2000, (Cooperative SIS)

Bando inclusione sociale “Persone, Servizi, Comunità.” Una filiera per un progetto di inclusione sociale (SFA, CAD, CSE)

2009 Gestione SFA e CAD

ASS. Gabbiano Noi come gli altri -capofila - Caritas Ambrosiana, La Cordata, Aias Milano, Presente e Futuro, Il Gabbiano, Cascina Bianca, Fraternità e amicizia, Handicap…su la testa, Coesa, KyKlos

AbitamOvest

2009 Coordinamento

Presente e Futuro Ci vediamo in quartiere 2009 attuatori Associazione Casa Famiglia Gerico Accreditamento SFA e CSE 2010 capofila

Cooperativa AURORA 2000 CAG Buccinasco 2010 capofila Cooperativa Tuttinsieme Reti per contenere, reti per sciogliere 2010

Consorzio SIS, Cooperativa Grado 16 a latre organizzazioni del territorio Baggio.

Progetto Punto e linea: una rete di comunity hub nella periferia sud ovest di Milano

2010

Comune di Milano, Biblioteca di Baggio, cooperativa Grado 16 Vieni! Ci vediamo in biblioteca 2010

Page 7: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

Presenza su tavoli di collegamento e di rappresentanza

Ambito Gruppo di lavoro Obiettivo ed eventuali note Chi partecipa N.

incontri nel 2008

Da quando

Milano Collegamento Territoriale Città di Milano CAG

Collegamento rete CAG milanesi, confronto e monitoraggio del sistema bando di assegnazione contributo del Comune e rapporti con le Zone, confronto sul sistema di accreditamento

la responsabile area

13

1994

Zona 6 Rete servizi Zona 6

Collegamento dei servizi del pubblico e del privato sociale che si occupano di preadolescenti e adolescenti nella zona 6 (in particolare area Lorenteggio/Giambellino)

Coordinatori CDE Paspartù e Creta

10

1994

Milano Ambaradan Collegamento tra servizi supporto territoriale e interfaccia con il Comune

Coordinatrice Trampolino 1 2005

Zona 6

Tavolo H6 - Rete dei servizi del pubblico e del privato per disabili di Zona 6

Confronto sul tema della disabilità e mappatura del territorio progettazione attività

Responsabile area 4

2003

Milano

Tavolo di confronto dei tavoli territoriali - Rete dei servizi del pubblico e del privato per disabili di Zona 6, 7, 8 e 9

Confronto sul tema della disabilità e progettazione attività

Responsabile area

2

2009

Milano Coordinamento SFA città di Milano

Confronto sul progetto e sugli aspetti contrattuali

Responsabile area 5 1995

Milano Coordinamento CAD città di Milano Confronto sul progetto e verifica

Responsabile area Coordinatore CAD

4 (2insiem

e a coord. SFA)

2006

Rete Provinciale

SpazioResidenzialità/ILLAB Confronto e progettazione comune Responsabile

area 5 2007

Zona Ovest Milano

Progetto Gallaratese Confronto e coprogettazione Responsabile area 10

2008

Zona Ovest Milano

Polo Ovest Coprogettazione e start-up Responsabile area 14

2008

Milano Coordinamento SSIF Milano

Collegamento tra le cooperative che gestiscono il servizio in accreditamento

Coordinatore SSIF 4 1999

Comune di Milano – settore minori

Coordinamento SSIF Milano

Collegamento tra le cooperative che gestiscono il servizio in accreditamento e gli uffici comunali competenti

Coordinatore SSIF 3

1999

Comune di Milano – settore handicap e salute mentale

Coordinamento SSIF Milano

Collegamento tra le cooperative che gestiscono il servizio in accreditamento

Coordinatore SSIF

3

1999

Quartiere Quarto Cagnino

Rete Berit

sostegno al tessuto sociale del territorio di Quarto Cagnino, attraverso il rafforzamento di una rete di collaborazione e interazione tra i diversi soggetti del territorio nell’ottica della prevenzione al disagio minorile

Responsabile area minori

2

2008

Comune di Milano –settore handicap e salute

Sottotavolo Tematico Disabilità e

Piano di Zona: Comune di Milano, enti gestori e associazioni

Responsabile area

6

2008

Page 8: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

Ambito Gruppo di lavoro Obiettivo ed eventuali note Chi partecipa N.

incontri nel 2008

Da quando

mentale Provincia Milano

CIESSEVI progetto Fare Casa Progetto sull’Abitare Responsabile

area 6 2009

Consorzio SIS

Percorso per dirigenti cooperative SIS

Definizione piano impresa SIS Consiglieri amministrazione

3 2009

Quartiere Gallaratese

Condominio Solidale Via Betti

Confronto, condivisione progetto e spazi comuni

Responsabile area 3 2010

Comune di Milano – settore handicap e salute mentale

Tavolo legge 162 Tavolo nato dal Piano di Zona: Comune di Milano, enti gestori e associazioni

Responsabile area

6

2010

Reti identitarie

Da quando Fondazione I care …. ancora Dal 1998 Consorzio Sistema Impresa Sociale CGM – Welfareitalia

Dal dicembre 2006

Confcooperative Dal 1995 CONFCOOPERFIDI LOMBARDIA Società cooperativa Dall’ottobre 2009

2.5 TERRITORIO DI RIFERIMENTO La Cooperativa concretizza le sue principali azioni nelle zone 6 e 7 del decentramento milanese attraverso i suoi servizi e progetti in Quartiere Olmi, Baggio, Giambellino, Creta, Zurigo, San Siro. Luoghi urbani a forte connotazione periferica nei quali agisce anche attraverso le reti di referenti quali scuole, Parrocchie, Servizi Sociali, altri Enti e progetti. Territorio di azione sta in questi ultimi due anni sta diventando anche il quartiere Gallaratese in zona 8 nel quale si stanno sviluppando servizi ed interventi legati alla disabilità grave in stretta collaborazione con realtà di quel territorio. Inoltre sul finire del 2010 si è avviato un CAG nel comune di Buccinasco, in associazione temporanea d’impresa con AURORA 2000, una cooperativa del consorzio SIS attiva da anni in quel territorio.

2.6 MISSION Presentiamo in forma schematica gli elementi più importanti che definiscono i contenuti della mission che la cooperativa ha maturato nel tempo. - Offrire la nostre risorse educative per aiutare a crescere i ragazzi, i disabili, gli adulti e la

comunità locale. - Potenziare i Centri per i ragazzi perché possano rispondere alle esigenze sempre più

importanti di un numero maggiore di persone. - Sviluppare interventi innovativi per rispondere ai nuovi bisogni delle famiglie in difficoltà. - Aiutare i genitori ad essere adulti presenti ed attenti ai bisogni della crescita dei propri figli. - Fare in modo ce le persone disabili con le loro famiglie possano realizzarsi socialmente e

personalmente. - Favorire lo sviluppo di una comunità capace di affrontare le situazioni problematiche del

proprio territorio e di rendersi risorsa solidale

Page 9: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

2.7 INTERVENTI SVILUPPATI NELL’ANNO

Intervento Ente committente o finanziatore n.

Centro Diurno Educativo Creta

Centro Diurno Educativo Paspartù

Comune di Milano - Aree Cittadine e Consigli di

Zona - settore zona 6

Centro Diurno Educativo Olmi Comune di Milano - Aree Cittadine e Consigli di

Zona – settore zona 7

Servizi/interventi socio–educativi e socio–

assistenziali personalizzati per minori e loro

famiglie - Zona 7

Comune di Milano Settore Servizi alla Famiglia –

area minori

Progetto Trampolino la Casetta (Centro

Diurno)

privati

Progetto Trampolino medie (Centro Diurno) Comune di Milano Settore Servizi alla Famiglia –

area minori

Laboratori alfabetizzazione Comune di Milano Settore Servizi alla Famiglia –

area minori

Reti per contenere, reti per sciogliere Fondazione CARIPLO

Vieni! Ci vediamo in biblioteca Fondazione Vodafone

Progetto Punto e linea Fondazione CARIPLO e altri

Area

Minori

CAG Buccinasco Comune di Buccinasco

11

Servizi/interventi socio–educativi e socio–

assistenziali personalizzati per disabili e loro

famiglie – Zone 6 e 7

Comune di Milano settore Handicap e Salute

mentale

Servizio di Formazione all’Autonomia Comune di Milano settore Handicap e Salute

mentale

Centro di Aggregazione per Disabili

Stoppengò

Comune di Milano Settore Handicap e Salute

Mentale

Area

Disabilità

“Le chiavi di Casa” Privati e contributo ex L.162

4

15

La cooperativa si propone di raggiungere queste finalità attraverso le seguenti politiche di impresa sociale: • La cooperativa si propone di costituire una presenza attiva e significativa sul territorio, con

forte volontà di saper leggere i bisogni emergenti, di sviluppare ipotesi di risposta alle nuove emergenze sociali, di attivare interventi di promozione delle risorse presenti in collaborazione con le famiglie e i servizi pubblici;

• vuole essere soggetto attivo nella costruzione della rete nel territorio con le altre realtà del privato sociale, il volontariato, le realtà consortili, servizi pubblici;

• pone al centro di strategie, progetti e linee di interventi la persona tutelandone l’autonomia, le capacità e le risorse residuali, la dimensione relazionale;

• intende promuovere e stimolare la partecipazione attiva dei soci lavoratori mediante la condivisione di responsabilità nella gestione delle attività cosi come nei momenti decisionali e di attivazione di nuove strategie di intervento all’interno della cooperativa stessa e nel territorio.

2.8 STORIA Pur essendosi formalmente costituita nel 1993, il know-how della cooperativa AZIONE SOLIDALE è da considerarsi sviluppato nel corso di venticinque anni, in quanto la sua origine e la sua storia attuale sono in strettissimo legame di continuità con la storia dell'associazione Solidarietà Creta.

Page 10: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

L'associazione Solidarietà Creta si è costituita nel 1985 per promuovere lo sviluppo di servizi in risposta ai bisogni di alcuni quartieri a cavallo fra le allora zone 17 e 18 di Milano, negli anni aveva sviluppato e fatto crescere diversi interventi sociali rivolti alla popolazione giovanile e disabile della zona, progressivamente estendendo la sua attività in diversi quartieri, Giambellino, Inganni, Lucca/Viterbo e Forze Armate, poi quartiere Olmi e Baggio. Inizialmente, ancor prima della costituzione dell’associazione, gruppi di giovani volontari e obiettori di coscienza agivano nell’orizzonte di senso che si richiamava alla lotta all’emarginazione culturale e con lo stile della condivisione, proponendo soprattutto un’esperienza di gruppo basata sul sostegno scolastico e la socializzazione. Da questo nucleo originario già attivo alla fine degli anni ’70, si è passati, con la costituzione dell’associazione, a considerare l’operare dei volontari un vero e proprio servizio sociale con elementi professionali, definendo il primo Centro Diurno Educativo, a cui si aggiunge un secondo centro nel 1987. Nel 1989 l’associazione stringe rapporti ufficiali con l’amministrazione comunale attraverso convenzioni che riconosce i servizi come Centri di Aggregazione Giovanile e li fa entrare nella rete di servizi del Comune rivolti ai giovani, favorendo lo sviluppo di interventi di prevenzione primaria e secondaria al disagio. Col tempo quindi allargando la capacità d’intervento e il numero dei servizi, si approfondisce e si arricchisce la professionalità e il numero degli operatori professionali, educatori e supervisione psicologica delle equipe. Nel 1992 i Centri diventano tre, poiché si acquisisce un doposcuola in quartiere Olmi, gestito da un’associazione locale, per farlo evolvere in Centro di Aggregazione Giovanile come gli altri due. La costituzione della cooperativa sociale Azione Solidale è stata fortemente favorita dall'associazione Solidarietà Creta, che è stata socia della cooperativa e che ha ceduto la gestione dei propri servizi più consolidati ad un organismo giuridico che coniugasse le finalità sociali a delle caratteristiche gestionali d'impresa. Negli anni la cooperativa ha sviluppato i servizi ereditati dall’associazione e ne ha avviati altri, mantenendo come territorio prevalete di riferimento le zone in cui l’associazione e poi la cooperativa è nata, seppur estendendole progressivamente fino ad abbracciare grossomodo le zone 6 e 7 del decentramento. In particolare la cooperativa da impulso ai tre Centri Diurni Educativi sviluppando la dimensione dell’integrazione tra scuola ed extrascuola anche attraverso numerose attività anche all’interno della scuola e ampliando notevolmente la capacità di aggregare preadolescenti ed adolescenti. La cooperativa al suo nascere ha dato un forte impulso agli interventi anche nell’area disabilità, fino ad allora poco sviluppata e identificabile più che altro come azione di un gruppo di volontari coordinato da personale professionale. E’ infatti del 1995 la stipula della convenzione con il Comune di Milano, del Servizio di Formazione all’Autonomia per disabili, servizio sviluppato da un’esperienza di volontariato condotta dal 1991. Nel 1997 si costituisce anche una specifica “area formazione” che per un certo tempo propone attività formative anche all’esterno della cooperativa, destinate soprattutto a educatori, ma anche ad insegnanti e genitori. Purtroppo però l’area non riesce a consolidarsi e viene chiusa già nel 2000, anche se esperienze formative importanti sono state condotte anche successivamente, come per esempio il Corso del Fondo Sociale Europeo nel 2001 e un corso per baby sitter e operatori di nidi famiglia nel 2003. Negli anni vengono sviluppati altri progetti, alcuni dei quali si trasformano poi in veri e propri servizi che col tempo si consolidano o che vengono trasformati in altri servizi più evoluti. Nel 1999 e nel 2000 la cooperativa partecipa alle prime gare d’appalto nel Comune di Milano costituendo una Associazione Temporanea d’Impresa con la cooperativa Tuttinisieme operante nella zona 7, aggiudicandosi la gestione del Servizio di Sostegno Integrato alla Famiglia e il Servizio di Educativa di Strada. Quest’ultima chiusasi su tutta Milano per volontà del committente nel giugno 2008. Nel 2003 prende avvio un’esperienza di servizio innovativo per i minori, il progetto Trampolino, che poi verrà convenzionato come cento diurno dal Comune di Milano, e che si svilupperà fino al luglio 2009, quando l’assessorato deciderà che non si avvarrà più di tali servizi. Il servizio gemmerà un centro diurno per la fascia de preadolescenti, pur continuando a mantenere attività anche per la fascia dei più piccoli.

Page 11: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

Lo sviluppo dei servizi per i disabili porta nel 2005 a definire meglio un modello organizzativo che prevede due aree operative specifiche e distinte: l’area minori e l’area disabili, all’interno delle quali accanto a servizi consolidati, si aprono anche progetti a medio e breve periodo. Più recentemente, in ATI con altra cooperativa del consorzio attiva in quel territorio, ha aperto un nuovo fronte territoriale nel comune di Buccinasco, acquisendo l’appalto per un Centro di Aggregazione Giovanile avviato nel novembre 2010.

3. GOVERNO E STRATEGIE

3.1 TIPOLOGIA DI GOVERNO Nella tabella vengono schematizzate alcune informazioni rispetto agli amministratori della cooperativa. Il CdA verrà rinnovato all’approvazione del bilancio 2010 IN CARICA DA APRILE 2008 (con mandato triennale) Ciavarella Claudio Socio (già socio lavoratore dalla costituzione)

IV mandato come Presidente - VII mandato come Consigliere Dal 22/12 rimette il mandato di presidente e prosegue come Consigliere

Scagliotti David Socio-lavoratore dalla costituzione - IV mandato come consigliere dal 22/12 Presidente

Brenta Roberto Socio-lavoratore da 7 anni - II mandato come consigliere Volpi Nicolas Socio-lavoratore da 7 anni - II mandato come consigliere Moro Visconti Chiara Socio-lavoratore da 4 anni - I mandato come consigliere

3.2 ORGANI DI CONTROLLO Dott. Marco Bugo, residente a Milano dottore commercialista Revisore contabile iscritto al relativo Albo e nominato revisore di Azione Solidale dal 28/4/2005.

3.3 STRUTTURA DI GOVERNO

Il Consiglio di Amministrazione

Dall'Art. 25 dello Statuto di Azione Solidale (Consiglio di Amministrazione) La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da un numero di consiglieri variabile da 3 a 11, eletti dall'Assemblea ordinaria dei soci, che ne determina di volta in volta il numero. Gli amministratori non possono essere nominati per un periodo superiore a tre esercizi consecutivi e scadono alla data dell'Assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica; non possono rimanere in carica per un numero di mandati consecutivi superiori a quello previsto dalla legge. Il Consiglio elegge nel suo seno il presidente ed il vice presidente. Il CdA è composto per i quattro quinti da Soci che si sono formati in materia di dirigenza di Impresa Sociale. L'impegno dei Consiglieri è stato prevalentemente di tipo volontario. Il CdA si è riunito ufficialmente nell’anno 4 volte nel 2010 e la partecipazione è stata del 100%. Il lavoro del consiglio però si è svolto anche in altri incontri molto più frequenti, in media una volta al mese, anche con i responsabili delle diverse Aree di attività della cooperativa. Rispetto alla struttura di governo, si riportano alcuni dati che mostrano i processi di gestione democratica e di partecipazione della nostra organizzazione.

Page 12: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

I soci

Le assemblee dei soci

Data n. partecipanti

Di cui deleghe

principali decisioni o riflessioni

29/4/2010 15 (65%) 6 (26%) Approvazione bilancio

20/12/2010 15 (65%) 3 (13%) Aggiornamento servizi della cooperativa Deliberazione relativa al prestito sociale: tasso di remunerazione ed entità massimo del prestito

3.4 PROCESSI DECISIONALI E DI CONTROLLO

Struttura organizzativa

Nell’organigramma sotto riportato si evidenzia come Azione Solidale sia organizzata con un livello istituzionale e un livello gestionale. Il livello istituzionale comprende l’assemblea dei soci, con 23 soci al 31/12/2010, e il Consiglio di Amministrazione, composto da cinque membri uno dei quali con la carica di presidente che ricopre anche il ruolo di responsabile d’area. Il CdA è stato eletto nell’aprile 2008 e quindi la sua nomina scadrà all’approvazione del bilancio 2010 nell’aprile 2011. Il livello gestionale è organizzato in aree tecniche. Due aree sono per così dire riferite ai settori produttivi della cooperativa, e definite in base ai destinatari dei servizi offerti: l’area minori, l’area disabili. L’area amministrativa, invece, è evidentemente trasversale all’intero funzionamento della cooperativa stessa. Il responsabile d’area per così dire produttiva, al di là delle specificità dovuta alla tipologia dei servizi facenti capo all’area, è responsabile pedagogico del funzionamento dei servizi, della formazione e della supervisione dei servizi dell’area ed ha funzione relative al monitoraggio del funzionamento dei servizi dell’area, al supporto delle equipe e dei coordinatori dei servizi nella programmazione e nella verifica, nella cura della formazione, nell’individuare, progettare ed eventualmente presentare alla ricerca finanziamenti, nuovi progetti di sviluppo dell’area. Il responsabile dell’area amministrativa è punto di riferimento organizzativo della cooperativa, guida e monitora la gestione amministrativa dell’impresa sia rispetto all’area economica che di gestione del personale, operando direttamente o avvalendosi di consulenze esterne. I tre responsabili d’area costituiscono insieme l’equipe direzionale e di comune accordo hanno delle aree di intersezione che gestiscono insieme, per esempio la gestione e la ricerca del personale, la predisposizione dei nuovi progetti da presentare al finanziamento, l’individuazione di nuove aree d’intervento e nuovi progetti per lo sviluppo della cooperativa valorizzando e stimolando il contributo dei soci-lavoratori. Ogni area è organizzata per servizi/progetti, ogni servizio ha una equipe di operatori, in media 3/4 per servizio, alcuni di essi distribuiscono il proprio orario lavorativo su più servizi, e un coordinatore. Alcuni servizi e l’area segreteria si avvalgono dell’apporto di volontari, alcuni dei quali stabili, altri che cambiano di anno in anno. I volontari che hanno operato in cooperativa nel 2010 sono stati 76. In alcuni servizi il coordinatore svolge anche funzioni educative, mentre nei due servizi in appalto il coordinatore non ha funzioni educative dell’equipe. Due servizi e un progetto vedono come coordinatore lo stesso responsabile d’area.

Page 13: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

* il servizio ha un’unica equipe che afferisce ad entrambe le aree

Assemblea dei soci n.23 soci

Responsabile AMMINISTRAZIONE

Responsabile AREA MINORI

Segretaria amministrativa

equipe Servizio di Formazione

Autonomia

Coordinatore e equipe Centro di

Aggregazione Disabili

personale Punto d’ascolto Le chiavi di casa

Coordinatore ed equipe

CDE Creta

Coordinatore ed equipe

CDE Paspartù

Coordinatore

ed equipe CDE Olmi

equipe Progetto Trampolino e

Trampolino Medie

Revisore dei conti

Presidente e Consiglio d’Amministrazione

n. 5 consiglieri

Responsabile AREA DISABILI

Coordinatore ed equipe*

interventi personalizzati

Page 14: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

3.5 STRATEGIE E OBIETTIVI

PRIORITÀ DELL'ANNO 2010 DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO

AZIONI svolte fino all’approvazione del bilancio

VALUTAZIONE PROSPETTIVE E PROSEGUIMENTO PER IL 2011

OBIETTIVI DI TIPO GESTIONALE – ORGANIZZATIVO

CONTINUARE AD ESSERE UNA RISPOSTA AI BISOGNI DELLE PERSONE CON DISABILITA’ E LE LORO FAMIGLIE

Sviluppo di una rete di servizi e di opportunità che risponda concretamente al progetto di vita della persona con disabilità e della sua famiglia, accogliendo i bisogni riscontrati anche nuovi e in nuovi territori, reperendo spazi e risorse adeguati allo scopo

Accreditamento e contrattualizzazione dei servizi SFA e CAD, con il comune di Milano. Collaborazione e affiancamento accreditamento e contrattualizzazione del servizio CSE Casa Famiglia Gerico, in ATI con ass. Casa Famiglia Gerico. Avvio CARD Casabetti con convenzione con il Comune di Milano e inserimento di 8 persone. Inaugurazione pubblica Partecipazione del condominio solidale di via Betti

Continua la collaborazione con l’associazione Presente e Futuro e l’associazione Casa Famiglia Gerico come garanzia di forte radicamento sul territorio e dei portatori del bisogno.

Accreditamento socio- sanitario di Casabetti come CSS. Accreditamento di “Casabetti” e appartamento “Le chiavi di casa” con il Comune di Milano come residenze per le persone con disabilità.

CONTINUARE A SVILUPPARE L’AREA DEI SERVIZI PER MINORI

Messa a regime dei servizi (ADM) Sperimentazione di tipologie di servizio innovative operando maggiormente in relazione di appoggio a realtà educative e aggregative (parrocchie, oratori, scuole);

- E’ stata implementata l’equipe dell’ADM (attuali Progetti individualizzati) in seguito ad un aumento dei casi segnalati che ha reso necessario lo sdoppiamento dell’equipe.

- Si è ineìtensificata la collaborazione tra CDE Creta e parrocchia San Giovanni Battista alla Creta.

Anno di consolidamento dalla logica dell’accreditamento (ADM) Prime considerazioni sulla validità della sperimentazione realizzato attraverso il confronto con le altre cooperative e riapertura di un tavolo con l’Ufficio Tecnico del Comune di Milano.

Per il 2011 è prevista una riduzione dei casi affidati a seguito di una rilettura del bilancio del committente. Di conseguenza sarà necessario un ripensamento organizzativo e la progettazione e l’avvio di servizi complementari attraverso la diversificazione dei finanziamenti.

PROSEGUIRE E IMPLEMENTARE CONNESSIONI STRETTE CON ALTRI ENTI DEL SETTORE E IN PARTICOLARE CON LE ORGANIZZAZIONI DEL CONSORZIO SIS

Creazione di alleanze e strategie comuni e contaminazioni

- Ati in atto per gestione servizi con Aurora 2000, Casa Famiglia Gerico, Tuttinsieme - Progettazioni in atto con consorzio SIS (Punto e linea) e ABCittà - Condominio solidale con Spazio Aperto Servizi - Coprogettazione con Coesa -Realizzazione progetti area disabili con le realtà della rete territoriale Polovest e

Si è realizzata l’implementazione del rapporto con le altre realtà consortili.

Adesione al percorso dei gruppi tematici consortili al fine di dare continuità ai rapporti tra le realtà consortili nella linea di considerare prioritaria la rete SIS

Page 15: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

in particolare Presente e Futuro e CFG - Partecipazione del Sottotavolo PDZ sulla disabilità e al conseguente tavolo degli enti gestori e tavoli tematici per tipologie di servizi

MANTENERE OPERATIVI I SERVIZI PER MINORI SVILUPPATI DAGLI ANNI PRECEDENTI SUPERANDO LE CONTINGENZE AVVERSE

Trovare sede adeguata per garantire la continuità dei servizi siti in via Zurigo: CDE Creta e Trampolino, non avendo più in prospettiva la sede di via Zurigo 65. E’ necessario incrementare il numero degli utenti preadolescenti segnalati dai servizi per portare a regime il servizio

Rispetto alla sede dei servizi di via Zurigo si è provveduto al trasferimento in altra sede del progetto Trampolino nel gennaio 2011, mentre per il CDE si è ancora in cerca di soluzione idonea. Si è gradualmente incrementato il numero degli utenti inviati al Centro Diurno Trampolino, consolidando il servizio per i preadolescenti e portandolo a regime. D’altro lato si sono mantenute, seppur ridotte, le attività per i bambini dai 6 ai 10 anni grazie a donazioni ed ottimizzazioni delle risorse.

La convenzione con il Comune di Milano del Centro Diurno Trampolino scaduta a dicembre 2010 è stata prorogata rinviando così la procedura di accreditamento da tempo prospettata.

Nel corso del 2011 si completerà l’iter per l’accreditamento dei CAG, che comporterà la necessità di adeguare le strutture. In questo caso si prevedono lavori di adeguamento strutturale nella sede di via Larici, mentre sarà da valutare la situazione di via Zurigo per un cambiamento di sede.

OBIETTIVI DI POLITICA INTERNA

ATTUARE IN MODO PIÙ DECISO LA LINEA DELL’OBBLIGATORIETÀ DELL’ESSERE SOCIO PER TUTTI I LAVORATORI

Recuperare il senso del lavoro cooperativo e facilitando una maggiore partecipazione e responsabilità condivisa.

Si è lavorato più sul maggiore coinvolgimento degli attuali soci, in vista di una migliore capacità di contributo alla vita cooperativa e coivolga co letmpo altri lavoratori non soci, anche attraverso l’avvio di un percorso formativo guidato dal consorzio.

Il lavoro è ancora molto in fase iniziale e sta traducendo un percorso che coinvolge attualmente soprattutto il CdA e i responsabili.

Ripensamento della struttura organizzativa della cooperativa, con la consulenza del consorzio, finalizzata ad un miglior funzionamento, base per progettare le prospettive future della cooperativa.

Page 16: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

16

4. PORTATORI DI INTERESSI La mappatura degli Stakeholders è frutto di un processo attivato nel 2007 che ha comportato coinvolgimento di tutti i Soci e i Lavoratori chiamati ad indicare e definire le caratteristiche dei portatori d'interesse dei propri Servizi e Progetti, mediante un confronto in Staff. Riteniamo che il grafico che segue sia tuttora attuale pur nella sua semplicità ed esprima la complessità della rete nella quale la nostra organizzazione si muove.

5. RELAZIONE SOCIALE Vengono di seguito riportati alcuni indicatori relativi ai portatori di interessi interni ed esterni ritenuti fondamentali almeno per quanto riguarda l’attuale edizione del bilancio sociale.

5.1 I SOCI Lo statuto di Azione Solidale definisce i soci come “coloro che, non avendo interessi contrastanti con quelli della Cooperativa, intendono perseguire gli scopi partecipando alle attività sociali.” I soci sono tenuti al versamento della quota associativa, ad osservare lo statuto e le delibere assunte dall'assemblea o dal consiglio di amministrazione, a contribuire al perseguimento degli scopi sociali partecipando all'attività sociale nelle forme e nei modi stabiliti dall'assemblea e dal consiglio di amministrazione. Il valore di una quota sociale è stabilito in 25,82 euro, equivalente alle vecchie 50.000 lire, cifra stabilita alla fondazione della cooperativa e mai ritoccata. Nel 2010 non si rilevano modificazioni rispetto ai soci pertanto per quanto riguarda le quote sottoscritte dai soci al 31/12/2010 sono distribuite come segue:

numero soci Capitale sociale sottoscritto in €

8 Tra 1000 e 1500 10 Tra 500 e 1000 5 Tra 100 e 500

volontari

reti

Territorio e comunità

locale

soci

lavoratori

Servizi

pubblici

CdA e

assemblea

Committenti

utenti

Page 17: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

17

Rimane invariato il capitale sociale al 31/12/2010 ammontava a 19.700,67. Nelle tabelle e nei grafici che seguono viene evidenziata la proporzione tra soci lavoratori e soci che non hanno un rapporto di lavoro con la cooperativa e l’andamento del numero dei soci negli ultimi cinque anni.

2006 2007 2008 2009 2010

Soci lavoratori

19 20 19 19 17

Soci non lavoratori

12 6 6 4 6

Totale 31 26 25 23 23

0

5

10

15

20

25

30

35

2006 2007 2008 2009 2010

Soci Lav.

Soci non lav.

Totale

La seguente tabella mostra l’anzianità associativa e indica da quanto tempo i soci che risultano associati al 31/12/2010 sono associati alla cooperativa. In merito dobbiamo precisare che alcuni degli attuali soci nel corso degli anni si sono dimessi da socio e successivamente di nuovo associati. Nella tabella si è tenuto conto solo dell’ultima data di adesione. Si vuole ricordare che la riduzione della base sociale tra il 2006 e il 2007 è il raggiungimento degli obiettivi previsti per il 2007, che prevedevano azioni finalizzate al mantenimento solo dei soci attivi, e alla dimissione di soci che da molti anni non avevano giocato un ruolo attivo nella cooperativa.

Oltre 11

anni

da 10 a

6 anni

da 0 a 5

anni

totale

Soci 7 9 7 23

soci da oltre

11 anni

30,5%

soci da 10 a

6 anni

39%

soci da 0 a 5

anni

30,5%

soci da oltre 11 anni

soci da 10 a 6 anni

soci da 0 a 5 anni

5.2 I LAVORATORI

La seguente tabella mostra l’andamento dell’organico della cooperativa negli ultimi 5 anni suddivisi in base all’appartenenza o meno alla base sociale.

Page 18: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

18

2006 2007 2008 2009 2010

Lav. Non

soci 18 19 16 19 19

Soci

lavoratori 19 20 19 19 17

Totale 42 39 35 38 36

0

5

10

15

20

25

30

35

40

2007 2008 2009 2010

Lav. non soci

Soci Lav.

Totale

L’oscillazione negli anni, e a volte all’interno di uno stesso anno, sul totale dei lavoratori è dovuta essenzialmente ad un servizio in appalto, il SSIF, che dipende molto dall’apertura di nuovi “casi” o dalla chiusura dei vecchi in base alle richieste dei servizi sociali comunali. La seguente tabella mostra la distribuzione del monteore settimanale del personale per i diversi settori operativi. Al 31/12/2010 il 40,8% delle ore settimanali sono impiegate nell’area minori, il 32,6% nell’area disabili e il 22% in incarichi trasversali sia nell’una che nell’altra area. In particolare sono operatori del SSIF che, all’interno dello stesso servizio si occupano di progetti educativi e socio-assistenziali rivolti sia a minori che a disabili. Due operatori inoltre si occupano dell’amministrazione.

Ore sett. Area minori

Ore sett. Area disabili

Ore sett. Area minori e disabili

Ore sett. Uffici amministrativi

educatori 282 (33,1%) 125 (14,6 %) 123 (14,5%)

Coordinatori e responsabili 66 (7,7 %) 38 (4,5 %) 63 (7,5)

ASA 115 (13,5 %)

segretaria 39 (4,6 %)

348 (40,8%) 278 (32,6%) 186 (22 %) 39 (4,6 %)

Titoli di studio

Laurea o

diploma non

specifici

diploma o

laurea specifici

laurea o dipl.

spec. in corso

2010 3 32 (88,9) 1

2009 4 33 (86,8%) 1

2008 1 33 (94%) 1

2007 5 33 (87%) 1

2006 - 38 (90%) 2

Dalla tabella risulta che circa l’89% dei lavoratori è in possesso dei titoli di studio specifici per la mansione che svolgono, in leggero aumento come percentuale rispetto all’anno precedente.

Page 19: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

19

Livelli e aspetto contrattuale

La situazione dell’organico alla data del 31/12 vede il 69,5% di lavoratori assunti a tempo indeterminato, valore pressoché stabile rispetto allo scorso anno. Di questi lavoratori assunti a tempo indeterminato il 72% sono soci lavoratori. Tutti i soci lavoratori sono assunti a tempo indeterminato. Il 5,5 % dell’organico è assunto a tempo determinato e 25 % con contratto di collaborazione, dato in crescita per via dell’avvio di progetti temporanei. Di seguito riportiamo la distribuzione per livelli contrattuali, precisando che i livelli corrispondono tutti al titolo e alla funzione svolta, con eccezione dei pochi che, pur non essendo in possesso di titoli specifici, sono stati equiparati a personale con titolo, valorizzando l’esperienza acquisita. 1° livello C1

Ex 4° livello

D1

Ex 5° livello

D2

Ex 6° livello

D3

Ex 7° livello

E2

Ex 8° livello

collaborazioni

2010 - 4 1 14 5 3 9

2009 - 4 3 17 5 3 6

2008 - 3 1 18 5 3 5

2007 1 2 1 24 4 3 4

2006 1 2 1 29 5 3 1

Anzianità organizzativa e turn over

meno di 1 anno

tra 1 e 2 anni tra 2 e 3 anni tra 3 e 5 anni tra 5 e 10

anni più di 10 anni

2010 8 3 1 8 9 7 2009 6 4 3 8 11 6 2008 5 2 3 8 11 6 2007 5 6 9 5 8 6 2006 12 10 2 4 8 6

Dalla tabella si evince che più del 44% della forza lavoro è stabile i cooperativa da più di 5 anni.

Carichi di lavoro

Fino a

10 ore

tra 11 e

20 ore

tra 21 e

30 ore

tra 31 e

37 ore

tempo

pieno

In aspettativa o maternità

totale

2010 1 9 13 8 3 2 36

2009 2 12 14 5 3 2 38

2008 0 10 10 11 3 1 35

2007 1 11 10 10 2 4 39

2006 1 15 12 12 2 0 42

Rispetto ai carichi di lavoro si evidenzia come solo poco più dell’8% ha un contratto a tempo pieno, circa il 36% sono i lavoratori che hanno un monteore contrattuale maggiore di 30 ore, la quasi totalità sono soci lavoratori, altrettanti si attestano tra le 21 e le 30 ore e un 28% ne hanno meno di 21.

Page 20: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

20

5.3 I FRUITORI

Nella seguente tabella vengono evidenziati sinteticamente gli utenti a cui la cooperativa si è rivolta nel corso dell’anno.

tipologia n.

Minori (anche disabili) 1070

Giovani (18-21 anni) 16

Giovani e adulti disabili 102

Persone coinvolte in eventi e progetti sul territorio 850

totale 2038

Nell’area minori

I Centri di Aggregazione Giovanile (CAG)

Dal 1° gennaio 1994 la cooperativa sociale AZIONE SOLIDALE gestisce, in convenzione col Comune di Milano tre centri di aggregazione per preadolescenti e adolescenti: il Centro Diurno Educativo CRETA, il Centro Diurno Educativo PASPARTU' e il Centro Diurno Educativo OLMI, siti nelle zone 6 e 7 di Milano. Nel 2008 la forma di rapporto con l’amministrazione comunale si è modificata: il Comune concede un cofinanziamento in forma di contributo fino all’80% del totale dei costi a fronte dell’aggiudicazione di un bando di gara costruito su tre livelli progettuali. Il bando ha validità triennale ed ogni anno viene ridefinito il budget di bilancio. I centri hanno mantenuto la specificità di servizi rivolti alla totalità della popolazione giovanile dei quartieri periferici ove operano rappresentando occasioni educative ed aggregative per tutti, mantenendo però una particolare attenzione al disagio, garantendo interventi educativi anche individualizzati e sostegno scolastico a minori a rischio di abbandono dell'obbligo scolastico o in condizioni sociali e familiari problematiche, dall'altro. A questo scopo operano nei CAG operatori professionali e volontari e volontari in servizio civile. Nell'ambito della gestione di questi Centri è fondamentale la sinergia stretta che i nostri operatori hanno da sempre sviluppato con gli operatori di tutti i servizi sociali pubblici e con gli operatori della scuola. I Centri sono aperti tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì e saltuariamente di sera o nel fine settimana per specifiche attività, e la mattina in collaborazione con le scuole. Gli obiettivi educativi e socializzanti vengono perseguiti attraverso attività ludico-sportive, laboratori manuali ed espressivi, spazio aperto di aggregazione, attività di sostegno scolastico, gite e uscite in città, tornei e giochi di società facendo attenzione a favorire la partecipazione attiva e propositiva dei giovani.

Alcuni dati salienti dell’anno 2010

CDE Creta CDE Olmi CDE Paspartù complessivamente

Giorni d’apertura

211 220 202

Numero utenti 216 341 241 798

Di cui utenti abituali 170 328 158 656

Di cui utenti occasionali 46 13 83 141

Media giornaliera 15 32 17 21

Page 21: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

21

N° Volontari nell’anno 41 per complessive n° ore circa 2000

C.D.E. Creta—via Zurigo 65—Tel. 02.48.30.00.93 e-mail: [email protected] C.D.E. Olmi—via Larici 2—Tel. 02.47.99.55.75 e-mail: [email protected] C.D.E. Paspartù—via Murialdo 9—Tel. 02.41.56.696 e-mail: [email protected]

CAG Buccinasco Nel corso dell’anno Azione Solidale ha partecipato come capofila ad una bando d’appalto per la gestione di un CAG nel comune di Buccinasco. L’ATI costituita con la cooperativa Aurora 2000, attiva da tempo e radicata nel territorio comunale, gestisce dal mese di ottobre 2010 il CAG di Buccinasco raccogliendo la sfida di innovare il servizio secondo le direttive dell’amministrazione, integrando nel servizio anche l’attività di Educativa di Strada. Dopo la fase di costituzione dell’equipe e di allestimento dei locali e delle attrezzature, il centro ha aperto nel mese di novembre, con una forte connessione e collaborazione con gli uffici comunali referenti per le politiche giovanili. Le attività si svolgono tutti i pomeriggi, due sere la settimana e il sabato offrendo attività diverse che progressivamente si vanno ampliando. L’appalto ha una durata di tre anni. Nei primi due mesi il centro è stato frequentato da una trentina di ragazzi tra i 13 e i 21 anni (qualcuno oltre i 21).

Il Centro Diurno “Trampolino”

Il Centro, nato da un più ampio progetto del 2003, è un progetto educativo territoriale che nel 2009 ha costituito due gruppi separati: la Casetta rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni, e il Trampolino rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Solo quest’ultimo è convenzionato con il Comune di Milano e accoglie ragazzi su invio dei Servizi Sociali della Famiglia. Entrambe però sono aperte a tutti i minori della zona allo scopo di offrire opportunità educative e di socializzazione e di sostegno alla funzione genitoriale. Il centro è aperto tutti i pomeriggi a partire dal pranzo dal lunedì al venerdì e svolge una funzione di accompagnamento educativo, di osservazione e progettazione mirata sui singoli, utilizzando quali strumenti la relazione e il gruppo e l’esperienza in diverse attività, dallo studio ai laboratori creativi, da attività ludiche e socializzanti. Alcuni dati salienti dell’anno 2010

N° Volontari nell’anno 2 per complessive n° 60 ore circa Centro Diurno Trampolino - via Zurigo 65— e-mail: [email protected] (da gennaio 2011 si è trasferito in via Val Devero 29 Tel. 024530182)

Altri progetti dell’area minori Nel corso dell’anno è proseguito il progetto avviato nel giugno 2009 per la realizzazione di “laboratori di alfabetizzazione” per gli alunni stranieri, progetto finanziato dal Comune di Milano in seguito ad una bando di gara. Sono stati realizzati nel corso dell’anno 5 laboratori finalizzati

Tipologia n. Bambini 6-10 anni 47 Ragazzi 11-14 17 - di cui situazioni inserite su segnalazione di servizi 17 Totale 64 Giorni d’apertura 205

Page 22: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

22

all’insegnamento della lingua italiana ad alunni immigrati da paesi esteri, che hanno coinvolto 51 alunni in 3 scuole primarie e due secondarie di primo grado. Nell’anno invece si sono avviati tre nuovi progetti cofinanziati da fondazioni: Reti per contenere, reti per sciogliere. Progetto avviato insieme alla cooperativa Tuttinsieme che ne è capofila, che ci vede come attuatori delle iniziative educative e socializzanti rivolte ai bambini tra i 6 e i 10 anni come potenziamento del centro diurno Trampolino. Vieni! Ci vediamo in biblioteca. Il progetto è del Comune di Milano finanziato da un bando CARIPLO-Vodafone e mira a favorire la inclusione sociale attraverso le biblioteche pubbliche. Azione Solidale, come partner per la zona 7, si occupa di alcune azioni locali quali la realizzazione di laboratori rivolti ad adolescenti e preadolescenti legati alla biblioteca di Baggio sotto il nome di ANIMATECA. Le azioni messe in campo hanno come obiettivo il potenziamento della biblioteca e la valorizzazione della sua funzione di luogo di scambio e aggregazione sociale, aumentando i flussi di mobilità da aree depresse dal punto di vista dell’offerta culturale. Si vuole in particolare aumentarne l’appeal verso gli adolescenti offrendo attività innovative che ne stimolino il protagonismo, includendoli nella frequentazione della biblioteca con l’obiettivo di far lavorare adolescenti provenienti da quartieri e contesti diversi e di farli incontrare con la restante utenza della biblioteca grazie alle iniziative date loro in gestione. In una prima fase si è provveduto alla promozione del progetto AnimaTeca all’interno della rete territoriale del quartiere degli Olmi, in particolare presso quelle realtà che offrono attività specifiche rivolte ai giovani, e nei CAG presenti sul territorio di Baggio. La promozione ha coinvolto anche alcune strutture che fanno riferimento a persone diversamente abili nell’ottica di valorizzare il ruolo della Biblioteca come contesto di scambio e aggregazione tra diverse fasce di popolazione. L’intervento di Azione Solidale ha consentito i coinvolgimento complessivo di 30 persone, tra giovani e adulti, che hanno partecipato alla rassegna cinematografica tenutasi nel mese di giugno e alla realizzazione di un laboratorio di produzione audiovisiva. Progetto Punto e linea: una rete di comunity hub nella periferia sud ovest di Milano. È un progetto molto complesso, preceduto da una fase di studio di fattibilità, che ha come obiettivo la coesione sociale e che coinvolge numerose realtà che operano appunto nella zona sud ovest di Milano, in particolare i quartieri Baggio, Barona, Giambellino, Gratosoglio, ciascun dei quali identificati e raccolti attorno ad un luogo significativo considerato uno snodo della rete, un hub. La parte di progetto in cui è coinvolta Azione Solidale riguarda la zona di Baggio che ha per hub l’ex istituto Marchiondi in via di riqualificazione. Le azioni che si sono avviate nell’anno riguardano la costituzione di un info-point per riqualificazione del Marchiondi e la realizzazione di documentazione che permetta di ricostruire il passato e riprogettare il futuro dell’area anche in termini sociali, la realizzazione di una radio web e di diversi eventi pubblici che coinvolgano e rendano protagonisti i cittadini del territorio, le associazioni e in particolare i giovani. Sono stati organizzati 2 macro eventi che hanno visto un’affluenza di oltre 600 persone, il progetto ha lavorato alla realizzazione di altri 3 eventi in rete con altri soggetti e ha partecipato a con la web radio in due occasioni pubbliche del territorio. Sono 5 i cicli di laboratori multimediali realizzati in collaborazione con scuole, agenzie educative e oratori con ragazzi dai 14 ai 18 anni. La web radio raccoglie 18 volontari che conducono e curano 5 trasmissioni stabili in palinsesto, vi è un passaggio di 25 persone tra giovani e referenti privilegiati del territorio e più di 250 sono le persone iscritte in gruppi che fanno riferimento alla radio. La rete dell’hub è composta da 15 soggetti tra associazioni e privati cittadini, interessati al progetto al proprio quartiere e che partecipano ai 6 tavoli svolti dall’inizio del progetto. E’ stato avviato l’infopoint che ha il compito di raccogliere informazioni sulle risorse del territorio e di pubblicizzarle rendendole disponibili ai cittadini.

Page 23: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

23

Tra area minori e area disabili

Interventi socio–educativi e socio–assistenziali personalizzati per minori, disabili e loro famiglie

Dal gennaio 2000 Azione Solidale, in ATI con un’altra cooperativa sociale della zona, gestisce il Servizio di Sostegno Integrato alla Famiglia con minori e/o persone disabili. Da maggio 2009 con il nuovo sistema dell’accreditamento ha preso il nome di Servizi/interventi socio–educativi e socio–assistenziali personalizzati per minori, disabili e loro famiglie. Il servizio realizza interventi individualizzati di assistenza domiciliare ed extradomiciliari per minori e disabili, ponendo una particolare attenzione alla progettazione educativa, allo sviluppo delle potenzialità educative delle famiglie e all’attivazione delle risorse del territorio. Le famiglie sono inviate al servizio dai Servizi Sociali territoriali, con i quali viene condiviso il progetto d’intervento, sul quale anche la famiglia è chiamata a corresponsabilizzarsi. Sono impegnati nel servizio educatori professionali e ausiliari socio-assistenziali e una coordinatrice. Il dato più rilevante per questo anno è l’aumento del 50% dei nuclei familiari in carico rispetto al 2009 che ha comportato un positivo incremento di lavoro, con un aumento degli operatori impiegati. Si conferma comunque il dato già rilevato sul finire del 2009 che col nuovo sistema risultata difficile la programmazione: la cooperativa è nell’impossibilità di fare previsioni in merito ai tempi di avvio dei nuovi casi e al numero degli stessi. Alcuni dati salienti dell’anno 2010

Totale disabili

adulti Totale disabili

minori Totale Minori (non disabili)

Nuclei Familiari

M 10 4 18 F 17 4 35 27 8 53

78

Servizio di Sostegno Integrato alla Famiglia - Ha la segreteria in via Manzano 9 angolo Inganni Tel. 02.48.30.49.31 e-mail: [email protected]

Nell’area disabili

In premessa ci sembra utile precisare che la cooperativa ha gestito il Servizio di Formazione all’Autonomia e il Centro di Aggregazione Disabili al 31 luglio 2010 con il contributo del bando d’inclusione sociale del Comune di Milano e successiva proroga, a cui la cooperativa aveva partecipato in ATI con Spazio Aperto Servizi (capofila) e Aurora 2000. Dal 1 settembre 2010 SFA e CAD sono servizi accreditati dal Comune di Milano, a seguito di un bando di accreditamento cui la cooperativa ha partecipato in ATI come capofila con l’associazione Casa famiglia Gerico, che gestisce un CSE.

Il Servizio di Formazione all’Autonomia per disabili

AZIONE SOLIDALE gestisce dal 1995 uno SFA (Servizio di Formazione all’Autonomia). Con il passaggio all’accreditamento il servizio da settembre ha visto modificarsi l’organizzazione: sia per quanto riguarda la modalità di frequenza degli utenti, divisi in moduli differenti, sia per il rapporto contrattuale con il Comune, che prevede la scelta delle famiglie tra diverse proposte, sia perché

Page 24: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

24

per rispondere alle nuove normative sugli SFA, è stata individuata e ristrutturata una nuova sede in via Capinera 5. Il servizio passa da un apertura di 45 settimane all’anno a 47 . Lo SFA si rivolge a persone con disabilità medio-lieve, che abbiano superato l'età dell'obbligo scolastico, trai 18 e i 35 anni, non in grado al momento di essere avviati ad un inserimento lavorativo, ma in grado di acquisire o consolidare abilità pratiche, con l’obiettivo di perseguire il graduale aumento dell'autonomia della persona con disabilità e della sua integrazione, migliorandone la qualità della vita. L'intervento è condotto da educatori sia individualmente che in situazione di gruppo, in qualunque caso operando con un progetto formativo individualizzato. L’equipe professionale è supportata da alcuni volontari cittadini del territorio. La famiglia e il singolo disabile sono responsabilizzati nella partecipazione al progetto e vengono a tal fine stipulati dei contratti formativi per le singole persone. Continua la sia azione il coordinamento dei genitori creato nel 2009. I genitori dello SFA hanno individuato un rappresentante che ha partecipato ai diversi incontri di coordinamento per lo SFA e il CAD.

Alcuni dati salienti dell’anno 2010 Giorni d’apertura 222 Numero utenti 10 N° Volontari nell’anno 7 per complessive n° ore circa 630 Servizio di Formazione all’Autonomia - via Capinera 5 -Tel. 02.47.99.78.58 e-mail: [email protected]

Centro di aggregazione disabili Stoppengò

E’ un servizio, accreditato con il Comune di Milano, finalizzato ad offrire uno spazio di socializzazione per cittadini milanesi, disabili e non, privi di adeguati sostegni sociali, attraverso l’organizzazione di attività di gruppo. Il Centro si propone come luogo di incontro, aggregazione e opportunità di impiego positivo del tempo libero. Le attività previste tenderanno a favorire percorsi di crescita e autonomia delle persone coinvolte e si svolgono sia all’interno che all’esterno della sede del centro, ponendo particolare attenzione al raccordo con altre realtà del territorio. Il Servizio è gratuito ed è rivolto a cittadini milanesi dai 18 ai 60 anni, in grado di accedere autonomamente al servizio. 36 famiglie hanno fatto richiesta di inserimento nel CAD con l’avvio dell’accreditamento. Partito come progetto sperimentale nel 2006, lo Stoppengò è, ad oggi, diventato un servizio consolidato della cooperativa e dal 2009 è inserito ufficialmente all’interno della filiera dei servizi comunali per cittadini disabili, insieme ai servizi SFA e CSE, con la denominazione formale di C.A.D. – Centro di Aggregazione Disabili. Il Centro ha così potuto garantire per tutto il 2010 un’apertura di 46 settimane, dal lunedì al sabato, per un totale di 20 ore settimanali passate da settembre con l’accreditamento a 25. La programmazione prevede attività nei pomeriggi, le uscite al sabato, l’attività serali e altre iniziative collaterali. L’équipe è composta da educatori (di cui uno con funzione di coordinamento) e un responsabile d’area, coadiuvati per specifiche attività da animatori, istruttori tecnici e volontari.

Alcuni dati salienti dell’anno 2010

Giorni d’apertura 230 Utenti coinvolti 43 N° Volontari nell’anno 4 per complessive n° ore circa 136 Stoppengò - via Capinera 5 - Tel. 02.47.99.78.58 e-mail: [email protected]

Page 25: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

25

Le chiavi di casa “Le chiavi di casa” è un progetto di sperimentazione di vita autonoma, avviato con il sostegno della Fondazione Cariplo e poi proseguito con contributo delle famiglie e, per una parte dell’anno, del Comune di Milano ex L.162 . Il progetto vuole promuovere l’autonomia e l’identificazione personale del cittadino disabile dalla propria famiglia, per favorirne il distacco nell'ambito di sperimentazioni concrete di vita autonoma in luoghi già conosciuti e vissuti dalle persone disabili e accompagnando le famiglie ad un percorso di riscoperta della “separazione” come valore positivo. “Le chiavi di casa” opera in sinergia con altri Servizi di Azione Solidale tra cui lo SFA e il CAD. La sinergia prevede che gli interventi progettati nell'ambito del percorso di sperimentazione si avvalgano del confronto tra i diversi referenti educativi per garantirne la massima coerenza metodologica possibile. Il progetto si caratterizza per una forte dimensione di territorialità. L'appartamento è sito a Muggiano, quartiere di Milano e la rete -formale (parrocchia,oratorio,associazioni...) e informale (negozi, vicinato,volontari)- è attiva e presente nell'ambito del progetto. L’équipe è composta da educatori (di cui uno con funzione di coordinamento), coadiuvati da volontari. Si è posta notevole attenzione a intensificare e qualificare i contatti già avviati in precedenza e il progetto vede ormai la collaborazione - strutturata o meno - di alcune persone del quartiere. Nel corso dell’anno si è sempre più consolidata un’attività di gestione del tempo libero che ha visto il coinvolgimento e la presenza settimanale di volontari del gruppo giovani dell’oratorio.

Alcuni dati salienti dell’anno 2010

Giorni d’attività 133 Utenti coinvolti 13

N° Volontari nell’anno 10 per complessive n° ore circa 550. Tel. 02.48.30.49.31 e-mail: [email protected] Altri interventi a sostegno delle persone con disabilità: Nel corso dell’anno è stato realizzato un altro progetto con il contributo della legge 162: “Ci vediamo in quartiere” dell’associazione Presente e Futuro dove è stato proposto un momento settimanale di sollievo alle famiglie dell’associazione. È proseguito fino al novembre 2010 il progetto AbitiamoOvest, avviato nel settembre 2009 dal PoloOvest attraverso il bando Ciessevi “Fare a casa non a caso”. Il progetto ha come oggetti di lavoro: l’abitare, la disabilità, la rete e il volontariato e si è concluso con un convegno organizzato dal Ciessevi.

Page 26: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

26

6. LA SITUAZIONE ECONOMICA

6.1 I RICAVI Il Valore della Produzione nel 2010 è stato pari a 37837 (con un previsto e significativo incremento). Si conferma l’andamento stabile dei ricavi negli ultimi anni.

ANDAMENTO DEL VALORE DELLA

PRODUZIONE NEGLI ULTIMI 5 ANNI

937837793929781615

773919666174

0

200000

400000

600000

800000

1000000

2006 2007 2008 2009 2010

VA

LOR

E D

ELL

A P

RO

DU

ZIO

NE

La composizione dei ricavi

Anche nel 2010, come negli anni precedenti, la quasi totalità dei Ricavi è determinata dalla gestione di servizi. La composizione dei Ricavi per Servizi Fra i Ricavi per Erogazione di Servizi, l’apporto maggiore riguarda servizi gestiti per conto del Comune di Milano.

ricavi per erogazione servizi

ricavi da Comune di Milano per servizi convenzionati 574227

Ricavi da Comune di Milano per contributi al funzionamento di servizi 158995

contributi regionali erogati tramite Comune di Milano 15995

contributi utenti da convenzioni 7918

contributi utenti 10705

ricavi per altre attività 80140

I Ricavi per donazioni

I Ricavi per le donazioni da privati sono rimasti pressoché invariati, passando da 11.592 euro del 2009 a 11.110 euro del 2010.

Page 27: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

27

I Proventi in conto esercizio

Fra i proventi in conto esercizio, che hanno un ruolo rilevante nella composizione dei ricavi degli ultimi anni, sono conteggiati i contributi erogati da enti diversi, con finalità benefiche, per specifici progetti e rappresentano per il 2010 più del 8% del totale dei ricavi.

6.2 I COSTI Il Costo della Produzione nel 2010 è stato pari 922.238 euro, circa 101.919 euro in più rispetto al 2009. L’incremento è derivato dall’avvio di nuovi servizi , con conseguente incremento di spese per la gestione e di personale.

composizione dei costi nel 2010

71%3%

14%

7% 5%per personale

per acquisto merci

per servizi

per godimento

beni di terzi

altri costi

dettaglio costi personale

26%

60%

14% per lavoratori non

soci

per soci lavoratori

per personale

co.co.pro

Il Costo del personale rappresenta la quasi totalità dei Costi aumentato rispetto all’anno precedente di circa il 6% . Nel totale del costo del Personale l’incidenza maggiore è quella del Costo per le retribuzioni e gli altri oneri del Personale Socio pari al 60,03% del totale delle retribuzioni.

Page 28: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

28

0

200000

400000

600000

800000

2010 2009 2008 2007

andamento nel tempo del costo del personale

per lavoratori soci

per lavoratori non soci

7. LA SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE

Per coprire le necessità finanziarie correnti, la Cooperativa fa ricorso in modo molto limitato agli istituti di credito (come dimostra l’esiguità degli interessi passivi bancari). Un ruolo importante è svolto dall’accantonamento del Trattamento di Fine Rapporto dei lavoratori, ma è risultato fondamentale anche l’impegno assunto da alcuni soci in diverse forme. Infatti per far fronte alla ristrutturazione della sede della comunità alloggio e l’adeguamento della sede dello SFA è stato richiesto a novembre del 2009 un finanziamento a tasso agevolato a fronte della legge 21. Il finanziamento è stato accordato, ma verrà erogato entro la fine del mese di giugno 2011. In attesa del suddetto finanziamento i soci hanno versato prestiti infruttiferi per oltre novantamila euro per sostenere le necessità finanziarie straordinarie della cooperativa. Pertanto la situazione la seguente:

Tipologia di finanziamento n.soci finanziatori Entità del finanziamento fruttifero 6 26254,76

infruttifero 4 117.624,42 Particolarmente importante è l’impegno di 17 soci che prestano garanzia fidejussoria personale per un totale di 242.938 Euro, affinché la cooperativa possa accedere ad un fido bancario. Il prestito fruttifero è stato remunerato nel 2010 con 841,30 euro, inferiore rispetto al 2009 in quanto diminuito l’importo dei prestiti fruttiferi.

7.1 IL PATRIMONIO NETTO Il capitale e la compagine sociale della cooperativa nel corso del 2010 sono rimasti invariati. I soci sono 23 con un capitale sociale di euro 19700,67 . Il patrimonio netto della cooperativa alla chiusura dell’esercizio è pari ad euro 18.099,00 grazie al risultato positivo (utile di euro 14.531,51) ottenuto nel 2010.

Page 29: bilancio sociale 2010 - Azione Solidale · 2016. 9. 13. · Balzo, Ass. Giambellitaly, Ass. Sammarcanda, Ass. Seneca, CNGEI Laboratorio di Quartiere “Spaziodazione” 2009 Polo

Bilancio Sociale 2010

29

8. PROSPETTIVE FUTURE

8.1 PROSPETTIVE PER LA COOPERATIVA Gli obiettivi a medio-breve termine della cooperativa possono essere brevemente riassunti nei punti seguenti: • continuare ad offrire e potenziare i servizi dell’Area Disabili sviluppando una rete di servizi

che risponde concretamente al progetto di vita della persona con disabilità e della sua famiglia, dagli interventi personalizzati fino a quelli residenziali, con l’obiettivo di garantire il diritto a una vita autonoma e all’inclusione sociale, accogliendo i bisogni riscontrati anche nuovi e in nuovi territori, reperendo spazi e risorse adeguati allo scopo;

• continuare a sviluppare l’Area dei Servizi per Minori sperimentando tipologie di servizio innovative rispetto ai modelli coi quali è cresciuta sino ad oggi la cooperativa (c.a.g. in particolare), operando maggiormente in relazione di appoggio a realtà educative e aggregative storicamente più consolidate (parrocchie, oratori, scuole), provando a percorrere sia modalità differenti di collaborazione con il Comune di Milano sia sviluppando interventi per altre tipologie di referenti,

• superare la distinzione fra lavoratori dipendenti e soci della cooperativa, avviando modalità nuove e più efficaci per allargare la base societaria, riducendo decisamente l’entità della presenza di lavoratori non soci e accrescendo il coinvolgimento dei soci nella graduale crescita del capitale sociale e nella partecipazione attiva alla vita e alle problematiche societarie,

• proseguire ed implementare le connessioni strette con altri enti del settore ed in particolare con le organizzazioni appartenenti al consorzio Sistema Impresa Sociale.

8.2 IL FUTURO DEL BILANCIO SOCIALE Politiche di miglioramento relative a questo Rendiconto Sociale Gli obiettivi specifici relativi al Bilancio Sociale 2010 erano i seguenti:

• riprendere una più adeguata condivisione del Bilancio Sociale con il CdA • migliorare la struttura e la comunicabilità del documento; • coinvolgere gli Stakeholder interni nella stesura; • precisare meglio l’equipe di redazione del documento

Di seguito individuiamo punti di forza e punti di debolezza di questa edizione per tentare di individuare gli sviluppi e gli ambiti di miglioramento per il 2011: Punti di forza:

• si conferma la funzionalità della struttura adottata, mettendo a frutto la formazione seguita nel 2008

• si conferma anche l’efficacia del facilità sistema di contabilità sociale impostato nel 2008 che ha permesso l’affinamento dei dati esposti in termini di affidabilità e sistemi di raccolta.

Punti di debolezza: • non si è potuto riprendere una pratica di maggiore condivisione del Bilancio Sociale né con

il CdA, né con gli Stakeholder interni, come invece ci si era prefissati, avendo privilegiato priorità differenti inerenti al governo di una fase critica su altri fronti.

• Anche la struttura e la comunicabilità del documento sono rimaste invariate.